Connect with us

Martano

Martano: il Sindaco azzera la Giunta

Pubblicato

il

(1 dicembre) – Questa mattina il primo cittadino Antonio Micaglio ha indirizzato una lettera a Capigruppo, Consiglieri comunali e partiti di maggioranza con la quale ha comunicato le proprie intenzioni di azzerare l’attuale Giunta Comunale, al fine di procedere ad una riflessione politica complessiva, alla metà esatta del proprio mandato elettorale. Successivamente ha revocato tutte le cariche assessorili e la delega all’Unione dei Comuni. Il Sindaco intende, a stretto giro di consultazioni politiche, procedere con la nomina di una nuova Giunta. 


DECRETO NR  19  DEL  1 DICEMBRE 2009


IL SINDACO


VISTO il precedente Decreto Sindacale nr.19 del 12 novembre 2008, con cui è stata confermata la Giunta Comunale nelle persone dei signori Assessori:


1.     1. CLAUDIO RUSSO, nato in Martano il 12 luglio 1958 ed ivi residente alla via Bosano Joly n. 32 – estrazione extraconsiliare;


2.     FRANCESCO MEDINA, nato in Bienne (CH) il 6 dicembre 1961 e residente in Martano alla piazzetta Rohlf – estrazione consiliare;


3.     CESARE CARACUTA,  nato in Galatina il 13 febbraio 1971 e residente in Martano alla via G. Carducci n. 71- estrazione consiliare;


4.     ANGELO STOMEO, nato in Martano il 22 settembre 1967 ed ivi residente alla via B. Buozzi n. 7 – estrazione consiliare;


5.     FRANCESCO PROTOPAPA, nato in Maglie il 21 aprile 1976 e residente in Martano alla via Soleto n. 78 – estrazione consiliare;


6.     FRANCESCO DONATEO, nato in Uster ( Svizzera ) il  28 agosto 1973 e residente in Martano alla via A. Vespucci n. 20 – estrazione extraconsiliare.


RICHIAMATO l’art.46, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e l’art.29, comma 2, del vigente Statuto comunale, in base a cui il Sindaco può revocare uno o più Assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio Comunale;


RICHIAMATO l’art. 26 dello Statuto Comunale secondo cui la Giunta Comunale è composta dal Sindaco, che la convoca e la presiede, e da non meno di quattro e non più di sei Assessori, compreso il Vicesindaco;


DATO ATTO che, in relazione a un mutato quadro politico di riferimento, sono sopravvenuti equilibri diversi tra le forze politiche che sorreggono la maggioranza e che, in relazione a tale sopravvenienza, si evidenzia la inderogabilità di provvedere alla revoca della Giunta Comunale nella composizione stabilita nel richiamato Decreto Sindacale nr.19 del 12 novembre 2008, fatta riserva di nominare l’Esecutivo in una diversa composizione con separato  e proprio provvedimento;


VISTO il proprio decreto nr.17 del 20 giugno 2007 con cui si delegava il Consigliere Francesco Palano  presso la Giunta dell’Unione dei Comuni denominata “Grecìa salentina”;


VISTI:


–         il D.Lgs. ne. 267/2000 ;


–         il vigente Statuto della Città di Martano ;

D E C R E T A


la revoca, a tutti gli effetti di Legge, del provvedimento sindacale n. 19 del 12 novembre 2008, con il quale è stata confermata la Giunta Comunale nelle persone dei Sigg. Assessori:


RUSSO CLAUDIO, MEDINA FRANCESCO, CARACUTA CESARE, STOMEO ANGELO, PROTOPAPA FRANCESCO, DONATEO FRANCESCO;


nonché la revoca del provvedimento sindacale n. 17 del 20 giungo 2007, con cui si delegava il Consigliere Francesco Palano  presso la Giunta dell’Unione dei Comuni denominata “Grecìa salentina”.


D I S P O N E


la notifica immediata del presente provvedimento agli interessati e al Prefetto di Lecce per ogni opportuna conoscenza.


D I S P O N E  A L T R E S I’


la comunicazione immediata del presente provvedimento al Responsabile del settore economico/finanziario e al Responsabile del settore affari generali del Comune di Martano per quanto di rispettiva competenza e, al Presidente della unione dei comuni denominata “Grecìa salentina”,  per gli opportuni provvedimenti.


FA RISERVA


di provvedere, con separato e distinto provvedimento, alla nomina della Giunta Comunale nella nuova composizione, di cui sarà fatta motivata comunicazione in Consiglio Comunale.


Del presente atto sarà data comunicazione:


–         ai sensi dell’art.24, co.4, del vigente Statuto comunale, al Consiglio comunale nella sua prima seduta utile;


–         al Segretario Generale e a tutti i Responsabili di settore e di servizio .


IL SINDACO


(Dr. Antonio MICAGLIO)


Appuntamenti

Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive

Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

Pubblicato

il

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.

L’evento dal titolo Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.

Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.

Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».

Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.

L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».

Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”

Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».

Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.

Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Incredibile grandinata su Martano

Pubblicato

il

Incredibile grandinata a Martano nella serata di oggi.

Sul Comune griko si è ritrovato ricoperto di bianco all’ora del tramonto. Le foto che circolano sul web raccontano quanto accaduto in pochi sorprendenti minuti.

Continua a Leggere

Attualità

Il progetto necessario, online il bando di Agorà Design 2025

Si prepara la nuova edizione del concorso internazionale. Il Festival biennale, dedicato alla cultura del progetto architettonico e del design è in programma dal 2 al 5 ottobre a Martano. I migliori lavori indoor e garden saranno in mostra durante la manifestazione all’interno di un ricco programma di laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici

Pubblicato

il

È disponibile il bando (clicca qui) per partecipare al concorso della nuova edizione di Agorà Design.

Dedicato al tema “Il progetto necessario“, è in programma dal 2 al 5 ottobre, a Martano, il festival biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, organizzato dalla cooperativa Radio Salentina, grazie all’impegno e al sostegno del main sponsor Sprech.

Oltre a un ricco programma di laboratoritalklectio magistralisconferenze e workshop tematici con architetti, designer, progettisti, creativi e imprenditori, la manifestazione è caratterizzata dalla mostra che ospiterà i migliori progetti del concorso internazionale aperto a professioniste e professionisti (già inseriti nel mondo del lavoro, in particolare nel settore della progettazione, dell’interior design, dell’industrial design) e studentesse e studenti (Università di Architettura e di Ingegneria, Scuole e Istituti di Design, Accademie di Belle Arti e Istituti di istruzione superiore secondaria, tecnici e artistici).

Con le sue sezioni Living e Garden, il contest ha l’obiettivo di stimolare idee innovative e competitive per il settore produttivo, caratterizzate da funzionalità e sostenibilità ambientale, valorizzando talenti e risorse presenti sul territorio nazionale e internazionale ed esplorando il delicato equilibrio tra necessità contemporanee e buon design.

Le proposte dovranno offrire idee originali che affrontino le sfide funzionali, sociali, ambientali e umanitarie, dimostrando che un progetto è davvero “necessario” quando risponde sia alle esigenze attuali sia ai principi senza tempo.

Attraverso idee di interior design o soluzioni outdoor, lo scopo è interpretare l’esigenza come motore creativo, interrogandosi su come il design possa migliorare la qualità della vita, rispettare l’ambiente e adattarsi a una società in continua evoluzione.

I progetti ammessi al concorso, selezionati da una giuria, saranno esposti in una mostra aperta al pubblico durante i giorni del festival. Sono previsti premi in denaro sia per le categorie professionisti/e sia per la categoria studenti/esse, oltre a riconoscimenti e menzioni speciali.

La partecipazione (iscrizioni aperte sino alle 22 di lunedì 7 luglio) è libera e gratuita.

IL TEMA

La parola “necessità” affonda le sue radici nel latino necessitas, derivato da necesse, termine che indica ciò che è inevitabile, obbligatorio e indispensabile.

Nel tempo, il suo significato si è ampliato, comprendendo concetti di bisogno, urgenza e mancanza di qualcosa di essenziale.

Architettura e design si sono sviluppati nella storia come risposte dirette alle necessità umane, adattandosi alle risorse disponibili, alle tecnologie emergenti e ai cambiamenti culturali.

Se l’architettura è nata da materiali e tecniche rudimentali, evolvendosi per riflettere i valori delle società, il design ha inizialmente migliorato la funzionalità e l’estetica degli oggetti quotidiani, fino a trasformarsi in una disciplina industriale capace di coniugare artigianato e produzione di massa.

Entrambi condividono un obiettivo comune: rispondere a esigenze pratiche, sociali e culturali, evolvendo insieme all’umanità. Oggi il concetto di necessità si intreccia con valori contemporanei, dove sostenibilità, adattabilità, inclusività e innovazione tecnologica guidano il progetto e lo rendono una risposta concreta alle sfide attuali.

La necessità non è sinonimo di eccesso.

La filosofia del “Less, but better” formulata negli anni ’70 da Dieter Rams continua a ispirare i progettisti, invitandoli a creare soluzioni semplici ma efficaci.

Il suo decalogo sul buon design, ancora oggi punto di riferimento, sottolinea l’importanza di progettare con intelligenza ed equilibrio, cercando soluzioni innovative, funzionali, esteticamente valide, durature e sostenibili.

Un progetto è davvero necessario quando non solo soddisfa i bisogni del presente, ma si inserisce armoniosamente in un contesto in continua evoluzione.

IL FESTIVAL

Il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse sono il cuore di Agorà Design, un evento che, in oltre venticinque anni di storia, ha assunto un respiro sempre più internazionale.

Per le aziende del settore design e architettura, investire in ricerca e sviluppo è fondamentale per competere nel proprio mercato di riferimento.

Valutare progetti originali, sviluppare prodotti innovativi e acquisire competenze specializzate richiede tempo e dedizione. Agorà Design nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo uno spazio di confronto e sperimentazione.

Dal 1996, la manifestazione innesca un processo che parte da un’idea e si trasforma in prodotto, favorendo l’incontro tra creatività, industria e mercato.

LE PRECEDENTI EDIZIONI

Dal 2017 la Sprech, azienda con competenze specializzate nell’ambito della produzione e della distribuzione di soluzioni outdoor, ha preso infatti in carico l’organizzazione del festival inserendo Agorà Design tra i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa. Tra gli ospiti delle ultime quattro edizioni (2017, 2018, 2021, 2023), il celebre architetto e urbanista Stefano BoeriRiccardo Falcinelli (uno dei più apprezzati graphic designer italiani), Giovanna Castiglioni (vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni), il brand designer Antonio Romano (fondatore di Inarea, società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni), Peter Pichler (Peter Pichler Architecture), Benedetta Tagliabue (architetta e docente dell’Università politecnica della Catalogna), Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d’architettura e d’arte e redattore per The Plan), Roberto Palomba (fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini), Francesco Zurlo (docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design), Gianpiero Alfarano (docente della Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica), Novella B. Cappelletti (giornalista e architetto del paesaggio),  Patrizia Catalano (redattrice della rivista Interni), Simona Bordone (curatrice indipendente e redattrice per Domus) e tanti altri prestigiosi nomi dell’architettura e del design.

Il coinvolgimento degli Ordini Professionali degli architetti, giornalisti, ingegneri, delle istituzioni locali, del mondo associativo e delle scuole ha permesso di ampliare il pubblico di riferimento e aumentare la visibilità sul territorio nazionale e internazionale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti