Miggiano
“Raccontare il territorio” a Miggiano e Montesano
Da mercoledì 20 a domenica 24 luglio prosegue a Miggiano l’articolato progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, che intende promuovere
Da mercoledì 20 a domenica 24 luglio prosegue a Miggiano l’articolato progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, che intende promuovere un percorso di esperienze, eventi e momenti di formazione, rivolto principalmente ai giovani, con l’obiettivo di incentivare la riscoperta, l’approfondimento e il reimpiego nel tessuto economico locale delle specificità della cultura materiale e immateriale che caratterizza il territorio salentino. Il Salento è, infatti, un giacimento ricco di risorse materiali e immateriali, beni artistici e paesaggistici, produzioni locali, memorie, saperi e pratiche di lavoro tradizionali.
Il programma prende il via con il workshop It’s your mov(i)e! fai la tua mossa, gira un film e racconta il territorio a cura di Chiara Idrusa Scrimieri che si terrà dal 20 al 22 luglio (9.30/12.30 – 14.00/17.00) presso la cappella di Santa Marina. It’s your move vuol dire: tocca a te muovere, sta a te la prossima mossa. It’s your movie è il tuo film, il tuo cinema: un modo di pensare, osservare e restituire in forma di racconto quel che ti sta intorno.Il cinema è uno strumento di ricerca e di approfondimento ed è essenziale nella formazione di una coscienza critica nelle giovani generazioni riguardo a se stesse, al proprio potenziale e alla cultura del contesto in cui vivono.Il workshop, concepito come un seminario intensivo sul campo, si propone di fornire gli strumenti critici, tecnici e drammaturgici per raccontarsi e raccontare gli spunti provenienti dal territorio. L’idea è di stimolare l’individuazione dei punti di forza delle singole specificità territoriali e la produzione di cortometraggi finalizzati alla comunicazione e alla promozione turistica di qualità.Si formeranno giovani aspiranti filmmaker o persone interessate ad approfondire il linguaggio audiovisivo e l’esperienza di costruzione di un racconto, coordinati da un docente e supervisore generale.
Sabato 23 luglio (ore 21.00) all’Ante Theatrum, andrà in scena “L’urlo del sangue – L’arte ci appartiene”, rappresentazione teatrale che unisce cinema, musica, scultura e canti popolari. Il programma si chiude domenica 24 luglio (ore 20.30) con il convegno “La cripta di Santa Marina. La storia, i riti, il culto” che si terrà presso la Grangia dei Carmelitani per dare risalto alla Cripta basiliana, risalente al IX secolo d.C. Dopo i saluti di Giovanni Damiano, sindaco di Miggiano; Antonio del Vino, vice sindaco e consigliere provinciale con delega all’istruzione; Stefania Mandurino, commissaria APT; Simona Manca, vice presidente e assessore alla cultura Provincia di Lecce, interverranno Luigi Carbone, presidente associazione Medianum – Terra di mezzo (Miggiano); Manuela de Giorgi, ricercatore di storia dell’arte medievale Università del Salento. Coordina il giornalista Maurizio Antonazzo.
Dal 28 al 31 luglio appuntamento a Montesano Salentino. Si parte con il workshop “Raccontare il territorio. Scuola di paesologia” a cura di Franco Arminio che nei giorni 28 e 29 luglio (ore 9:30/12:30 – 15/18) presso Palazzo Bitonti. Il workshop curato da Franco Arminio, fondatore della disciplina della Paesologia, sarà dedicato al rapporto tra la scrittura e i luoghi, allo sguardo che indaga i paesaggi fisici e le comunità, abitati e trasformati, resistenti o arrendevoli al consumo e alle lacerazioni del progresso. L’idea è di avviare gli allievi a una percezione dello spazio esterno che eviti il filtro paesanologico del compiacimento e quello ideologico della denuncia. Una percezione tutta corporea dei luoghi. La paesologia è proprio una forma di attenzione del nostro corpo verso quel corpo più grande che ci ospita: il paese, il paesaggio. Un attenzione che si traduce in forme di impegno per costruire uno nuovo spirito comunitario, uno spirito basato sull’idea che anche in un paese è possibile una grande vita.
Venerdì 29 luglio (ore 21.00) in Piazza IV Novembre incontro con Franco Arminio, autore del libro “Oratorio bizantino” (Ediesse, 2011) che dialogherà con Vincenzo Santoro (operatore culturale) e Franco Chiarello (sociologo dell’Univeristà di Bari).
In questo nuovo libro, Arminio raccoglie i suoi scritti più liricamente civili, e con il suo stile surreale e comico ricorda per postura autoriale un po’ Emil Cioran e un po’ il narratore «in pubblico» Peter Bichsel, maestro conclamato della prosa breve. Diviso in gruppi tematici (comizi morali, l’esperienza politica, il paesologo in campagna elettorale, le battaglie civili per l’ospedale di Bisaccia e contro la discarica del Formicoso) ilvolume censisce l’impegno di anni dell’ultimo autore comunitario del nostro paese, che usa ancora la parola nel tentativo di salvare un pezzo di mondo. Quelfare letteratura per la quale – come ha scritto di lui il mentore Gianni Celati, una sorta di maestro volontario per l’autore irpino– «occorre privilegiare al massimo le cose singole, contro le astrazioni degli esperti e le frasi fatte dell’attualità». Arminio è sempre a caccia di paesaggi, umani o naturali. Li setaccia rabdomanticamente, implacabilmente, senza paura. Nomina, ammonisce, s’indigna. Fa una battaglia contro il cinismo fin nelle interiora: «C’è sempre altro da fare quando dobbiamo fare qualcosa per gli altri»,dice in un passo emblematico.E anche se il suo baricentro antropologico è quello di Bisaccia, non parla solo di Irpinia, di Sud o dell’Italia intera:la visione è globale, occidentale, nell’intreccio tra cultura contadina, modernità e villaggio tecnologico, la visione di un capitalismo che «a furia di espandersi è diventato piccolissimo». Sovversivo mite della parola e del pensiero, lancia un j’accuse virulento contro i politici narcisi e ciechi, specchio sensibile di un declino sociale e morale, ma con la speranzae il sogno di un nuovo umanesimo, fatto di comunità «che vadano oltre il profilo dei singoli campanili e dei singoli comuni», e di nuove agorà.
A seguire concerto di musica popolare con Li strittuli, gruppo nato nel 1998. Nella tradizione orale del Salento uno degli elementi più caratteristici e significativi è “cantare e suonare insieme”, perché attraverso il canto, la musica, gli strumenti musicali vengono espressi gli stati d’animo che caratterizzano l’identità e la cultura di un popolo. Il gruppo nasce dal bisogno di riconoscersi in una identità di popolo, in esso vi confluiscono giovani musicisti che si propongono di diffondere il patrimonio musicale del salento e della grecìa salentina. L’impegno culturale è quello di far veicolare la musica popolare non come mera comunicazione consumistica ma come recupero ed inizio di un procedimento culturale ritrovato. I componenti, tutti compagni, da anni, di studi musicali, iniziano a studiare questa musica, sia dal punto di vista strumentale, che dal punto di vista culturale. Iniziano a cercare di recuperare sonorità ormai quasi dimenticate e ad utilizzare gli strumenti tipici di questa musica: violino, mandolino, organetto, fisarmonica, chitarra e il tamburo a cornice Salentino.
Domenica 31 luglio nel Centro storico di Montesano dalle 20 in scena “Corti sotto le stelle 2011″ e dalle 22 in Piazza Aldo Moro concerto con Indiano salentino & Artetnica. Il gruppo nasce nel 2004, con la voglia di innovazione e sperimentazione della musica popolare salentina. Lo stile del gruppo parte dal cuore e accomuna vite, terre, popoli ed emozioni. Con tutti questi elementi si raccontano le infinite sfaccettature musicali che caratterizzano lo stile delle canzoni,quest’ ultime rigorosamente inedite e con qualche omaggio alla tradizione. L’etno – folk del gruppo è influenzato dall’impronta musicale di ciascun componente, creando così un’unione tra tradizione e canzoni d’autore con vari generi musicali,passando dal rock alle musiche irlandesi, non trascurando però il ritmo della tradizionale pizzica salentina.
Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità vincitore del bando “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali” nell’ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani – promosso dall’aggregazione dei comuni di Acquarica del Capo, Patù, Salve, Morciano, Miggiano, Montesano Salentino, Cursi, Zollino, Castrignano dei Greci e Specchia (capofila), con il patrocinio della Provincia di Lecce, il progetto si articolerà da aprile a settembre in due percorsi tra loro strettamente correlati. Un percorso formativo prevede dieci workshop gratuiti (uno per ogni comune), che coinvolgeranno i giovani salentini e non (in un’età compresa tra i 18 e i 35 anni) soprattutto quelli che abbiano voglia di intraprendere un progetto culturale e/o produttivo a partire dalle risorse e dalle specificità del territorio, secondo modelli di sviluppo economico e sociale sostenibile e di qualità. Saranno messe a disposizione con un bando pubblico cinquanta borse di studio di 150 euro (5 borse per ogni workshop), destinate ai residenti fuori dalla provincia di Lecce. Gli argomenti di formazione previsti riguarderanno il cinema, la letteratura e le tipicità. Al termine del percorso formativo, i partecipanti al workshop dedicato al cinema saranno coinvolti nella realizzazione di dieci cortometraggi, con la supervisione della regista Chiara Idrusa Scrimieri, che documenteranno le tipicità e le esperienze di valorizzazione più interessanti, e potranno successivamente essere utilizzati per la promozione turistica. La seconda fase prevede, invece, un percorso di eventi di promozione delle tipicità con un calendario di iniziative di valorizzazione delle eccellenze della tipicità (sagre, feste, fiere, convegni, eventi culturali etc.) ideate e organizzate da ciascun comune partecipante in collaborazione con le realtà culturali e produttive già attive.
Partner del progetto: Associazione Culturale Diotimart, Saietta Film s.r.l., Azienda San Demetrio s.r.l., Mondoradio Tuttifrutti, Cooperativa Sociale “L’Adelfia” o.n.l.u.s., Centro Servizi Volontariato Salento, Azienda Gaia s.r.l., Ass. “Archeoclub d’Italia” – sede di Vereto, “Pro Loco” di Montesano Salentino.
Attualità
Miggiano: No a Bullismo e Cyberbullismo e Calzini Spaiati a scuola
Giornata di sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi. Gli alunni della scuola media hanno dialogato con il Commissario della Polizia di Taurisano Antonio De Iaco; i bambini della scuola elementare hanno riflettuto sui valori dell’inclusione
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Scuola-Media-Miggiano-1.webp)
Calzini spaiati e lotta a bullismo e cyberbullismo: l’Istituto comprensivo di Miggiano, guidato dal dirigente scolastico Gianni Sergi, ha dedicato una giornata alla sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi.
La Scuola Media di Miggiano si è unita al coro dei “No” a Bullismo e Cyberbullismo” con la partecipazione e l’intervento del 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, Antonio De Iaco, che ha illustrato ai ragazzi le conseguenze penali, oltre che morali, degli atti di violenza privata e del possesso ed uso di armi e oggetti pericolosi.
Il Commissario De Iaco ha anche offerto esempi pratici su come proteggersi da eventuali situazioni pericolose ed ha mostrato come, mediante l’app YouPol, sia possibile segnalare, anche anonimamente, atti di bullismo e cyberbullismo: «Solo denunciando simili atteggiamenti è possibile fermare questa piaga sociale che sempre più coinvolge gli adolescenti».
Gli alunni, con domande e riflessioni, hanno dialogato con il Commissario, mostrando sensibilità, interesse e partecipazione.
Nella Giornata dei Calzini Spaiati Giornata dei Calzini Spaiati, per i bambini un momento colorato e divertente del fare scuola ed un’occasione per riflettere sui valori dell’inclusione, gli insegnanti della Scuola Primaria di Miggiano, attraverso il Progetto di sensibilizzazione sui diritti conquistati e violati, hanno promosso un apprendimento collaborativo e laboratoriale dentro e fuori le classi, celebrando il valore della diversità e la bellezza dell’unicità in ogni sua forma.
Che sia da monito per ognuno di noi: «Sii sempre te stesso… la tua unicità è il dono più prezioso».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La prossima frontiera di Miggiano
Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/COMUNITA-ENERGETICHE-CONSUMO-CONDIVISO.webp)
Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.
Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.
Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.
«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».
«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2022/11/ss-275.jpg)
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave