Matino
Matino, campioni del Mondo: che pizza!
Due campioni del mondo, tante pizze, vino rosato, targhe premio e mozzarelle: questi gli ingredienti principali di una felice serata, organizzata dall’Associazione Copernico, ai piedi della collina di Matino, come fossero i pendii del Vesuvio. Con i crismi ufficiali, nel luccichio di posate e trofei, il Salento tutto ha voluto premiare due Campioni del Mondo della pizza, che in pochi forse sapevano essere conterranei: Luigi Romano, primo classificato Pizza World Cup categoria “Pizza Dolce Dessert”, e Luigi Stamerra, primo classificato Pizza World Cup categoria “Pizza al metro”; di Matino il primo, di Racale il secondo.

La pizza campionessa
Nel Campionato Mondiale Pizza World Cup, tenutosi a Napoli, prima delle feste natalizie, i Nostri pizzaioli si sono distinti per doti e capacità, andando ad aggiudicarsi il primo premio mondiale nelle rispettive categorie. Così, quasi per gioco, nella naturalezza e nel clima gioviale di una serata di grande festa, orgoglio e vittoria, spettacolo di gusto e di incontri, la voglia di eccellere e la passione si sono infine scatenate in una spettacolare gara di pizza acrobatica a sorpresa. Presenti, infatti, altri maestri della Associazione Europea dei Pizzaioli, gli invitati hanno potuto assistere a preziosismi balistici, pizze funamboliche a ritmo di musica, missili di impasto… tutti da sgranocchiare! e, per continuare sul filone dell’ebbrezza, deliziosamente abbinati a vini rosati salentini, proposti dai sommelier del “Cenacolo del Rosato”, associazione intervenuta alla serata di premiazione, con l’esplicito apprezzamento di tutti.
-Bisogna premiare prima di tutto la capacità di innovare i propri percorsi professionali, grazie alla dedizione appassionata e la visione prospettica di un impegno che produrrà risultati; poi anche la bontà delle pizze!- questa, in breve, la dichiarazione, tra il sentito e lo scherzoso, del dott. Donato Muci, Presidente dell’Associazione Copernico, assaggiando la stessa pizza “campionessa del mondo”. -Il nostro intento della serata- ha continuato il Presidente Muci -era anche quello di far incontrare realtà emergenti per eccellenza, attraverso l’espediente della comune amicizia di Campioni del Mondo-. Ecco perché la presenza di Euro Iovine, re della mozzarella, del Cenacolo del Rosato, realtà in forte affermazione sul panorama locale ed europeo, DueA incisioni, che ha impressionato per la qualità lavorativa dei premi, UEPT&R, l’Associazione Europea Pizzaioli Tradizionali e Ristoratori, immancabile.
Questi campioni d’eccellenza sono stati fregiati col migliore dei premi, cioè non semplicemente trofei, ma inaugurando una rete di lavoro, una partnership tra buone esperienze, portando idee e progetti a confrontarsi ed interagire tra loro. Pizza connection! Intervenuti anche i rappresentati delle amministrazioni locali, i tavoli imbanditi, decorati a mostra gustabile di sfizioserie culinarie, pizze in primis, sono divenuti campo di lavoro, dove poter intraprendere nuove avventure professionali e creare nuove alleanze commerciali. I due Luigi, i due Campioni del Mondo, hanno concluso con un accorato ringraziamento ed una simpatica promessa: portare la loro pizza sulla luna o, al momento, almeno agli eschimesi, visto che, in quanto a ghiaccioli, non se ne parli nemmeno.
Attualità
Le ecoisole intelligenti di Matino
Il Comune attiva il nuovo servizio di conferimento rifiuti presso le ecoisole intelligenti

Il Comune di Matino annuncia l’attivazione di un innovativo servizio di raccolta differenziata attraverso l’installazione di ecoisole intelligenti dislocate in diversi punti strategici del territorio comunale.
Il progetto delle ecoisole, finanziato con fondi P.N.N.R, rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per il conferimento dei rifiuti, attiva 24 ore su 24, che consente ai cittadini di smaltire correttamente i materiali differenziati in modo semplice, sicuro e tracciabile.
Per accedere al servizio è necessario ritirare gratuitamente la tessera personale presso l’infopoint comunale, sito in via Libertà, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12; mercoledì pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30.
La tessera consente di identificare l’utente e garantisce una gestione trasparente e responsabile dei rifiuti.
Il progetto delle ecoisole intelligenti, che rappresenta un servizio aggiuntivo al già collaudato sistema del “porta a porta”, si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità ambientale e innovazione urbana, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio di igiene urbana, ridurre l’abbandono dei rifiuti e aumentare la percentuale di raccolta differenziata.
«Questo nuovo servizio rappresenta un passo importante verso una Matino più pulita, più moderna e più attenta all’ambiente», spiega il dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «l’introduzione delle ecoisole intelligenti non è solo un investimento tecnologico, ma soprattutto un atto di fiducia nei confronti dei cittadini, che sono chiamati a collaborare attivamente per il bene comune».
«Con questo progetto vogliamo migliorare l’efficienza della raccolta differenziata, contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e promuovere una cultura della sostenibilità», aggiunge l’assessore delegato all’Ambiente Emanuele Coronese, «è un impegno concreto per l’ambiente e per le generazioni future».
Il Comune invita «tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa iniziativa, sottolineando come il rispetto dell’ambiente parta da piccoli gesti quotidiani. Utilizzare in modo corretto le ecoisole significa contribuire alla tutela del territorio, alla salvaguardia delle risorse naturali e al benessere dell’intera comunità».
Nel dettaglio: l’ecoisola a 6 bocche in via Machiavelli, via Del Mare; ecoisola a 3 bocche in via Cattaneo,– incrocio SP 55, via Torino, via Santissima Addolorata, viale del Mattino; l’ecoisola singola nel parcheggio del cimitero (via extramurale di Ponente).
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Cronaca
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Gesto eroico per 25enne matinese in servizio presso la locale Capitaneria di Porto

Un gesto esemplare, dettato da grande umanità ma anche da grande prontezza all’intervento e all’azione, quella che caratterizza uomini e donne della Guardia Costiera.
Giovanni Manuel Carbone, 25 anni, originario di Matino, comune di prima classe in servizio nella motovedetta Cp 729 della capitaneria di porto di Pescara, ha scongiurato una tragedia, salvando la vita ad un giovane che stava per lanciarsi dal ponte del mare di Pescara.
Poi dopo una delicata opera di convincimento è riuscito nell’impresa di farlo scendere dal parapetto e lo ha affidato agli agenti della Questura, nel frattempo arrivati sul posto.
La stampa abruzzese ha accolto con grande enfasi la notizia. Lo stesso si può dire per il corpo della Guardia Costiera, da cui si è pronunciato così il Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, Direttore Marittimo di Pescara: “La salvaguardia della vita umana in generale, ed in mare in particolare, è uno dei compiti più nobili affidati al Corpo delle Capitanerie di porto, che contraddistingue e caratterizza, anche fuori dal servizio, le donne e gli uomini della Guardia Costiera”.
Casarano
Arrestato rapinatore seriale
Scoperto e fermato l’autore di dieci rapine a mano armata negli esercizi commerciali nella zona compresa tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso

I Carabinieri della Compagnia di Casarano hanno arrestato Donato Parrotto, 55enne del posto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Procura della Repubblica.
La misura cautelare è stata emessa in esito delle indagini che hanno consentito di identificare il fermato come l’autore di dieci rapine a mano armata commesse nel territorio dal mese di novembre 2024 a febbraio scorso.
Parrotto è accusato di aver effettuato rapine all’interno di esercizi commerciali della zona, ed in particolare farmacie, tabaccherie, negozi ed alimentari, tra cui supermercati, tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso.
In tutti i casi l’uomo aveva i presenti con una pistola; in alcuni casi ha anche esploso colpi di arma da fuoco in aria.
L’uomo, per compiere le rapine, utilizzava delle autovetture rubate poco prima.
Per una di queste è stato riconosciuto anche come l’autore materiale del furto. Cona delle auto, ha compiuto anche una estorsione con il cosiddetto metodo del “cavallo di ritorno”, costringendo il legittimo proprietario a consegnargli 600 euro per la restituzione del mezzo dopo averlo utilizzato per le rapine.
Nel corso delle operazioni di perquisizione, nella sua disponibilità sono stati rinvenuti due pugnali, un coltello a serramanico, uno storditore elettrico e due ricetrasmittenti, tutto sottoposto a sequestro.
L’arrestato è ora in carcere a Lecce.
Dovrà rispondere dei reati di rapina aggravata, furto, ricettazione, estorsione, porto abusivo di pistola, esplosioni pericolose.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase