Connect with us

Dai Comuni

Miggiano punta sul turismo

Nell’intervista al sindaco Sperti la programmazione del futuro a 360 gradi

Pubblicato

il


Il turismo centro di gravitazione del futuro di Miggiano. È questo in sintesi il manifesto dell’attività di Michele Sperti e di tutta la sua Amministrazione che operano con il chiodo fisso di dare un ruolo di rilievo a Miggiano nella rete turistica salentina.






«Miggiano non risulta tra i canonici borghi più belli d’Italia», riconosce Sperti, «ma questo non significa che non possiamo rientrarci o che non abbiamo le potenzialità per ritagliarci una ruolo importante nel panorama salentino. Anzi, diventa oggi per noi un obbligo giacché alle nostre latitudini non si vive più di calzaturiero, di tessile, di agricoltura, di allevamento… Possiamo e dobbiamo organizzarci per poter vivere un futuro di turismo. Questa è la vocazione del Salento e pertanto lo è anche di Miggiano ed è per questo che l’amministrazione deve lavorare per dare questa risposta».
L’attuale situazione secondo il primo cittadino potrebbe scoraggiare «i giovani pronti a investire nella piccola imprenditoria, non vedendo consistenti flussi di visitatori, potrebbero rinunciare al sogno di voler avviare, un pub, un ristorante, una trattoria, un B&B. Lo stesso dicasi per gli immobili vetusti del nostro centro storico: hanno poco valore, non sono affittabili e vengono purtroppo svenduti. Ecco che noi allora abbiamo il dovere di tracciare una prospettiva a lunga gittata dove già oggi potremmo raccogliere i primi frutti e gli stessi possono costituire i semi che germoglieranno e che i nostri figli potranno raccogliere».





L’ANNUNCIO: EXPO 2000 AD OTTOBRE SI FARÀ

Anche l’appuntamento più importante, la fiera di ottobre è divenuto viatico per il turismo. Al paradigma “Industria, Artigianato, Agricoltura del Salento” di Expo 2000, «appena insediati, abbiamo aggiunto anche il “Turismo” e ciò per porre la fiera a disposizione del Salento affinché possa sostenere anche questo settore».
Poi l’annuncio tanto atteso che allontana i timori di chi pensava che, a causa della pandemia, la Fiera ad ottobre potesse essere rinviata: «Se non dovessero intervenire modifiche alle attuali aperture della Regione, Expo 2000 si terrà regolarmente, ha dichiarato Maria Antonietta Mancarella, assessore delegato agli eventi fieristici, che aggiunge: “Stiamo già lavorando ad un piano che preveda ogni misura di sicurezza a seconda dello scenario che si presenterà in autunno affinchè l’evento si svolga in assoluta sicurezza. Ci stiamo attrezzando altresì per costruire un nuovo modello fieristico da affiancare a quello tradizionale e che ci accompagnerà in futuro». Nessun particolare, però. La Mancarella non anticipa nulla: «Ne parleremo nei prossimi mesi».

EVENTI ESTIVI… ALLA GIORNATA

Il consigliere delegato alla Cultura, Angelo Mancarella sul calendario estivo di Miggiano: «Non potendo programmare a lungo termine, non abbiamo potuto stampare un calendario eventi. Purtroppo per ora dobbiamo vivere alla giornata e per questo abbiamo deciso di comunicare settimanalmente gli appuntamenti come sempre cercando di accontentare grandi e piccini; eventi che piacciono, che possono incuriosire e intrattenere concittadini e visitatori».






TURISMO AL CENTRO

Con Expo 2000, insiste Sperti «diamo sostegno e ossigeno alle aziende del territorio e ci mettiamo al loro servizio. Allo stesso modo possiamo fare per il turismo».
Forse proprio per questo motivo il sindaco ha tenuto per sé la delega al turismo, «perché rappresenta il fulcro dell’azione amministrativa. Tutte le attività quotidiane di questa amministrazione orbitano intorno ad esso: gli interventi urbanistici, la programmazione dei lavori pubblici, la foggia di eventi, il mercato settimanale e la maggior parte delle nostre iniziative hanno lo scopo di alimentare e agevolare il settore turistico, rientrando in un disegno organico preparato già in sede di programma elettorale».
In questo contesto rientra l’attenzione dedicata alla «nostra piazza che decorata nei dettagli accoglie non solo i turisti ma soddisfa anche i nostri cittadini. Abbiamo riempito il nostro centro storico di fiori che curiamo tutte le mattine. Abbiamo anche installato le luci tipiche delle feste di un tempo che accendiamo tutte le sere e che regalano davvero un’atmosfera magica e, cosa più importante, abbiamo chiuso al traffico, nei fine settimana, tutto il centro storico. Una decisione condivisa con le attività ristorative lì presenti. Sono particolarmente felice di ciò perché vedo la soddisfazione dei miei concittadini avendo restituito loro una meravigliosa cornice da vivere tutte le sere d’estate».

CENTRO STORICO CHIUSO AL TRAFFICO







Sperti spiega anche come verrà chiuso al traffico veicolare il centro storico: «Stiamo installando i dissuasori idraulici con la possibilità per i residenti di entrare liberamente semplicemente attivando un comando con il proprio telefonino».
«Ora», racconta orgoglioso il primo cittadino, «con i bambini in bicicletta, i flussi di giovani, le famiglie che passeggiano, si ha quasi la sensazione di vivere la parte antica di una grande città».
«Soprattutto dopo le 22 – aggiunge il delegato alle Politiche giovanili, Mario Orsi, «la piazza si riempie di giovani che si intrattengono in questo meraviglioso e rinnovato luogo per un drink con gli amici e ascoltando buona musica al Bar 122. Vogliamo, attraverso apposite proposte di intrattenimento, continuare a favorire la partecipazioni dei giovani che riteniamo essenziale per far rivivere il nostro centro».









TIPICITÀ CULINARIE

Non solo la piacevole atmosfera del centro storico da valorizzare ma anche le sue tipicità culinarie: «Abbiamo una “puteca” che dal 1946 ogni giorno serve pezzetti di cavallo, trippa, involtini e polpette. Da tre generazioni (nonno, padre e due figli) offrono un prodotto assolutamente tipico e straordinario».
Quello che Sperti ci tiene ad evidenziare è che «la promozione del paese passa anche attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici offerti. La trippa e i pezzetti di cavallo di Ginetto e Donatino, i manicaretti antichi di carne e pesce delle zie della Rustica, il gelato e il pasticciotto del bar Giannelli, le classiche pizze di un tempo, al forno a legna, del Solito Posto, sono per noi delle vere e proprie bellezze del territorio assolutamente da promuovere e valorizzare».
Restando nel centro storico «prima ancora del decreto Cura Italia del Presidente Conte, il Comune aveva già adottato una delibera di giunta con la quale accordava più spazio (e gratuitamente) alle strutture recettive presenti. Ci siamo confrontati con loro», informa il sindaco, «e abbiamo organizzato gli esterni allestendo insieme i dehors ».
Michele Sperti non vuole dimenticare nessuno e aggiunge: «In centro abbiamo la pizzeria Il Borgo Vecchio, rinomata per la sua infinita e straordinaria varietà di impasti. Si trova», aggiunge, «di fronte al Frantoio ipogeo, aperto tutte le sere per chi vuole visitarlo. Ma ci sono anche le prelibate pizze d’asporto al Griko per chi, di passaggio da Miggiano, vuole approfittare di una buona pizza. E non manca, a Miggiano, il pesce fresco di giornata, al Coffee Bet dove il titolare, originario di Gallipoli, prepara gustosi aperitivi e cene».

L’ARTE

Tra le tante attrazioni, ci sono anche quelle prettamente turistiche da visitare a Miggiano e che comprendono numerosi esempi.
La Cripta Basiliana di Santa Marina, collocata sotto l’omonima cappella, la cui struttura risale al XIV secolo e che vanta al suo interno la Dormito Virginis. Recentemente è stato scoperto nella Chiesa matrice, intitolata al diacono San Vincenzo, l’affresco raffigurante L’Albero di Jesse, ovvero l’Albero genealogico di Cristo, iconografia nascosta per oltre 300 anni. Il Frantoio ipogeo che risale ad un’epoca antecedente il 1500, ricavato in una grotta sotterranea scavata nel banco calcarenitico e si estende su un’area di circa 780 mq oggi sede del Museo dell’olio. Miggiano vanta anche la presenza di Menhir, lunghi parallelepipedi con base rettangolare che hanno un significato religioso prima pagano e poi cristiano.
«L’amministrazione deve mettere in mostra le bellezze del proprio territorio», sottolinea il primo cittadino, «i nostri beni culturali ed architettonici innanzitutto e poi anche le nostre tipicità culinarie».

AL PARCO

L’assessore all’ambiente Giuseppe Barbieri ricorda anche «il parco pubblico comunale, straordinario cuore verde; un ettaro di querce e macchia mediterranea che offre ai visitatori una caratteristica e profumata atmosfera verde laddove insiste un grazioso ed accattivante ristorantino e disco pub».
«Ritengo», la sottolineatura di Sperti, «ci sia stata una sorta di selezione naturale in cui ognuno fa una cosa buona e tipica».

IL VENERDÌ DEI BIMBI







Tra le iniziative a cui il sindaco tiene in maniera particolare e che vorrebbe consolidare nel tempo, il Venerdì dei Bimbi: Paolo Cacciatore, consigliere agli eventi e spettacoli se ne fregia: «Abbiamo coniato la frase “A Miggiano il venerdì è dei bimbi”. Ogni venerdì sera il centro storico si riempie di tanti bambini che scorrazzano felici e soprattutto al sicuro perché è impedito l’accesso alle auto e ai motoveicoli. Tanti i piccoli che ci raggiungono anche dai paesi limitrofi per assistere tutte le volte ad uno spettacolo diverso: mangiafuoco, clown, il mago, i burattini, il teatro, il trucca bimbi, i palloncini modellabili e i giochi “de na fiata”. I bambini giocano e si divertono e i genitori si intrattengono nei diversi locali per un gelato, una pizza o un drink».
A proposito di bimbi il sindaco anticipa che «il parco sito in piazza Giovanni Paolo II accoglierà, da metà luglio, altri dieci bellissimi giochi ».










IL SABATO, LA DOMENICA E LE STRITTULE

Il sabato e la domenica di estate «tra le proposte degli esercenti e e le nostre iniziative, prevediamo degli eventi proprio per incrementare le presenze in paese.
Questo affiancato da tutta una serie di progetti di natura urbanistica e di lavori pubblici finalizzati a restituire alla sua antica bellezza la parte storica di Miggiano finora poco considerata. Come ad esempio le strittule di via Santa Barbara: sette stradine strettissime su cui stiamo puntando molto in quanto quartiere assolutamente da rigenerare.
Per questo stiamo presentando progetti da finanziare per poterle innanzitutto basolare ma poi ancora per farle risplendere di storia e tradizione».

MERCATO IN FIERA

Tra le novità quella del mercato del sabato trasferito nel quartiere fieristico: «Abbiamo voluto agevolare i commercianti nel post-covid, per offrire un servizio ai cittadini, per restituire dignità a quel mercato che affonda le sue radici ai primi del ’900, per sfruttare la struttura e per generare flussi di visitatori. Prima», ricorda il sindaco, «il mercato si svolgeva per strada ed era soggetto ad intemperie, ora è diventato una festa tra venditori che invitano all’acquisto, l’allegria della gente e i tanti profumi che inebriano. Il nostro quartiere, poi, si presta alle norme del protocollo di sicurezza anti contagio».

IL BILANCIO DI SPERTI

Il sindaco Sperti traccia un primo bilancio: «Tante le iniziative di quest’anno. I miei concittadini assistono quotidianamente al nostro impegno e solo loro, quali destinatari privilegiati, possono dire di noi. Prendiamo molto da tutti, ci lasciamo suggerire e pungolare, è bello e giusto così. Se tutto ciò è stato e sarà ancora possibile è grazie ad una squadra affiatata che ringrazio a cuore aperto per la perenne disponibilità e la straordinaria passione che anima ognuno di loro. Grazie ai consiglieri eletti e a coloro che, candidati con noi, non sono stati eletti ma che si impegnano insieme a noi, allo stesso modo. Non ci sentiamo governanti ma operai», conclude Michele Sperti, «non possiamo contare su un grande numero di dipendenti e per questo siamo i primi a rimboccarci le maniche non disdegnando alcuna fatica. Tutto concorre a favorire la crescita e lo sviluppo della nostra Miggiano».


Cronaca

La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme

Pubblicato

il

Un autocarro nella notte ha misteriosamente preso fuoco a Casalabate (Trepuzzi).

Alle ore 01:24 circa una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, dalla sede centrale, è intervenuta in via Provenzani per l’incendio di un autocarro Volvo FH16.

L’intervento ha permesso lo spegnimento completo del mezzo e la messa in sicurezza dell’area, evitando ulteriori danni a persone e cose e prevenendo ogni pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Il furgone tuttavia è inutilizzabile a causa dei danni patiti.

Sul posto presenti i Carabinieri del NORM di Campi Salentina.

Cause in corso di accertamento.

Continua a Leggere

Attualità

Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”

La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Pubblicato

il

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.

Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.

La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).

Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.

Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.

Continua a Leggere

Cronaca

Baby gang accerchia e malmena 17enne invalido

Choc a Galatina: si filmano mentre aggrediscono coetaneo in stazione. Sabato scorso avrebbero pestato e denudato un altro minorenne

Pubblicato

il

Inaudita violenza di tanti contro uno, solo e indifeso. Una baby gang, ripresa dalla videocamera di uno smartphone, con un blitz serale dello scorso mercoledì, accerchia e malmena un ragazzo di origini straniere, invalido al 100%.

Siamo a Galatina. La vittima, 17 anni, in un primo momento ha tenuto l’episodio per sé, probabilmente temendo di subire ripercussioni nel raccontarlo.

Ma quando la madre ha notato lividi e ferite sul suo corpo, il ragazzo ha ripercorso quei terribili momenti.

Nel frattempo, le immagini, girate da uno degli smartphone dei presenti, sono finite sui social (il video è a fine articolo).

I fatti

L’aggressione da parte del gruppo di bulli (coetanei della vittima) si è verificata nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Galatina.

La vittima si trovava qui in compagnia di alcuni amici.

A scatenare la violenza sarebbero stati motivi futili motivi: probabilmente il 17enne si sarebbe concesso la “licenza” di rispondere ad una provocazione verbale.

Ecco quindi la spedizione punitiva, con tanto di testimonianza video e di commento di sottofondo.

Nel video originale, si sente la voce di una ragazza che incita gli aggressori, definendoli “la gang del bosco”.

Identificati

La Polizia avrebbe già identificato i componenti della gang, composta da una decina di minorenni, tra cui anche ragazzine, alcuni dei quali infra quattordicenni già resisi in passato responsabili di atti vandalici e scorribande.

Secondo l’ANSA, al gruppo è attribuita anche un’altra aggressione avvenuta sabato scorso ai danni di un minorenne che sarebbe stato picchiato e denudato. Il gruppo è conosciuto perchè posta le proprie bravate sui social e i vari componenti si fanno ritrarre anche in pose aggressive, incappucciati e armati con coltelli e spranghe

Il 17enne aggredito in stazione mercoledì sera è stato trasportato in ospedale, dove ha avuto una prognosi di 25 giorni. La madre, nella serata di ieri, ha sporto denuncia.

Le immagini

Abbiamo provveduto a sfocare le immagini originali, che restano comunque forti e sconsigliate ad un pubblico suscettibile. Il video è suddiviso nei due seguenti file.

Video 1:

Video 2:

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti