Attualità
Ztl a Lecce: da marzo cambia tutto
I permessi definitivi rilasciati in precedenza perderanno di efficacia; per ottenere un pass ora bisognerà pagare 10 euro
A partire dal 1° marzo entrerà in vigore a Lecce il nuovo regolamento per l’accesso alla Ztl (Zona a traffico limitato) proposto dall’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti del Comune di Lecce e approvato lo scorso 26 gennaio dal Consiglio comunale.
“Con questo provvedimento”, spiega l’assessore al Traffico e alla Mobilità, Luca Pasqualini, “intendiamo azzerare la situazione pregressa con l’istituzione di un sistema innovativo rispetto al passato, Per tutti i permessi, infatti, sarà previsto un limite temporale di validità. Il nostro obiettivo è quello riuscire ad armonizzare gli interessi e le esigenze delle varie categorie coinvolte”.
Un’altra novità introdotta con il nuovo regolamento Ztl è costituita dal versamento di 10 euro per il rilascio del permesso. La domanda dovrà essere effettuata utilizzando i moduli predisposti dall’Ufficio Permessi e dovrà essere corredata, oltre che dalla documentazione richiesta dalla nuova disciplina, anche dalla attestazione di versamento del relativo importo.
La disciplina degli accessi nella zona a traffico limitato, sino ad oggi demandata esclusivamente ad ordinanze dirigenziali che si sono susseguite nel tempo, grazie al regolamento Ztl verrà regolata in maniera organica da un unico provvedimento con carattere normativo.
“L’adozione del nuovo strumento”, sottolinea l’assessore Pasqualini, “consentirà di offrire ai cittadini una più chiara e agevole conoscenza dei requisiti necessari e dell’iter da seguire per ottenere le relative autorizzazioni. Grazie all’entrata in vigore del regolamento, per l’Amministrazione sarà più facile procedere ai controlli ed alle verifiche per la prevenzione e la riduzione dei comportamenti illegali”.
Con l’ordinanza dirigenziale n. 234 del 18 febbraio 2016 vengono rese operative le prescrizioni contenute nel regolamento dellz Ztl a partire dal dal 1° marzo con l’abrogazione di tutte le disposizioni contenute nelle precedenti ordinanze dirigenziali che disciplinano la materia e che diventano incompatibili con il regolamento stesso.
Dal 1° marzo, inoltre, i permessi definitivi rilasciati in precedenza perderanno di efficacia: i possessori dei pass a partire da questa data dovranno restituirgli all’Ufficio Permessi.
I titolari di vecchi permessi definitivi, in possesso dei requisiti previsti dal regolamento Ztl, avranno sei mesi di tempo per ottenere il rilascio del nuovo contrassegno, non prima però di averne fatto richiesta all’Ufficio Mobilità.
Al fine di non creare disagi e disservizi a causa del previsto notevole afflusso di utenti agli sportelli dell’Ufficio Permessi in concomitanza con l’entrata in vigore del regolamento, l’Assessorato al Traffico e alla Mobilità invita chi è già titolare di un permesso Ztl ed in possesso dei requisiti per ottenerne uno nuovo – in virtù della proroga della validità del vecchio pass per sei mesi – a non richiedere subito il nuovo contrassegno per consentire agli Uffici di organizzare adeguatamente il servizio venendo incontro alle esigenze dei cittadini.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Attualità
Otranto, dal 1° marzo l’accesso per i gruppi in cattedrale si paga
L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale…
Nella Cattedrale di Otranto dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide, sarà richiesto il pagamento di un piccolo ticket. Resta libero l’accesso per chi volesse visitare la basilica autonomamente.
Con un secco comunicato l’Arcidiocesi di Otranto informa quanti volessero usufruire del servizio delle guide che: “Dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide all’interno della Cattedrale di Otranto, sarà richiesto il pagamento di un ticket di un euro a testa. Resta libero l’accesso per quanti, singoli e gruppi, vogliono pregare, venerare le reliquie dei Santi Martiri e visitare la basilica autonomamente.
L’Arcidiocesi di Otranto è da tempo impegnata in un’opera di tutela e promozione volta a rendere i beni ecclesiastici sempre più accessibili. In quest’ottica, il pagamento di un contributo per le visite guidate dei gruppi aiuterà a sostenere la manutenzione del patrimonio artistico, architettonico e culturale che è di tutti e vuole essere a disposizione di tutti.
Per i gruppi scolastici, il ticket sarà ridotto a 0,50 euro, mentre è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori e per gli alunni diversamente abili.
Sarà inoltre possibile acquistare un ticket unico per la Cattedrale, il Museo Diocesano, la chiesa di San Pietro e la torre campanaria al costo di 5 euro a persona.
Da luglio scorso, il Museo ospita una rinnovata e ricca collezione di opere d’arte lapidee, tele e preziosi manufatti a cui fanno da cornice le suggestive sale dei tre piani di Palazzo Lopez. Si tratta di opere che permettono di riannodare la storia della città e della Chiesa otrantina.
L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale”.
Attualità
Il Salento corre nei sogni degli americani
Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.
La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.
La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).
Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro.
Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).
Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste.
Il Salento più amato
Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali.
Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)
Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.
Le americani prediligono
Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.
La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.
-
Andrano5 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Approfondimenti6 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»