Lecce
Il Natale ai tempi della crisi
Adoc: un occhio alla tasca e un altro alla tradizione

Alla vigilia delle feste la città inizia a vestirsi dei colori del Natale e a profumarsi dei sapori e degli odori tradizionali e si scalda con luci e addobbi in ogni dove. Ma questo clima di festa si raggela al pensiero della dura crisi che ha messo in ginocchio migliaia di famiglie e mai come quest’anno, forse, la vetrina del negozio “si guarda, ma non si tocca”!
Adoc stima a Lecce una contrazione degli acquisti tra il 5 e il 15% rispetto al già povero Natale 2011. Secondo una stima Coldiretti, stiamo tornando ad un’economia “di guerra”, con meno acquisti di carne (-5,5%), ma più uova (+5,3%) e caffè macinato (+3,3%) ed è corsa all’acquisto di farina (+8,3%). Torna il “fai da te”, con dolci e colazioni preparate in casa.
“È un segnale preoccupante”, dicono dalla Segreteria dell’Adoc di Lecce, “ma anche una occasione per riflettere sugli eccessi consumistici e approfittarne per avvicinarsi ad uno stile di consumo più virtuoso”.
L’invito ai consumatori è, quindi, “quello di approcciarsi ad un Natale eco-sostenibile con benefici per l’ambiente e per il portafoglio, da vivere programmando con cautela i propri acquisti, in modo da evitare gli ogni spreco e anche per contenere la produzione di rifiuti, specie nel campo alimentare. È infatti il momento giusto per cominciare a vivere le feste all’insegna della semplicità e della sobrietà che lo dovrebbero caratterizzare, riscoprendo, attraverso i vecchi insegnamenti, quelle tradizioni che nel tempo vanno perdendosi, ma che la crisi ha fatto tornare “di moda”.
Perché non vivere la magia del Natale insegnando ai propri figli cosa sono e come preparare i purcceddhruzzi e le ncarteddhrate o raccontare loro come si facevano un tempo le calze per la befana, con carbone, mandorle ricce e castagne secche? Come preparare le semplici caramelle partendo da un po’ di zucchero?”.
Adoc ha pensato di organizzare dei momenti di incontro, anche con i più piccoli, “per riflettere su questi temi, durante i quali le nonne, i figli ed i nipoti si possono ritrovare socialità e ricordare, magari sorseggiando un te, come si vivevano un tempo le feste, all’insegna della genuinità e della semplicità della tradizione. Forse tutto questo non risolverà la situazione critica del nostro Paese, ma allieterà i cuori di molti, arricchirà le menti dei più piccoli e i nonni, che conservano ancora i preziosi segreti del passato, potranno raccontare la loro esperienza dei Natali in tempi di crisi”.
Adoc invita i cittadini a partecipare a questi incontri, che saranno segnalati di volta in volta e saranno ospitati in luoghi significativi rispetto ad un certo stile di consumo.
Il primo incontro sarà presso la bottega “Mele 1912”, sita in via G. Papatodero, 38 nei pressi di Piazza Partigiani, per sabato 8 dicembre, dalle ore 17,30 alle ore 19,30, durante il quale si racconteranno i segreti e gli aneddoti dei famosi pucceddhruzzi e delle famose ncarteddhrate te Natale e saranno distribuite le ricette tradizionali e offerti consigli per la preparazione dai più esperti.
L’Adoc di Lecce è in via P. Palumbo, 2 a Lecce, per info: lecce@adocpuglia.it, tel. 0832.246667 e fax 0832.246665.
Segreteria prov.le Adoc Lecce
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel
È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.
Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.
La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.
«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca1 giorno fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO