Connect with us

Lecce

Il PD alla resa dei conti….

Piconese: “E questa trasformazione strutturale e politica ha portato ad una “grande scissione”, reale e materiale, tra il partito e il suo popolo. Una scissione vera, fatta di uomini e donne”

Pubblicato

il

Ho consegnato al Segretario Regionale PD, Marco Lacarra, la lettera con le mie dimissioni dalla carica di Segretario Provinciale del partito. Mi dimetto da Segretario Provinciale del PD prima della scadenza del mio mandato, prevista il prossimo autunno, poiché è ormai mia convinzione che il partito abbia abbandonato definitivamente sia il suo originario profilo riformista che la sua originaria identità democratica e popolare. E’ mia convinzione, ormai, che vi sia un’incapacità politica e culturale da parte dell’attuale gruppo dirigente nazionale del PD di costruire un campo largo e plurale di centrosinistra e di aprire una nuova stagione di cambiamento per il partito e per l’Italia. E questa mia convinzione accomuna tante e tanti in queste ore, alcuni dei quali sono qui con me oggi (oltre 100 dirigenti locali e provinciali del PD che lasciano, insieme a me, il partito) molti altri ancora sono in una fase nella quale gli interrogativi affiorano quotidianamente sia per quel che concerne il futuro del PD sia per quel che riguarda la capacità del suo gruppo dirigente di dare risposte reali alla vita degli italiani. Ecco il PD è in questo periodo una comunità divisa e disorientata, poiché in questi anni la torsione “personalistica”, la venatura populista e plebiscitaria unita all’occupazione di uno “spazio” puramente centrista nel panorama politico nazionale hanno modificato il patrimonio “genetico” del partito, il quale si è del tutto allontanato dai suoi valori fondativi e dai suoi principi originari di democrazia, di giustizia sociale e di libertà.


E questa trasformazione strutturale e politica ha portato ad una “grande scissione”, reale e materiale, tra il partito e il suo popolo. Una scissione vera, fatta di uomini e donne, nella quale una parte importante di militanti, iscritti e elettori ha abbandonato gradualmente il partito negli ultimi anni. E le mie dimissioni sono il risultato di una lunga riflessione, che in queste mesi ha messo insieme una serie di valutazioni, fondate e concrete, sul fatto che il PD sia diventato col tempo “altro” rispetto alla sua storia e le sue culture di riferimento. Sentendolo, così, sempre più lontano da me e dalla nostra storia politica. Sono convinto che con l’avvento di Renzi (e del “renzismo”) il PD abbia volutamente “tagliato” i fili che lo legavano alla sua storia e alle sue culture democratiche e progressiste di riferimento. E come se il principio della “rottamazione” corrispondesse, 5 anni fa, esplicitamente alla rottamazione brutale e violenta di una storia e di una cultura politica, ossia: quella legata alla Sinistra e alla storia del movimento operaio italiano.


Alfredo Reichlin scriveva, nel settembre scorso, sull’Unità, annunciando il suo voto per il No al Referendum costituzionale del 4 dicembre, che “quella straordinaria energia del renzismo (un uomo solo al comando, chi non sta con me è contro di me, lo svuotamento del partito, dei sindacati, degli organismi sociali intermedi) mi pare fallita”. Ecco io come Reichlin, e come lui ho votato orgogliosamente No al Referendum costituzionale, condividendo pienamente le motivazioni da lui sostenute, sono convinto che il renzismo abbia fallito! Le mie dimissioni sono sofferte e dolorose, poiché a Lecce, dal 2013, abbiamo avviato una nuova fase per il PD salentino, fatta di ricostruzione del partito sul territorio, di riapertura di circoli, di organizzazione del tesseramento e di selezione della classe dirigente locale alla guida delle città.


E in tal senso abbiamo invertito il trend negativo che caratterizzava il PD fino a quel momento, difatti il centrosinistra ritorna a vincere alle amministrative governando così moltissime città chiamate al voto in questi anni: la vittoria storica del centrosinistra a Lecce (avvenuta domenica scorsa) con Carlo Salvemini, dopo 22 anni, testimonia il buon lavoro politico che in questi quasi 4 anni è stato svolto. Posso affermare, con convinzione, che dal 2013, anno della mia vittoria al congresso provinciale, si è avviata tra il PD e il territorio una “riconnessione”, direi gramscianamente, “sentimentale”. Tutto ciò è avvenuto contemporaneamente all’avvento dell’epoca “renziana” che, al contrario, ha fatto registrare per il PD nazionale una serie di sconfitte politiche: dalle elezioni amministrative (le ultime sono state un disastro elettorale) al Referendum costituzionale, passando per lo smantellamento politico dei circoli al crollo drastico degli iscritti al partito.


Quello che è successo in provincia di Lecce, pertanto, è stato un “fatto eccezionale” in controtendenza rispetto all’andamento nazionale. E ciò è merito di coloro che insieme a me, dal 2013, si sono battuti per cambiare il PD salentino. E oggi molti di loro sono qui con me e insieme a me lasciano il PD per percorrere un nuova strada di impegno e di militanza. Sarà un nuovo impegno e una nuova militanza fuori dal PD, a servizio di un campo più ampio e plurale del centrosinistra. Per noi tutte e tutti è giunta l’ora di costruire un nuovo soggetto politico in grado di avviare, in Italia e nel Salento, una “costituente” del centrosinistra e che apra un “nuovo corso” politico e una radicale fase di cambiamento.

E per questo aderiamo a Articolo Uno – Movimento Democratico e Progressista. Consideriamo Articolo Uno – MDP lo “strumento” politico, oggi, più idoneo e avanzato per ripartire nei territori e nella società nella grande opera di ricostruzione di uno spazio democratico e progressista capace di rilanciare un “nuovo” centrosinistra in Italia. E’ giunta l’ora di rimettere al centro i temi del lavoro, della scuola, della sanità pubblica e del welfare, dei giovani e dei diritti, partendo delle parole d’ordine, antiche e nobili, per una forza politica progressista: uguaglianza e giustizia sociale.


Da oggi, con forza, coraggio e determinazione, si apre un nuovo impegno politico e una nuova militanza in Articolo Uno – MDP. Lo facciamo perché convinti che si possa avviare una nuova stagione politica.  Lo facciamo perché spinti dalle ultime parole di Alfredo Reichlin:  <<La Sinistra rischia di rimanere sotto le macerie. Non possiamo consentirlo>>.


Salvtaore Piconese


ex segretario provinciale PD


Cronaca

Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel

È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.

Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.

La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pasticciotto Day, speciale Giro d’Italia

Il 13 maggio Lecce si tingerà di rosa e profumerà di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa del 108° Giro d’Italia. Intanto, dall’apertura e fino alle 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi

Pubblicato

il

Con una edizione speciale dedicata alla tappa leccese del Giro d’Italia, torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina.

Mercoledì 13 maggio sarà il Pasticciotto Day, edizione speciale Giro d’Italia.

Dall’apertura e fino alle ore 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi.

Dalle 18 alle 23, nella Galleria di piazza Mazzini a Lecce tornerà in scena Expo Pasticciotto Day: cinque ore di attività e degustazioni, con laboratorio di pasticceria e preparazione in diretta, a cura dei Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce, di migliaia di pasticciotti che, appena sfornati, inebrieranno di dolce profumo il cuore di Lecce.

I vincitori verranno decretati e premiati all’inaugurazione di Pasticciotto day 2025.

Il capoluogo salentino si tingerà di rosa e profumerà, dunque, di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa (Alberobello – Lecce) del 108° Giro d’Italia in programma proprio martedì 13 maggio.

È per questa straordinaria occasione che quest’anno il Pasticciotto Day non si celebra a giugno ma con qualche settimana di anticipo, nel giorno in cui è prevista la “volata rosa” a Lecce.

La giornata celebrativa del golosissimo cuore di frolla e crema sarà dunque proprio nei giorni in cui la terra salentina sarà al centro dell’attenzione internazionale. Un’opportunità imperdibile per promuovere e far gustare il simbolo della nostra tradizione dolciaria a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, unendo la passione per il ciclismo alla valorizzazione delle eccellenze locali.

L’evento è dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo, una prelibatezza semplice ma inconfondibile, con la sua pastafrolla croccante e la sua golosissima crema pasticcera. Per il sesto anno consecutivo, una giornata speciale unirà il Paese, dal nord al sud, partendo proprio “dal cuore caldo del Salento”, grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi (le attività possono aderire entro il 9 maggio scrivendo ad info@agenziaeventi.com utilizzando il modulo presente all’indirizzo sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).

L’elenco delle attività aderenti che durante la giornata di martedì 13 maggio rispetteranno il prezzo di vendita del pasticciotto tradizionale a € 0,90 (fino alle ore 18) è sempre consultabile sul sito di Agrogepaciok (clicca qui) e sui canali social Pasticciotto day, dove trovare anche tutti i dettagli dell’iniziativa.

EXPO PASTICCIOTTO DAY

Anche questa sesta edizione, poi, si presenterà con Expo Pasticciotto Day, in Galleria Mazzini a Lecce (dalle ore 18 alle 23), in collaborazione con i Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce. Saranno loro ad animare il grande laboratorio di pasticceria a cielo aperto con cui delizieranno il pubblico con la preparazione in diretta di pasticciotti.

Sfornati caldi a beneficio dei presenti, verranno venduti al prezzo di € 1,50 al pezzo.

Parte del ricavato sarà devoluto alla LILT – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Associazione provinciale di Lecce. In Galleria Mazzini sarà allestito, inoltre, un percorso espositivo e degustativo di altre tipicità dolciarie del Salento.

Un’occasione in più per scoprire i gusti che contraddistinguono la tradizione salentina.

«Un territorio lo si conosce mangiandolo», diceva Italo Calvino.

«Il nostro Expo Pasticciotto Day sarà un’occasione non solo per gustare questo dolce della nostra storia ma anche per conoscerne l’origine, gli ingredienti, la lavorazione e i maestri pasticceri che ogni giorno lo preparano con devozione e rispetto della tradizione», spiega l’organizzatore, Carmine Notaro dell’Agenzia Eventi.

PASTICCIOTTO PHOTO CONTEST IN ROSA

Per il terzo anno, l’evento si arricchisce del concorso fotografico Pasticciotto photo contest edizione speciale in rosa”.

Protagonista indiscusso sarà come sempre il fragrante dolce salentino, da fotografare liberamente ma esclusivamente nella sua forma e nel suo colore tradizionali.

In più, questa volta, è richiesto di inserire nello scatto almeno un elemento rosa, per richiamare il Giro d’Italia.

Saranno premiate le tre foto più creative ed anche quella più votata sui social.

Il contest ha preso avvio il 9 aprile.

Sarà possibile partecipare inviando la propria foto fino a martedì 29 aprile alla mail segreteria@agenziaeventi.com.

Dal giorno successivo, mercoledì 30 aprile, le foto in concorso saranno pubblicate sulle pagine Instagram e Facebook “Pasticciotto Day – Agrogepaciok” e si potranno votare fino alle ore 9 dell’8 maggio (tutti i voti oltre questa data e orario non saranno considerati validi).

Quella che riceverà più like sommando i voti di FB e IG si aggiudicherà il Premio Speciale Social e sarà esposta nella mostra fotografica del 12 e 13 maggio in Galleria Mazzini di Lecce.

Sarà una giuria di esperti a valutare e determinare le venti foto che verranno stampate ed esposte in suddetta mostra e che gareggeranno per i primi tre posti.

Il regolamento ufficiale è pubblicato all’indirizzo sempre sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).

PASTICCIOTTO DAY DAL 2020

Il Pasticciotto Day nasce da un’idea di Agrogepaciok – salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare, è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, presentato da Confcommercio Imprese Lecce, in collaborazione con Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, Fipe Confcommercio Imprese Lecce, Fiepet Confesercenti Lecce, Federalberghi, con il patrocinio della Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Gal Terra d’Arneo, Gal Valle della Cupa, Gal Capo di Leuca, con il sostegno di Regione Puglia e Camera di Commercio di Lecce.

Viene istituito e celebrato per la prima volta nel giugno del 2020 con l’intento di dare il via alla ripresa delle attività del territorio, ponendo simbolicamente fine alla fase critica della triste vicenda legata alla pandemia da Covid 19.

Oggi è ormai un appuntamento istituzionalizzato come giornata del pasticciotto e vuole pertanto continuare ad essere occasione di stimolo e di promozione del territorio dal punto di vista dolciario e turistico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti