Connect with us

Gallipoli

Gallipoli: riqualificazione urbana

Pubblicato

il

“L’Amministrazione Comunale continua a dare dimostrazione della sua consolidata capacità di intercettare fondi per lo sviluppo della città grazie al finanziamento di un progetto che garantirà servizi e strutture per riqualificare urbanisticamente una parte consistente del tessuto cittadino”. Il sindaco Giuseppe Venneri commenta così l’approvazione della Regione, per circa 5 milioni di euro, del progetto per la riqualificazione urbana, che consentirà di dare risposte molto importanti sul versante sociale e su quello dell’arredo urbano. “A rafforzare questo ennesimo risultato in favore di Gallipoli – ha continuato il sindaco – che giunge a ridosso dell’altro finanziamento da 1 milione di euro per le cave ipogee, vi sono varie considerazioni: la città si è classificata seconda tra le quattro ammesse a finanziamento, mentre altri grossi centri sono rimasti esclusi; siamo l’unica realtà non solo provinciale ma dell’intero Salento, visto che le altre municipalità premiate sono del barese ed infine è stato erogato il massimo di quanto finanziabile”. Il progetto ha una portata considerevole, prevedendo la costruzione di ben 32 nuovi alloggi (nell’area dell’ex convento dei Cappuccini) realizzate secondo le moderne normative sul risparmio energetico per le fasce sociali più deboli, compresi anziani soli, giovani coppie e famiglie meno abbienti di cui 16 realizzati da privati ed i restanti dalla sinergia Comune-Iacp. Si tratta di abitazioni dal rendimento energetico ottimale, a canone “sostenibile”, che non potranno essere vendute prima di 25 anni e che si affitteranno usando le graduatorie degli aventi titolo, vigenti al momento dell’assegnazione. “Il tutto a dimostrazione – ha detto ancora il primo cittadino – di quanto quest’Amministrazione sia in grado di realizzare risultati importanti per l’intera collettività cittadina, grazie ad un’attenta e costante capacità programmatica e di pianificazione. Spiace dare continui problemi, con questi dati oggettivi, a quanti ci accusano senza validi argomenti di inerzia ed immobilismo”. A spiegare meglio il progetto (redatto dagli architetti Daniele Cataldo, Rocco Alberto De Luca e Stefano Rampino) sono intervenuti anche gli assessori Giuseppe Barba (Edilizia Residenziale Pubblica) e Giovanni Pisanello (Urbanistica). “Il progetto – spiegano – prevede anche la riqualificazione del mercatino di viale Europa, che sarà un contenitore polifunzionale da usare essenzialmente per attività giovanili quali danza, recitazione ed attività ricreative in genere. Inoltre si riqualificherà via Torino, sia ammodernando l’arredo urbano sia realizzando due rondò nella parte iniziale e finale ed inoltre si recupererà l’area di via Pavia e di viale Europa, compreso il verde tra le vie Palermo ed Ancona”. Gli assessori, che hanno lavorato sul progetto assieme al presidente della commissione Urbanistica Comunale, Cosimo Giungato, giudicano il risultato finale come un successo per la città, non dimenticando il voto contrario di una parte della minoranza in consiglio comunale, lo scorso marzo. “Spiace – dicono – che si sia opposto il gruppo del Pd, che ha perso una buona e valida occasione per condividere un progetto utile per la città, dimostrando con i fatti e non solo a parole il proprio interesse per il sociale”.


D.T.

Attualità

Turismo e lavoro, domanda e offerta si incontrano

Recruiting Week per il comparto turistico: dal 5 al 20 marzo, dalle 14 alle 17, presso le sedi dei Centri per l’impiego, e colloqui online, riservati a candidati domiciliati o residenti fuori regione. Il 7° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, con 196 annunci, per un totale di 1.007 posti di lavoro in diversi settori

Pubblicato

il

Chiamata pubblica alle aziende in cerca di personale per la prossima stagione turistica.

Arpal Puglia, l’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro, invita a partecipare alla Recruiting Week per il settore turistico, un’importante occasione di incontro tra aziende e candidati.

L’evento si svolgerà presso tutti i Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce con colloqui in presenza, dal 5 al 20 marzo, dalle 14 alle 17, presso le sedi dei CPI, e colloqui online, riservati a candidati domiciliati o residenti fuori regione (in via prioritaria) o fuori provincia (in via subordinata), nell’ambito della strategia #mareAsinistra della Regione Puglia.

Questa modalità prevede un calendario concordato tra candidato, operatore Cpi e azienda, con possibilità di svolgimento in concomitanza con i colloqui in presenza. Le aziende interessate possono prenotare la propria partecipazione contattando i Centri per l’Impiego di riferimento entro il 26 febbraio: nella parte finale del report, all’interno della sezione dedicata, sono disponibili i contatti dei Centri per l’Impiego.

Intanto il 7° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, conta 196 annunci, per un totale di 1.007 posti di lavoro in diversi settori.

In cima, distanziato rispetto a tutti gli altri settori, il comparto turistico che registra ben 654 posizioni aperte, con nuove selezioni in vista per la prossima stagione estiva. Si cercano lavoratori soprattutto a Lecce e nel Nord Salento, con 354 persone da assumere, lungo la costa adriatica 129, nell’entroterra 115, 38 lungo la costa ionica e 32 nel Capo di Leuca. Numeri elevati anche nel settore edile, con la richiesta di 86 lavoratori, nel commercio con 33 posizioni aperte e nel settore amministrativo e informatico in cui sono ricercati 37 lavoratori. Ancora, sono 33 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoliundici in quello di agricoltura e ambiente. Il settore socio-sanitario è alla ricerca di tredici unità, 21 nel settore delle telecomunicazioni. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), invece, le opportunità lavorative sono quindici e nel metalmeccanico sei. Si selezionano dieci lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti quattro posizioni aperte per persone con disabilità e tredici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre undici opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 7° REPORT SETTIMANALE DI ARPAL PUGLIA – AMBITO DI LECCE CLICCA QUI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

7°REPORT Ambito Lecce

Continua a Leggere

Attualità

Se 800 vi sembran pochi

Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

Pubblicato

il

 

di Luigi Zito 

E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).

Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.

Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.

Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTERVENTO DEL PROF. HERVÉ CAVALLERA

E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.

29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.

Andatene fieri.

Continua a Leggere

Cronaca

Petardi allo stadio, daspo a gallipolino

Lanciò degli ordigni esplosivi durante Gallipoli-Bisceglie mettendo a rischio l’incolumità degli altri spettatori

Pubblicato

il

Notificato dagli agenti della Polizia di Stato la misura preventiva del DASPO ad un 46enne di Gallipoli che avrebbe lanciato materiale pericoloso durante l’incontro di calcio del 26 gennaio scorso tra Gallipoli e Bisceglie.

L’uomo dagli spalti della curva sud, che ospitava un nutrito gruppo di tifosi locali, tra cui anche giovanissimi, come evidenziato dai filmati degli operatori di Polizia Scientifica, ha lanciato verso il campo di gioco almeno due dei tre grossi petardi che sono deflagrati a ridosso delle barriere anti-scavalco.

Il gesto, pericoloso sia per chi era sugli spalti nei pressi dell’autore del lancio e sia per chi era nelle vicinanze del luogo di deflagrazione è stato considerato pericoloso e pregiudizievole per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il Questore della provincia di Lecce ha emesso con la misura del DASPO per la durata di un anno che vieta al destinatario del provvedimento l’accesso agli impianti sportivi nazionali nonché alle zone limitrofe degli stessi per tutta la durata degli incontri e per due ore prima e due ore dopo la fine degli incontri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti