Connect with us

Lecce

Confindustria Lecce: seminario sull’internazionalizzazione delle PMI

Giovedì 30 settembre, dalle 16, presso Confindustria Lecce, il seminario “Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese pugliesi: necessità ed opportunità”.

Pubblicato

il

Giovedì 30 settembre, dalle 16, presso Confindustria Lecce, il seminario “Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese pugliesi: necessità ed opportunità”. Confindustria Lecce ha posto tra gli obiettivi prioritari della propria azione istituzionale la promozione dell’internazionalizzazione delle imprese salentine. Su tali basi le Sezioni Information Technology e Terziario Avanzato e S.I. organizzano quest’incontro.


L’obiettivo dell’incontro è quello di favorire l’apertura internazionale delle imprese pugliesi attraverso la diffusone di best practice, che riducano i costi degli investimenti e favoriscano la diffusione della cultura della “rete” per l’internazionalizzazione.


“Il nostro Paese – afferma il presidente della Sezione Information Technology, Giancarlo Negro – è poco internazionalizzato nel confronto con gli altri sistemi avanzati e sta lasciandosi sfuggire progressivamente tutti i fattori critici di successo, rispetto alle dinamiche che guidano l’economia globale. Sicuramente non può competere facendo leva sul costo del lavoro, sulla flessibilità dello stesso o sulle competenze che stanno perdendo il vantaggio che avevano rispetto ai mercati emergenti. Pertanto, vanno individuate con urgenza azioni strutturali e di sistema per evitare l’obsolescenza della nostra offerta e dei nostri mercati”.


“Soprattutto in un momento delicato quale l’attuale – aggiunge il presidente della Sezione Terziario Avanzato, Giuseppe Nielli – il nostro territorio deve raccogliere tutte le energie e le migliori professionalità per colmare un gap di competitività incrementatosi nel corso degli ultimi anni. Nuove Potenze si affacciano sui mercati. E il sistema territoriale pugliese deve trovare al proprio interno la spinta ad integrarsi nell’economia internazionale, posizionandosi sulle fasce alte del mercato”.


“L’internazionalizzazione – spiega il delegato di Confindustria Lecce, Roberto Fatano – è una leva per aumentare la competitività del sistema economico territoriale. Le imprese salentine scontano ancora un ritardo nell’approccio ai mercati internazionali. La valorizzazione delle specificità del territorio, la promozione delle eccellenze e la ricerca di forme vincenti di aggregazione per le imprese diventano, pertanto, prioritarie nella prospettiva di una internazionalizzazione competitiva”.


Programma


ORE 16,00 –  Registrazione dei partecipanti


ORE 16,15 – Saluti


Giancarlo Negro – Presidente Sezione Information Technology di Confindustria Lecce


Giuseppe Nielli – Presidente Sezione Terziario Avanzato e Servizi Innovativi di Confindustria Lecce


ORE 16,30 – Relazione


“L’Internazionalizzazione delle imprese: analisi e prospettive”


Roberto Fatano – Delegato all’Internazionalizzazione di Confindustria Lecce 


ORE 17,00 – Interventi


Le opportunità che i mercati internazionali offrono per lo sviluppo delle imprese:


  1. i quadranti geografici di maggiore interesse in relazione ai bisogni delle imprese;

  2. le nuove regole del gioco.    


Claudia Mularoni – Amministratore Unico – Pragmata


ORE 17,30 – Gli approcci strategici più innovativi all’internazionalizzazione, nel rispetto della dimensionalità e della tipicità dell’azienda: le alleanze internazionali.


“Certificazione GOST: prerequisito per l’esportazione dei prodotti in Russia e dei paesi CIS”


Carlo Macculi – Delegato all’Innovazione e Ricerca di Confindustria Lecce


Gli strumenti programmatici e finanziari a supporto dei processi di internazionalizzazione


Un’opportunità non sfruttata: le gare di appalto internazionali.


Francesco Natale – Amministratore Unico Naxta


Le aziende dell’Information Technology: L’internazionalizzazione attraverso la riorganizzazione dei processi aziendali


Giovanni Rizzello – Delegato all’Internazionalizzazione della Sezione dell’Information Technology di Confindustria Lecce


Strumenti tecnologici a supporto dell’internazionalizzazione: presentazione piattaforma DESMOS


Francesco Natale – Amministratore Unico Naxta


ORE 18,50 – Dibattito


Appuntamenti

Invidia, gelosia e possesso, svelarsi ad Unisalento

Serie di incontri sulle delicate dinamiche dell’amore e della sessualità

Pubblicato

il

Nella serie per L’incontro nel sociale per conoscere sé stessi si è giunti al terzo appuntamento.

Questi incontri, volti a sensibilizzare i giovani studenti Unisalento sulle delicate dinamiche dell’amore e della sessualità, si svolgono nella Sala 11 dell’Ex Convitto Palmieri, in piazzetta Giosuè Carducci a Lecce.

Il corpo organizzatore è costituito da Simone Alfarano, Nina Marikla Adilardi, Alessio Mocavero, Francesco Tocci, Arianna Termo.

Gli incontri successivi si svolgeranno sempre di sabato alle ore 18: 22 febbraio, 8 marzo, 22 marzo, 5 aprile, 19 aprile.

«“I Fatti sono gli Effetti degli Affetti, cioè tutto ciò che accade non è casuale, ma il risultato di dinamiche affettive e sessuali che ci connettono l’uno all’altro» spiega la studentessa Arianna Termo.

Per diventare adulti, secondo Stephen Jay Gould, bisogna prima liberarsi dei cosiddetti falsi assunti della coscienza infantile. Il primo è: “Apparterrò sempre ai miei genitori e crederò sempre nel loro mondo”.

Come afferma Léonie Sugarman, infatti, “lo sviluppo adulto si basa sull’accettazione di sé stessi come creatori delle proprie vite e il superamento delle regole e degli standard che hanno influenzato l’infanzia”.

Poco alla volta vengono in tal modo svelati i processi e le dinamiche dell’esistenza umana.

Se Shakespeare riusciva a mostrare l’animo umano attraverso trame complesse, la psicoanalisi svela l’ordito nascosto delle nostre vite inconsapevoli per il diritto di ogni soggetto all’emancipazione (psicologa Michela Maffei).

Gli incontri proveranno a rispondere a domande complesse come: di quale stoffa è fatto l’amore? Siamo destinati oppure esiste un a priori che condiziona il futuro e le relazioni interpersonali? C’è una causa affettiva?

Riconoscerla segna la differenza tra i nati e i non-nati, ovvero tra il pos-sesso e l’amore, tra la sofferenza e la felicità, tra la schiavitù e la libertà.

Il prossimo incontro in programma, sabato 22 febbraio (ore 18), è “Amore anticonformista”. Il contenuto dell’incontro nella locandina in basso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Le offerte di lavoro in provincia

Sesto Report Arpal Puglia, boom nel Salento: +10% in una settimana, settori turismo e pedagogico in crescita

Pubblicato

il

Le offerte di lavoro crescono quasi del dieci per cento rispetto alla scorsa settimana: il 6° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, conta 190 annunci, per un totale di 1.155 posti di lavoro in diversi settori.

Il comparto turistico registra 776 posizioni aperte, con nuove maxi selezioni in vista della prossima stagione estiva. Come “D.O.C”, cooperativa operante nella fornitura di servizi per aziende turistiche, con sede legale a Torino, che ricerca 100 animatori turistici per tutta Italia e oltre (sedi di lavoro in Puglia, Calabria, Campania, Piemonte ed estero).

Costituiscono requisiti preferenziali l’aver maturato esperienza nella mansione e la conoscenza della lingua inglese. Si offre contratto di lavoro full time a tempo determinato, con vitto e alloggio. È possibile candidarsi entro il 21 febbraio rispondendo su lavoroperte.regione.puglia.it all’offerta 17169/2024.

La stessa azienda ricerca 50 educatori per minori (offerta 17178/2024) in ambito pedagogico, portando in alto i numeri del settore che registra 56 posizioni aperte.

Numeri elevati anche nel settore edile, con la richiesta di 68 lavoratori, nel commercio con 43 posizioni aperte e nel settore amministrativo e informatico in cui sono ricercati 42 lavoratori.

Tra le nuove offerte, si segnala l’opportunità offerta da un’azienda digital di Cursi, operante nel supporto didattico alla formazione universitaria, che seleziona un tirocinante social media manager laureato in informatica, economia o materie affini.

È possibile candidarsi, entro il 10 marzo, all’offerta 1952/2025 su  lavoroperte.regione.puglia.it.

Ancora, sono 33 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli; dodici in quello di agricoltura e ambiente.

Il settore socio-sanitario è alla ricerca di 15 unità, così come il settore delle telecomunicazioni.

Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), invece, le opportunità lavorative sono sette e nel metalmeccanico cinque. Si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99.

Sono presenti tre posizioni aperte per persone con disabilità e tredici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette.

La sezione tirocini, invece, offre otto opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.  Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER CONSULTARE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE IL 6° REPORT ARPAL CLICCA QUI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico

Ai due responsabili dell’aggressione è inibito l’accesso ai locali pubblici della città di Lecce rispettivamente per 3 e per 2 anni…

Pubblicato

il

Emessi dal Questore due DACUR per i due giovani responsabili dell’aggressione del 26 gennaio a Lecce

In relazione ai fatti occorsi in data 26 gennaio, quando la Polizia era intervenuta per un’aggressione in danno di un giovane di Lequile da parte di due ragazzi dileguatisi all’arrivo dei poliziotti.

Gli approfondimenti investigativi hanno permesso l’identificazione e la denuncia dei responsabili per lesioni personali aggravate, come già precedentemente comunicato.

I due giovani, entrambi di Lecce, uno di appena 20 anni e l’altro di 25, a seguito di accertamenti amministrativi e di istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine, sono stati colpiti dalla misura di prevenzione del DACUR emessa dal Questore di Lecce, perché ritenuti entrambi soggetti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Ai due responsabili dell’aggressione è inibito l’accesso ai locali pubblici della città di Lecce rispettivamente per 3 e per 2 anni.

Il ventenne, peraltro, era già stato destinatario di un DACUR in quanto responsabile di un altro evento violento accaduto il 27 dicembre, nei pressi di piazzetta Santa Chiara ai danni di un minore per futili motivi.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti