Connect with us

Matino

Autismo: Inclusione e Prevenzione con gli “Amici di Nico”

“Orientamento e screening gratuito nelle scuole”: ultime due settimane della campagna di sensibilizzazione promossa dal Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” al fine di offrire orientamento e screening gratuito, utile a promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con ASD, condividere buone prassi e instaurare una sperimentazione di dialogo e sperimentazione, nonché fornire utili informazioni e materiali sulla conoscenza della diagnosi

Pubblicato

il

Si avvia al termine la campagna di sensibilizzazione promossa dal Centro Servizi per l’Autismo Amici di Nico” di Matino con le ultime due settimane di aprile dedicate ai docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado,  al fine di offrire orientamento e screening gratuito, utile a promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con ASD, condividere buone prassi e instaurare una sperimentazione di dialogo e sperimentazione, nonché fornire utili informazioni e materiali sulla conoscenza della diagnosi.


Comprendere i segnali che possano identificare precocemente una futura diagnosi di disturbo dello spettro autistico con la conseguente attivazione di un intervento specialistico già nei primissimi anni di vita potrebbe, difatti, contribuire a migliorare da un lato la prognosi e dall’altro aumentare le necessarie conoscenze e le buone prassi per una corretta gestione del bambino o del ragazzo in classe.


La continua formazione ed esperienza sul campo hanno permesso all’ Equipe di “Amici di Nico” di accrescere sempre più le conoscenze e le strategie educative riportandone risultati efficaci anche alla luce dell’estrema complessità̀ del disturbo.


Le modalità di intervento sono caratterizzate da incontri tematici a carattere informativo aperti a tutto il personale scolastico e a tutte le famiglie degli alunni che vorranno eventualmente aderire.


Inoltre, sono previste delle consulenze e dei colloqui individuali presso l’Istituto scolastico aderente all’iniziativa o presso o le sedi dell’associazione di “Amici di Nico”, dove le persone interessate potranno richiedere informazioni, indicazioni e attivare un orientamento “One to One” (previa compilazione e invio di un modulo Google presente sul sito internet www.amicidinico.it entro il prossimo 15 aprile).

Per l’occasione i nostri esperti, medico specialista NPIA, analisti del comportamento BCBA, psicologi, educatori professionali, logopedisti e neuropsicomotricisti, ognuno per la propria competenza, potranno illustrare ogni aspetto peculiare del disturbo e rispondere alle diverse richieste di approfondimento anche con brevi video informativi.


«Attraverso questa iniziativa», precisa la presidente Maria Antonietta Bove, «il Centro Servizi per l’autismo “Amici di Nico” Onlus, divenuto un punto di riferimento regionale per la presa in carico di soggetti con ASD, intende unire il rigore scientifico alla concretezza, per favorire insieme alla comunità scolastica una cultura della vera consapevolezza e della efficace inclusione».



 


Attualità

«Stiamo costruendo il futuro di Matino»

Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda

Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.

Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.

I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.

Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Eccellenza nella governance, Matino premiata ancora

Il Comune riceve per la seconda volta il Premio ELOGE Italia per aver raggiunto i 12 Principi della Buona Governance elaborati dal Consiglio d’Europa. Il sindaco Giorgio Salvatore Toma: «Felici e orgogliosi. La strada intrapresa è quella giusta»

Pubblicato

il

Il Comune di Matino ha ricevuto per la seconda volta, dopo quello ottenuto nel 2022, il prestigioso “Premio ELOGE Italia”.

Istituito dal Consiglio d’Europa in collaborazione con l’ente appositamente accreditato Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE), il riconoscimento viene conferito ai Comuni meritevoli di aver raggiunto un livello elevato di “Buona Governance”, secondo quelli che sono i 12 Principi della Buona Governance elaborati dal Consiglio d’Europa.

Per l’edizione 2025 sono stati circa 70 i Comuni coinvolti nella premiazione da 17 regioni d’Italia: la cerimonia si è nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Trieste in via Alviano, a Gorizia.

Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo per la comunità matinese e testimonia «l’impegno costante dell’amministrazione comunale nella valorizzazione del territorio, nella promozione della cultura, e nell’efficienza dei servizi pubblici».

Il Premio ELOGE Italia è un «segno tangibile del lavoro svolto in questi anni dal Comune di Matino. Le iniziative messe in campo, come quelle in ambito culturale, sociale e ambientale, sono state apprezzate e riconosciute a livello nazionale, e continuano a posizionare Matino come un modello di buona amministrazione e sviluppo sostenibile».

«Questo premio è un grande onore per la nostra comunità», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «lo riceviamo con gioia e gratitudine, sapendo che è il frutto dell’impegno quotidiano dei nostri uffici ma anche dei nostri cittadini, delle nostre associazioni e di tutti coloro che lavorano per far crescere la nostra città. Siamo felici di aver ottenuto questo riconoscimento per la seconda volta, segno che la strada intrapresa è quella giusta».

«Siamo orgogliosi di ricevere il Premio Eloge 2025», aggiunge la consigliera e referente del progetto, Jannette Mannetta, «questo riconoscimento è il risultato di un lavoro di squadra costante e della dedizione di tutta l’amministrazione, che ogni giorno si impegna per garantire una gestione trasparente, efficiente e orientata al benessere dei cittadini. Il premio ci sprona a continuare su questa strada», conclude Mannetta, «con la volontà di innovare e migliorare sempre, senza mai perdere di vista i valori di equità e sostenibilità che guidano il nostro operato».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Le Giornate FAI di Primavera in Salento

Evento nazionale di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico che quest’anno prevede l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città

Pubblicato

il

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città.

Un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della fondazione, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo.

Si tratta delle Giornate FAI di Primavera, un evento nazionale giunto alla 33ª edizione di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari.

Le destinazioni d’interesse saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero.

Il FAI fu fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli e si impegna a ribadire la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.

Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.

“A questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno. Viva l’Europa!” ha dichiarato Marco Magnifico, presidente FAI.

Le Giornate, anche in questa edizione, attraverseranno il Salento aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare assieme a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano, una festa con le persone e per le persone.

L’evento sarà preceduto dalle Anteprime di sabato 15 e domenica 16 marzo.

La Delegazione FAI di Lecce, il Gruppo Fai Ponte tra Culture, il Gruppo Finibus Terrae e la Delegazione del Salento Jonico consentiranno la visita al pubblico di 22 Luoghi, toccando ben 14 località salentine e coinvolgendo gli studenti di 26 Istituti scolastici oltre agli studenti della Facoltà di Beni Culturali di Lecce.

A questo fitto programma, si aggiunge, naturalmente, l’apertura del Bene FAI dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate e i suoi eventi speciali organizzati per l’occasione e la visita alla Chiesa dei S.S. Niccolò e Cataldo, Bene aperto tutto l’anno grazie al lavoro dei Volontari FAI.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti