Connect with us

Lecce

“Neuroscienze ed etica”: incontro di studio a Lecce aperto al pubblico

Pubblicato

il

Si svolgerà sabato 15 maggio, dalle 9,30, presso la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (Piazzetta Tancredi, 7) a Lecce, il Seminario di studio su “Neuroscienze ed etica”, proposto dalla Facoltà Teologica Pugliese (Bari), dove presso l’Istituto Teologico “Regina Apuliae” di Molfetta è attivo ormai dal 2006 un gruppo interdisciplinare di ricerca che si propone di mettere in dialogo il recente sviluppo delle neuroscienze con le grandi domande dell’uomo, coltivate dalla filosofia e dalla teologia. L’incontro, aperto al pubblico, è realizzato in collaborazione con l’Università del Salento, Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali (indirizzo di dottorato in Forme e saperi filosofici “Etica e antropologia”). Tre studiosi di diversa competenze scientifica sono stati chiamati dalla Facoltà Teologica Pugliese a riflettere sull’affascinante tema “Intelligenza artificiale, robotica e neuroscienze”. Al filosofo Mario Signore dell’Università del Salento è affidata la relazione “La natura umana tra complessità e sfida del post-human”; il noto fisico e direttore del “National Nanotechnology Laboratory” (NNL, Università del Salento, Lecce), prof. Roberto Cingolani, parlerà sul tema “Intelligenza artificiale e nanotecnologie: conquiste scientifiche e futuro dell’uomo”; infine interverrà anche il Direttore dell’Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), il professore pugliese Antonio G. Spagnolo, sul tema “Nanoteconologie, enhancement (= potenziamento psichico) e neuroscienze: sviluppi e implicazioni bioetiche”. La mattinata di studio sarà introdotta dal prof. Luigi Renna e moderata dal prof. Vincenzo Viva, entrambi della Facoltà Teologica Pugliese. Il progetto di ricerca “Neuroscienze e antropologia” è sostenuto dal Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Ai partecipanti che lo desiderano si rilascia un attestato di partecipazione.

Lecce

10 piccoli tennisti conquistano il titolo di campioni regionali

Il successo giunge nell’ambito della “Coppa delle Province 2025”, la manifestazione FITP riservata a bambini e bambine degli anni 2015, 2016 e 2017….

Pubblicato

il

La rappresentativa della Provincia di Lecce centra l’obiettivo!

I piccoli tennisti Under 10, sotto la guida del Capitano Antonio Scala (tecnico nazionale e Fiduciario provinciale FITP) e del suo vice, Mino Leone, conquistano il titolo di Campioni regionali, battendo la squadra provinciale del Brindisi per 8 a 1, dopo aver già superato Bari e Foggia per 7 a 2.

Il successo giunge nell’ambito della “Coppa delle Province 2025“, la manifestazione FITP riservata a bambini e bambine degli anni 2015, 2016 e 2017.

In una domenica delle Palme assolata, i 14 giovani tennisti leccesi, in casa presso la Salento tennis, si aggiudicano il primo posto regionale per la prima volta nella storia. L’anno scorso arrivarono secondi.

Ora l’appuntamento è per il prossimo 26 e 27 Aprile, a Catania, dove affronteranno la fase di “Macroarea Sud Italia“, incontrando le migliori rappresentative dei coetanei del Sud, sfidandosi per accedere alla fase nazionale.

Come fiduciario e capitano in primis”, afferma Scala,  “devo ringraziare tutti i maestri di questi meravigliosi bambini per il lavoro che svolgono ogni giorno. Grazie a loro posso selezionare i migliori della provincia e costruire una squadra con la S maiuscola.

Quest’anno sapevamo di essere una delle migliori formazioni ed il campo ha dimostrato il nostro valore. Sono bambini che si divertono, soffrono e gioiscono per i loro compagni anche se sono fuori dal campo ed, oggi, ognuno di loro ha contribuito a questo traguardo. Adesso proveremo a dire la nostra anche nella fase di Macroarea e chissà, sognare non costa nulla, magari raggiungere le Final eight nazionali!“.

Della rappresentativa leccese fanno parte: Bono Francesca, Cannoletta Livia, Conte Emma, Indraccolo Enea, Lagioia Raffaele, Mancino Melissa, Mauro Davide, Meledí Denise, Portaluri Nicolò, Quarta Filippo, Rizzo Lorenzo, Seclì Nicolò, Zanon Nicole, Zappatore Francesco.

Continua a Leggere

Lecce

Amerigo Vespucci dopo Brindisi, dal 16, fa tappa a Taranto

In occasione della Santa Pasqua e della storica ritualità della Settimana Santa a Taranto, Nave Amerigo Vespucci, la cui cappella è stata nominata chiesa giubilare, ospiterà l’Altare della Reposizione e sarà luogo di passaggio delle Poste della confraternita del Carmine..

Pubblicato

il

Nave Amerigo Vespucci e il Villaggio In Italia saranno aperti  con un ricco palinsesto di eventi

Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, dopo la tappa di Brindisi, tornerà, dopo tre anni dall’ultima sosta, a Taranto dove ormeggerà lungo la suggestiva banchina del Castello Aragonese dal 16 al 22 aprile.

Nave Amerigo Vespucci, nominata chiesa giubilare, parteciperà ai sentiti Riti della Settimana Santa di Taranto con il seguente programma:

Giorno 17 aprile:

–   dalle 08.00 alle 10.00 a bordo di Nave Amerigo Vespucci i nocchieri effettueranno l’operazione di imbroccamento dei pennoni” in segno di lutto nel rispetto della Passione di Cristo (i pennoni verranno rimossi dalla posizione “in croce” ed inclinati sul piano verticale in senso opposto) evento aperto alla stampa.

–   Dalle ore 19.00 circa verrà celebrata presso la Cappella San Leonardo al Castello Aragonese la Santa Messa in “Coena Domini” al termine della quale verrà portato processionalmente il Santissimo Sacramento che sarà riposto nell’Altare della Riposizione allestito a bordo del Vespucci.

–  Dalle ore 20.00 circa processione del Santissimo Sacramento dalla Cappella San Leonardo all’Altare della Riposizione allestito a bordo del Vespucci.

–  Dalle ore 21.00 circa passaggio a bordo di Nave Amerigo Vespucci (cassero) delle Poste della confraternita del Carmine.

Le visite a bordo di Nave Amerigo Vespucci: coloro che hanno effettuato la prenotazione potranno salire a bordo della Nave Scuola della Marina Militare esibendo il QR code rilasciato in fase di prenotazione.

 La RAI, media partner del Tour Mondiale, è al fianco del Tour Mediterraneo con un palinsesto speciale. Presente a Taranto anche Rai Radio 1 con “Radio di bordo”.

Continua a Leggere

Cronaca

Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare…

Pubblicato

il

Enza Miceli, la segretaria del Pd di Soleto, ha ricevuto una lettera di offese e minacce.

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare. C’è da dire che purtroppo abitiamo un’epoca in cui è ormai tutto possibile, tutto sdoganato. Ma le idee non si fermano con messaggi anonimi, né questi fermeranno il mio/nostro impegno politico».

Anche Domenico Desantis, segretario del Pd Puglia, condanna «fermamente questa intimidazione che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia. 

La politica deve essere un servizio alla comunità, non un terreno di scontro e di violenza». 

La presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, bolla come «una vile lettera anonima. Dispiace constatare che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori. È necessario non solo condannare questo gesto, ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità, di qualsiasi schieramento».

Sulla stessa falsa riga il post dell’ex sindaco Piconese, di Uggiano La Chiesa:”Non è facile dedicare una vita alla militanza politica e alla lotta per la democrazie e ritrovarsi, poi, a fare i conti con i insulti, minacce e intimidazioni come quelle che hanno subito i compagni del PD di Soleto.

A tutte e a tutti va la mia solidarietà e la mia vicinanza politica. Più forti e più combattenti di prima!

Indagano i carabinieri.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti