Connect with us

Lecce

A Lecce: istruzioni per l’uso

Il programma completo

Pubblicato

il

Dopo il rinvio dovuto alle cattive condizioni climatiche, sabato 22, torna la grande kermesse che chiude la stagione estiva leccese. Di seguito il programma completo



Via Umberto I


21.30: Massimo Donno in concerto, guest Emanuela Gabrieli


22.45: Havana Quartet


00.15: Rag Time Bubu Band


02.00: Triace


Piazza Sant’Oronzo


23.45: Sud Sound System live su Red Bull Tourbus


Iniziative speciali: “La sicurezza stradale in gioco” con il simulatore “Ready2go” a cura di ACI; Spazio di sensibilizzazione a cura dell’Assessorato all’Ambiente; Area interviste: corrieresalentino.it – Eventi Magazine – iMurales


Portici di Palazzo Carafa


“Artigianato al Femminile” a cura di Unicel



Via Rubichi


Mostra permanente dell’Artigianato a cura di CNA e Confartigianato Lecce



Piazzetta Castromediano


22.00: Radio Wau (web ateneo unisalento) with Militant Dandy (reggae), Lady Nina (indie rock), Evil Monkey (rock, crossover, metal) and more


Corso Vittorio Emanuele c/o Ex Convento dei Teatini


21.30: Momenti Musicali leccesi ascoltando Tito Schipa e Franco Perulli


22.00: “Amor de mis amores” con Rachele Andrioli e Rocco Nigro a cura di Eraldo Martucci


23.00: Maratona di tango argentino


Primo Piano: Collettiva di pittura “Itinera”


Grafite è Musica – Personale di Paola Rizzo


“Art’Expo” personale di pittura e scultura di Carlo Dicillo



Menticalde Gallery: Marcello Quarta, Maso Art, Arianna Margiotta, Anna De Donno, Vincenzo Maragliulo, Emanuela Sergi, Silvia Scardia


“Le città Invisibili” di Ines Facchini a cura della casa editrice Il Raggio Verde


Iniziative speciali: stand informativo Unione Italiana Ciechi; spazio di sensibilizzazione a cura di Libera


Via Regina Isabella


22.oo: Andrea Favatano trio jazzisti associati salentini a cura de L’arte dei Sapori


Via Leonardo Prato c/o Arco di Prato


Spettacolo di pizzica di Elisa Calò e Elisa Giannone a cura di Locanda Arcu te pratu


Corte dei Chiaramonte


c/o Circolo Zei


22.00: Melting Drumpot


00.00: Skakko dj set



Via Templari


Mercatino del Gusto a cura di White



Piazzetta Chiesa Greca


Young Talent Fashion Show, La carica delle Marylin, Miss Notte Bianca a cura di Istituto Cordella Fashion School


Live Hair Performance a cura di Teste in Festa



Corte dei Mesagnesi c/o Officine Cantelmo


(09.00 – 22.00 all’interno delle Officine) Ri-Crea Festival – Il riuso  tavola. Il gusto del rifiuto


23.00: Cafè 80


00.45: D. Jazz in Funk


02.00: dj set



Piazza Italia (Porta San Biagio)


22.00: Tamburello, Tarantella e Pizziche te core” con Salvatore Gervasi e Mariella Salerno a cura di Museo Archelogico Faggiano e Scuola di Teatro Danza e Musica Popolare.



Via Ascanio Grandi


21.30 – 01.00: Visite guidate nelle sale del Museo Archeologico Faggiano



Via dei Perroni


22.30 Live in strada con Angelo Fumarola & Carlo Cazzato Rockabilly Duo a cura del Road 66 e Old School



Piazzetta Vittorio Emanuele (Santa Chiara)


a cura di Urban Cafè, Alibi – Creative Lounge, Momà, Verso Sud, Mad, Profumo di Pane


23.30:  JOYFULL FAMILY RECORDS SHOWCASE: Luca Corcella, 2d noize, Okee Ru, Luciano Esse, Johnny McKay, Cristian Carpentieri

“Segui l’onda di Aperol Spritz” c/o Urban Cafè



Via degli Ammirati


Must – Museo Storico Città di Lecce


“Opere e Restauri” di Cosimo Carlucci


“Dreamscapes” di Jenny Okun


Teatro Romano (area teatro)


21.30: I Poeti dell’Incantiere


22.45: “Senza Voce” con Silvia Lodi e Marco Leone Bartolo


23.45: Anteprima esclusiva di “Anticamera” performance teatrale multimediale per la rassegna “Teatro alla Rovescia” a cura di Prosarte e Avanposto91


01.00: “Canti e storie d’autore” Marco Leone Bartolo in concerto


Via Cairoli


a cura di Cagliostro e Nando’s Biereteque


22.00: My Secret Windows


23.45: Davide Sorge dj set


00.30: Sweet Soul


01.45: Luigi Zappa e Sandro Litti dj set


03.00: No Finger Nails – Andrea Presicce d set


Porta Rudiae


21.30: Open Bar in concerto


23.00: Elisir in concerto


01.30:  Anek in concerto




Piazzetta Baglivi


22.00: AlBandoLaBanda


23.00: Proiezione documentari “Sente la voce mia la riconosce” di Marcello Fersini, Luis Padilla e Roberto Inciocchi; performance di Carla Maniglio e Francesco Sabato, Antonio Castrignanò e Gianluca Longo, Rachele Andrioli e Rocco Nigro



Porta Napoli


Area Rock


22.00: Echoes


22.50: Rubiera Blues – Ligabue cover band


23.50: Granma


01.00: Mizar


02.00: NoName


03.00: Veneri Anadyomenes


Viale Università


pressi Obelisco


a cura del Barroccio


22.00 La Noche Caliente de la Salsa in collaborazione con Grupo Latino e Tropicalia


24.00 Dj set Federico Primiceri Rock n’Roll


Gruppo astrofili salentini – San Cassiano


a cura di BlackBetty, Bar2000, Mister Pollo, La Lanterna, Mondi Sommersi, Mocka


22.00 Playontape, Jumpin’ jolly Rogers Live, The Fillers


Via Palmieri


c/o Teatro Paisiello


20.30: “Cambi (de)generazionali” di Manuel de Pandis. Con Manuel De Pandis, Stefano Germinal, Annamaria Colomba, musiche di Evelina Bernardi.


c/o Chiesa di San Giovanni di Dio


Esposizioni di Massimo Chianese, Annamaria di Maggio, Daniele de Carlo, Arianna Margiotta, Mina Gallo, Barbara Cellini, Emanuela Sergi


c/0 Piazzetta Falconieri


22.00:Lembrança Negra – Esibizione di Capoeira



Viale Lo Re angolo Viale Marconi


22.00: Gianni Sava & Co a cura della Gelateria Crem – Maestri Gelatai Salentini



Viale Marconi angolo Via Cavallotti


a cura di Molly Malone


22.00: El Sabatone di Tobia Lamare


Via Giusti


a cura di Corto Maltese, Gelateria SottoZero, Tipica Osteria, Royal Beaf, Il Palio, Pio Bove


22.30: Max Vigneri (Piazza Indipendenza)


00.00: Opa Cupa


Attualità

Incendi d’estate, sindaci avvisati

Il Prefetto Nicolino Manno raccomanda ad ogni amministrazione, organismo ed ente coinvolto nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di interfaccia di mettere in atto le misure previste

Pubblicato

il

Dopo l’incontro in Prefettura, il Prefetto Nicolino Manno “avvisa” gli amministratori e si raccomanda affinché vengano prese tutte le misure necessarie previste nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.

«In attesa dell’individuazione del periodo di grave pericolosità da parte della Regione», premette il Prefetto, «si richiamano i compiti, le responsabilità e le iniziative che ogni amministrazione, organismo ed ente, coinvolti a vario titolo nelle attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, devono assumere al fine di una più efficace attività di mitigazione del rischio incendi.

Al riguardo, si rinnovano le raccomandazioni di seguito riportate, oggetto dell’incontro operativo che ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, di enti e organismi scientifici, tra i quali il Dipartimento di Ingegneria delI’Università del Salento e la Fondazione CMCC di Lecce, dei Rappresentanti della Protezione Civile Regionale e dei vertici delle Forze di Polizia e Forze Armate presenti sul territorio».

In particolare, è emersa la «necessità di una maggiore attenzione da parte delle amministrazioni comunali per tutte le attività preventive e di pianificazione che devono essere attuate entro il prossimo mese di maggio e comunque prima dell’inizio della stagione estiva e delle alte temperature».

Si fa riferimento a «tutte le attività di pulizia dei fondi rurali, dei terreni incolti e/o abbandonati e, conseguentemente, alle attività di controllo ed eventuale sanzionamento con ordinanza “in danno”, rivalendosi sui proprietari privati inadempienti».

Inoltre, come raccomandato da FS Security, «si sollecitano le amministrazioni comunali ad emettere le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, con obbligo a carico dei privati cittadini proprietari di terreni confinanti con la sede ferroviaria, affinché provvedano a tutte le attività di pulizia e sfalcio dei relativi terreni evitando, in tal modo, criticità al sistema dei trasporti su rotaia e pericolo per la pubblica e privata incolumità».

È, altresì, «necessaria ogni altra attività post-incendio riguardante l’aggiornamento del catasto incendi e dei Piani Urbanistici Generali, anche al fine di evitare l’elusione della prescrizione normativa di divieto assoluto di edificabilità sui terreni percorsi dal fuoco per i successivi dieci anni».

È anche fondamentale che ogni amministrazione provveda con cadenza periodica all’aggiornamento dei “Piani comunali o intercomunali di Protezione civile”, «con l’elaborazione di specifici “Piani di emergenza” per gli insediamenti, le infrastrutture e gli impianti turistici, anche temporanei, prossimi ad aree boschive o di vegetazione suscettibile di innesco e propagazione dell’incendio».

Anche «le iniziative di informazione e formazione rivolte alla cittadinanza, al fine di garantire la conoscenza dei comportamenti da seguire e delle aree di raccolta della popolazione in caso di evacuazione, risultano avere un ruolo chiave nella gestione delle emergenze da incendi».

Il Prefetto richiama, inoltre, l’attenzione sulla «necessità della preventiva comunicazione, da parte delle amministrazioni comunali al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, riguardante l’esatta collocazione dei punti di rifornimento idrico, da garantire sempre in efficienza mediante una continua attività manutentiva».

Le fonti idriche possono individuarsi in vasche, piscine, riserve idriche a cielo aperto oppure in tratti di acquedotto allestiti con attacchi di prelievo di adeguate caratteristiche e prestazioni idrauliche, così come raccomandato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lecce.

Non meno importante risulta essere la continua azione di prevenzione e contrasto con le squadre di Volontari di Protezione Civile, che nei territori comunali devono essere «immediatamente operative e debitamente formate al rischio per una efficace azione di controllo e pronto intervento».

Allo stesso modo, una particolare attenzione è da riservare alle aree boscate adibite a parcheggio pungo i litorali e le località turistico-balneari le quali «devono essere presidiate da operatori di protezione civile formati e dotati di strumenti e mezzi utili a garantire un immediato intervento».

Il Prefetto Manno rinnova l’invito a sindaci e commissari, nella loro qualità di autorità territoriali di protezione civile, ad «eseguire ogni opportuna attività volta alla mitigazione del rischio incendi nonché a vigilare, nell’ambito dei rispettivi territori, su ogni potenziale situazione di rischio» ed a «disporre, per il tramite della Polizia Locale e dei competenti Uffici comunali, ogni adempimento necessario a far sì che anche i privati proprietari di terreni insistenti sul territorio comunale di rispettiva competenza effettuino le opere di bonifica necessarie a mitigare il rischio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Continuavano a spacciare ai domiciliari, mamma e figlio in carcere

Lei 62 anni, lui 20. Spacciavano nel centro storico leccese dalla loro abitazione trtasformata in vero vero e proprio minimarket della droga

Pubblicato

il

Attività preventiva e repressiva finalizzata al contrasto delle cosiddette piazze di spaccio, servizi di controllo dei soggetti sottoposti a misure restrittive presso il proprio domicilio, quali possono essere la detenzione domiciliare o gli arresti domiciliari nonché la lotta ai reati predatori.

Sono servizi che quotidianamente vengono svolti dai carabinieri del Comando Provinciale di Lecce ed è proprio in tale ambito che rientra l’operazione portata a termine nell’operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di madre e figlio, responsabili di attività di spaccio nel quartiere Giravolte del centro storico leccese.

Si tratta di una donna 62enne e del figlio 20enne, già sottoposti alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari dopo essere stati arrestati, in flagranza di reato, per spaccio di sostanze stupefacenti, lo scorso 20 dicembre. In quella circostanza, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, erano stati trovati in possesso di un congruo e variegato quantitativo di sostanze stupefacenti, un bilancino di precisione, materiale vario per il confezionamento e denaro contante probabile provento dell’attività di spaccio.

A seguito di tale episodio, madre e figlio erano stati, quindi, sottoposti agli arresti domiciliari.

Tuttavia, le indagini proseguite da parte dei militari dell’Arma, hanno rivelato che, nonostante la misura restrittiva, i due continuavano a gestire l’attività, sebbene sottoposti al vincolo presso la propria abitazione.

L’attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce, ha permesso di raccogliere elementi determinanti grazie anche all’attività info-investigativa condotta dai carabinieri e caratterizzata, tra l’altro, da osservazioni e pedinamenti di soggetti, noti quali probabili assuntori di stupefacenti, nonché da sviluppi investigativi in seguito alle tante segnalazioni da parte di numerosi cittadini.

I servizi posti in essere dai militari che hanno monitorato l’abitazione degli arrestati adibita a vero e proprio minimarket della droga, ha permesso di individuare, bloccare e controllare i vari acquirenti che quotidianamente, in particolare nei fine settimana e in orario notturno, dopo essersi appena riforniti dai due, venivano trovati in possesso di hashish, marjuana e cocaina.

I riscontri investigativi hanno portato il Tribunale di Lecce – Sezione del G.I.P. – presso cui i militari dell’Arma hanno avanzato richiesta, a decidere per l’aggravamento della misura cautelare, disponendo la revoca degli arresti domiciliari e la contestuale detenzione in carcere per entrambi.

Conclusi gli adempimenti previsti, in ottemperanza al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, i due sono stati arrestati e condotti presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui0

Continua a Leggere

Cronaca

Lecce – Inter, daspati otto tifosi nerazzurri

Per un anno niente stadio. Lanciarono ordigni contro la polizia dal furgono utilizzato per ragiungere il Salento e con il quale dovevano tornare in Lombardia

Pubblicato

il

Non potranno accedere agli impianti sportivi per un anno gli 8 tifosi che il 26 gennaio scorso hanno posto in essere condotte violente e pericolose che hanno messo in pericolo sia l’incolumità fisica delle forze dell’ordine che la sicurezza pubblica.

Gli episodi si sono verificati al termine dell’incontro predetto quando i tifosi della squadra ospite venivano scortati dalle forze dell’ordine verso la via di deflusso più immediata per raggiungere l’aeroporto di Brindisi per evitare eventuali contatti e scontri con la tifoseria locale.

Durante queste fasi, da un minivan col portellone laterale aperto, venivano lanciati diversi ordigni esplodenti verso le pattuglie della Polizia di Stato impegnate sulle intersezioni per il blocco della tifoseria locale.

Due di questi ordigni hanno raggiunto gli agenti provocando loro delle lesioni.

Il mezzo su cui viaggiavano gli otto tifosi, tutti provenienti dalla Lombardia, responsabili delle condotte violente e pregiudizievoli per l’incolumità, per l’ordine e la sicurezza pubblica è stato subito fermato ed i responsabili identificati ed in considerazione degli avvenimenti verificatisi è seguita l’emissione da parte del Questore della provincia di Lecce di 8 provvedimenti DASPO nei confronti dei responsabili, finalizzati a prevenire la reiterazione di condotte simili.

Il DASPO vieta ad ognuno di loro per un anno l’ingresso negli impianti sportivi del territorio nazionale e quindi la partecipazione ai match sportivi.

Sono in corso indagini per l’adozione di altri provvedimenti DASPO nei confronti di altri tifosi responsabili di condotte violente.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti