Connect with us

Nardò

Nardò: a febbraio “Lo spettatore incantato”

Nuovi appuntamenti con “Lo spettatore incantato”, la stagione al Teatro Comunale di Nardò, che a febbraio per la Prosa porta in scena, all’insegna dell’internazionalità

Pubblicato

il

Nuovi appuntamenti con “Lo spettatore incantato”, la stagione al Teatro Comunale di Nardò, che a febbraio per la Prosa porta in scena, all’insegna dell’internazionalità, la giovane compagnia transadriatica Factory che, adottata da Terrammare all’interno della Residenza Teatrale di Nardò,  ha  riallestito nel nostro teatro lo spettacolo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate con attori italiani e stranieri provenienti da Serbia, Croazia e Montenegro (5 febbraio). Ancora per la prosa la compagnia Koreja con il pluripremiato “Paladini di Francia” (26 febbraio). Per la scena dei più piccoli, Piccoli Sguardi presenta La fiaba di Biancaneve, compagnia Le Forche, con la regia di Carlo Formigoni, maestro del teatro-ragazzi italiano. Nel mese di febbraio si rinnova anche l’appuntamento con Teatro per Diletto, un piccolo cartellone nel cartellone per dar casa e voce alla ricca tradizione amatoriale neretina che vede sul palco la compagnia Lu ‘Ntartieni  con lo spettacolo La Furtuna (17 febbraio).


Di seguito dettaglio degli appuntamenti


Prosa



  • Sabato 5 febbraio ore 21.15


Factory compagnia Transadriatica


Teatri Abitati


SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE


Di William Shakespeare


con  Nino Bruno, Angela De Gaetano, Chiara De Pascalis, Enrico Di Giambattista, Lazar Bubovac,  Milivoje Lakic, Ana Mulanovic, Luca Pastore, Fabio Tinella


Regia Tonio De Nitto


Il sogno come un grande cartoon, dove gesti a volte meccanici e burattineschi si ripetono: questo gli attori ci faranno credere ogni volta unico. Nel delicato intreccio, sei personaggi rincorrono l’amore, lo confondono e giocano sotto un influsso magico. Ma che cos’è l’amore se non un incantesimo capriccioso? E poi ci sono strane apparizioni, creature indefinibili, siparietti musicali ed improbabili attori alle prese con un’altra tragicomica commedia. Tutto questo è un sogno. Ce n’è abbastanza per far emergere da questa apparente old soap tutta l’ambiguità del testo shakespeariano, l’amore si, quello giovane e spassionato, ma anche gli scherzi del destino e le allusioni ad una dimensione di violenza e prevaricazione nascosta dietro il rapporto amoroso.


Sabato 26 febbraio ore 21.15


Koreja


PALADINI DI FRANCIA


Spada avete voi, spada avete io!


dedicato a Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini

di Francesco Niccolini

con Silvia Ricciardelli ,Fabrizio Pugliese, Antonella Iallorenzi, ,Carlo Durante

regia Enzo Toma

“Giochi di bambini. Giochi di guerra. Marionette. Pupi. Roba vecchia e bellissima. Da spaccare in due a colpi di spada.

Sotto: corpi, metallo, amore e guerra. Sopra: fili, voci tonanti e un destino tragico.


Carlo Magno e i suoi paladini. La storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno – dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle – racconta la bellezza e la crudeltà della vita.


Rinaldo, Astolfo, Angelica, Bradamante, Fiordiligi, Orlando e, da ultimo, il massacro di Roncisvalle, quella discarica assurda e insanguinata dove tutti quei corpi morirono e furono abbandonati, occhi al cielo, a domandarsi che cosa sono le nuvole.     


Premio della Critica 2009 – Associazione Nazionale Critici Teatrali Italiani


Premio EOLO AWARDS – per il miglior spettacolo di Teatro Ragazzi – Segnali 2009 – 20° ed.


PICCOLI SGUARDI


RASSEGNA DOMENICALE PER LE FAMIGLIE


13 febbraio ore 17,30


Teatro Le Forche (Massafra)


La fiaba di Biancaneve


con Cilla Palazzo, Ermelinda Nasuto, Giancarlo Luce, Silvio Gioia e Salvatore Laghezza


regia Carlo Formigoni


Nell’intento di dare ai bambini qualcosa che li possa aiutare nel superamento di tanti complessi che li possono angustiare abbiamo scelto una delle fiabe più amate: “Biancaneve”.


Come già per altri nostri allestimenti, ci siamo avvalsi dell’analisi che Bruno Bettelheim fa nel suo prezioso libro “Il mondo incantato”. Il problema di fondo di questa fiaba risulta essere il narcisismo sia della bambina che della Regina, ma siamo ben consapevoli che questa problematica deve rimanere riservata a noi interpreti e agli adulti che si occupano dell’infanzia, mentre si lascia che la storia parli, con il suo linguaggio simbolico e consolatorio, alla sensibile psiche del bambino.


TEATRO PER DILETTO


Giovedì 17 febbraio ore 21,15


Gruppo Teatrale “Lu ‘Ntartieni”


La Furtuna


regia di Pierpaolo Ronzino


Commedia in due atti di Raffaele Protopapa  liberamente adattata in vernacolo neretino dal Gruppo Teatrale “Lu ‘Ntartieni”.


La commedia rappresenta una provocazione e una satira di tutto ciò che normalmente accade quando si incontra la “fortuna”, portando in scena le vicende di una semplice famiglia degli anni Settanta divisa tra scaramanzia e realtà.


Cronaca

Dopo un furto i carabinieri beccano i ladri grazie alla geolocalizzazione

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Pubblicato

il

Quando la tecnologia aiuta le indagini. 2 arresti a Nardò

Nella serata di ieri, i Carabinieri di Nardò, in sinergia con i colleghi di Galatone, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini tunisini, residenti a Nardò e regolari sul territorio nazionale.

L’operazione è stata avviata a seguito di un furto avvenuto all’interno di un’auto a Galatone, dove ad una signora era stata rubata una borsa contenente degli auricolari “Apple AirPods”,  conservati all’interno della macchina.

I tempestivi approfondimenti investigativi e la geolocalizzazione, hanno permesso di rintracciare la borsa e gli auricolari trovati all’interno di un’abitazione di Nardò, dove risiedevano gli arrestati.

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Borsa e auricolari sono stati restituiti alla legittima proprietaria, gli altri oggetti rinvenuti sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti e per risalire all’identità dei proprietari degli altri beni rubati.

Dopo le attività di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM che conduce le indagini.

Continua a Leggere

Attualità

Il Salento corre nei sogni degli americani

Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).

Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro. 

Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).

Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste. 

Il Salento più amato

Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali. 

Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)

Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.

Le americani prediligono 

Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.

La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Nardò, sulla scena del crimine

Le indagini sulla scena del crimine stradale: procedure operative sul luogo del reato e la raccolta di reperti e tracce: Corso riservato agli operatori di polizia locale – forze dell’ordine e appartenenti al personale del soccorso – emergenza

Pubblicato

il

La DigMa Forensic e l’Accademia Italiana di Scienze Forensi (col patrocinio del comune di Nardò e della Polizia Locale) hanno organizzato un corso avanzato teorico e pratico sull’analisi della scena del crimine, la pratica di polizia giudiziaria nei casi di crimine stradale.

Luciano Garofano

Le indagini sulla scena del crimine stradale” il titolo del corso che mercoledì 12 marzo al Teatro comunale Terrammare, vedrà protagonisti due capisaldi dell’investigazione scientifica: Franco Morizio, già Comandante di Polizia Locale, Responsabile della Sezione di Polizia Locale e Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi; Luciano Garofano, già comandante dei RIS di Parma e presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, le cui indagini, il clamore suscitato a livello anche mediatico, la strage di Erba, il serial killer Bilancia, il delitto di Novi Ligure, il caso Cogne e il delitto di Garlasco, hanno ispirato la serie televisiva R.I.S, Delitti Imperfetti.

Modereranno l’incontro Salvatore Manno, esperto in Criminologia e Criminalistica Forense, membro dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi e Francesca Digiulio, specialista in criminologia e socia Accademia Italiana di Scienze Forensi.

«Si tratta di un corso specialistico rivolto ai tecnici più che a un pubblico generico», fanno sapere gli organizzatori, «per cui abbiamo inviato un invito a tutte Forze Polizia e alla Prefettura per coinvolgere gli addetti ai lavori su una tematica di grande attualità. Le cronache stanno infatti rimandando notizie rispetto a una recrudescenza di incidenti stradali, anche mortali. Di qui l’idea di sviluppare questo tema con due dei più apprezzati professionisti, nonché autori del manuale “La scena del crimine manuale tecnico scientifico per la polizia giudiziaria” con le indicazioni per come intervenire in casi di pirateria della strada, omicidio, lesioni stradali e nei casi di incidenti domestici e infortuni sul lavoro sospetti».

La giornata sarà suddivisa in due parti, una teorica, e una pratica con la simulazione di un rilievo di un sinistro stradale con esito mortale effettuata con metodi tradizionali su strada e un’altra con l’impiego delle più moderne tecnologie su strada.

Ci sarà anche un’esercitazione sul tema della violenza di genere, in ambiente chiuso per l’individuazione dei corpi di reato e delle tracce con l’uso di luci forensi per l’individuazione di tracce latenti e del luminoil per l’individuazione di quelle di sangue datate e diluite, con prelievo e conservazione dei reperti.

Si accede al corso mediante apposita iscrizione. Informazioni all’indirizzo e mail: digmaforensic@gmail.com – PEC: digmaforensic@pec.it.

Foto in alto di repertorio

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti