Connect with us

Otranto

Fermento politico ed amministrativo ad Otranto

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi, infatti, dopo mesi di discussione sull’eventualità di un rimpasto nella Giunta retta da Luciano Cariddi, sono arrivate le dimissioni dell’assessore esterno all’Ambiente, Salvatore Miggiano, che ha revocato il proprio incarico con una lettera inviata al primo cittadino. Una scelta concordata, che dovrebbe permettere l’ingresso nell’esecutivo locale della rappresentanza femminile: al suo posto, infatti, dovrebbe entrare la consigliera alla Pari opportunità, Lavinia Puzzovio, già segreteria del PD otrantino, anche se per l’ufficializzazione occorrerà ancora attendere qualche giorno.


Quel che, ad oggi, non risulta chiaro è se questo cambio sarà l’unico effettuato da Cariddi o se, come preannunciato in settembre, si penserà a rinnovare parte della giunta, nell’ottica di un rilancio dell’azione amministrativa a metà mandato. Se questa non fosse, però, la scelta del Sindaco, occorrerebbe certamente aprire una verifica attenta ed onesta su quanto concretamente realizzato da coloro che compongono la squadra governativa nei settori di propria competenza. Un atto di giustizia, insomma, perché anche gli Assessori andrebbero in qualche modo giudicati su quello che è il compito assunto, ma soprattutto per la netta sensazione che qualcuno di loro abbia stentato nel percorso amministrativo. Nel caso contrario, infatti, perché anche in seno alla maggioranza si è parlato nei mesi scorsi di “rimpasto”, se non se ne fosse vista la necessità? Di certo, non si può nascondere che i malumori nella città esistano: si è parlato molto del problema della casa agli otrantini, importante tassello del programma amministrativo, che i cittadini pretendono come risposta alla continua migrazione di interi nuclei familiari nell’hinterland.


Tutto sembra collegato al prossimo Pug, ma la sensazione è che tra la gente gli stati d’animo viaggino tra lo sconforto e la rassegnazione dinanzi ai ritardi sul tema in questione. E poi c’è lo stato di cattiva manutenzione delle strade, che ha ridotto Otranto, in certi tratti, ad un percorso da rally (come segnalato per qualche giorno sui muri posti al termine di Via Catona), con il proliferare di transenne sparse qua e là, l’illuminazione nel centro storico, da qualche giorno misteriosamente opzionale, lo scempio di Edificio Caputo, che continua ad essere un pugno nell’occhio sul Lungomare di Otranto, senza dimenticare il grigio destino del Palazzetto dello Sport, ancora immerso nell’oblio del proprio futuro. Non è casuale, in questo contesto, dunque, la nascita del gruppo “Nuovi Orizzonti”, realtà associativa e culturale con l’intento di operare nel sociale, che raccoglie al suo interno professionisti ed ex amministratori, uniti dall’intenzione di fungere da sprone per l’esecutivo cittadino, nel segnalare e porre l’attenzione ai problemi della comunità.

Ma il fermento politico si avverte anche nei partiti ufficiali sul territorio, anch’essi finiti per qualche tempo nel dimenticatoio dopo la storia elettorale del giugno scorso alle Provinciali, e tornati a battere un colpo solo in situazioni piuttosto estemporanee. Il PD, ad esempio, ha rinnovato, nei giorni scorsi, la propria Segreteria, con la nomina del nuovo coordinatore, il 44enne Gabriele Temis. Il PdL, di tutta risposta, ha avviato la campagna tesseramento. Timidi segnali di ripresa politica bipartisan, ma anche ai partiti cittadini è affidato un compito molto chiaro: dimostrare una presenza reale e quotidiana, che vada ben oltre gli appuntamenti elettorali, anche per un debito di credibilità nei confronti degli otrantini. Sarebbe quanto meno contraddittoria la “caciara” pre-Regionali, se dovesse poi trasformarsi, dopo il voto, nell’ectoplasma antecedente da collaudato letargo.


Mauro Bortone


Appuntamenti

Otranto, porto da crociera

Quarantasei gli approdi previsti nel 2025 assicurati da diverse navi. Il programma completo

Pubblicato

il

Quello di Otranto continua a essere un porto privilegiato per l’attracco di navi per crociere nel segmento dell’offerta di alta qualità, grazie alla collaborazione fra Comune di Otranto e Agenzia Marittima Adriatic Shipping.

Sono diverse le compagnie di navigazione che, con le loro navi di prestigio, faranno scalo nel porto di Otranto e che faranno conoscere ai propri ospiti le bellezze del nostro territorio.
Quarantasei gli approdi previsti nel 2025 assicurati da diverse navi, con un significativo incremento dei numeri rispetto agli anni passati.

IL PROGRAMMA

  1. CALEDONIAN SKY – 08/05/2025 – 07.00/23.00
  2. MONET – 10/05/2025 – 07.30/18.30
  3. CALEDONIAN SKY – 17/05/2025 – 07.00/12.30
  4. SEA CLOUD II – 21/05/2025 – 08.00/18.00
  5. MONET – 27/05/2025 – 07.30/19.00
  6. L’AUSTRAL – 27/05/2025 – 08.00-18.00
  7. CALEDONIAN SKY – 04/06/2025 – 14.15/19.00
  8. LE BOUNGAINVILLE – 13/06/2025 – 12.30/20.00
  9. CALEDONIAN SKY – 14/06/2025 – 07.00/12.30
  10. WORLD NAVIGATOR 1 – 15/06/2025 – 10.00-18.00
  11. ARTEMIS – 23/06/2025 – 12.00/22.00
  12. SEA CLOUD II – 24-25/06/2025 – 16.00/14.00
  13. MONET – 29/06/2025 – 07.30/21.00
  14. CALEDONIAN SKY – 02/07/2025 – 14.15/19.00
  15. LE BOUNGAINVILLE – 04/07/2025 – 13.00/20.00
  16. ARTEMIS – 07/07/2025 – 07.00/13.00
  17. ATHENA – 08/07/2025 – 07.00/13.00
  18. STAR FLYER – 08/07/2025 – 12.00/19.00
  19. CALEDONIAN SKY – 12/07/2025 – 07.00/12.30
  20. SEA CLOUD SPIRIT – 17/07/2025 – 08.00/19.00
  21. CALEDONIAN SKY – 30/07/2025 – 13.45/19.00
  22. L’AUSTRAL – 03/08/2025 – 08.30/14.00
  23. LE DUMONT- D’URVILLE – 06/08/2025 – 08.00-20.00
  24. CALEDONIAN SKY – 09/08/2025 – 07.00/12.30
  25. LE BOUNGAINVILLE – 11/08/2025 – 08.00-13.30
  26. LE BOUNGAINVILLE – 15/08/2025 – 13.30-19.00
  27. ARTEMIS – 24/08/2025 – 12.00/22.00
  28. ATHENA – 25/08/2025 – 12.00/22.00
  29. STAR FLYER – 26/08/2025 – 12.00/19.00
  30. LE BOUNGAINVILLE – 27/08/2025 – 08.00/13.30
  31. CALEDONIAN SKY – 27/08/2025 – 13.45/19.00
  32. SEA CLOUD SPIRIT – 05/09/2025 – 08.00/19.30
  33. WORLD NAVIGATOR – 06/09/2025 – 07.00/16.00
  34. CALEDONIAN SKY – 06/09/2025 – 07.00/12.30
  35. ARTEMIS – 07/09/2025 – 07.00/13.00
  36. ATHENA – 08/09/2025 – 07.00/13.00
  37. MONET – 08/09/2025 – 08.00/22.00
  38. EMERALD AZZURRA – 16/09/2025 – 07.00/19.00
  39. ATHENA – 16/09/2025 – 12.00/22.00
  40. L’AUSTRAL – 01/10/2025 – 07.30/17.00
  41. ARTEMIS – 05/10/2025 – 12.00/22.00
  42. SEA CLOUD – 06/10/2025 – 08.00/19.30
  43. ARTEMIS – 19/10/2025 – 07.00/13.00
  44. MONET – 23/10/2025 – 12.00/22.00
  45. ARTEMIS – 27/10/2025 – 07.00/13.00
  46. LA BELLE DELL’ADRIATIQUE – 03/11/2025 – 07.30/13.00

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival di Arti Visive a Sud Est

Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Pubblicato

il

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.

La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.

Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.

Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.

Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.

In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.

La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specificmusica e performancetutte gratuite.

Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.

IL PROGRAMMA

venerdì 9 maggio

19:00 | Castello Aragonese

  • Presentazione FASE – Festival internazionale di Arti Visive a SudEst. Interverranno le autorità del Comune di Otranto, Raffaele Vertaldi (direzione artistica), Andrea Sparro (direzione organizzativa), Francesco Zizola, relazioni istituzionali

sabato 10 maggio

10.30 | Faro di Punta Palascia

  • Visita con l’autore Francesco Zizola all’installazione del Faro di Punta Palascia


18.00 – 19.00 | Community library “Le Fabbriche”

  • Talk con Francesco Zizola, Raffaele Vertaldi (direttore artistico) e Tommaso Forte del Festival Giornalisti del Mediterraneo


20.00 – 24.00 | Largo di Porta Alfonsina

  • DJ set immersivo tra la mostra “Fuochi” di Giulia Ticozzi con Daniele Marzano e Buck

domenica 11 maggio

10.00 – 12:00 | Otranto

  • Visita guidata delle mostre con il Direttore Artistico Raffaele Vertaldi
Prossimi eventi in fase di programmazione

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti