Connect with us

Gallipoli

Gallipoli: tavolo tecnico con la Regione per la ristrutturazione della rete fognaria

L’Amministrazione Comunale continua a mantenere alta l’attenzione nei confronti del sistema depurativo cittadino. Nei giorni scorsi, infatti, il Sindaco assieme

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale continua a mantenere alta l’attenzione nei confronti del sistema depurativo cittadino. Nei giorni scorsi, infatti, il Sindaco assieme al Dirigente alle Politiche del Territorio, Giuseppe Cataldi, al Presidente della Commissione Ambiente, Vincenzo Mariello ed al Consigliere Pietro Paolo Piccolo, ha incontrato a Bari l’Assessore ai Lavori Pubblici ed alla Tutela delle Acque, Fabiano Amati per risolvere, in via definitiva, la questione legata all’impianto di affinamento dei reflui, che serve il depuratore di Gallipoli e che, pertanto, è funzionale anche alle esigenze dei comuni di Alezio, Tuglie e Sannicola. “Si tratta di un impianto per il quale abbiamo investito tempo ed energie – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Venneri – visto che negli anni scorsi è stato ottenuto, durante la mia prima Amministrazione, il finanziamento da oltre 3 milioni di euro per la relativa attivazione. È stato un tassello per noi importante nello sviluppo delle politiche ambientali, visto che questa struttura garantirà risposte certe e condivise anche nei confronti della lotta agli sprechi idrici, tematica questa sempre più di stretta attualità”. L’incontro barese si è rivelato assai proficuo, visto che l’intervento diretto dell’Assessore Amati è servito per sbloccare i lavori dell’Acquedotto Pugliese, che hanno garantito la soluzione della problematica a stretto giro di posta”. Nel dettaglio si tratta di sostituire le condotte di via Genuino (dove è situata una pompa di sollevamento), che essendo obsolete non riuscivano a garantire il processo depurativo finalizzato al riutilizzo dei reflui in agricoltura. Superato tale problema, l’impianto sarà attivo ed operativo. “Mi preme ringraziare – ha concluso il primo cittadino –  l’Assessore Amati per la sua disponibilità e per la fattiva collaborazione, che ha consentito di superare un ostacolo che impediva il funzionamento di una struttura assai importante per la tutela dell’ambiente e l’immagine del nostro territorio. Parimenti vorrei ringraziare anche il gruppo consiliare del Pd, per aver collaborato in prima persona ed attivamente nella felice riuscita di questo problema”.

Appuntamenti

Lavoro, formazione, territorio: a Gallipoli il cantiere delle opportunità per il Salento

Pubblicato

il

Il cambiamento non si attende: si costruisce. È con questa convinzione che prende il via “Opportunit@’ in Movimento”, un percorso di co-progettazione nato per affrontare con strumenti concreti le sfide sociali ed economiche del Salento. Una terra ricca di potenzialità, ma segnata da un’elevata disoccupazione giovanile, dalla frammentazione delle politiche di sviluppo e da un’economia troppo dipendente dalla stagionalità turistica.

Promossa da Mediterranea – Associazione per lo Sviluppo Locale apsin collaborazione con Destinazione Salento – Associazione di Operatori Turistici, con il patrocinio della Provincia di Lecce, l’iniziativa si inserisce nel progetto “Opportunit@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una comunità educante”. Il primo appuntamento si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15:00, presso l’I.I.S.S. “A. Vespucci” di Gallipoli: un tavolo di co-progettazione aperto a enti pubblici, imprese, scuole, università, associazioni di categoria e realtà del terzo settore. L’obiettivo è quello di attivare una collaborazione strutturata tra i diversi attori del territorio per dar vita a politiche del lavoro realmente generative, capaci di trattenere i giovani, innovare l’economia e costruire sviluppo a partire dalla partecipazione.

Interverranno: Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e al Lavoro; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Paola Apollonio, dirigente scolastico I.I.S.S. “A. Vespucci”.

Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati preliminari dell’Indagine sull’inserimento lavorativo dei giovani nel settore turistico e sulla destagionalizzazione del lavoro in Salento, realizzata in collaborazione con le imprese locali. Uno strumento essenziale per leggere il presente e progettare il futuro con consapevolezza. Il tavolo si chiuderà con la redazione di un documento di sintesi e la prima bozza del “Patto per il Lavoro – Area Metropolitana Salento”, da proporre a decisori pubblici e istituzioni. Un patto che vuole essere più di un documento: un impegno collettivo a creare nuove opportunità di lavoro, a promuovere l’equità sociale e a costruire un futuro più giusto e sostenibile per il territorio

Continua a Leggere

Appuntamenti

A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone

Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

Pubblicato

il

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.

IL LIBRO

Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.

E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.

Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.

Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.

Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.

Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.

Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.

DOVE E QUANDO

La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.

L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.

Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.

Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.

Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.

Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.

Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Bandiere Blu, Salento pigliatutto

Puglia regione leader e provincia di Lecce cuore pulsante. Il prossimo 13 maggio il prestigioso vessillo sarà assegnato a Nardò, Ugento, Melendugno, Castro, Gallipoli e Salve

Pubblicato

il

Nel 2025, la Puglia si conferma una delle regioni leader in Italia per numero di località premiate, con 22 spiagge Bandiera Blu.

E la provincia di Lecce è la più premiata della Puglia con ben sei località insignite del titolo.

La bandiera blu sventolerà su: Nardò, famosa per le acque cristalline e le spiagge di Santa Maria al Bagno e Porto Selvaggio, una riserva naturale incontaminata; Ugento, con il suo mare turchese e le lunghe distese sabbiose di Torre San Giovanni, molto apprezzata dalle famiglie; Melendugno, che ospita la celebre Torre dell’Orso e le acque limpide di Sant’Andrea; Castro, un pittoresco borgo adagiato sulla scogliera, con calette mozzafiato come la Zinzulusa; Gallipoli, con la sua Baia Verde, ideale per chi cerca un mix di tranquillità e vita mondana; Salve, nota per la località di Pescoluse, definita le Maldive del Salento, con acque turchesi e sabbia finissima.

Martedì 13 maggio la cerimonia di assegnazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti