Connect with us

Lecce

#renziacasa

Il Senatore Volpi ha ribadito la sua convinzione di “voler creare una lista propria e partecipare senza affiancamenti”. E poi: “Stop ai vecchi retaggi legati a polemiche leghiste”. Domani tutti a Roma per urlare “Renziacasa!”; in partenza anche due pulman da Lecce

Pubblicato

il

Si è svolta a Bari una riunione tra le delegazioni pugliesi del nuovo soggetto politico “Noi con Salvini” alla presenza del vice di Matteo Salvini, il Senatore Raffaele Volpi, ed il segretario Nazionale, l’onorevole Angelo Attaguile. I due si sono detti “entusiasti  del clima di aggregazione organizzata che respira in Puglia”.


Certosino il lavoro svolto dal leccese Mauro Giordano, imprenditore e coordinatore del Movimento nel Salento,  e da Rossano Sasso, presidente UGL, “che hanno contribuito a creare una struttura intorno al nucleo staccatosi dalla Lega Nord per volontà del Presidente Matteo  Salvini”.

Sono sempre più le persone che si stringono intorno al movimento”, ha dichiarato Giordano, “determinate ad unirsi ad un progetto che ricalca interessi comuni a tutti gli italiani desiderosi di una vita dignitosa. Si è discusso sulla futura prossima competizione regionale che appare ancora incerta nelle forme e nelle sostanze e che sicuramente potrà riservare sorprese”.


Il Senatore Volpi ha ribadito la sua convinzione nel “voler creare una lista propria e partecipare senza affiancamenti. Il territorio pugliese, garantito dalle presenze forti di Giordano e Sasso, concentrati su obbiettivi di promozione e aggregazione, pare pronto ad una risposta positiva e dai risvolti sconvolgenti per i nuovi assetti politici”. Il Sen. Volpi ha anche voluto ribadire “che le problematiche che il nuovo progetto intende affrontare e promuovere sono le stesse da Nord a Sud passando per il centro

Stop dunque ai vecchi retaggi legati a polemiche leghiste.

Ne nord ne sud ma solo Italia degli italiani ma soprattutto programmi territoriali da sviluppare sul territorio con persone del territorio
”.

Giordano ha sottolineato come “le porte del movimento non saranno chiuse a coloro i quali pur rivestendo o avendo rivestito cariche istituzionali o amministrative sono personaggi con un trascorso limpido e non “ballerino”. Per questo nei prossimi giorni abbiamo in programma incontri e dialoghi con chi, provenendo da schieramenti in aderenza ideologica d politica,  intende aderire a Noi con Salvini”.


#Renziacasa


IMG_8944Domani in piazza del popolo a Roma prenderà il via una tra le più grandi manifestazioni di piazza degli ultimi anni. Manifestazione di protesta verso l’attuale governo, non a caso è stata titolata : “Renzi a casa”. Anche i militanti, sostenitori e simpatizzanti di Lecce e della provincia saranno presenti in massa.  “Due Pullman partiranno sabato mattina da Lecce, punto di convergenza per tutta la provincia, per portare a Roma i Salviniani”, dichiara il Coordinatore Provinciale, Mauro Giordano, “mai come questa volta è alta la partecipazione in piazza, segnale di malcontento e di presa di coscienza civica e sociale”.

Tutta la sezione di Lecce sarà impegnata alla trasferta romana per la manifestazione “Renzi a casa” e per tale motivo non sarà presente il nostro gazebo in piazza a Lecce”, aggiungono Dario Pezzuto, Antonio Morello e Mario Spagnolo, “ma dal prossimo sabato saremo di nuovo al nostro solito posto, con novità interessanti”.


Sarà una manifestazione con non poche insidie visto che nelle vie limitrofe sono state autorizzate manifestazioni di centri sociali che probabilmente non staranno a guardare il nuovo che avanza” aggiunge Mauro Giordano che conclude: “#Renziacasa vuol dire basta euro; #Renziacasa vuol dire meno tasse; #Renziacasa vuol dire stop invasione; #Renziacasa vuol dire lotta vera al terrorismo; #Renziacasa vuol dire tornare a battersi per autonomia, federalismo e indipendenza”.


Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel

È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.

Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.

La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti