Lecce
Raphael Gualazzi a Lecce
Happy mistake tour: al Politeama l’unica data in Puglia

Dopo due anni lontano dalle scene Raphael Gualazzi torna a esibirsi dal vivo con “Happy Mistake Tour”, il nuovo tour che fa tappa a Lecce, per l’unica data in Puglia, sul palco del Teatro Politeama Greco per presentare l’ultimo e omonimo disco di inediti pubblicato lo scorso febbraio su etichetta Sugar.
Il concerto organizzato dalla TT events si terrà martedì 30 aprile al Teatro Politeama Greco di Lecce. Start alle 21. Prezzi dei biglietti (d.p. inclusi): Platea: euro 39,00; Palchi: euro 35,00; Loggione: euro 24,00
I biglietti sono in prevendita presso la biglietteria del teatro (0832/241468) e online su www.teatropoliteamagreco.it e www.bookingshow.it. Il giorno del concerto il biglietto acquistato al botteghino sarà maggiorato di un euro. Info: 328 8347924
Raphael Gualazzi, reduce da una brillante presenza sanremese, rompe un silenzio lungo due anni. Riflessivo e nello stesso tempo appassionato, timido ma incontenibile, Gualazzi è tra i talenti più puri del panorama italiano e non solo, un vero e proprio “artigiano della musica” con amore viscerale per le sonorità black. “Happy Mistake” è un album di tredici brani ricchi d’idee, invenzioni, dettagli che rompono gli schemi e spiazzano l’ascoltatore, tra soul, gospel, country, blues, rock e l’immancabile jazz.
Come la mela di Newton che cade accidentalmente dall’albero e cambia il mondo oppure come un microfono lasciato involontariamente acceso durante un assolo di tromba che trasforma radicalmente un brano, “Happy Mistake” è un errore che rende l’opera d’arte tale, un qualcosa fuori posto che colpisce l’attenzione, come la bellezza dell’imperfezione umana nella sua irripetibile unicità.
Rivelazione del Festival di Sanremo 2011 (primo posto tra i Giovani e Premio della critica), con un eccezionale secondo posto all’Eurovision Song Contest di Düsseldorf, un accordo con l’etichetta Blue Note e infiniti live in giro per il mondo, Raphael continua a rifiutare l’aria da star, conservando l’atteggiamento di chi, da quando aveva quattordici anni, sapeva che avrebbe fatto “il musicista e nient’altro”.
Il suo legame con la tradizione jazzistica degli inizi del Novecento e la voglia di riportarla sul palco è lampante, non solo grazie alle atmosfere vintage che riesce a evocare nel live, ma anche per il suo modo geniale di reinventare il passato miscelando canzone d’autore e swing, soul e rhythm’n’blues. In “Happy Mistake” Raphael passa con disinvoltura dall’inglese all’italiano al francese, collabora con l’estro delle Puppini Sisters, con la delicatezza di Camille Dalmais e con la destrezza musicale di Fabrizio Bosso.
Nelle tredici tracce del disco ci sono i due brani che Raphael ha portato sul palco del Festival di Sanremo 2013: Sai (Ci basta un sogno) e Senza Ritegno. Il primo è una pop ballad ispirata dal viaggio immaginario in una mansarda, in cui un pittore è intento a dipingere una modella. Il brano è arrangiato da Vince Mendoza e registrato presso gli studi di Hilversum (Amsterdam) con la Metropole Orkest (come anche Rainbows). Senza Ritegno, con il suo rock’n’roll in tonalità minore intriso di atmosfere jazz, descrive la mancanza di una consapevolezza etica in una società che si concentra sugli aspetti effimeri della realtà. Un brano che non vuol essere una critica al sistema, quanto piuttosto un invito a sognare.
Vibrazioni gospel e anni ’60 condiscono Don’t call my name, pezzo dal sound verace che ricorda le registrazioni di un tempo. Si passa al francese con L’amie d’un Italien (Rainbows), caratterizzato dalla collaborazione con la cantautrice parigina Camille Dalmais, artista che ha fatto della sperimentazione la cifra stilistica con cui si è imposta all’attenzione del pubblico mondiale. A tutti gli effetti questo può essere considerato la canzone più internazionale dell’album, caratterizzata da una genesi piuttosto curiosa: nata con un testo esclusivamente inglese dal titolo Rainbows, in parte scritta e interpretata in francese da Camille, missata negli Usa, registrata vicino ad Amsterdam, e cantata in duetto a Parigi. Segue Baby what’s wrong, un brano caratterizzato da un organico musicalmente molto semplice in cui il suono dell’ukulele è una voce che riporta al valore della semplicità; Seven days of love è un inno alla passione amorosa con ispirazioni anni ‘70. Dopo il successo di Follia d’Amore, Raphael torna a collaborare con Fabrizio Bosso in Un mare in luce, trait d’union tra il precedente progetto discografico e il nuovo. Improvvisazione su temi di Amarcord è invece un omaggio che tinge di interventi rapsodici le indimenticabili musiche di Nino Rota scritte per il capolavoro cinematografico di Federico Fellini. Un’atmosfera festosa governa Mambo soul, brano che, come tutti i classici tradizionali cubani, trova il massimo dell’espressione nella parte strumentale. E se in I’m tired viene fuori tutta l’anima soul di Gualazzi, grinta e dolcezza si sommano invece nell’energica Beautiful.
Il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi è l’occasione per rendere omaggio al compositore italiano con la rivisitazione di una delle sue arie più famose Questa o quella per me pari sono che nell’album diventa Questa o quella per me pari non sono. Tra il sogno e l’ironia, Raphael traduce in note, il sarcasmo e la leggerezza di costumi con cui Rigoletto tratta il gentil sesso.
Dall’opera si passa al country gospel in Welcome to my hell: terreno di incontro di Raphael con le Puppini Sisters, il trio femminile londinese, specializzato nel canto a cappella in stile anni Quaranta.
“Happy Mistake” da fine marzo è anche un tour internazionale che ha preso il via da Parigi, dal Cafè de la Danse, locale storico dei live parigini, per approdare in Italia ad aprile, partendo dalla regione di origine di Raphael, le Marche.
Biografia
Raphael Gualazzi nasce a Urbino nel 1981. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro estende la sua ricerca musicale anche nel campo del jazz, del blues e della fusion. Tanto da arrivare a creare uno stile personalissimo che fonde la tecnica rag-time dei primi anni del ‘900 con le sonorità tipiche del pre-jazz e dello stride-piano, senza trascurare le influenze più innovative di artisti eclettici della scena contemporanea, come Jamiroquai e Ben Harper. Nel 2005, le prime partecipazioni a rinomati festival come il Fano Jazz, il Java Festival di Giakarta, l’Argo Jazz e il Ravello International Festival, lo accreditano subito tra i migliori artisti della scena jazz italiana contemporanea. Mentre è il 2008 l’anno in cui la sua reinterpretazione di Georgia on my mind entra a far parte della compilation “Piano Jazz” accanto a nomi come Nora Jones, Diana Krall, Duke Allington e Ray Charles.
Nel settembre del 2009 incontra Caterina Caselli e firma con Sugar un contratto discografico. L’occasione per farsi conoscere subito dal grande pubblico è offerta dall’interpretazione della cover di Don’t stop, il successo degli anni ’70 dei Fleetwood Mac, che viene scelta come colonna sonora dello spot televisivo di Eni. Il passo alla pubblicazione del primo EP digitale “Raphael Gualazzi” (2010) è breve e la conquista dei primi posti della classifica di iTunes immediata. Contemporaneamente il nome di Gualazzi comincia a farsi strada anche all’estero grazie al brano Reality and Fantasy che, nella versione remix di Gilles Peterson, entra a far parte delle compilation Nova Tunes 2.2 e Hotel Costes, prime nelle classifiche di vendita digitali di tutto il mondo, e conquista l’air play di alcuni dei più importanti network francesi. Il successo oltralpe lo porta a esibirsi nello stesso anno al Louvre per debuttare poi al Sunside Club di Parigi, il tempio francese della musica jazz. Il 2011 è l’anno della sua trionfale partecipazione al Festival di Sanremo con il brano Follia d’amore, dove fa man bassa di premi, aggiudicandosi oltre al primo posto della categoria Giovani, il Premio della Critica “Mia Martini”, il Premio della Sala Stampa Radio e Tv, il Premio Assomusica per la migliore esibizione live e il Premio Siae come miglior compositore dell’anno. Il brano, scritto, prodotto e arrangiato dallo stesso Gualazzi è contenuto in “Reality and Fantasy”, il suo omonimo album d’esordio che esce il 16 febbraio. Nello stesso periodo la versione inglese del brano Follia d’amore viene inserita nella colonna sonora di “Manuale d’amore 3”, il film diretto Giovanni Veronesi e interpretato, tra gli altri, da Robert De Niro e Monica Bellucci.
Dopo il trionfo sanremese, Gualazzi partecipa all’Eurovision Song Contest a Düsseldorf dove si classifica secondo aggiudicandosi anche il primo premio della giuria tecnica. Nel corso dell’estate, raduna oltre 35 mila spettatori in un tour di circa 40 date, molte delle quali sold out, nelle più belle arene e anfiteatri italiani. A suggellare il successo dell’album “Reality and Fantasy”, il 18 ottobre esce una “Special Edition” contente alcuni brani inediti nella parte audio e il DVD “Live Documentary” che raccoglie le immagini del concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel giugno 2012 arriva un altro importante riconoscimento internazionale: per consolidare il suo progetto discografico, Sugar sigla un accordo in esclusiva mondiale con la prestigiosa etichetta Blue Note/Emi Music France che ha lanciato nel mondo artisti del calibro di Norah Jones, Herbie Hankcock, St. Germain e molti altri. Nel frattempo il successo si espande anche alla Germania, dove nella primavera di quest’anno la storica WDR Symphony Orchestra di Colonia dedica un tributo al giovane artista, eseguendo in diretta radiofonica nazionale il suo repertorio unitamente a delle cover di classici brani jazz. Ma la vera consacrazione oltre i confini nazionali avviene in occasione del primo International Jazz Day tenutosi lo scorso 27 aprile presso la sede UNESCO di Parigi, dove il pianista e compositore italiano fa ufficialmente il suo ingresso nell’olimpo mondiale della musica jazz aprendo con un suo concerto la giornata celebrativa voluta da Herbie Hancock nel quartier generale dell’UNESCO a Parigi.
Nel 2013 partecipa al Festival di Sanermo nella categoria “Big” con i brani Sai e Senza ritegno.
Lecce
10 piccoli tennisti conquistano il titolo di campioni regionali
Il successo giunge nell’ambito della “Coppa delle Province 2025”, la manifestazione FITP riservata a bambini e bambine degli anni 2015, 2016 e 2017….

La rappresentativa della Provincia di Lecce centra l’obiettivo!
I piccoli tennisti Under 10, sotto la guida del Capitano Antonio Scala (tecnico nazionale e Fiduciario provinciale FITP) e del suo vice, Mino Leone, conquistano il titolo di Campioni regionali, battendo la squadra provinciale del Brindisi per 8 a 1, dopo aver già superato Bari e Foggia per 7 a 2.
Il successo giunge nell’ambito della “Coppa delle Province 2025“, la manifestazione FITP riservata a bambini e bambine degli anni 2015, 2016 e 2017.
In una domenica delle Palme assolata, i 14 giovani tennisti leccesi, in casa presso la Salento tennis, si aggiudicano il primo posto regionale per la prima volta nella storia. L’anno scorso arrivarono secondi.
Ora l’appuntamento è per il prossimo 26 e 27 Aprile, a Catania, dove affronteranno la fase di “Macroarea Sud Italia“, incontrando le migliori rappresentative dei coetanei del Sud, sfidandosi per accedere alla fase nazionale.
“Come fiduciario e capitano in primis”, afferma Scala, “devo ringraziare tutti i maestri di questi meravigliosi bambini per il lavoro che svolgono ogni giorno. Grazie a loro posso selezionare i migliori della provincia e costruire una squadra con la S maiuscola.
Quest’anno sapevamo di essere una delle migliori formazioni ed il campo ha dimostrato il nostro valore. Sono bambini che si divertono, soffrono e gioiscono per i loro compagni anche se sono fuori dal campo ed, oggi, ognuno di loro ha contribuito a questo traguardo. Adesso proveremo a dire la nostra anche nella fase di Macroarea e chissà, sognare non costa nulla, magari raggiungere le Final eight nazionali!“.
Della rappresentativa leccese fanno parte: Bono Francesca, Cannoletta Livia, Conte Emma, Indraccolo Enea, Lagioia Raffaele, Mancino Melissa, Mauro Davide, Meledí Denise, Portaluri Nicolò, Quarta Filippo, Rizzo Lorenzo, Seclì Nicolò, Zanon Nicole, Zappatore Francesco.
Lecce
Amerigo Vespucci dopo Brindisi, dal 16, fa tappa a Taranto
In occasione della Santa Pasqua e della storica ritualità della Settimana Santa a Taranto, Nave Amerigo Vespucci, la cui cappella è stata nominata chiesa giubilare, ospiterà l’Altare della Reposizione e sarà luogo di passaggio delle Poste della confraternita del Carmine..

Nave Amerigo Vespucci e il Villaggio In Italia saranno aperti con un ricco palinsesto di eventi
Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, dopo la tappa di Brindisi, tornerà, dopo tre anni dall’ultima sosta, a Taranto dove ormeggerà lungo la suggestiva banchina del Castello Aragonese dal 16 al 22 aprile.
Nave Amerigo Vespucci, nominata chiesa giubilare, parteciperà ai sentiti Riti della Settimana Santa di Taranto con il seguente programma:
Giorno 17 aprile:
– dalle 08.00 alle 10.00 a bordo di Nave Amerigo Vespucci i nocchieri effettueranno l’operazione di imbroccamento dei pennoni” in segno di lutto nel rispetto della Passione di Cristo (i pennoni verranno rimossi dalla posizione “in croce” ed inclinati sul piano verticale in senso opposto) evento aperto alla stampa.
– Dalle ore 19.00 circa verrà celebrata presso la Cappella San Leonardo al Castello Aragonese la Santa Messa in “Coena Domini” al termine della quale verrà portato processionalmente il Santissimo Sacramento che sarà riposto nell’Altare della Riposizione allestito a bordo del Vespucci.
– Dalle ore 20.00 circa processione del Santissimo Sacramento dalla Cappella San Leonardo all’Altare della Riposizione allestito a bordo del Vespucci.
– Dalle ore 21.00 circa passaggio a bordo di Nave Amerigo Vespucci (cassero) delle Poste della confraternita del Carmine.
Le visite a bordo di Nave Amerigo Vespucci: coloro che hanno effettuato la prenotazione potranno salire a bordo della Nave Scuola della Marina Militare esibendo il QR code rilasciato in fase di prenotazione.
La RAI, media partner del Tour Mondiale, è al fianco del Tour Mediterraneo con un palinsesto speciale. Presente a Taranto anche Rai Radio 1 con “Radio di bordo”.
Cronaca
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare…

Enza Miceli, la segretaria del Pd di Soleto, ha ricevuto una lettera di offese e minacce.
Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare. C’è da dire che purtroppo abitiamo un’epoca in cui è ormai tutto possibile, tutto sdoganato. Ma le idee non si fermano con messaggi anonimi, né questi fermeranno il mio/nostro impegno politico».
Anche Domenico Desantis, segretario del Pd Puglia, condanna «fermamente questa intimidazione che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia.
La politica deve essere un servizio alla comunità, non un terreno di scontro e di violenza».
La presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, bolla come «una vile lettera anonima. Dispiace constatare che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori. È necessario non solo condannare questo gesto, ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità, di qualsiasi schieramento».
Sulla stessa falsa riga il post dell’ex sindaco Piconese, di Uggiano La Chiesa:”Non è facile dedicare una vita alla militanza politica e alla lotta per la democrazie e ritrovarsi, poi, a fare i conti con i insulti, minacce e intimidazioni come quelle che hanno subito i compagni del PD di Soleto.
A tutte e a tutti va la mia solidarietà e la mia vicinanza politica. Più forti e più combattenti di prima!
Indagano i carabinieri.
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano1 settimana fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano3 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento