Maglie
Volley maglie: Ylenia Vanni va a completare un tris di lusso
I dirigenti magliesi in passato erano già stati sulle tracce della forte atleta abruzzese, ma l’accordo era sfumato. Stavolta invece tutto è filato per il verso giusto e il matrimonio finalmente si è concretizzato

Nel progetto tecnico Volley Maglie architettato da Giandomenico e dal presidente Bavia e realizzato dal diesse Mattei, capomastro del team, il muro portante ha un ruolo fondamentale, come nelle migliori costruzioni edilizie, che deve essere stabile, robusto e resistente nel tempo. Occorre perciò impiegare materiale di qualità e il team magliese lo ha cercato, trovando cemento armato per il proprio muro, grazie ad un’atleta capace di fornire un mix di energia, qualità, ma soprattutto tanta roba in fatto di esperienza.
Sintesi metaforica dell’arrivo in rossoblu di Ylenia Vanni, 33 anni il prossimo 3 settembre, 184 cm. di altezza, curriculum infarcito di grande volley, che va a completare una batteria di centrali di gran lusso per la categoria, dopo gli ingaggi di Valeria Diomede e Jessica La Rocca. I dirigenti magliesi in passato erano già stati sulle tracce della forte atleta abruzzese, ma l’accordo era sfumato. Stavolta invece tutto è filato per il verso giusto e il matrimonio finalmente si è concretizzato, per la piena soddisfazione di entrambe le parti. Il suo inizio di carriera, dopo la trafila nelle giovanili del S. Stefano fino alla serie C, ancora quattordicenne, si sviluppa tutto sull’asse Pescara-Montesilvano tra B2 e B1, inframezzato da un’esperienza a Trevi (2003-2004).
In B1 la sua presenza, ma soprattutto le sue qualità tecniche brillano e richiamano su di sé un forte interesse dagli addetti ai lavori, per un momento magico che le schiuderà le porte prima per l’A2 con Europea 92 Isernia (2005-2006) e subito dopo per il gran salto in A1 con Minetti Infoplus Vicenza (2006-2007). Sono occasioni d’oro che la centrale pescarese non si lascerà sfuggire, dimostrando tutto il suo valore e il suo talento cristallino, grazie ai quali arriveranno altre esperienze importanti nella seconda serie nazionale con Reggio Emilia (2006-2007) e Stampast San Vito dei Normanni (2007-2008), prima delle tre splendide stagioni calabresi, dalla B1 in A2 (2008-2011), nelle quali viene ancora ricordata come la “leonessa di Soverato”.
Il suo palmares si arricchirà poi anche della presenza in A2 con Lavoro.Doc Pontecagnano (2011-2012) e Corpora Gricignano (2013-2014), prima della grande chiamata in Russia nel San Pietroburgo con la Super Liga (2014-2015), parentesi un po’ sfortunata per via di un infortunio. Si rientra perciò in Italia nella stagione successiva 2015-2016 ad Isernia (B1), in una piazza nella quale aveva lasciato ottimi ricordi, fino all’anno scorso, nel quale per una scelta di vita legata ad aspetti lavorativi sceglie di tornare nella sua regione per accasarsi con la Virtus Orsogna (Chieti) in B2, per un’esperienza che le servirà prima d’ogni cosa a far chiarezza sul proprio futuro. Ora riparte proprio da qui, con ritrovato entusiasmo e nuove energie. “La pallavolo torna prepotentemente in primo piano nella mia vita e l’occasione di Maglie è la migliore che potesse capitarmi per rimettermi in gioco ad alti livelli – dichiara Ylenia Vanni – Una decisione scaturita dalla mia grande voglia di rioccupare degli spazi che sento miei, di riassaporare quel clima agonistico che sa darmi grandi motivazioni, di rimettermi a lavorare sodo per dimostrare quello che ancora posso dare a questo sport.
A questo aggiungo un fattore determinante con la presenza di un allenatore di prima fascia come Giandomenico, che stimo tantissimo dal punto di vista tecnico e umano, che ha fortemente incoraggiato la mia scelta – aggiunge la centrale pescarese – Con lui abbiamo molte cose in comune. La sua filosofia di lavoro negli allenamenti in palestra, incentrata sull’applicazione rigorosa, condita di serietà, abnegazione, competenza e spirito di sacrificio, è sinonimo di qualità per ambire ai migliori traguardi nella stagione che ci aspetta. Amo la Puglia, soprattutto per il calore, la passione e l’ospitalità della propria gente, che ho conosciuto ed apprezzato nella mia parentesi di San Vito dei Normanni. Mi è rimasto un ricordo bellissimo, che non vedo l’ora di rinfrescare e di arricchire con l’arrivo a Maglie, dove so bene esistono condizioni ideali per raggiungere le soddisfazioni che cerco e che spero di regalare al mio nuovo pubblico”.
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca6 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!