Attualità
Miniserie girata a Nardò arriva in TV prima di Natale
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2020/12/wp-16077741752943677055772053333622.jpg)
Lunedì 14 e lunedì 21 dicembre, su Sky Cinema e in streaming su Now Tv, andranno in onda i due episodi di Cops – Una banda di poliziotti, miniserie diretta da Luca Miniero (già regista di pellicole come Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord, Un boss in salotto, Non c’è più religione e altre) e prodotta da Drymedia per Sky, con la produzione esecutiva di Picture Show e la collaborazione di Apulia Film Commission.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2020/12/wp-16077775238596258765595128430373.jpg)
Da diversi giorni, ormai, Sky manda in onda il trailer della serie (https://youtu.be/SMoqKFVaPhk) che “mette in vetrina” la città di Nardò – riconoscibilissime le scene in piazza Salandra e piazza Pio XI – in una splendida “veste” quasi estiva (foto a fine articolo).
Nardò, con il set nel centro storico, nell’area intorno alla masseria Brusca e a Torre Inserraglio, ha ospitato Cops tra maggio e giugno del 2019 e la produzione ha avuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Nardò.
Ancora una volta, dunque, il territorio neretino fa da contesto al cinema e alla fiction di prestigio: solo per restare agli ultimi anni, la città ha ospitato, tra gli altri, le produzioni Fratelli Caputo, Gli orologi del diavolo, Scuola di mafia, la puntata dedicata a Renata Fonte del ciclo Liberi sognatori e il pluripremiato cortometraggio U muschittieri (su Giovanni Falcone bambino).
La trama
I due episodi si intitolano Forze del disordine e La stretta dell’anaconda e hanno a che fare con una centrale di polizia ad Apulia, una immaginaria cittadina pugliese. La serie, che è facilmente inquadrabile nel filone della commedia irriverente ed è ispirata a un film svedese del 2003, si apre con l’arrivo ad Apulia del commissario Cinardi (Claudio Bisio).
Alle spalle l’uomo ha un passato glorioso da poliziotto, ma non vede l’ora di andare in pensione e infatti conta i giorni che lo separano dalla fine della vita in divisa. Così è convinto che non ci sia posto migliore che la “città più tranquilla d’Italia” per trascorrerli. Nel frattempo, Margherita Nardelli (Stefania Rocca), integerrima dirigente della Polizia di Stato, viene mandata ad Apulia proprio con il compito di chiudere il commissariato. Qui trova una squadra di poliziotti certamente imperfetti, ma dal cuore grande: Benny The Cop, soprannome per Benedetto Starace (Francesco Mandelli), che vive con la nonna, ama i polizieschi americani e ne conosce a memoria le scene; Nicola O’Sicc (Pietro Sermonti), ex playboy e ex uomo di azione, ora indolente marito di Maria Crocifissa e padre di due figli; appunto, Maria Crocifissa (Giulia Bevilacqua), agente di polizia, ma anche mamma, cuoca e psicologa; Tonino (Dino Abbrescia), gestore del chiosco frequentato dai poliziotti; Tommaso (Guglielmo Poggi), centralinista gay del commissariato; Anaconda (Giovanni Esposito), boss della zona e grande appassionato di cucina.
“Nostro territorio prodotto culturale”
“Il cinema e la fiction – fa notare con soddisfazione l’assessore allo Sviluppo Economico e al Marketing Giulia Puglia – ci portano ad arricchire un aspetto della nostra identità territoriale. Queste importanti produzioni per il piccolo e il grande schermo, infatti, hanno reso lo stesso territorio un vero e proprio prodotto culturale. Non è un caso, ormai, che da qualche anno Rai, Mediaset e Sky, tra le altre, scelgano Nardò per girare. C’è il contesto, particolarmente utile alle storie, c’è anche un tessuto istituzionale e sociale che supporta le produzioni e che ha un ritorno innegabile.
Le riprese di questi lavori durano diverse settimane e sono un fatto proficuo per gli operatori economici e commerciali. Per noi è un filone prezioso, basti pensare quello che ha significato l’immaginaria Vigata di Camilleri e quindi di Montalbano per la provincia di Ragusa o le bellissime Gubbio e Spoleto per Don Matteo. Vogliamo diventare un luogo riconoscibile, oltre che per le tante nostre ricchezze, anche per i film e per la fiction. E quindi per gli amanti del cineturismo”.
Sky Italia ha già annunciato che è in fase di scrittura la seconda stagione di Cops – Una banda di poliziotti
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2020/12/wp-16077891522031916253285212184603.jpg)
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2020/12/wp-16077891611056118935336096006928.jpg)
Attualità
Viminale boccia norma regionale su candidatura sindaci
Il Ministero dell’Interno conferma l’incostituzionalità della norma: violato il diritto all’elettorato passivo dei sindaci. Anci Puglia: «Si corregga subito questa ingiustizia».
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Sindaci.webp)
Non si può impedire ai sindaci di portare a termine il mandato amministrativo senza alcuna certezza di essere effettivamente candidati alle elezioni regionali: la norma è stata definita incostituzionale e irragionevole dal Ministero dell’Interno, che ha espresso perplessità sull’introduzione di una limitazione del diritto di elettorato passivo dei primi cittadini.
Con una nota inviata al Governo nell’ambito del controllo sulla legge di bilancio 2025, il Viminale ha evidenziato le criticità dell’articolo 219, ritenendolo non in linea con le norme generali stabilite dalla legge 165/2014.
«Avevamo espresso sin da subito tutte le nostre perplessità e il nostro rammarico per l’approvazione, notte tempo e a votazione segreta, di un emendamento palesemente discriminatorio ed ingiustificato nei confronti dei Sindaci pugliesi, con cui il Consiglio Regionale della Puglia aveva imposto ai primi cittadini intenzionati a candidarsi a quell’assise, di dimettersi sei mesi prima delle elezioni regionali», si legge in una nota di Anci Puglia, «una norma che comprime ingiustificatamente il diritto all’elettorato passivo di un’intera categoria, quella dei Sindaci, peraltro già oggetto di apposita previsione normativa del TUEL».
Secondo l’Associazione Nazionale Comuni Italiani della Puglia, «Questo articolo introduce un ostacolo significativo alla partecipazione democratica dei sindaci, impedendo loro di portare a termine il mandato amministrativo senza alcuna certezza di essere effettivamente candidati alle elezioni regionali».
E i Sindaci, nelle ultime settimane, hanno fatto pervenire all’Anci Puglia il loro pieno dissenso e le proprie istanze per annullare quell’emendamento. Sindaci di tutti gli schieramenti politici e di comuni di ogni dimensione demografica, dal più grande al più piccolo.
«Oggi», concludono da Anci Puglia, «apprendiamo che anche il Viminale ci dà ragione. Ora la decisione spetta al Consiglio regionale della Puglia: tornare sui propri passi e cancellare una brutta pagina di legiferazione antidemocratica o attendere che sia il Governo a impugnare».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il “popolo degli invisibili”, corsi gratuiti per caregiver
A Lecce un ciclo di sette incontri, tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, durante i quali saranno affrontati temi fondamentali legati alla gestione della malattia cronica invalidante
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Caregiver.webp)
Sono in partenza le attività previste dal Progetto Interregionale per la lotta al tumore, un’iniziativa co-finanziata da Fondazione con il SUD che coinvolge quattro regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna.
Tra le prime attività programmate, si segnala l’avvio di corsi di formazione dedicati ai caregiver nelle diverse province interessate. In Puglia, i corsi si terranno a Lecce e Bari.
In Italia i caregiver sono circa 7,3 milioni, c’è chi li definisce il popolo degli invisibili. Ogni giorno si prendono cura di un familiare, di un amico, di una persona cara non autosufficiente.
Circa 3 milioni assistono un malato di tumore.
Sono i caregiver, coloro che accompagnano nel percorso di cura.
Mediamente un caregiver dedica 8 ore, della sua giornata, all’assistenza del malato.
Per tale motivo è alto il rischio che trascuri sé stesso, ponendosi in secondo piano con ripercussioni per il proprio benessere psico-fisico, tanto che quando il peso dei propri compiti diviene troppo gravoso da affrontare, può essere egli stesso ad ammalarsi.
Questo provoca una destabilizzazione della rete di assistenza che tutela il paziente, poiché rimanere al domicilio è possibile, solo quando la famiglia è in grado di farsi carico di questa complicata gestione.
Generalmente, chi si prende cura di un proprio caro ammalato, pur essendo consapevole delle difficoltà che deve fronteggiare e capace di riconoscere i propri bisogni, tende a dare priorità a quelli del paziente mettendo le proprie esigenze in secondo piano.
Inoltre, spesso si ritrovano a destreggiarsi in un ruolo nuovo senza esperienza e competenza.
Per questo una parte del progetto è dedicata a loro con corsi di formazione, affiancamento domiciliare e laboratori di comunità.
Si partirà a Lecce con il primo corso che inizierà giovedì 20 febbraio e prevede un ciclo di sette incontri, durante i quali saranno affrontati temi fondamentali legati alla gestione della malattia cronica invalidante.
Tra gli argomenti trattati: gli aspetti pratici e psicologici dell’assistenza; i vissuti emotivi del caregiver; la tutela dei diritti del paziente e della sua famiglia.
Gli incontri saranno tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, oltre a figure come l’assistente sociale e il nutrizionista, offrendo un supporto completo e qualificato ai partecipanti.
I corsi sono gratuiti e rivolti a tutti i caregiver di pazienti oncologici o affetti da patologia cronico-degenerativa interessati a ricevere strumenti concreti e supporto emotivo per affrontare il loro delicato ruolo.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: delegazione.lecce@ant.it; 0832 303048 – 342 7683500
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Miggiano: No a Bullismo e Cyberbullismo e Calzini Spaiati a scuola
Giornata di sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi. Gli alunni della scuola media hanno dialogato con il Commissario della Polizia di Taurisano Antonio De Iaco; i bambini della scuola elementare hanno riflettuto sui valori dell’inclusione
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Scuola-Media-Miggiano-1.webp)
Calzini spaiati e lotta a bullismo e cyberbullismo: l’Istituto comprensivo di Miggiano, guidato dal dirigente scolastico Gianni Sergi, ha dedicato una giornata alla sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi.
La Scuola Media di Miggiano si è unita al coro dei “No” a Bullismo e Cyberbullismo” con la partecipazione e l’intervento del 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, Antonio De Iaco, che ha illustrato ai ragazzi le conseguenze penali, oltre che morali, degli atti di violenza privata e del possesso ed uso di armi e oggetti pericolosi.
Il Commissario De Iaco ha anche offerto esempi pratici su come proteggersi da eventuali situazioni pericolose ed ha mostrato come, mediante l’app YouPol, sia possibile segnalare, anche anonimamente, atti di bullismo e cyberbullismo: «Solo denunciando simili atteggiamenti è possibile fermare questa piaga sociale che sempre più coinvolge gli adolescenti».
Gli alunni, con domande e riflessioni, hanno dialogato con il Commissario, mostrando sensibilità, interesse e partecipazione.
Nella Giornata dei Calzini Spaiati Giornata dei Calzini Spaiati, per i bambini un momento colorato e divertente del fare scuola ed un’occasione per riflettere sui valori dell’inclusione, gli insegnanti della Scuola Primaria di Miggiano, attraverso il Progetto di sensibilizzazione sui diritti conquistati e violati, hanno promosso un apprendimento collaborativo e laboratoriale dentro e fuori le classi, celebrando il valore della diversità e la bellezza dell’unicità in ogni sua forma.
Che sia da monito per ognuno di noi: «Sii sempre te stesso… la tua unicità è il dono più prezioso».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave