Otranto
Otranto: “Il Sindaco si è incartato”
Due anni e mezzo di opposizione che coincidono con l’Amministrazione Cariddi: il destino di Corrado Sammarruco, avvocato responsabile della minoranza consiliare di Otranto, dal 2007 s’incrocia con quello del primo cittadino Luciano Cariddi. Dal risultato elettorale ad oggi, Sammarruco traccia con soddisfazione un’analisi sul percorso di “Alleanza per Otranto” perché, nonostante le “energie eterogenee” confluite nella civica (oggi vicina al centrodestra), “l’impegno e l’onestà di chi ha vissuto quell’esperienza si è rafforzata e ha trovato una collocazione politica largamente suddivisa”.
Sammarruco parla di una sconfitta solo “numerica”, comunque “esigua”, bilanciata da un “grande coinvolgimento” e usa la metafora calcistica dell’Italia del Mondiale del 1978, che pose le premesse per il trionfo del 1982: “Abbiamo iniziato”, spiega Sammarruco, “con una posizione di vivace contrapposizione, in quanto convinti che una forte opposizione servisse anche alla maggioranza. Ma il nostro atteggiamento è stato strumentalizzato dall’Amministrazione, facendoci passare da ostacolo al governo cittadino, per giustificare la propria inconsistenza. Per questo abbiamo scelto di essere dialetticamente meno aggressivi: a questo punto, l’Amministrazione si è incartata completamente e adesso è ferma, rimettendo le sorti future nel porto”. Sui due anni di Amministrazione Cariddi, Sammarruco evidenzia: “Si erano proposti come paladini di un grande cambiamento. Ma se dovesse chiudersi domani questa esperienza amministrativa, credo che nessuno si accorgerebbe che sono passati due anni e mezzo, al contrario delle Amministrazioni precedenti che hanno comunque lasciato un segno”. I limiti secondo il capogruppo di opposizione, si noterebbero nelle “acrobazie del Sindaco, un po’ vicino al PD, un po’ all’UdC. Otranto è diventata marginale rispetto alla politica nazionale e regionale, perdendo ogni riferimento politico. Cariddi non ha avuto il coraggio di schierarsi ed oggi, invece, la politica richiede delle scelte chiare. Io ho aderito al PdL, nel momento in cui si era reso necessario una scelta evidente, senza nascondere le difficoltà provate, poiché comunque venivo da un’esperienza di coabitazione con le forze del centrosinistra. Ma non si può trascinare tutti nella palude: si rischia l’isolamento politico e penso che questo sia un grave problema di questa Amministrazione”.
Dal punto di vista amministrativo, per Sammarruco il governo cittadino “non dimostra un impegno continuativo” e “c’è la consapevolezza delle sue carenze oggettive. Del resto si parla molto di un rimpasto, segno che anche dall’interno qualcuno ritiene che qualcosa non funzioni: la risposta che mi sono dato a questi limiti è che la giunta, essendo un organo collegiale, necessita di un coordinamento da parte del Sindaco. E forse dovrebbe essere lui a mettere la Giunta nelle condizioni migliori per lavorare”. Il capogruppo di opposizione riconosce a Cariddi di essere un sindaco “volenteroso, che ha ricevuto l’investitura popolare” e “sarebbe stupido ritenere che sia una persona che voglia agire contro l’interesse dei propri cittadini o che non voglia andare incontro alle loro esigenze, ma il suo modo di fare si muove attraverso interventi episodici: non vedo una capacità di riflettere i problemi; è come se ci fosse un fare senza pensare. Per un anno, avrebbe dovuto tenere le bocce ferme, avviando un confronto con la città e partendo successivamente nell’azione amministrativa, senza oggi rincorrere un modo slegato di fare politica”.
Sammarruco non si augura la caduta prematura dell’Amministrazione né ritiene utile l’empasse per la città. Quanto al progetto amministrativo di “Alleanza per Otranto” chiarisce: “Bisogna andare al di là del PdL, verso diverse componenti, guardando anche a diverse realtà giovanili che si vanno formando ed allargando notevolmente il cerchio”, ma avverte che “non siamo disponibili ai capricci di singoli né accentuare le difficoltà dell’Amministrazione. Cerchiamo un percorso cristallino, fatto di confronto con l’intera maggioranza”.
Mauro Bortone
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Otranto Mystery Tour
Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.
Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.
Dai 14 anni in su.
Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.
Partenza da piazza Castello ore 19.
Prenotazione obbligatoria al 339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!