Connect with us

Nardò

Inaugurazione Istituto Europeo della Creatività (IECR) a Nardò

Pubblicato

il

E’ Villa Cenate, l’antica residenza estiva dei vescovi di Nardò, la sede pugliese dell’Istituto Europeo della Creatività (IECR), promosso dalla cooperativa sociale Creativ-Servizi per la persona e i gruppi. Si intensifica così la collaborazione tra la Diocesi di Nardò-Gallipoli e Creativ, che ha già realizzato in diocesi diverse iniziative di formazione per animatori, catechisti, genitori e insegnanti. La sede pugliese dell’IECR sarà collegata alle altre sedi di Creativ e promuoverà in diocesi e sul territorio salentino specifiche attività per trasmettere conoscenze, competenze, metodologie e strumenti per lo sviluppo della comunicazione e della creatività.


La cooperativa Creativ collaborerà in stretta sintonia con l’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile e intende mettersi a servizio di tutte le comunità parrocchiali e associative. L’inaugurazione dell’Istituto, alla presenza di Mons. Vescovo e delle autorità civili, avverrà sabato 14 novembre, alle ore 15.30, durante il Meeting nazionale “Stop and go”, che si sta tenendo dal 13 al 15 novembre proprio alla Villa Vescovile in località Cenate (Nardò). Sono circa 200 i partecipanti, soprattutto giovani, che sono giunti all’Oasi Tabor dalla Puglia, dalla Campania e dalla Basilicata. All’interno dell’Anno europeo della Creatività e dell’Innovazione promosso dall’Unione Europea, CREAtiv lancia così lo Iecr (che nasce dal  CLM- Creative Learning Method – legato al Progetto europeo Leonardo Da Vinci) che ha come obiettivo principale quello  di promuovere la ricerca, la formazione e lo sviluppo nel campo della creatività collegata alle principali dimensioni di vita dell’uomo. La sede di Nardò dello Iecr diventerà punto di riferimento per il Salento e per il Sud Italia per corsi, stage e seminari per la formazione professionale, per educatori ed insegnanti.


Lo STOP & GO che si tiene presso la Villa Vescovile di Cenate di Nardò dal 13 al 15 novembre 2009, raccoglie  sotto un unico tetto target plurimi: studenti, insegnanti, genitori, educatori, animatori, catechisti, operatori della Pastorale Giovanile ed  allenatori sportivi. Il meeting vuole essere occasione di contaminazioni, incontri, confronti, fusione di prospettive perché educare da soli è perdere in partenza! Il Meeting è realizzato dalla cooperativa reggiana Creativ in  collaborazione con la Diocesi di Nardò- Gallipoli. I tre giorni all’Oasi Tabor sono  ricchi di approfondimenti, una ventina di workshop, talk show, animazioni per ribadire che educare insieme è un atto d’amore. “Educare da soli non si può più! Ce lo chiedono ogni giorno i ragazzi ed i giovani che incontriamo ma soprattutto gli educator, i genitori ed insegnanti che sono in trincea educativa!” – dichiarano congiuntamente il Presidente di Creativ Giulio Carpi e Don Marco Manco, resp.le della Pastorale Giovanile della diocesi di Nardò-Gallipoli.

Questo assunto pedagogico, base dell’educazione in rete, trova con Stop and Go il suo coerente corrispettivo formativo ed una risposta concreta al grande appello sull’emergenza educativa odierna. All’interno dell’Equipe formativa di Creativementi, si sente  più che mai viva ed attuale la necessità di fare uno “stop” per riflettere e lavorare insieme e ripartire “go!” con maggiore slancio rivalutare l’atto educativo e riflettere sul fatto che l’educazione non può che realizzarsi all’interno della società civile tutta, attraverso il dialogo e il confronto con le molteplici agenzie educative, partendo dal riconoscimento di quanto in tanti stanno facendo oggi per i ragazzi ed i giovani. Per dare risposta a questa esigenza durante la tre giorni si alterneranno momenti  di confronto, seminari, conferenze, workshop indirizzati ai diversi target di partecipanti che toccheranno varie tematiche tra cui:  ACCENDERE LA CATECHESI, ANIMARE LE ATTIVITA’; SOGNARE L’ORATORIO, CREARE L’EDUCAZIONE; INSEGNANTI ALLO SPECCHIO; LE ETA’ DIFFICILI; RI-ANIMIAMO LA SCUOLA (oltre ad un’altra 15ina di titoli) e verrà proposta un’esperienza formativa per le famiglie dove genitori e figli saranno chiamati a lavorare insieme dal titolo FUNGHI BUONI E FUNGHI VELENOSI IN FAMIGLIA: come rafforzare le relazioni e i comportamenti. Piena soddisfazione per l’apertura dell’Istituto Europeo della Creatività a Nardò, è stata espressa dal Vescovo diocesano Mons. Domenico Caliandro: “Ci auguriamo che questo centro di idee, di formazione, di incontri stimoli la creatività nelle nostre comunità parrocchiali, nelle realtà educative come la catechesi e l’animazione dei giovani.


Vogliamo così dare slancio, contenuto e metodi specialmente alla pastorale giovanile, ma metterci anche a servizio della società civile per promuovere l’incontro e il dialogo tra Chiesa e mondo. Credo che il centro della creatività che si sta avviando alle Cenate possa costituire una speciale e bella opportunità per le comunità parrocchiali, per la stessa città di Nardò e l’intero territorio salentino”.


Cronaca

Dopo un furto i carabinieri beccano i ladri grazie alla geolocalizzazione

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Pubblicato

il

Quando la tecnologia aiuta le indagini. 2 arresti a Nardò

Nella serata di ieri, i Carabinieri di Nardò, in sinergia con i colleghi di Galatone, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini tunisini, residenti a Nardò e regolari sul territorio nazionale.

L’operazione è stata avviata a seguito di un furto avvenuto all’interno di un’auto a Galatone, dove ad una signora era stata rubata una borsa contenente degli auricolari “Apple AirPods”,  conservati all’interno della macchina.

I tempestivi approfondimenti investigativi e la geolocalizzazione, hanno permesso di rintracciare la borsa e gli auricolari trovati all’interno di un’abitazione di Nardò, dove risiedevano gli arrestati.

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Borsa e auricolari sono stati restituiti alla legittima proprietaria, gli altri oggetti rinvenuti sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti e per risalire all’identità dei proprietari degli altri beni rubati.

Dopo le attività di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM che conduce le indagini.

Continua a Leggere

Attualità

Il Salento corre nei sogni degli americani

Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).

Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro. 

Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).

Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste. 

Il Salento più amato

Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali. 

Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)

Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.

Le americani prediligono 

Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.

La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Nardò, sulla scena del crimine

Le indagini sulla scena del crimine stradale: procedure operative sul luogo del reato e la raccolta di reperti e tracce: Corso riservato agli operatori di polizia locale – forze dell’ordine e appartenenti al personale del soccorso – emergenza

Pubblicato

il

La DigMa Forensic e l’Accademia Italiana di Scienze Forensi (col patrocinio del comune di Nardò e della Polizia Locale) hanno organizzato un corso avanzato teorico e pratico sull’analisi della scena del crimine, la pratica di polizia giudiziaria nei casi di crimine stradale.

Luciano Garofano

Le indagini sulla scena del crimine stradale” il titolo del corso che mercoledì 12 marzo al Teatro comunale Terrammare, vedrà protagonisti due capisaldi dell’investigazione scientifica: Franco Morizio, già Comandante di Polizia Locale, Responsabile della Sezione di Polizia Locale e Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi; Luciano Garofano, già comandante dei RIS di Parma e presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, le cui indagini, il clamore suscitato a livello anche mediatico, la strage di Erba, il serial killer Bilancia, il delitto di Novi Ligure, il caso Cogne e il delitto di Garlasco, hanno ispirato la serie televisiva R.I.S, Delitti Imperfetti.

Modereranno l’incontro Salvatore Manno, esperto in Criminologia e Criminalistica Forense, membro dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi e Francesca Digiulio, specialista in criminologia e socia Accademia Italiana di Scienze Forensi.

«Si tratta di un corso specialistico rivolto ai tecnici più che a un pubblico generico», fanno sapere gli organizzatori, «per cui abbiamo inviato un invito a tutte Forze Polizia e alla Prefettura per coinvolgere gli addetti ai lavori su una tematica di grande attualità. Le cronache stanno infatti rimandando notizie rispetto a una recrudescenza di incidenti stradali, anche mortali. Di qui l’idea di sviluppare questo tema con due dei più apprezzati professionisti, nonché autori del manuale “La scena del crimine manuale tecnico scientifico per la polizia giudiziaria” con le indicazioni per come intervenire in casi di pirateria della strada, omicidio, lesioni stradali e nei casi di incidenti domestici e infortuni sul lavoro sospetti».

La giornata sarà suddivisa in due parti, una teorica, e una pratica con la simulazione di un rilievo di un sinistro stradale con esito mortale effettuata con metodi tradizionali su strada e un’altra con l’impiego delle più moderne tecnologie su strada.

Ci sarà anche un’esercitazione sul tema della violenza di genere, in ambiente chiuso per l’individuazione dei corpi di reato e delle tracce con l’uso di luci forensi per l’individuazione di tracce latenti e del luminoil per l’individuazione di quelle di sangue datate e diluite, con prelievo e conservazione dei reperti.

Si accede al corso mediante apposita iscrizione. Informazioni all’indirizzo e mail: digmaforensic@gmail.com – PEC: digmaforensic@pec.it.

Foto in alto di repertorio

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti