Attualità
HuffPost: “Almeno una volta nella vita a Torre dell’Orso”
La spiaggia di Melendugno nella top15 delle spiagge italiane stilata dall’Huffington Post

Altro che “vedi Napoli e poi muori”. Per l’Huffington Post c’è una spiaggia in Salento tra le più belle d’Italia “dove fare il bagno almeno una volta nella vita“.
E’ la meravigliosa Torre dell’Orso che rientra nella top15 del blog fondato da Arianna Huffington accanto ad angoli paradisiaci della Penisola come la Riserva dello Zingaro, l’Isola dei Conigli, la Scala dei Turchi, l’Isola Bella e Scopello in Sicilia, e ancora Tropea in Calabria o Arienzo in Campania.
Il tratto di costa di Torre dell’Orso, racchiuso tra la torre e “le due sorelle” (i faraglioni), per l’HuffPost “offre uno spettacolo paesaggistico e naturale unico. Molto comoda per andare in famiglia. Una delle spiagge più pulite che di sera diventa un luogo d’incontro imprescindibile per i più giovani”.
E per il Salento, da sempre fiore all’occhiello, diventa l’ennesimo biglietto da visita nella corsa crescente dei turisti verso le nostre spiagge.
Attualità
Indovina chi viene a cena? La mensa di Melpignano sulla Rai
La giornalista di inchiesta, Sabrina Giannini, ha parlato del cibo sano ed etico destinato agli alunni melpignanesi. E la trasmissione di Rai 3 fa il record di telespettatori

La mensa etica a chilometro zero di Melpignano approda sulla Rai.
Se ne è parlato nella serata di sabato, all’interno del famoso programma “Indovina chi viene a cena?”, che si occupa di approfondimenti su temi scientifici, alimentari e ambientali, condotto dalla giornalista d’inchiesta Sabrina Giannini su Rai 3.
Un team di redattori che, anche in passato, si è impegnato nell’indagare il rapporto che lega l’uomo ai modelli alimentari, accendendo i riflettori sulle tematiche degli allevamenti intensivi, dell’abuso di zucchero nei cibi e della sostenibilità agroalimentare.
Proprio affrontando la questione dell’obesità che colpisce la popolazione, quella infantile compresa, in prima serata il programma televisivo ha illustrato quattro mense virtuose scelte fra quelle del Belpaese, fra le quali anche quella del comune griko.
In una puntata che peraltro si è rivelata da record di spettatori mai registrato fino ad ora: un milione di italiani, per oltre il 5 percento di share.
Lo scorso anno, l’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento per quella mensa, nell’ambito del summit organizzato da Foodinsider, l’osservatorio sulle mense scolastiche, con premiazione finale a Palazzo Valentini, a Roma.
Nello specifico, quella melpignanese si era contraddistinta nella categoria “Mensa piccola ma grande”, per il progetto destinato agli alunni e alunne della scuola primaria di primo grado e che ha previsto forniture di prodotti dell’agricoltura neo-contadina, organica e locale per i piccoli scolari.
L’idea dell’amministrazione è anche nata con il proposito di incentivare le produzioni alimentari naturali del territorio, per poter sostenere i redditi dei piccoli produttori agricoli che si distinguono per la qualità e la sostenibilità delle loro produzioni.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Turismo e lavoro, domanda e offerta si incontrano
Recruiting Week per il comparto turistico: dal 5 al 20 marzo, dalle 14 alle 17, presso le sedi dei Centri per l’impiego, e colloqui online, riservati a candidati domiciliati o residenti fuori regione. Il 7° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, con 196 annunci, per un totale di 1.007 posti di lavoro in diversi settori

Chiamata pubblica alle aziende in cerca di personale per la prossima stagione turistica.
Arpal Puglia, l’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro, invita a partecipare alla Recruiting Week per il settore turistico, un’importante occasione di incontro tra aziende e candidati.
L’evento si svolgerà presso tutti i Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce con colloqui in presenza, dal 5 al 20 marzo, dalle 14 alle 17, presso le sedi dei CPI, e colloqui online, riservati a candidati domiciliati o residenti fuori regione (in via prioritaria) o fuori provincia (in via subordinata), nell’ambito della strategia #mareAsinistra della Regione Puglia.
Questa modalità prevede un calendario concordato tra candidato, operatore Cpi e azienda, con possibilità di svolgimento in concomitanza con i colloqui in presenza. Le aziende interessate possono prenotare la propria partecipazione contattando i Centri per l’Impiego di riferimento entro il 26 febbraio: nella parte finale del report, all’interno della sezione dedicata, sono disponibili i contatti dei Centri per l’Impiego.
Intanto il 7° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, conta 196 annunci, per un totale di 1.007 posti di lavoro in diversi settori.
In cima, distanziato rispetto a tutti gli altri settori, il comparto turistico che registra ben 654 posizioni aperte, con nuove selezioni in vista per la prossima stagione estiva. Si cercano lavoratori soprattutto a Lecce e nel Nord Salento, con 354 persone da assumere, lungo la costa adriatica 129, nell’entroterra 115, 38 lungo la costa ionica e 32 nel Capo di Leuca. Numeri elevati anche nel settore edile, con la richiesta di 86 lavoratori, nel commercio con 33 posizioni aperte e nel settore amministrativo e informatico in cui sono ricercati 37 lavoratori. Ancora, sono 33 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli; undici in quello di agricoltura e ambiente. Il settore socio-sanitario è alla ricerca di tredici unità, 21 nel settore delle telecomunicazioni. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), invece, le opportunità lavorative sono quindici e nel metalmeccanico sei. Si selezionano dieci lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.
Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti quattro posizioni aperte per persone con disabilità e tredici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre undici opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 7° REPORT SETTIMANALE DI ARPAL PUGLIA – AMBITO DI LECCE CLICCA QUI
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Addio al professor Mancarella, studioso della filologia romanza
Il rettore dell’Università del Salento: “Nel corso della sua esistenza, padre Giovan Battista ha dato al mondo accademico, non soltanto salentino, un contributo generoso e costante del quale non smetteremo mai di essergli grati”

L’Università del Salento piange il professor Mancarella.
Si è spento domenica 23 febbraio, nell’infermeria provinciale dei Frati Minori “San Francesco d’Assisi” di Leverano, padre Giovan Battista Mancarella, filologo e dialettologo che per anni ha insegnato Filologia romanza all’Università del Salento.
Aveva 93 anni.
Nato a Sava, in provincia di Taranto, nel 1931, il professor Mancarella aveva studiato a Friburgo, in Svizzera, e iniziato poi la sua lunga carriera a Roma.
Ha insegnato Dialettologia italiana nella Capitale, poi a Bari dal 1971 al 1980; a Chieti per i successivi tre anni e infine Filologia romanza e Storia della Lingua francese a Lecce fino al 2002.
Nel 1969, aveva contribuito a rilanciare le attività dell’Associazione Linguistica Salentina, privata improvvisamente del suo fondatore Oronzo Parlangèli.
“La scomparsa del professor Giovan Battista Mancarella”, commenta il rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, “ci addolora profondamente. Dialettologo e filologo, il professore lascia una traccia importante negli studi nel campo della linguistica romanza, un’eredità che ci auguriamo sia colta e coltivata da tanti giovani studiosi appassionati. Nel corso della sua esistenza, padre Giovan Battista ha dato al mondo accademico, non soltanto salentino, un contributo generoso e costante del quale non smetteremo mai di essergli grati, nella speranza che il suo spirito, i “semi” di conoscenza piantati durante gli anni del suo insegnamento possano germogliare e dare frutti, come certamente anche lui desiderava”.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118