Connect with us

Dai Comuni

Saverio Raimondo a Gallipoli per Babele Off

Pubblicato

il


Si fa in due Babele Off, la Rassegna Artistica Indipendente organizzata da ZeroMeccanico Teatro a Gallipoli sotto la direzione artistica di Ottavia Perrone, nelle sale di Spazio.Zero di via Francesco Petrarca.





Grande attesa per la presenza di Saverio Raimondo e per la lezione spettacolo Sexed- Up!





GIOVEDI’ 21 APRILE ORE 20.30 – “SAVERIO RAIMONDO LIVE”





Una data extra di Babele Off dedicata alla stand up comedy di Saverio Riamondo, che porta sul palcoscenico comicità e satira. (contributo associativo 10 euro).





Classe 1984, inizia come autore di Serena Dandini a 18 anni. Ha partecipato a diversi programmi tv, radiofonici e ha lavorato con tutti i fratelli Guzzanti. Negli anni è stato definito «l’unico stand up comedian italiano che sembra vero» (Riccardo Staglianò – la Repubblica), «il più bravo comico in circolazione» (Aldo Grasso – Corriere della Sera), «miglior satiro attualmente in Italia» (Riccardo Bocca – L’Espresso).
Saverio Raimondo è un vigliacco in tempo di guerra, un ipocondriaco durante una pandemia, un borghese alle prese con il disagio economico ed energetico, un maschio bianco eterosessuale ai tempi del politicamente corretto, un intollerante al caldo durante il riscaldamento globale: in poche parole, l’uomo sbagliato al momento sbagliato. Ma nel posto giusto soltanto quando è sul palcoscenico! Con la sua ironia militante, la sua satira feroce e la sua spontanea irriverenza, il Satiro Parlante di Netflix demolisce tutto e tutti, a cominciare da sé stesso. Perché Saverio Raimondo non ha paura di mostrarsi umano, cioè ridicolo.





Quella a Spazio.Zero sarà la prima data in provincia di Saverio Raimondo che doppierà lo spettacolo venerdì 22 aprile alle 22 alle Officine Cantelmo di Lecce. L’area espositiva della serata sarà dedicata ad Alessio Maruccia.




Fumettista e illustratore, classe ’86, Maruccia ha studiato presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma e dal 2015 collabora con la casa editrice Bugs Comics. A Spazio.Zero propone una selezione delle sue opere, micro epopee quotidiane di cui lo stesso illustratore è protagonista indiscusso e anti-eroe.





SABATO 23 APRILE ORE 20.30 – SEXED- UP!





Lezione spettacolo tra arte e sessualità con Azzurra Carrozzo, Andrea Laudisa e gli attori di ZeroMeccanico Teatro. (contributo associativo 10 euro)





La ricetta è semplice: metti assieme una sessuologa, uno storico dell’arte e degli attori a teatro, mescola, ed ecco venire fuori un turbinio di esperienze, conoscenze, picchi di poesia, trasgressione, pudore, comicità. Una lezione-spettacolo dove l’arte sarà strumento per esplorare gli aspetti legati alla sessualità coinvolgendo il pubblico presente e andando oltre tabù e imbarazzi.





Psicologa e sessuologa, Azzurra Carrozzo si occupa principalmente di consulenza sessuologica e terapia dei disturbi sessuali a origine psicogena, del benessere psicologico e sessuale nell’individuo e nella coppia, di educazione sessuale e prevenzione in bambini, adolescenti e adulti. Nel suo lavoro, dà particolare importanza alle dinamiche della comunicazione all’interno della coppia. Lavora nel settore della ricerca in ambito della sessualità nella disabilità motoria. Conduce gruppi di terapia su specifiche patologie sessuali. Ha pubblicato nel 2017 il libro “Piacere Nostro”.





𝗔ndrea Laudisa è uno storico della fotografia, direttore artistico dal 2014 del Bitume Photofest, primo festival urbano del Sud Italia dedicato alla fotografia contemporanea; operatore culturale attivo dal 2013 annovera la partecipazione al comitato scientifico del progetto europeo “Urban Layers” (2016-17) e l’ideazione e la curatela di molti altri progetti: “Ti racconto il mare” (2017); “Photobook Stories” (2018); “Demopraxia” (2019); “Mettiti nei miei panni” (2019); “Il viaggio di Sindbad” (2020); “Marine, un autoritratto” (2021). Docente di Storia della Fotografia presso Linea Project. Ad Andrea Laudisa verrà dedicato lo spazio espositivo della serata.


Attualità

Scorrano, il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”

“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono, presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”

Pubblicato

il

Finito il tempo della galanteria istituzionale, il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce.

Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune, l’amministrazione denuncia:

  • Quattro anni di abbandono del pronto soccorso con le ambulanze che “scaricano” i pazienti all’aperto
  • Il centro trasfusionale pronto da anni e non attivato con le auto che vanno e vengono per le sacche di sangue
  • Le ambulanze che traportano i pazienti per le risonanze magnetiche
  • Lavori e manutenzione ordinaria fermi
  • 4 milioni di euro assegnati all’ospedale e andati perduti

Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio.

La scelta di parlarne pubblicamente, denunciando fermamente la situazione, viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”.

Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento.

Continua a Leggere

Cronaca

Violento impatto nella notte: due auto ko a Ruffano

Il sinistro all’ingresso del centro abitato sulla via per Casarano

Pubblicato

il

Incidente stradale a Ruffano nella tarda serata di ieri.

Due vetture si sono scontrate sulla via per Casarano, all’incrocio con via San Nicola.

Con tutta probabilità la causa del sinistro è stata una mancata precedenza. Le due macchine scontratesi sono una Renault Clio ed una Lancia Y. Entrambe non marcianti, a causa dell’impatto, sono state portate via da un carro attrezzi.

Per i coinvolti per fortuna nessuna conseguenza rilevante: in ospedale solo per accertamenti.

Prima che le forze dell’ordine riaprissero al regolare transito veicolare, si è reso necessario anche un intervento di pulizia stradale.

Continua a Leggere

Attualità

IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese

Il 31 marzo presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità…

Pubblicato

il

Il Festival del Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale, che quest’anno festeggia la quinta edizione,  sbarca  a Milano.

La kermesse ideata nel 2021 da ELEUSI aps e dal suo presidente e direttore artistico Alessandro Licchetta, infatti, sarà presentata a Milano nell’ambito di un’iniziativa di formazione a beneficio dei giornalisti lombardi ed organizzata dall’associazione MILANO PERCORSI impresa Sociale.

Il 31 marzo 2025, dalle ore 15 alle ore 18.00, infatti, presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi  in Corso Buenos Aires  79, si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità. Il quadro del presente”

L’evento, dedicato a giornalisti di tutta Italia, è fruibile in modalità mista: online o in presenza.

Introdurranno Francesco Caroprese, Vicepresidente Ordine Giornalisti della Lombardia e Marcello Guadalupi, Giornalista e Presidente Milano PerCorsi – Modererà Francesca Lovatelli Caetani, giornalista.

Sono previste le relazioni Giulio Mazzoleni – Artist Manager e Autore sul tema «La Musica e le Arti Performative».  Successivamente Carlo Franza – Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, già Ordinario di Storia dell’Arte – Giornalista e Critico de Il Giornale, fondato da Indro Montanelli,  illustrerà  il tema della “Musica nelle Poetiche del Novecento Italiano». 

A seguire si alterneranno Bruno Di Girolamo – già Ordinario di Clarinetto al Conservatorio di Santa Cecilia – Roma sugli «Aspetti della musica sacra e profana contemporanea» e Alessandro Licchetta – Pianista e direttore artistico sul  tema «ll Festival del Capo di Leuca. Rassegna Cameristica Internazionale». 

Concluderà Elia Bertolazzi – Musicologo e divulgatore, relazionando sul tema «La divulgazione musicale ai tempi dei social: caratteristiche e prospettive».

Per il Salento, invece, grazie alla partecipazione di Alessandro Licchetta, questo evento costituisce la ghiotta occasione di far conoscere il territorio del Capo di Leuca ed il suo Festival itinerante che anche  quest’anno  porterà i suoi concerti nei luoghi più inconsueti e suggestivi dei borghi salentini.

In questo senso il Prof. Licchetta e l’associazione Eleusi aps  si caratterizzano per essere gli ambasciatori al Nord ed in tutta Italia delle bellezze naturali, architettoniche e culturali della nostra estrema penisola.

Per ulteriori informazioni circa le attività di ELEUSI  e del Festival : www.eleusiaps.it , Instagram Eleusiaps Festivaledelcapodileuca  . Per vedere tutti i video dei concerti su YouTube: Eleusi aps 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti