Connect with us

Novoli

Novoli: è festa in piazza

Pubblicato

il

Dal 4 al 13 settembre (start alle 21,30, ingresso gratuito) il cartellone del NovoliSummerFest09, musica, sport, danza, cabaret, ma anche solidarietà in Piazza Tito Schipa. Attesi i live di Meganoidi, Vallanzaska, Spiritual Dawn, Kamafei e Boomdabash. A Novoli si fa festa per salutare l’estate grazie al cartellone di eventi NovoliSummerFest09, che ritorna dopo un anno di pausa. Nuova formula e nuovi contenuti per la manifestazione, riproposta sinergicamente dal Comune di Novoli e da un coordinamento di associazioni cittadine composto da Pro Loco Novoli, Arci Novoli, Centro Sportivo “Madonna del Pane”, Associazione Campus Giovani, Cngei “Stefano Costa”, U.S. Acli Novoli e Ilvillaggioweb.it.


Unico contenitore scelto è il divertimento, per tutti i gusti e per tutte l’età, grazie ad un cartellone ricco e variegato che dal 21 agosto al 13 settembre propone musica live, sport, spettacolo, cultura e tante attrazioni divise in ben 15 appuntamenti che si terranno tra la storica location Piazza Tito Schipa e altri punti del centro nord-salentino (la centrale piazza Regina Margherita e il Centro Madonna di Lourdes, sulla Novoli-Trepuzzi).


Dopo l’evento di apertura del 21 agosto scorso, che ha visto Piazza Regina Margherita ospitare la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni per la prima tappa della 40ma Stagione Lirica della Provincia di Lecce e la tre giorni consecutiva di musica e risate all’interno del Centro Madonna di Lourdes, si  riparte senza soste fino al 13 settembre tra Piazza Tito Schipa (che sarà anche sede dei tornei sportivi e di altre manifestazioni collaterali all’evento) e Piazza Regina Margherita, che il 9 settembre farà da cornice a “Frammenti d’Arte – Poesia, musica, teatro” a cura dell’Associazione culturale VivaMente e alla presentazione del libro “Il giallo d’Ugento” firmato dal giornalista Lino De Matteis (Glocal Editrice). Seguirà un dibattito con l’autore e con Don Stefano Rocca (parroco di Ugento) durante il quale si riproporranno le tappe dell’omicidio dell’ex consigliere provinciale Peppino Basile, di cui ancora oggi non si conosce verità.


Molto più corposo, infine, il programma previsto in piazza Tito Schipa: si parte già forte il 4 settmbre con Peter Pan – Il Musical riadattato e proposto dalla Compagnia Teatrale “I Ragazzi di Novoli”, per continuare con la musica live che sarà la protagonista delle notte del 5 settembre (con la pizzica contaminata dei Kamafei), del 6 settembre (in cui sarà di scena il reggae dei Bomdabash, sul palco insieme alla Rooz Band), del 10 settembre (con la scatenata esibizione di Flavio Jordan, tributo a Elvis Presley) e del 12 settembre (con l’attesissimo mega-live di chiusura che vedrà alternarsi sul palco Spiritual Dawn, Vallanzaska e i Meganoidi). Ci sarà spazio, infine, anche per il cabaret con lo spettacolo del salentino Andrea Baccassino (11 settembre) e per il progetto “La Festa in piazza” che porterà nel grande piazzale novolese la danza (il 7 settembre è previsto Let’s Dance, spettacolo a cura del Centro danza “Il Sogno” mentre il 10 settembre sarà la volta dell’Invito alla Danza dell’Associazione “Dance Studio”), il cinema (l’8 settembre saranno proiettati all’aperto “Madagascar 2” e “Rino Gaetano”, cui seguirà un dj-set tutto dedicata all’indimenticato cantautore italiano) e la discoteca (con l’attesa tappa del RioBo in Tour, che vedrà la partecipazione dei dj e dello staff della discoteca estiva più frequentata del Salento).


Ma non finisce qui…Perchè attorno al cartellone degli eventi novolesi di fine estate ci sarà tutta una serie di appuntamenti dedicati allo sport, alla gastronomia e all’intrattenimento. Ogni sera, dal 4 al 13 settembre e per tutta la durata degli eventi in programma in piazza Tito Schipa, saranno previste performance sportive e di artisti di strada, tornei di calcio a 5 (a partire dal 30 agosto in programma i Memorial “Federico e Raffaele” riservati alle fasce d’età compresa tra il ’92 e il ’95 e tra il ’95 e il ’97 e un torneo libero dedicato alla memoria di Enzo De Luca) e burraco, la presentazione della rosa e dello staff tecnico-societario del Novoli Calcio, quest’anno impegnato nel Campionato Regionale di Promozione Pugliese (previsto per il 13 settembre, prima della cerimonia di chiusura e delle premiazioni).

Attesa anche la Notte Bianca dello Sport (12 settebre), con dimostrazioni sportive che coinvolgeranno le associazioni nord-salentine, tornei di calcio a 5 e burraco fino all’alba. Prima, durante e dopo gli spettacoli dell’area live sono programmate diversi dj-set mentre sempre aperto rimarrà il Villaggio dei Piccoli, un’area luna park esclusivamente dedicata ai piccoli ospiti della manifestazione novolese.


Particolare attenzione verrà dedicata alla Sagra alternativa, una degustazione a cura della Imid Association prevista per il 6 settembre e dedicata a celiaci e intolleranti. L’appuntamento è curato dal locale comitato dell’Associazione Nazionale Pazienti Infiammatori cronici ed Immunopatici nata per volontà di un gruppo spontaneo di pazienti con lo scopo di fornire le migliori soluzioni diagnostiche e terapeutiche a supporto degli ammalati affetti da Malattie Infiammatorie Immuno-Mediate (IMID – Immune-Mediated Inflammatory Disorders).


Ci sarà spazio, infine, anche per la solidarietà: per l’intera durata della manifestazione in piazza Tito Schipa sarà allestita una raccolta fondi da destinare all’Associazione Cuore Amico Onlus, che con il Progetto Salento Solidarietà ha sostenuto tanti piccoli salentini affetti da gravi malattie. Un’ulteriore importante occasione per dimostrare la spiccata sensibilità della comunità novolese, sempre vicina ai meno fortunati. Anche nei momenti di festa.


Attualità

Se 800 vi sembran pochi

Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

Pubblicato

il

 

di Luigi Zito 

E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).

Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.

Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.

Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.

E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.

29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.

Andatene fieri.

Continua a Leggere

Attualità

Carnevale con i futuri talenti del calcio

Trofeo Caroli Hotels Under 14, il gotha nazionale e internazionale in provincia di Lecce per contendersi l’ambito trofeo

Pubblicato

il

Presentato nell’aula consiliare della Provincia di Lecce a Palazzo di Celestini, il 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14.

Presenti i consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze di Gallipoli, Leverano, Taviano e Casarano che, con Provincia e Unicef, sono coinvolti in un progetto di ampio respiro tra solidarietà, valori e interscambio culturale.

Il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere ha dichiarato: “Il calcio è lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo. Di questo prestigioso torneo non sarà importante solo il risultato, ma anche tutta la gente che arriverà grazie alla manifestazione e visiterà il Salento. Questo, oltre all’indotto occupazionale ed economico, vuol dire soprattutto far conoscere la nostra terra, incontrarci, scambiare pensieri”.

A seguire sono intervenuti: Giovanna Perrella, presidente regionale Unicef; Andrea Romano, direttore generale della Provincia di Lecce; Gigi Renis, delegato Coni Lecce; Orazio Colazzo, delegato Figc Maglie; Riccardo Cuppone, vicesindaco di Gallipoli; Emanuele Legittimo, assessore di Casarano; Ines Cagnazzo, consigliere provinciale e consigliere comunale di Leverano; Daniele Pisacane, della segreteria organizzativa Trofei Caroli Hotels.

36 squadre, 115 partite, 20 comuni coinvolti, 4 nazioni rappresentate, 1.400 persone tra giocatori, staff, genitori e addetti al lavoro: sono alcuni numeri del 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14 in programma dal 27 febbraio al 4 marzo e organizzato dall’Asd Capo di Leuca che si conferma uno dei più importanti e autorevoli per la categoria a livello nazionale e internazionale.

Saranno 36 le squadre partecipanti inserite in un girone unico: Lazio, AZ Alkmaar, Fiorentina, Juventus, Roma, Milan, Torino, Sassuolo, Bologna, Monza, Genoa, Lecce, Odense, Rimini, Virtus Francavilla, Casarano, Pontedera, Red Bull New York, Giovani Cryos, Nuova Taras Taranto, Levante Azzurro, Jonia Calcio, Real Casarea, Tor Tre Teste, Monteruscello, Pasquale Foggia, Oltrera, Grifone Calcio, Donatello, Etra Barletta, Invictus Lam, Soccer Dream, Football Taviano, Julia Spello, Capo di Leuca Fabrizio Miccoli, Fair Play Messina.

Venti i paesi coinvolti: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Casarano, Castrignano de’ Greci, Collepasso, Galatone, Leverano, Matino, Melpignano, Nardò, Novoli, Otranto, Parabita, Poggiardo, Racale, Ruffano, San Donato di Lecce, Taviano, Tricase, Ugento.

La finale si disputerà lunedì 3 marzo, alle ore 19, sul terreno dello stadio “Antonio Bianco” di Gallipoli; al termine la cerimonia di premiazione.

L’ultima edizione del torneo, organizzato dal sodalizio guidato dal presidente Pierluigi Caputo, è stata vinta dalla Juventus in finale (foto in alto) sul Milan.

Caroli Hotels, con il patron Attilio Caroli Caputo, è il main sponsor del Torneo.

La macchina organizzativa capeggiata da Mario Caputo e Daniele Pisacane lavora a pieno regime per completare gli ultimi aspetti logistico-organizzativi e garantire la migliore accoglienza possibile alle società partecipanti.

Le prime otto classificate del girone unico si qualificheranno ai quarti di finale, poi semifinali e finale.

La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 27 febbraio dalle ore 18 circa nel Teatro Italia di Gallipoli.

Nel 2001/2002 l’intuizione di Attilio Caroli Caputo di far nascere a Gallipoli un torneo di calcio giovanile abbinato al Carnevale, un po’ sulla falsariga del Viareggio, ma dedicato alla Categoria Esordienti.

Una sfida, quella di portare nel Salento le rappresentative di formazioni blasonate, destinata a crescere anno dopo anno, edizione dopo edizione, e che ha trasformato il Torneo Carnevale di Gallipoli in un appuntamento di caratura nazionale ed internazionale capace di coinvolgere l’intero Salento.

L’idea nasce nel 2001”, ricorda il patron Attilio Caroli Caputo, “quando destagionalizzare il turismo salentino era ancor di più un’utopia di quanto lo sia oggi. Oggi come allora l’obiettivo è rappresentare un’occasione per visitare il Salento e le sue meraviglie storiche e culturali, in periodi dell’anno diversi da quello estivo”.

Una partnership che si rinnova e offre ancora più contenuti è quella con La Giovane Italia del giornalista Paolo Ghisoni che coprirà anche la 21esima edizione del Trofeo Caroli Hotels Under 14: riprese delle gare live e telecronaca-commento in diretta sul canale Youtube; highlights quotidiani delle gare più importanti; striscia serale.

Il prestigioso trofeo che verrà assegnato alla squadra vincitrice è opera dell’artista gallipolino Roberto Perrone. Il trofeo è realizzato in terracotta, cartapesta e pietre locali per evidenziare al meglio l’espressione dell’artigianato salentino.

La scultura si sviluppa con forme irregolari, quasi a ricordare le linee del mare. Elemento principale e comune è il mascherone in cartapesta di impronta greca, caratterizzante gli elementi architettonici che ornano i balconi barocchi del centro storico di Gallipoli.

Il tutto è collegato da linee marcate, quasi come solchi nella terra, che partono dalla stilizzazione della fontana greca, simbolo della storia, cultura e continuità della tradizione gallipolina.

Notevoli le ricadute turistiche legate alla manifestazione sportiva derivanti dalle numerose presenze da parte delle famiglie che accompagnano i giovani calciatori alla scoperta del Salento e in termini di immagine e promozione per il territorio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Atti intimidatori, Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»

«Solidarietà alla vicesindaca di Novoli e al sindaco di Castrignano del Capo vittime di intimidazioni»

Pubblicato

il

Due gravi atti intimidatori hanno colpito gli amministratori locali della provincia di Lecce.

La presidente Fiorenza Pascazio, insieme al Vicario Michele Sperti, a nome dei sindaci pugliesi, esprimono sentita vicinanza e solidarietà alla vicesindaco di Novoli, Francesca Ingrosso, e al sindaco di Castrignano del Capo Francesco Petracca, vittime di due gravi atti intimidatori avvenuti nelle ultime ore.

Nel primo caso, un incendio ha distrutto l’auto della vicesindaco di Novoli; nel secondo, una bottiglia incendiaria è stata lanciata contro l’auto del primo cittadino di Castrignano del Capo, distruggendola.

«Questi episodi», sottolineano Pascazio e Sperti, «rappresentano un inaccettabile attacco alle istituzioni democratiche e al lavoro quotidiano di chi opera al servizio delle proprie comunità. È intollerabile che chi si impegna con dedizione per il bene comune debba subire minacce e violenze».

ANCI Puglia «rinnova il proprio sostegno agli amministratori locali, ribadendo l’importanza di un’azione congiunta delle istituzioni e di una ferma reazione civile da parte delle comunità per garantire sicurezza e tutela. È fondamentale creare condizioni che consentano un’azione amministrativa legale, trasparente e serena».

«Confidiamo che le forze dell’ordine facciano piena luce su entrambi gli episodi», concludono, «assicurando i responsabili alla giustizia. Lavoriamo tutti insieme affinché nei nostri territori democrazia e dialogo prevalgano su ogni forma di violenza e intimidazione».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti