Melendugno
Io Posso: riapre a San Foca La Terrazza “Tutti al mare!”
Dal 15 giugno la settima stagione per il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie. Rinnovato per il quinto anno, intanto, la collaborazione fra Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza e associazione 2HE – Io Posso

L’estate 2021 di Io Posso si prepara a partire dal 15 giugno.
È la data prevista per l’avvio della VII stagione de La Terrazza “Tutti al Mare!”, il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie, realizzato su un tratto di spiaggia libera della marina di San Foca di Melendugno dall’associazione salentina 2HE-Io Posso.
Io Posso è il progetto solidale nazionale nato sei anni attorno al visionario Gaetano Fuso (1976-2020), salentino, assistente capo della Polizia di Stato, nominato, tra l’altro, “Cavaliere della Repubblica” dal Presidente Mattarella nel 2018.
Gaetano nel 2015 ha immaginato un luogo in cui far ritrovare a chiunque, in acqua, quella leggerezza che malattie come la SLA tolgono inesorabilmente.
In sei anni di attività la Terrazza di Io Posso ha offerto i propri servizi completamente gratuiti a più di settecento ospiti con gravi disabilità motorie, anche immobilizzati e/o dipendenti da macchinari elettrici, provenienti da tutta Italia e anche Europa, ed è ormai un modello replicato in altre regioni italiane.
La Terrazza “Tutti al mare!”, sul lungomare Matteotti n. 57, sarà attiva dal 15 giugno fino al 15 settembre, con apertura prevista tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19, sempre nel rispetto delle norme di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19 (uso di mascherina, igiene, distanziamento, ecc).
A beneficio degli ospiti saranno presenti 2 postazioni più ampie con colonnina acqua/elettricità per chi necessita di ventilazione assistita e 7 postazioni per le altre forme di disabilità, tutte idoneamente distanziate l’una dall’altra e provviste di lettini ribassati, sedie da regista e idonea ombreggiatura.
La struttura dispone poi di 2 ampi bagni completamente attrezzati, anche con doccia calda, di 2 ulteriori docce esterne, un box infermieristico attrezzato, 12 ausilii per l’ingresso in acqua, di 5 tipologie differenti, adatti a conformazioni fisiche diverse, personale infermieristico ed assistenziale.
Completa la struttura un’ampia passerella che consente l’agevole spostamento con la sedia a rotelle.
La prenotazione è obbligatoria e avviene unicamente via telefono, chiamando il numero 3661810331, dalle ore 90 alle ore 12,30 di lunedì, martedì, giovedì, venerdì.
L’indirizzo email terrazza@ioposso.eu è attivo per la richiesta di informazioni e ogni altra comunicazione, ma non per le prenotazioni.
Io Posso, di cui La Terrazza “Tutti al mare!” rappresenta il progetto simbolo, si realizza grazie alla grande rete di sostenitori presenti ormai in tutta Italia ed oltre.
Per garantire ogni anno servizi completamente gratuiti agli ospiti della Terrazza, l’associazione 2HE lavora tutto l’anno per l’organizzazione di iniziative di raccolta fondi e di attività di sensibilizzazione.
Si può contribuire al progetto attraverso la donazione del 5×1000 (codice fiscale 93125900758), scegliendo le bomboniere solidali o gli altri gadget a marchio IO POSSO, partecipando agli eventi in programma (come le cene solidali), ecc. (dettagli sul sito www.ioposso.eu).
«Anno dopo anno», spiega Giorgia Rollo, presidente dell’associazione 2HE, «le persone tornano a trovarci da tutta Italia e anche dall’estero, perché La Terrazza “Tutti al mare!”, come ci ha insegnato Gaetano, è il posto dove si è liberi di essere felici».
2HE-Io Posso opera a favore dell’inclusione sociale, con attenzione non solo al turismo accessibile. Da alcuni anni, tra l’altro, ha avviato un’attività di supporto alla ricerca scientifica focalizzata alle terapie geniche applicate alla cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica ed ha appena concluso il progetto-pilota Resilienza a domicilio che ha portato il sostegno psicologico nelle case di dieci famiglie colpite da questa malattia.
RINNOVATA COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELL’INTERNO
Rinnovato per il quinto anno, intanto, la collaborazione fra Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza e associazione 2HE – Io Posso a beneficio del progetto La Terrazza “Tutti al mare!”..
La presidente di 2HE Giorgia Rollo ha incontrato a Roma, al Viminale, il nuovo Capo della Polizia, il Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini (foto a sinistra).
Si è trattato di un appuntamento informale, di presentazione, durante il quale sono stati ribaditi gli obiettivi perseguiti tutto l’anno dall’associazione 2HE per la realizzazione del progetto solidale nazionale Io Posso e, nello specifico, per consentire ogni anno la riapertura de La Terrazza “Tutti al mare!” con servizi completamente gratuiti per i propri ospiti e in piena sicurezza, anche grazie al contributo della Polizia di Stato. Pure quest’anno, infatti, saranno gli atleti delle Fiamme Oro Salvamento e gli agenti della Questura di Lecce in possesso dell’apposito brevetto a svolgere servizio di assistenza bagnanti per tutto il periodo di apertura della struttura, dal 15 giugno al 15 settembre.
Dopo l’incontro tra il capo della Polizia di Stato e la presidente di 2HE-Io Posso, la collaborazione tra i due enti verrà formalizzata con la firma del protocollo d’intesa prevista nelle prossime settimane in Questura di Lecce.
Attualità
Le Giornate FAI di Primavera in Salento
Evento nazionale di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico che quest’anno prevede l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città.
Un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della fondazione, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo.
Si tratta delle Giornate FAI di Primavera, un evento nazionale giunto alla 33ª edizione di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari.
Le destinazioni d’interesse saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero.
Il FAI fu fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli e si impegna a ribadire la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.
Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.
“A questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno. Viva l’Europa!” ha dichiarato Marco Magnifico, presidente FAI.
Le Giornate, anche in questa edizione, attraverseranno il Salento aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare assieme a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano, una festa con le persone e per le persone.
L’evento sarà preceduto dalle Anteprime di sabato 15 e domenica 16 marzo.
La Delegazione FAI di Lecce, il Gruppo Fai Ponte tra Culture, il Gruppo Finibus Terrae e la Delegazione del Salento Jonico consentiranno la visita al pubblico di 22 Luoghi, toccando ben 14 località salentine e coinvolgendo gli studenti di 26 Istituti scolastici oltre agli studenti della Facoltà di Beni Culturali di Lecce.
A questo fitto programma, si aggiunge, naturalmente, l’apertura del Bene FAI dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate e i suoi eventi speciali organizzati per l’occasione e la visita alla Chiesa dei S.S. Niccolò e Cataldo, Bene aperto tutto l’anno grazie al lavoro dei Volontari FAI.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Picchiarono bagnino, baresi e foggiani allontanati dal Salento
Foglio di via del Questore della provincia di Lecce per i responsabili dell’aggressione di Torre dell’Orso, verificatasi nella scorsa stagione estiva

Emessi 8 fogli di via obbligatori nei confronti di altrettanti destinatari del provvedimento preventivo da parte del Questore della provincia di Lecce.
I fatti risalgono a settembre dell’anno scorso, quando gli 8 uomini, provenienti dalle province di Bari e Foggia e con età compresa tra i 24 e i 69 anni, si sono responsabili di una violenta aggressione ai danni di un bagnino di 21 anni.
La vittima aveva denunciato il pestaggio subito da parte di alcuni frequentatori del lido di cui era dipendente, a Torre dell’Orso, a cui con garbo aveva fatto notare di aver occupato i lettini senza averne il diritto.
In seguito, la sera lo stesso gruppo di persone aveva aggredito il bagnino sia verbalmente che fisicamente, provocandogli trauma cranico e diverse contusioni facciali.
L’arrivo della pattuglia dei carabinieri aveva messo in fuga gli aggressori poi identificati grazie alle dichiarazioni della vittima.
I responsabili del pestaggio, già noti alle forze di polizia, sono stati considerati pericolosi per la sicurezza pubblica e conseguentemente allontanati dal comune di Melendugno con provvedimenti che vietano loro di farvi ritorno per un periodo che varia da uno a tre anni.
Cronaca
Costruzioni abusive in riva al mare, due nei guai
I carabinieri scoprono, in zona vincolata, 5 case abusive in legno e muratura, complete di pavimentazione esterna, recinzione e impermeabilizzazione del terreno

Torre Specchia Ruggeri, sul litorale salentino adriatico nel comune di Melendugno, ancora oggetto di abusi edilizi e tentativi di sfruttamento illegale.
I carabinieri forestali di Otranto hanno individuato, nascoste fra la vegetazione, 5 strutture abitative in legno e muratura, complete di pavimentazione esterna, recinzione e impermeabilizzazione del terreno perimetrale per una superficie complessiva di quasi 1000 metri quadri.
I due proprietari e committenti delle opere sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce.
Gli accertamenti, inseriti nel contesto dell’operazione denominata Another Brick, di contrasto alle aggressioni di tipo edilizio-urbanistico al territorio del Basso Salento, hanno permesso di determinare che tutte le suddette opere erano prive di qualsiasi titolo autorizzativo, peraltro in un contesto sottoposto a tutela anche sotto l’aspetto idrogeologico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca2 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano2 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”