Connect with us

Morciano

Morciano: il trionfo di Luca Durante

Oltre il 50% delle preferenze! Più che doppiati i rivali Renzo e Negro

Pubblicato

il

Luca Durante, program manager, 36 anni, è il nuovo sindaco di Morciano di Leuca. Impossibuile alla vigilia prevedere tal risultato soprattutto nei numeri con i quali si è verificato.


Luca Durante: è il nuovo Sindaco di Morciano di Leuca

Luca Durante: è il nuovo Sindaco di Morciano di Leuca

Durante, candidato sindaco della lista civica “Avanti uniti per Morciano”, inquadrabile nell’area di centrosinistra, vicina al PD. È stato suffragato da 1.362 voti pari al 57,78% delle preferenze. Per il presidente della Pro Loco, Antonio Renzo (Il Coraggio di cambiare), 500 voti e 21,21%. Giuseppe Negro (Mani Comuni), infine, ha ottenuto 495 voti e il 21%.


Cronaca

Morciano piange Erica Quaranta, l’ex assessora si è spenta ad appena 35 anni

La tragica notizia dopo tre anni di coma, aveva ricoperto la carica di delegata al turismo

Pubblicato

il

La comunità di Morciano di Leuca è in lutto per la prematura scomparsa di Erica Quaranta, ex assessora al turismo, venuta a mancare all’età di 35 anni dopo oltre tre anni di coma.

Professionista stimata e architetta di formazione, Erica aveva ricoperto il ruolo di assessora al turismo nella prima giunta guidata dal sindaco Lorenzo Ricchiuti. Nel febbraio 2022, un improvviso ictus l’aveva colpita, costringendola a un lungo ricovero presso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Da allora, le sue condizioni non avevano mostrato miglioramenti significativi, fino al triste epilogo avvenuto il 14 maggio 2025.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione, non solo tra i suoi familiari, ma anche tra i colleghi e i cittadini che l’avevano conosciuta e apprezzata per il suo impegno e la sua dedizione al servizio della comunità. Numerosi messaggi di cordoglio sono giunti da diversi comuni del Salento, a testimonianza dell’affetto e della stima che circondavano Erica.

I funerali si terranno giovedì 15 maggio alle ore 16:30, con partenza dalla sua abitazione in via Dante Alighieri n. 11, per raggiungere la Chiesa Madre “San Giovanni Elemosiniere”, dove sarà celebrato il rito esequiale. I familiari riceveranno le condoglianze direttamente in chiesa.

In questo momento di dolore, l’intera comunità si stringe attorno alla famiglia Quaranta, ricordando Erica non solo per il suo ruolo istituzionale, ma soprattutto per la sua umanità e il suo spirito di servizio.

Continua a Leggere

Morciano

Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese

Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Pubblicato

il

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.

Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.

Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.

In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.

Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.

Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che  fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti