Connect with us

Nardò

Nardò: parte la raccolta dell’alluminio presso Ecolu’shop

Pubblicato

il

Siglato il protocollo di intesa tra Ecolu’shop e l’Associazione Culturambiente per l’estensione dell’iniziativa della Raccolta Solidale dell’alluminio anche al territorio di Nardò. L’iniziativa, promossa dal Consorzio per il recupero Imballaggi in Alluminio, alla quale ha già aderito l’Associazione Culturambiente a Lecce, si estende ora, con la collaborazione di Ecolu’shop, al territorio di Nardò con lo scopo di sensibilizzare cittadini ed esercizi commerciali alle corrette pratiche della raccolta differenziata ed alla riduzione o al recupero degli imballaggi. Culturambiente  ed Ecolu’shop si incontrano in questa iniziativa con un obiettivo comune, quello di mettere in atto metodologie innovative, ma soprattutto efficaci, di incentivo alla raccolta differenziata dei rifiuti, creando una nuova cultura del riciclo che riesca a coinvolgere il maggior numero di soggetti.

Appuntamenti

SafeNet: guardiamo al futuro con fiducia e in sicurezza

Venerdì 28 febbraio a Nardò. Prosegue il progetto che intende offrire gli strumenti utili per diventare fruitori consapevoli del mondo digitale

Pubblicato

il

Social network, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, mestieri del futuro sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati in occasione della seconda edizione del Festival dell’Educazione digitale – SafeNet Fest organizzato a Nardò.

L’appuntamento, totalmente gratuito, è per venerdì 28 febbraio presso il Teatro comunale e il Chiostro dei Carmelitani, a partire dalle 9,30 e per tutto il giorno.

Tra le personalità che si alterneranno sul palco: Ugolize, Lercio.it, Movimento MaBasta, Polizia postale, la youtuber Amelie e la graphic journalist tunisina Takoua Ben Mohamed.

Previsti gli interventi di associazioni sportive, psicologi e avvocati che apriranno un dibattito generale sul mondo della sicurezza.

Il Teatro comunale di Nardò sarà il centro di tali riflessioni grazie agli autorevoli speech degli speaker che, provenienti da più parti d’Italia, relazioneranno sui temi del digitale.

Durante l’evento in programma, inoltre, momenti di gioco e intrattenimento.

Il Chiostro dei Carmelitani sarà “terreno di gioco” con una serie di attività ludiche: dall’esperienza interattiva della realtà aumentata a laboratori artigianali per bambini, da momenti di sano “movimento digitale” con il silent workout all’infopoint sul bullismo curato da MaBasta e molto altro.

SafeNet è un progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Sette adv di Laura Stefanelli e che intende offrire a ragazze e ragazzi (e ora anche a adulti) gli strumenti utili per diventare fruitori consapevoli del mondo digitale.

Novità assoluta dell’edizione 2025, la mostra “C6? Sguardi nelle nostre vite” curata da Zima Film di Francesco Luperto in collaborazione con Sette adv: una mostra fotografica collettiva che raccoglie opere di artisti provenienti da più parti d’Italia, ciascuno con il proprio approccio unico e personale alla fotografia di reportage.

La mostra fotografica si presenta come un viaggio alla scoperta della presenza del digitale nel nostro quotidiano, attraverso degli scatti fotografici rubati ad istanti di vita nel corso di viaggi, fisici e introspettivi.

Ogni scatto rivela un punto di vista differente, quello dell’occhio che vede attraverso l’obiettivo con lo scopo di svelare realtà che ci appartengono: istanti di vita, situazioni viste, riconoscibili nelle vite di ognuno di noi.

C6? riflette la realtà e ci invita a riflettere.

Si avvicenderanno durante i dibattiti: Eleonora Carluccio, Antonio Chiriatti, Martina Gismondo, Francesco Luperto, Emiliano Picciolo, Giuliano Sabato.

Avviato nel novembre del 2023, SafeNet non è solo un evento periodico: è attività quotidiana, impegno sociale che ha visto esperti ed esperte muoversi nelle scuole del Salento in forma del tutto gratuita a parlare dei temi legati al digitale, delle minacce e delle opportunità che internet riserva.

Decine di istituti scolastici di ogni ordine e grado, oltre cinquemila studenti e studentesse, tantissimi chilometri percorsi e altrettante richieste di aiuto da parte di docenti, famiglie e, soprattutto, minori, del tutto spaesati nella gestione (soprattutto) dei social network.

Un impegno importante che, in occasione della seconda edizione della SafeNet Fest, si ferma per celebrare i traguardi raggiunti e comunicare i nuovi obiettivi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Nardò Experience

Si lavora al programma di iniziative di turismo esperienziale. Per la bella stagione verrà stilato un calendario organico di appuntamenti

Pubblicato

il

Pubblicato l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse degli operatori, Nardò Experience.

L’amministrazione comunale ripropone il programma integrato di iniziative e servizi orientati al turismo esperienziale e sostenibile anche per la primavera e l’estate 2025.

L’obiettivo è quello di offrire l’opportunità di fare “esperienza” del territorio neretino, attraverso diverse attività che metteranno i partecipanti a contatto con la natura e con la storia, sempre con un occhio alla sostenibilità.

La logica di fondo e la formula di Nardò Experience non cambiano”, spiega l’assessore al Turismo e Marketing territoriale, Giuseppe Alemanno, “e le riproponiamo con convinzione in un programma di iniziative ed eventi orientati ai gusti e alle esigenze del turista che sceglie il nostro territorio”.

L’amministrazione comunale stilerà un calendario organico di appuntamenti, realizzati grazie all’iniziativa di operatori, associazioni e soggetti che operano sul territorio.

Maggiori informazioni per la partecipazione sono disponibili nell’avviso pubblico sul sito web del comune (al link https://www.comune.nardo.le.it/notizia/nardo-experienze-primavera-estate-2025/), finalizzato ad acquisire apposite manifestazioni di interesse da parte di operatori e soggetti interessati.

L’invio della documentazione necessaria dovrà avvenire entro il 21 marzo alle ore 12.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Carnevale con i futuri talenti del calcio

Trofeo Caroli Hotels Under 14, il gotha nazionale e internazionale in provincia di Lecce per contendersi l’ambito trofeo

Pubblicato

il

Presentato nell’aula consiliare della Provincia di Lecce a Palazzo di Celestini, il 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14.

Presenti i consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze di Gallipoli, Leverano, Taviano e Casarano che, con Provincia e Unicef, sono coinvolti in un progetto di ampio respiro tra solidarietà, valori e interscambio culturale.

Il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere ha dichiarato: “Il calcio è lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo. Di questo prestigioso torneo non sarà importante solo il risultato, ma anche tutta la gente che arriverà grazie alla manifestazione e visiterà il Salento. Questo, oltre all’indotto occupazionale ed economico, vuol dire soprattutto far conoscere la nostra terra, incontrarci, scambiare pensieri”.

A seguire sono intervenuti: Giovanna Perrella, presidente regionale Unicef; Andrea Romano, direttore generale della Provincia di Lecce; Gigi Renis, delegato Coni Lecce; Orazio Colazzo, delegato Figc Maglie; Riccardo Cuppone, vicesindaco di Gallipoli; Emanuele Legittimo, assessore di Casarano; Ines Cagnazzo, consigliere provinciale e consigliere comunale di Leverano; Daniele Pisacane, della segreteria organizzativa Trofei Caroli Hotels.

36 squadre, 115 partite, 20 comuni coinvolti, 4 nazioni rappresentate, 1.400 persone tra giocatori, staff, genitori e addetti al lavoro: sono alcuni numeri del 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14 in programma dal 27 febbraio al 4 marzo e organizzato dall’Asd Capo di Leuca che si conferma uno dei più importanti e autorevoli per la categoria a livello nazionale e internazionale.

Saranno 36 le squadre partecipanti inserite in un girone unico: Lazio, AZ Alkmaar, Fiorentina, Juventus, Roma, Milan, Torino, Sassuolo, Bologna, Monza, Genoa, Lecce, Odense, Rimini, Virtus Francavilla, Casarano, Pontedera, Red Bull New York, Giovani Cryos, Nuova Taras Taranto, Levante Azzurro, Jonia Calcio, Real Casarea, Tor Tre Teste, Monteruscello, Pasquale Foggia, Oltrera, Grifone Calcio, Donatello, Etra Barletta, Invictus Lam, Soccer Dream, Football Taviano, Julia Spello, Capo di Leuca Fabrizio Miccoli, Fair Play Messina.

Venti i paesi coinvolti: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Casarano, Castrignano de’ Greci, Collepasso, Galatone, Leverano, Matino, Melpignano, Nardò, Novoli, Otranto, Parabita, Poggiardo, Racale, Ruffano, San Donato di Lecce, Taviano, Tricase, Ugento.

La finale si disputerà lunedì 3 marzo, alle ore 19, sul terreno dello stadio “Antonio Bianco” di Gallipoli; al termine la cerimonia di premiazione.

L’ultima edizione del torneo, organizzato dal sodalizio guidato dal presidente Pierluigi Caputo, è stata vinta dalla Juventus in finale (foto in alto) sul Milan.

Caroli Hotels, con il patron Attilio Caroli Caputo, è il main sponsor del Torneo.

La macchina organizzativa capeggiata da Mario Caputo e Daniele Pisacane lavora a pieno regime per completare gli ultimi aspetti logistico-organizzativi e garantire la migliore accoglienza possibile alle società partecipanti.

Le prime otto classificate del girone unico si qualificheranno ai quarti di finale, poi semifinali e finale.

La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 27 febbraio dalle ore 18 circa nel Teatro Italia di Gallipoli.

Nel 2001/2002 l’intuizione di Attilio Caroli Caputo di far nascere a Gallipoli un torneo di calcio giovanile abbinato al Carnevale, un po’ sulla falsariga del Viareggio, ma dedicato alla Categoria Esordienti.

Una sfida, quella di portare nel Salento le rappresentative di formazioni blasonate, destinata a crescere anno dopo anno, edizione dopo edizione, e che ha trasformato il Torneo Carnevale di Gallipoli in un appuntamento di caratura nazionale ed internazionale capace di coinvolgere l’intero Salento.

L’idea nasce nel 2001”, ricorda il patron Attilio Caroli Caputo, “quando destagionalizzare il turismo salentino era ancor di più un’utopia di quanto lo sia oggi. Oggi come allora l’obiettivo è rappresentare un’occasione per visitare il Salento e le sue meraviglie storiche e culturali, in periodi dell’anno diversi da quello estivo”.

Una partnership che si rinnova e offre ancora più contenuti è quella con La Giovane Italia del giornalista Paolo Ghisoni che coprirà anche la 21esima edizione del Trofeo Caroli Hotels Under 14: riprese delle gare live e telecronaca-commento in diretta sul canale Youtube; highlights quotidiani delle gare più importanti; striscia serale.

Il prestigioso trofeo che verrà assegnato alla squadra vincitrice è opera dell’artista gallipolino Roberto Perrone. Il trofeo è realizzato in terracotta, cartapesta e pietre locali per evidenziare al meglio l’espressione dell’artigianato salentino.

La scultura si sviluppa con forme irregolari, quasi a ricordare le linee del mare. Elemento principale e comune è il mascherone in cartapesta di impronta greca, caratterizzante gli elementi architettonici che ornano i balconi barocchi del centro storico di Gallipoli.

Il tutto è collegato da linee marcate, quasi come solchi nella terra, che partono dalla stilizzazione della fontana greca, simbolo della storia, cultura e continuità della tradizione gallipolina.

Notevoli le ricadute turistiche legate alla manifestazione sportiva derivanti dalle numerose presenze da parte delle famiglie che accompagnano i giovani calciatori alla scoperta del Salento e in termini di immagine e promozione per il territorio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti