Monteroni
A Monteroni il Presidente Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica
Giovedì 24 settembre, alle 17, presso l’Aula Consiliare del Comune di Monteroni, la Sezione dell’Associazione Arma Aeronautica e tutta la Città di Monteroni di Lecce, nella persona del sindaco Lino Guido, riceveranno in visita ufficiale il Presidente Nazionale dell’Arma Aeronautica Italiana, Gen. S.A. Gianbortolo Parisi. La visita è stata fortemente voluta dalla Presidenza Regionale dell’Associazione, per suggellare i lusinghieri traguardi raggiunti dalla Sezione di Monteroni di Lecce che, dopo appena un anno di attività, è riuscita a diventare un validissimo strumento di impegno sociale, punto di riferimento per gran parte dei cittadini monteronesi, contribuendo con la Forza Armata a portare sempre più in alto l’orgoglio e l’onore degli uomini e delle donne dell’Arma Azzurra.
In poco meno di un anno, infatti, l’Arma Aeronautica a Monteroni è divenuta un luogo sano di aggregazione punto di riferimento non solo per il personale in quiescenza dell’Arma Azzurra ma soprattutto per i numerosi giovani in servizio attivo e per coloro i quali aspirano a rivestire al più presto la divisa. “Il nostro impegno, in questo primo periodo di attività”, ha dichiarato il Presidente della locale sezione Cap. Antonio Madaro, “è stato un impegno a 360 gradi, cercando di venire incontro ad alcune delle numerose esigenze delle varie fasce di età; abbiamo iniziato con i giovani attivando da subito uno “Sportello Informagiovani”, organizzando un “Corso gratuito di Meteorologia Aeronautica”, promuovendo iniziative socio ricreative; per poi pensare ai più piccoli, svolgendo ogni giorno, con grande impegno e soddisfazione, il servizio di “Vigile Azzurro”, cioè un servizio a beneficio della cittadinanza monteronese in base al quale gli aderenti all’Associazione svolgono attività di presidio e vigilanza nei pressi delle quattro scuole elementari del territorio, al fine di contribuire a garantire un sistema di controllo e sicurezza degli scolari durante gli orari di maggiore afflusso e deflusso agli Istituti scolastici.
Non è mancato l’impegno per il sociale, infatti, nei limiti delle nostre possibilità abbiamo aiutato le Popolazioni Abruzzesi, la Lega Italiana per la Lotta al Tumore e attualmente stiamo sviluppando un progetto denominato “Un Sorriso Azzurro” finalizzato all’acquisto di un apparecchiatura scientifica da donare al Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce”.

Attualità
Mafie nell’era digitale
Convegno a Ecotekne per fare il punto sulle strategie di contrasto alla criminalità di stampo mafioso nell’era dell’intelligenza artificiale e del cyberspazio

La rete invisibile delle mafie nell’era digitale. Si intitola così il convegno in programma per venerdì 14 marzo, a partire dalle ore 9, nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, a Ecotekne.
Il convegno gode del patrocinio della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e mira a fare il punto sulle strategie di contrasto alla criminalità di stampo mafioso nell’era dell’intelligenza artificiale e del cyberspazio.
L’incontro sarà aperto dai saluti del rettore Fabio Pollice; del prefetto di Lecce, Natalino Manno; della sindaca del capoluogo salentino Adriana Poli Bortone e della presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone; del deputato e componente della Commissione parlamentare antimafia, Saverio Congedo.
Dopo l’introduzione della professoressa Elga Turco, associata di Diritto processuale penale all’Università del Salento, interverranno il vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, il deputato Mauro D’Attis e la parlamentare Debora Serracchiani, componente della stessa Commissione.
A moderare i lavori, il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche di UniSalento, il professor Luigi Melica.
Nel corso del convegno, saranno esaminate e approfondite le nuove frontiere investigative in tema di intercettazioni di comunicazioni criptate e di tracciamento, identificazione e sequestro di criptovalute.
A questa particolare sessione dei lavori – moderata dal professor Giulio De Simone, ordinario di Diritto penale di UniSalento – prenderanno parte Milto Stefano De Nozza, pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce e consulente della Commissione parlamentare antimafia; Agnese Del Giudice, assegnista di ricerca di Diritto processuale penale del nostro ateneo.
A seguire, una tavola rotonda – moderata dal professor Rossano Adorno, ordinario di Diritto
processuale penale di UniSalento – nella quale verranno messe a fuoco le principali questioni processuali ancora aperte e le prassi giudiziarie virtuose.
Ne discuteranno Roberto Maria Carrelli Palombi di Montrone, presidente della Corte d’appello di Lecce; Ludovico Vaccaro, procuratore generale presso la Corte d’appello di Lecce; Giuseppe Capoccia, procuratore della Repubblica e capo della Direzione distrettuale antimafia di Lecce e la professoressa Angela Procaccino, associata di Diritto processuale penale dell’Università di Foggia.
Le conclusioni del convegno saranno affidate al professore Melica e al professor Vittorio Boscia, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento.
Cronaca
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Nel prosieguo della perquisizione, è stato trovato un fucile d’assalto del tipo Kalashnikov con caricatore “a banana”…

UN KALASHNIKOV, DUE COLTELLI, DROGA E SOLDI IN CASA
A Monteroni i Carabinieri del Nucleo Operativo di Lecce hanno arrestato in flagranza di reato due fratelli, un 32enne ed un 37enne, ritenuti presunti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e di detenzione illecita di arma da guerra.
Durante un controllo dei carabinieri, i due hanno destato la loro attenzione, tanto da indurli a procedere ad una perquisizione personale, successivamente estesa anche all’abitazione.
Nel corso delle operazioni sono stati rinvenuti, occultati in uno scomparto di una parete attrezzata nel soggiorno e all’interno di un comodino, circa 50 grammi di sostanza stupefacente del tipo “cocaina” già suddivisa in dosi e destinata ad una probabile attività di spaccio; mezzo grammo di analoga sostanza verosimilmente del tipo “marijuana”; quasi mezzo chilo di “hashish” e la somma di euro 1.650,00 che il più giovane teneva custodita nel portafogli ritenuta provento di una possibile attività illecita di spaccio.
Nel prosieguo della perquisizione, è stato trovato un fucile d’assalto del tipo Kalashnikov con caricatore “a banana”.
Rinvenuti grazie ad osservazione strategica dei militari che hanno scorto uno dei due fratelli uscire sul balcone sul retro e lanciare l’arma nel giardino retrostante insieme ad un involucro in cellophane.
Una volta recuperata l’arma, e l’involucro, si è poi scoperto che conteneva 57 proiettili calibro 7,62.
Sono stati trovati, e sequestrati: una torcia manganello in alluminio, un coltello a serramanico di circa 25 cm di cui 12 di lama ed uno di 21 cm di cui 9 di lama.
Al termine delle formalità i due fratelli sono stati arrestati e, come disposto dal P.M. accompagnati presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce.
Attualità
Edilizia sempre fondamentale per economia salentina
Boom rispetto al 2019, il commento ai dati aggregati di Cassa Edile ed Edilcassa su salari, ore lavorate e occupati. Il monito di Luca Toma (Fillea Lecce): «Effetti della stagione dei bonus e del Pnrr, che hanno legato la crescita del settore al rispetto dei diritti dei lavoratori: un legame messo in discussione dal Governo»

«Anche nel corso del 2024, il settore edile si conferma fondamentale per l’economia della provincia di Lecce, per la sua capacità di garantire lavoro e generare reddito».
Il segretario generale della Fillea Cgil Lecce, Luca Toma, commenta così l’andamento dell’edilizia salentina.
Al 30 settembre, giorno di chiusura dell’esercizio edile, il numero degli operai occupati sfiora le 10mila unità (9.695), confermando un trend di costante crescita che ha visto un aumento del 24 per cento rispetto ai dati pre-Covid riferiti al 2019.
È quanto emerge dallo studio di Fillea Cgil Lecce sulla base delle rilevazioni degli enti bilaterali Cassa Edile ed Edilcassa.
I NUMERI
Aumentano anche le ore lavorate, pari a quasi 10 milioni (più 4 per cento rispetto al 2023), segnale anche questo di una progressiva emersione di lavoro grigio o irregolare. Incrementi ancora più significativi arrivano dai numeri riferiti alla massa salari: 6 per cento in più rispetto al 2023, addirittura il 46 per cento in più rispetto al 2019: «Ulteriore segno, anche questo, della centralità del settore edile in provincia di Lecce», spiega il sindacalista.
Le donne in edilizia
Stabili, seppur poche, le donne con qualifica operaia, impiegate prevalentemente nel restauro ed a cui spesso non vengono riconosciuti i giusti trattamenti contrattuali e salariali.
Le imprese
Cala invece, ma in maniera non molto impattante, il numero delle imprese attive (20 unità in meno).
«Occorre riflettere bene su alcune scelte del Governo. La chiusura della stagione dei bonus sta certamente determinando una contrazione dei volumi dell’edilizia privata, rallentando, tra l’altro, l’efficientamento e la manutenzione di tanti immobili che ne avrebbero bisogno, con particolare riferimento a quelli occupati dalle fasce meno abbienti e con ridotto potere di spesa. Una contrazione in parte compensata dall’impulso dato dal Pnrr ai lavori pubblici, rispetto ai quali molte ombre restano con particolare riguardo ai continui tentativi di scardinare il sistema degli appalti con costanti interventi deregolativi. Resta il ruolo fondamentale svolto dal nostro sistema bilaterale (Casse e Scuole edili) quale strumento per garantire legalità, governo del mercato del lavoro, promuovere sicurezza, nonché per assicurare piena fruizione dei diritti economici e normativi. Da questo punto di vista la piena operatività del Durc (Documento unico di regolarità contributiva, ndr) di congruità, il recente rinnovo del contratto integrativo, così come del contratto collettivo nazionale, non potrà che spingere il settore verso una rinnovata attenzione ai salari ed ai diritti dei lavoratori».
Manodopera straniera
Secondo Toma devono far riflettere ancora di più i dati sul costante e progressivo aumento dei lavoratori edili stranieri.
Anche se permangono nella manodopera straniera maggiori tassi di irregolarità nella gestione dei rapporti di lavoro (l’11,3% dei lavoratori stranieri dipende da aziende irregolari, a fronte di una media del 7,8%), è innegabile una maggiore integrazione in aziende più strutturate e regolari (il tasso di irregolarità nel 2022 sfiorava il 22%).
Più in generale, nel 2019 gli edili stranieri erano appena 682; cinque anni dopo sono quasi raddoppiati, avendo raggiunto quota 1.359, con incrementi in doppia cifra nell’ultimo anno.
«Tutto ciò conferma il fondamentale contributo che i lavoratori stranieri offrono nel settore edile, e più complessivamente all’economia salentina, senza considerare il ruolo svolto nel dare una risposta ai sempre più preoccupanti fenomeni del calo demografico e della carenza di manodopera», spiega il segretario generale della Fillea Lecce.
«Tali numeri», conclude Luca Toma, «impongono una riflessione profonda sulla necessità del nostro sistema di garantire pieni diritti a tutti. E quindi sull’importanza del prossimo referendum sulla cittadinanza che, insieme ai quesiti proposti dalla Cgil, rappresenta un’importante occasione per rendere il nostro paese più civile ed inclusivo ed il lavoro più stabile, dignitoso, sicuro e tutelato».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato