Otranto
Otranto città dell’accoglienza
Presentato questa mattina il calendario degli eventi primavera – estate 2010. Si parte il 1° e 2 maggio con la 3^ edizione delle “Giornate Medievali”. Otranto si veste di storia e dei racconti medievali. Nell’incantevole cornice del borgo antico, del Fossato e del pregevole Castello, prende vita il Medioevo nella terza edizione della riuscita manifestazione, con un viaggio visivo che è narrazione e suggestione, in una delle epoche più affascinanti fin dalla notte dei tempi. Nei personaggi, nei suoni e nei sapori del XV secolo si chiude definitivamente un’era.
L’edizione di quest’anno, oltre a curare meticolosamente la rievocazione storica del periodo, si coniuga con l’esigenza della spettacolarizzazione dell’evento: per cui, il fossato del Castello si animerà con la “Fiera di Primavera”, momento importante per la società feudale, mentre le vie del centro ospiteranno cavalieri, dame, magistrati cittadini, chierici, musici, cantori, ma anche arcieri, spadaccini, archibugieri, tamburini, sbandieratori, mercanti, acrobati, giocolieri, popolani, finanche turchi ottomani che riproporranno momenti di vita di una giornata del Quattrocento salentino, all’ombra del maestoso maniero e immediatamente prima dell’assedio del 1480.
E ancora un fastoso “Corteo” di nobili otrantini, la scaramuccia tra la guarnigione locale ed un gruppo di saraceni, i festeggiamenti per la vittoria, la “Giostra equestre”, l’emozionante performance degli “Artisti del fuoco” e tanto altro ancora per appassionati e visitatori che potranno immergersi nei colori del Medioevo, lasciandosi rapire dalle sue coinvolgenti atmosfere.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Mediterranea”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Luogo: Centro storico e fossato del Castello Aragonese
Orario: dalle ore 11.00 alle ore 21.00
____________________________________________________________________
14 maggio
Convegno “Alimentare il turismo”
Otranto, città dell’accoglienza, crocevia di culture, ponte tra occidente e oriente, traino del turismo nel grande Salento e non solo, ospita una convention sul tema “Alimentare il turismo”. La giornata si articolerà in due momenti: il primo, “Salento da amare e gustare”, incentrato sulle ricchezze del territorio salentino, il secondo, prevede una tavola rotonda dal titolo “Il territorio: storia e futuro da comunicare”.
Al convegno prenderanno parte esponenti del management turistico e rappresentanti delle istituzioni della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. Seguirà la premiazione del “Premio Nazionale TP 2010”.
La manifestazione è organizzata dalla “TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Luogo: Castello Aragonese
Orario: dalle 16.00
____________________________________________________________________
14 maggio – 27 agosto
Rassegna “Word&Sound”
La rassegna, denominata “Word&Sound”, composta da quindici serate, viene concepita come appuntamento settimanale del venerdì e prevede l’esibizione di: Alex Nocco e Shary il 14 maggio, Marica della Torre il 21 maggio, Kosmik il 28 maggio, Simone Stefanizzi il 4 giugno, Miss Mykela l’11 giugno, Antonio Candido Jr il 18 giugno, Cesare dell’Anna il 25 giugno, Michele Calogiuri il 2 luglio, Vera di Lecce il 9 luglio, Daniele Leucci il 16 luglio, Valentina Grande il 30 luglio, Vera di Lecce il 6 agosto, Gianluca Milanese il 13 agosto, Cesare dell’Anna il 20 agosto, Michele Calogiuri il 27 agosto.
La rassegna è organizzata dalla “Stemax S.n.C.”, da Cristian Carpientieri e Alessandro Stefanio, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Otranto.
Luogo: Piazzetta Torre Matta
Orario: dalle ore 22.30
____________________________________________________________________
28, 29 e 30 maggio
“Mares Diving With Love”
Matrimonio subacqueo (28 maggio)
Intorno alle ore 12, a circa un miglio a sud di Otranto, in una splendida grotta subacquea, verranno celebrati, a pochi minuti l’uno dall’altro, due matrimoni subacquei.
Testimoni d’eccezione saranno l’attrice, showgirl ed esperta subacquea Antonella Elia, che è anche la madrina di “Mares Diving With Love”, e il primatista d’apnea Gianluca Genoni.
Festa in piazza (29 maggio)
Lungomare degli Eroi, dalle ore 21 alle ore 23.30, con la partecipazione di Maurizio Di Maggio, la voce ufficiale di Radio Montecarlo, e di Antonella Elia, ci sarà una grande festa con il seguente programma:
– Hotel Plan Italia presenterà le sue mete più affascinanti
– Mares presenterà le sue prestigiose novità 2010
Saranno presentate le coppie di sposi e verranno proiettati i video dei due matrimoni. Gianluca Genoni proietterà e commenterà insieme al pubblico i filmati dei suoi record più avvincenti.
Corso di apnea profonda con Gianluca Genoni (dal 28 al 30 maggio)
Comprende lezioni di teoria, tecnica respiratoria e tre uscite in mare.
Immersioni gratuite e test attrezzature Mares (29 e 30 maggio)
Tre uscite al giorno, gli orari e i siti delle immersioni saranno fissati più avanti anche in base alle condizioni meteo marine. Le immersioni sono gratuite e si potranno provare le più significative novità Mares 2010, incluso il computer a colori Icon HD.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Scuba Diving, info@scubadiving.it, tel. 0836 802740, oppure a Costa del Sud Diving Service info@costadelsud.it, tel. 335 5273823.
____________________________________________________________________
Nel Castello Aragonese
Dal 1° al 30 giugno
“Otranto Arts Residency”
Due gruppi di artisti indipendenti americani saranno ospitati nel Castello. Per quattro giorni gli atelier degli artisti saranno aperti al pubblico per condividere le opere e le loro impressioni.
____________________________________________________________________
1° giugno
10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”
Nell’ambito della 10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”, organizzato dall’A.N.P.I.S. (Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione Sociale), aderiscono 85 associazioni polisportive diffuse su gran parte del territorio nazionale che progressivamente si sono costituite come strumento di promozione sociale e di lotta alla marginalità adottato in diversi settori dello svantaggio psicosociale.
Ore 10.30: Convegno presso il Castello Aragonese sullo sport come strumento per la riabilitazione psichiatrica dal titolo “Metti in movimento la salute mentale”. Interverrà il Prof. Carraro dell’Università di Padova, docente in educazione motoria.
Dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Nel centro storico si svolgeranno momenti di intrattenimento con la partecipazione dei “Tamburellisti di Torre Paduli“, di clown itineranti e di altri artisti di strada.
____________________________________________________________________
Nel Castello Aragonese
Dal 12 giugno al 26 settembre
Mostra “Picasso. La materia e il Segno. Grafica, pittura, ceramica’’
La mostra consiste nell’esposizione di circa 85 opere tra disegni, litografie, oli e ceramiche dell’artista spagnolo Pablo Picasso, eseguite tra il 1904 e il 1959.
Istallazione temporanea “Sedute d’autore”
Elementi lapidei, ispirati dalle opere dell’artista Picasso, saranno collocati all’interno delle sale della mostra, per permettere al visitatore di ammirare le opere dell’artista spagnolo. Tali sedute saranno realizzate da aziende artigiane locali.
Istallazione nel cortile “Mademoiselle de Otranto”
Opera realizzata in omaggio a Picasso dal maestro scultore Ferruccio Zilli, collocata nel cortile del castello.
Mostra “Il castello dei destini incrociati”
Nella cornice di Punta Diamante, filtro tra l’esterno ed il cuore del castello, una gigantesca griglia si materializza, intercettando i percorsi e le traiettorie dei visitatori, attratti dalle linee che, assumendo volume e corpo, diventano degli elementi da contemplare trasformandosi una volta in seduta, un’altra in pavimento, un’altra ancora in nastri di verde. L’istallazione è realizzata grazie al contributo di aziende artigiane locali.
____________________________________________________________________
Nel Castello Aragonese
Dal 18 al 28 giugno
Mostra AAA, American Abstract Artist “L’astrazione vista da un cosmopolita“
Con vernissage sabato 19.06.2010.
La mostra comprende 50 lavori provenienti dall’associazione American Abstract Artist di New York, fondata nel 1936 per promuovere l’esposizione e la comprensione dell’arte astratta.
Otranto rappresenta la prima tappa di un percorso Europeo della mostra, scelta e fortemente voluta dagli artisti per il legame diretto tra le opere esposte e i dipinti rupestri della vicina Grotta dei Cervi.
____________________________________________________________________
19 e 20 giugno
3^ edizione “La Notte Rosa”
L’evento di quest’anno ricalcherà la formula rivelatasi vincente nella precedente edizione, ovvero un itinerario “in rosa” che, attraverso musica, letteratura, teatro, arte e moda, popolerà le strade della città rendendo ogni luogo vivo di spettacolo. Tutto ciò renderà allo spettatore l’idea di un viaggio virtuale intorno al pianeta donna, che va dall’alba al tramonto e giunge al giorno successivo. Quest’anno, infatti, una delle novità è lo svolgimento dell’evento in due giornate.
Come un vero e proprio “Capodanno d’Estate”, la “Notte Rosa” apre idealmente il periodo di maggiori flussi turistici per la città.
Luogo: Centro storico
Orario: dalle ore 19.00
____________________________________________________________________
Nel Castello Aragonese
19 giugno
“La notte di Isabella”
In occasione della Notte Rosa il castello rimarrà aperto per un omaggio alla protagonista del romanzo di Horace Walpole, “The Castle of Otranto”.
____________________________________________________________________
25 giugno
“Saggio di danza classica e moderna” a cura del “Centro Studi Danza” di Emanuela Ferrari
Luogo: Fossato del Castello
Orario: 20.45
____________________________________________________________________
2 e 3 luglio
“Sete di Radio Tour 2010 – RadioNorba”
Sei ore di trasmissione in diretta su RadioNorba dalla Città di Otranto, dove verrà allestito un vero e proprio studio radiofonico che vedrà la partecipazione alternata, nei due giorni, di due artisti tra i più importanti a livello nazionale che RadioNorba e TeleNorba inviteranno nella Città (si tratta di artisti ai vertici delle classifiche di vendita).
Luogo: Lungomare degli Eroi
Orario: Dalle ore 21.00 alle ore 24.00
____________________________________________________________________
3 luglio
Competizione di Body Building “Trofeo La Torre–Città di Otranto” 14^ edizione a cura dell’Associazione Sportiva Body Line di Otranto
Luogo: Fossato del Castello
Orario: 20.45
____________________________________________________________________
4 luglio
“Saggio di danza classica e moderna” a cura di “Dancing Center” di Enza Bracciale
Luogo: Fossato del Castello
Orario: 20.45
____________________________________________________________________
9 – 10 e 11 luglio
2^ edizione “Rassegna Cinematografica OFFF”
Otranto diventa luogo d’incontro per le produzioni cinematografiche europee realizzate con il sostegno dei fondi pubblici locali, consentendo la valorizzazione dei territori non soltanto da un punto di vista turistico ma anche con riferimento al grande patrimonio di storie e diversità culturali delle regioni europee. La rassegna prevede un’apposita sezione dedicata al noto artista conterraneo Carmelo Bene. La manifestazione sarà inaugurata la sera del 9 luglio con un concerto dell’Orchestra Sinfonica di Lecce diretta da Josè Maria Sciutto, con il Premio Oscar Luis Bacalov al pianoforte.
Luogo: Castello Aragonese/Largo Porta Alfonsina
Orario: in via di definizione
____________________________________________________________________
Dal 9 al 16 luglio
Mostra espositiva “Sulle Orme di Pratt”
Nei suggestivi locali della galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita una mostra espositiva dal titolo “Sulle Orme di Pratt”, tavole originali a fumetti dei celebri maestri veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt di cui ricorre, nel 2010, il 15° anniversario dalla scomparsa.
La mostra è organizzata da “Edizioni Voilier” di Maglie, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Luogo: Galleria C. Geco – Torre Matta
Orario: Dalle ore 18.00 alle ore 24.00
____________________________________________________________________
16 – 17 e 18 luglio
“Libri in scena”
E’ una mostra del libro dedicata principalmente ad autori ed editori locali, ma anche a tutti coloro che, sentendosi in qualche modo legati alla nostra terra, hanno dimostrato e dimostrano tuttora, con il proprio lavoro, di amarla profondamente.
Un grande stand, allestito in Largo Porta Alfonsina, ospiterà i libri di diverse case editrici. Sono previsti incontri con gli autori e tutta una serie di altre iniziative che spazieranno dalle rappresentazioni teatrali a quelle musicali e culturali in genere, con un importante spettacolo a chiusura della rassegna. Sarà allestita una sezione dedicata al fumetto e l’incontro con i maestri fumettisti veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt, autori del volume “Cubana”.
Sarà realizzato anche uno spazio per i piccoli lettori con un’esposizione di libri a tema, animazioni con artisti di strada, laboratori didattici.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Luogo: Largo Porta Alfonsina e Lungomare degli Eroi
Orario: in via di definizione
____________________________________________________________________
23 – 24 e 25 luglio
2^ edizione “Otranto Jazz Festival”
La Città si animerà con grandi testimoni e interpreti del panorama nazionale e internazionale di Jazz, con concerti, stage, happy hours, street band, feste, Dj set, mostre e hospitality village.
Tra gli ospiti della seconda edizione: Silvano Borzacchiello 5ett, X-Press Trio, Gegè Telesforo So Cool 5ett, Barioca 4ett, Bebo Ferra Circe Trio, Eddie Gomez 5ett, Francesco negro 4ett, Oxyd e Tuck & Patti.
Sono previsti, dal 22 al 25 luglio, seminari e master class per professionisti e appassionati di jazz con insegnanti delle migliori scuole di Jazz internazionali.
Inoltre, dal 19 al 25 luglio, presso la galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita la mostra pittorico-fotografica del noto artista Alessandro Curadi.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Jazz Festival”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Luogo: Fossato Castello Aragonese – lato Porta a Mare
Orario: dalle ore 19.00
___________________________________________________________________
Nel Castello Aragonese
Dal 24 luglio al 22 agosto
Mostra “ Il passaporto di Bacco”
Prima edizione in Puglia della Mostra Itinerante di Etichette per Vini d’Autore, con vernissage sabato 24.07.2010.
Mostra fotografica “Il Rito della Vendemmia”
Allestimento della mostra fotografica di 18 foto tratte dal reportage realizzato sulla vendemmia dal fotografo Marco Pavan in Puglia, con vernissage sabato 24.07.10.
____________________________________________________________________
1° agosto
“Manifestazione di ballo” a cura di “Vittoria Dance Salento” di Salvatore Abela
Luogo: Fossato del Castello
Orario: 20.45
____________________________________________________________________
8 agosto
“Suoni e Luci”
E’ il risultato del laboratorio Bollenti Spiriti, che prevede l’esibizione dei musicisti della “ArtEticOrchestra“. Il maestro concertatore sarà Claudio Prima, leader del gruppo musicale “BandAdriatica“, e ospite principale della manifestazione è Raiz, ex cantante degli Almamegretta.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Luogo: Fossato del Castello
Orario: 20.45
____________________________________________________________________
Castello Aragonese
10 agosto
“E le stelle stanno a guardare”
Serata di degustazione, in occasione della notte di San Lorenzo, organizzata su Punta Diamante.
____________________________________________________________________
Dal 28 agosto al 26 settembre
Mostra dell’artista Carlo Cego “Il tempo della luce“
Con vernissage sabato 28.08.10.
La mostra comprende molti lavori dell’artista creati a Otranto, fonte ispiratrice, luogo amato e vissuto da Cego.
Luogo: Galleria Carlo Cego
____________________________________________________________________
30 agosto
14^ edizione “Summer Festival dei 5 Continenti La Ghironda”
Il “Summer Festival La Ghironda” è una rassegna Internazionale di Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti il cui intento è di favorire l’incontro di culture diverse attraverso la musica e l’arte proveniente da tutto il mondo. Nello specifico, concerti di musica e performance artistiche dove danza, recitazione e gestualità si intrecciano con la musica creando una inscindibile unità.
Luogo: Centro Storico
Orario: dalle ore 19.00
Attualità
Otranto, occhi su Fossato e Grotta dei Cervi. Che premio per il “Don Tonino Bello”
Asoc Awards 2025: al Team “Porta d’Oriente”, il secondo posto assoluto a livello nazionale e il premio ASOC – Insight Senato della Repubblica. La dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Una grande lezione di educazione civica»

Agli studenti dell’indirizzo artistico dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase, classificatisi secondi a livello nazionale con il loro “Porta d’Oriente”, è stato conferito il prestigioso premio ASOC – Insight Senato della Repubblica.
Alla dodicesima edizione di A Scuola di OpenCoesione, hanno partecipato 94 team da tutta Italia.
Quest’anno gli Asoc Awards si svolgeranno il 9 maggio a Napoli, presso il Campus Universitario di San Giovanni a Teduccio.
Tra i premiati anche gli studenti dell’Istituto Don Tonino Bello di Tricase.
Anche quest’anno il Don Tonino Bello Nino della Notte ha partecipato al progetto Asoc, a scuola di Open coesione. Il team porta d’Oriente ha scelto di monitorare il progetto sul recupero dei fossati del Castello Aragonese di Otranto e sulla valorizzazione della Grotta dei Cervi.
I ragazzi hanno scelto questo progetto perché affascinati dalla bellezza di Otranto, dalla sua storia e dal valore culturale, archeologico e storico della Grotta dei Cervi, Cappella Sistina del Neolitico, secondo quanto affermato dal National Geographic.
Obiettivo del monitoraggio è stato quello di valutare l’efficacia dei lavori, i finanziamenti, le scelte del Comune, l’impatto sul turismo.
Il progetto è stato svolto in collaborazione con Istat, i referenti di Europe Direct di Taranto, la Biblioteca di Sarajevo di Maglie (amica di Asoc), e ha visto i ragazzi protagonisti di un percorso alla scoperta del passato preistorico del Salento, grazie anche al coinvolgimento del Museo della Preistoria di Nardò, e del Museo Castromediano di Lecce.
La ricerca è stata svolta su più prospettive: quella storico archeologica relativa alla Grotta dei Cervi e ai Fossati del Castello; quella civica rispetto ai finanziamenti e all’efficacia del progetto.
Oltre a questo, i ragazzi hanno coinvolto direttamente la comunità scolastica per un sondaggio volto a testare la conoscenza degli studenti sul passato preistorico del Salento e della Grotta dei Cervi e l’efficacia dei progetti in fieri di valorizzazione delle nostre risorse storiche e archeologiche.
Il team Porta d’Oriente si è qualificato primo a livello regionale e secondo a livello nazionale e ha vinto il premio Senato della Repubblica per cui sono in programma una visita a Roma, a Palazzo Madama, e un dialogo con le istituzioni.
Il Don Tonino Bello Nino della Notte crede nel progetto «perché sviluppa competenze di cittadinanza; perché l’oggetto di studio e di indagine ha sempre una stretta correlazione con quanto di più vicino e noto possono avere gli studenti; perché i prodotti dei ragazzi si configurano sempre come un prodotto per la comunità del territorio».
«GRANDE OPPORTUNITÀ PER I RAGAZZI»
«Siamo molto felici per ilrisultato raggiunto dai nostri ragazzi che si sono occupati anche quest’anno di monitorare civicamente i fondi che sono arrivati dalla nostra grande Europa», trattiene a stento l’orgoglio, la dirigente scolastica Anna Lena Manca, «è una grande opportunità per i ragazzi perché sentano l’Europa sempre come una grande madre, vicina alle necessità dei ragazzi e di chi studia i territori. Una grande lezione di educazione civica».
«Saremo a Napoli il 9 maggio per la cerimonia di premiazione», conclude Anna Lena Manca, «e vi racconteremo compreso la visita al Senato della Repubblica»
IL TEAM VINCENTE
Il Team Leucasia è composto da: Ilia Bello di Otranto, Gioele Conte di Poggiardo, Emma Leone di Sanarica, Sara Monteduro di San Cassiano, Sofia Rizzo di Minervino (1A-Art); Anna Ferrarese di Marittima, Giorgia Domenica Maglie di Montesano, Emanuele Eliseo Manco di Depressa, Chiara Zaffarano di Marittima (1B-Art); Francesca Barbieri e Artemisia Mastria di Castiglione d’Otranto, Aurora Coladomenico di Botrugno, Antonio Luigi D’Amico e Sofia Rita D’Amico di Tricase, Teresa Morciano – Tiggiano (2A-Art);
Elena De Siena di Specchia, Amina Gonzalez di Montesano Salentino, Miriam Panico di Castiglione d’Otranto (2B-Art); Bruno Casarano di Poggiardo, Noemi Ianni di Depressa; Clelia Rizzo di Otranto, Micol Stelluti di Ruffano, Edoardo Urso di Poggiardo (3AA-3AG).
Il progetto è stato curato interamente dalle classi del liceo artistico coordinate dalla professoresse Giovanna Stifanelli e Lucia Lanciano.
I ragazzi della 3APA che hanno collaborato al montaggio del video con il prof. B. Micolano sono: Giulia Calabrese, Lorenzo Orlando e Federica Sammali.
L’ANNO SCORSO FARI SUL PORTO DI LEUCA
L’anno scorso gli studenti del Don Tonino Bello, riuniti nel team Leucasia, avevano acceso i riflettori su De Finibus Terrae, con il monitoraggio civico di un progetto cruciale per il territorio: il ripristino delle strutture portuali di Marina di Leuca (Castrignano del Capo), finanziato con oltre 8 milioni di euro della politica di coesione.
Gli studenti, nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, avevano analizzato l’impatto degli interventi di ricostruzione e potenziamento del porto, gravemente danneggiato da una violenta mareggiata nell’inverno del 2008. Un monitoraggio che ha assunto un particolare valore in un luogo tanto affascinante quanto vulnerabile, esposto a tempeste di forte intensità a causa della sua particolare esposizione a due mari, l’Adriatico e lo Ionio.
La scelta del nome non è stata casuale per il team: «Abbiamo pensato molto al nome, volevamo che rappresentasse il territorio “de finibus terrae” del progetto scelto per il monitoraggio».
L’idea è stata di una delle studentesse del gruppo, Elena Fersurella, che conosce bene la leggenda della sirena Leucàsia, dal cui nome deriva quello della città di Leuca: «La sirena protegge ancora la città e il suo porto, una sua scultura è situata infatti su un promontorio, rivolta verso il faro. Il fascino di questa storia ci ha coinvolto, non potevamo non assumere il nome della sirena».
Gli studenti non si sono limitati a raccontare e analizzare l’andamento dei lavori, ma hanno voluto lasciare un segno concreto del loro impegno, un simbolo che potesse rimanere nel tempo, proprio come la leggenda della sirena.
«Durante la visita di monitoraggio», racconta lo studente Paolo Carluccio, «i referenti del progetto ci hanno anticipato che un ulteriore finanziamento sarebbe stato destinato a migliorare l’estetica del porto di Leuca. Tra i lavori è stata prevista anche la pavimentazione delle zone calpestabili; abbiamo allora pensato di mettere a disposizione le nostre abilità artistiche progettando, con l’aiuto dei docenti di grafica, una pietra d’inciampo da inserire nella pavimentazione che lasciasse memoria del nostro passaggio e contribuisse all’abbellimento del porto».
Come la sirena vegliava sul mare, il team ha scelto di vegliare sulle sorti del porto, simbolo identitario del territorio e snodo strategico per il traffico marittimo.
Gli studenti hanno analizzato il progetto come veri reporter, raccogliendo dati e informazioni sul luogo dei lavori e intervistando i soggetti responsabili, puntando l’attenzione non solo sulla verifica della tempistica di erogazione dei fondi e il rispetto delle scadenze, ma anche sull’impatto ambientale e l’aumento del potenziale attrattivo di Santa Maria di Leuca.
«Siamo stati coinvolti in maniera sempre crescente», racconta una delle studentesse del team, Rebecca Gravante, «eravamo all’inizio molto scettici rispetto alla nostra capacità di portare avanti il monitoraggio, poi siamo diventati sempre più curiosi di capire cosa si nasconda dietro ai cambiamenti del nostro territorio, di cui spesso siamo spettatori passivi. Siamo così diventati soggetti attivi e abbiamo fatto chiarezza non solo sulle procedure di finanziamento dei progetti pubblici, ma anche sulle politiche cittadine mirate a proteggere e a rafforzare le potenzialità del nostro territorio».
I risultati del loro monitoraggio rivelano che i lavori hanno ricostruito quanto distrutto dalle mareggiate e potenziato la resistenza del porto.
Il team Leucasia ha avanzato anche proposte innovative per il futuro dell’infrastruttura.
Una delle idee più significative riguarda il riutilizzo di tre imbarcazioni sequestrate agli scafisti che oggi giacciono in stato di abbandono.
Gli studenti hanno proposto di restaurarle e metterle a disposizione di associazioni no-profit o circoli nautici, coinvolgendo anche altri istituti scolastici locali in progetti di alternanza scuola-lavoro.
Grazie a questa esperienza, i ragazzi dell’IISS Don Tonino Bello hanno dimostrato che il monitoraggio civico non è solo un esercizio didattico di osservazione e raccolta dati, ma un modo concreto per prendersi cura del proprio territorio, che potrà lasciare un segno indelebile del loro impegno per il futuro di Santa Maria di Leuca.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Festival Maria Corti tra Otranto, Maglie e Lecce
Il 13, 14 e 15 giugno 2025 a Otranto. Novità di quest’anno, l’anteprima con la tappa leccese di martedì 29 aprile. Tutto il programma del Festival

Il Festival Maria Corti arriva alla sua quarta edizione, che avrà luogo a Otranto il 13, 14 e 15 giugno, un giorno in più rispetto alle passate edizioni.
Altra novità di quest’anno, la tappa a Lecce di martedì 29 aprile.
Ideato dalla giornalista Paola Moscardino, che ne cura la direzione artistica, è dedicato a una delle intellettuali più importanti del Novecento. Figura poliedrica, Maria Corti è stata storica della lingua italiana, semiologa, scrittrice, fondatrice di riviste letterarie, docente di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia e, nel primi anni Sessanta, all’Università del Salento, all’epoca denominata Università di Lecce.
Il Festival è promosso da Otranto Culture Aps in collaborazione con il Comune di Otranto, la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia e con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e dell’Università del Salento.
IL TEMA
Il rapporto tra la scrittura e il tempo che viviamo è il tema di questa edizione, e Scintilla è la parola-chiave.
«La scelta di questa parola», spiega la direttrice artistica Paola Moscardino, «muove da una riflessione sulla funzione sociale della letteratura, che non può non aver a che fare con la vita, e non può esimersi dalla responsabilità di un impegno. Dalla frizione tra scrittura e realtà deriva la scintilla della letteratura, che è materia incandescente: brucia, specie quando è scomoda, e propaga luce allo stesso tempo, per orientarci in questi tempi bui, e per tentare se non di trasformare le cose, almeno di ripararle».
All’interno del grande tema dell’impegno civile attraverso la scrittura, ogni autore tratterà i temi che attraversano il nostro tempo: le relazioni familiari, la memoria, i femminismi, il Meridione, il futuro, la poesia, l’editoria, le riviste, il ruolo della cultura.
GLI OSPITI
Nadia Terranova è la prima ospite del Festival Maria Corti. L’incontro con la scrittrice candidata al Premio Strega avrà luogo a Lecce il 29 aprile, a Palazzo Scarciglia, in collaborazione con Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina-Maglie-Terre d’Otranto, Liberrima e la cooperativa sociale Artwork.
A Otranto, invece, dal 13 al 15 giugno, è confermata la partecipazione di Claudia Durastanti, Fabio Pusterla, Alessandra Battaglia, Lorenzo Pavolini, Giorgio Panizza, Benedetta Centovalli, Mariarosa Bricchi, Stefano Cristante, Marzio Porro, Simone Giorgino, Roberto Vetrugno, Marta Lagna, Brizia Minerva, Guenda Bernegger, Giuditta Busà, Chiara Sicurella.
OTRANTO E IL LEGAME CON PAVIA
Otranto è stata fonte d’ispirazione continua per la Corti, fino a diventare non semplice paesaggio ma personaggio stesso.
«Ospitiamo per il quarto anno il Festival Maria Corti la cui forza sta nell’originalità del format: lo stretto legame tra letteratura e luoghi», sottolinea il sindaco di Otranto Francesco Bruni, «la manifestazione, infatti, non è semplicemente una rassegna di libri, ma è un modo di vivere il territorio e di raccontarlo in maniera diversa, più intensa, traendo ispirazioni proprio dagli scritti di Maria Corti, ed in tal modo la letteratura diventa risorsa per la nostra città».
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia e il Centro Manoscritti fondato da Maria Corti a Pavia.
«Con questo quarto anno di Festival», aggiunge il presidente della Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, Giorgio Panizza, «Maria Corti torna viva e presente nel Salento che è stata una delle sue case, e riallaccia così per noi i legami che aveva intessuto con la sua vivacità, la sua curiosità intellettuale, il bisogno stesso di amicizie e di scambi. La Fondazione Maria Corti e l’Università di Pavia hanno per questo il piacere di collaborare e di mantenere vivi questi rapporti. Ricordiamo anche così il prestigio e il fascino non solo di una personalità protagonista della scienza e della letteratura, ma anche di un’intera scuola, che del resto volle accompagnare Maria Corti quando iniziò la sua carriera accademica all’Università di Lecce. Come Presidente della Fondazione parteciperò al Festival, cui vanno tutti i miei auguri e i più cari ringraziamenti a Paola Moscardino e a tutta la squadra che permetterà il successo anche di questa impresa».
TOUR, LABORATORI, VISITE TEATRALIZZATE
Per tre giorni interi, mattina e sera, il Festival diffonde parole e incontri in tutta la città di Otranto.
Numerose le iniziative coordinate da Otranto Culture aps, tra cui l’originale tour letterario I luoghi di Maria Corti, che racconta il passaggio della studiosa in questa terra. Un percorso che lega letteratura, libri, cultura locale e turismo.
Numerose altre iniziative coinvolgono le associazioni culturali, le imprese di produzione artigianale ed enogastronomica d’eccellenza locali.
Gli appuntamenti – a ingresso libero (previa registrazione fino a esaurimento posti) – sono itineranti e prevedono laboratori creativi sulla scrittura e sulla parola, visite teatralizzate, city escape, performance musicali e teatrali.
«Otranto Culture è lieta di sostenere il progetto del Festival che si sta arricchendo di nuove iniziative e importanti collaborazioni», commenta Laura Carone, presidente di Otranto Culture aps, «il Festival è sicuramente il più importante progetto dell’associazione e ne rispecchia perfettamente la mission: valorizzare il territorio e incentivare la lettura».
IL RAPPORTO CON LE SCUOLE
L’impegno del Festival Maria Corti non si esaurisce nei giorni della rassegna, ma dura tutto l’anno con il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa “Karol Wojtyla” e i Licei “Francesca Capece” e “Leonardo da Vinci” di Maglie. L’obiettivo è far conoscere la vita, le opere, il genio di Maria Corti, e allo stesso tempo rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la tradizione culturale del proprio territorio.
NOVITÀ: UN CONTEST POETICO PER I PIÙ GIOVANI
Per motivare gli studenti a riflettere sui temi di forte interesse individuale e collettivo e sull’uso delle parole, il Festival Maria Corti ha indetto un contest poetico sul tema: Cambiare il mondo.
Con linguaggio poetico, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa “Karol Wojtyla” e dei Licei “Francesca Capece” e “Leonardo da Vinci” di Maglie daranno voce alle loro idee, alle loro speranze per il futuro, al desiderio di influire sulle scelte ed essere partecipi. Perché la poesia?
Perché piace particolarmente ai più giovani e perché è sempre stata strumento di propagazione di idee importanti e universali. Gli elaborati saranno esaminati dal Comitato Scientifico del Festival, e per i tre vincitori, uno per ogni scuola, è previsto un buono per l’acquisto di libri del valore di cento euro, premio offerto dalla libreria Liberrima.
ALTRA NOVITÀ: KIDS LAB E GIOCHI URBANI PER I PIÙ PICCOLI
Il ricco programma del Festival prevede laboratori destinati a ragazzi tra gli 8 e i 12 anni.
Attraverso il gioco, i partecipanti impareranno l’uso e il rispetto delle parole: “La grande fabbrica delle parole” è il titolo del laboratorio a cura di Otranto Culture.
Mentre “Le avventure del Capitano Zurlo” è il titolo dell’urban game for kids, a cura di ArtEscape, ispirato al romanzo di Maria Corti “L’Ora di tutti”.
IL LEGAME CON L’UNIVERSITÀ DEL SALENTO
Nel 1962, proprio l’anno in cui usciva il suo capolavoro “L’Ora di tutti”, Maria Corti vinse il concorso per l’ordinariato in Storia della Lingua italiana. Tra La Sapienza e l’Università di Lecce scelse il Salento, che conosceva fin dall’infanzia e in cui era già considerata un punto di riferimento intellettuale.
Dunque l’Università del Salento, all’epoca denominata Università di Lecce, è stata la sua prima esperienza d’insegnamento accademico, prima di trasferirsi all’Università di Pavia, dove avrebbe insegnato per più di quarant’anni.
La prolusione, tenuta il 9 marzo del 1963, aveva per titolo “Storia della lingua e dialettologia: convergenze e integrazioni”.
Nell’archivio della Fondazione Maria Corti è conservata una lettera del rettore Giuseppe Codacci Pisanelli, che si rallegra con la neovincitrice: «Sarà la prima prolusione del nascente ateneo. Fausto auspicio per l’Università salentina: avere come prima titolare di cattedra proprio una salentina e del suo valore».
«L’Università del Salento», commenta il professore Stefano Cristante, «è ben lieta di collaborare con un Festival dedicato a una intellettuale del rilievo di Maria Corti, che fu una grande scrittrice, un’animatrice culturale di prestigiose riviste e, non per ultimo, una docente molto amata dai suoi studenti per la passione con cui insegnava e molto apprezzata dai colleghi per il rigore della sua ricerca. Insegnò a Lecce per due anni e fece in tempo a sostenere il giovanissimo ateneo del Sud (nato solo da sette anni) prima di passare a Pavia. Non possiamo quindi che essere complici di un Festival che si propone di approfondire la figura, le opere e l’influenza di questa straordinaria studiosa».
Il logo e la grafica del Festival Maria Corti sono realizzati da Alessandro Panigada di LB Factory.
IL PROGRAMMA COMPLETO
LECCE – martedì 29 aprile
Ore 18,30 Palazzo Scarciglia, Chiesa di Sant’Elisabetta, Incontro con Nadia Terranova. A partire dal suo ultimo romanzo, “Quello che so di te” (Guanda), la scrittrice candidata al Premio Strega tratterà i temi della mitologia familiare, le radici, l’incantesimo della scrittura e l’impegno. In dialogo con Paola Moscardino.
MAGLIE – OTRANTO – sabato 31 maggio
Una littorina per Maria Corti. Viaggio poetico andata e ritorno in un treno d’epoca. Stazione di partenza: Maglie; stazione d’arrivo: Otranto. Un percorso suggestivo tra letture, racconti, pagine di poesia e spartiti di jazz. In collaborazione con ARCI-Biblioteca di Sarajevo, e con le Associazioni 34° Fuso, Bud Powell, Fidapa, La Scatola di latta.
OTRANTO – venerdì 13 giugno
Ore 10, Community Library Le Fabbriche, La grande fabbrica delle parole, a cura di Otranto Culture. Lettura dell’albo “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo e laboratorio creativo ispirato al libro. Laboratorio per ragazzi 8-12 anni, partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati).
Ore 11, piazza all’Umanità Migrante, Le avventure del Capitano Zurlo, a cura di ArtEscape. Curiosità, astuzia e coraggio sono le caratteristiche del perfetto concorrente di questo nuovo entusiasmante urban game for kids. Per ragazzi 8-12 anni, partecipazione gratuita su prenotazione 339.4912816 (posti limitati).
Ore 19, Castello Aragonese, La sera si andava tutti a casa Scheiwiller. I favolosi anni di Otranto e l’impegno civico e intellettuale di Maria Corti.
Talk.
OTRANTO – sabato 14 giugno
Ore 10, Community Library Le Fabbriche, Workshop/Laboratorio di Calligrafia, a cura di Marta Lagna. Workshop di scrittura condotto dalla calligrafa Marta Lagna, per riscoprire il piacere di scrivere a mano. Partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati).
Ore 11, Porta Terra, I luoghi di Maria Corti, a cura di Otranto Culture aps. Tour letterario sulle orme di Maria Corti, alla scoperta dei luoghi dei suoi romanzi, animato dall’esibizione della danzatrice Ambra Berni Canani, dalla voce di Mario Morroi, con la degustazione di cibi e bevande citati dalla scrittrice a cura della Pasticceria Natale e la performance di musica popolare a cura dell’Associazione Hydro. Partecipazione libera.
Ore 18, piazza all’Umanità Migrante, Otranto 1480, a cura di Salentomnibus. Visita teatralizzata in cui i personaggi dei romanzi di Maria Corti racconteranno la loro storia personale e collettiva legata al tragico evento accaduto a Otranto nel 1480. Partecipazione gratuita su prenotazione 324.7452762.
Ore 18,30 Terrazza Palazzo de Mori, La studiosa che immaginò il futuro. Perché Maria Corti è ancora attuale (e il fermento editoriale intorno ai suoi libri lo conferma).
Talk.
Ore 21, Castello Aragonese, Il Salotto delle Sirene, incontro con Fabio Pusterla.
0re 22, Castello Aragonese, La poesia per riparare il mondo – Contest poetico. Premiazione dei vincitori del concorso letterario istituito nelle scuole dal Festival Maria Corti.
Ore 22,30, Castello Aragonese, Performance musicale
Luciano Eleazaro Fuso, arpista.
OTRANTO – domenica 15 giugno
Ore 9,30, Torre del Serpe, Sulla strada dei ricordi. Passeggiata alla Torre del Serpe, luogo del cuore di Maria Corti e oggetto di ricordi e suggestioni per tanti. A cura di Club per Unesco Otranto.
Ore 10, Community Library Le Fabbriche, Workshop “Le Meraviglie della Voce”. A cura di Alessandra Battaglia. Percorso intensivo per chi desidera dare vita e movimento alle parole, per comunicare bene attraverso la voce. Partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati).
Ore 12, L’Ortale, Aperi-Corti, Emily e le altre. Presentazione del libro “Nella stanza di Emily” (La Tartaruga, 2025) di Benedetta Centovalli. L’autrice dialoga con Claudia Durastanti, curatrice editoriale de La Tartaruga. Reading poetico e aperitivo in un tipico ortale salentino. Si ascolteranno poesie declamate da un attore professionista, degustando prodotti selezionati tra le eccellenze del territorio. A cura di Animamundi e L’Ortale. Partecipazione con contributo su prenotazione 0836.307413.
Ore 17, Giardini comunali, Idrusa – Urban game. A cura di Art Escape. City escape ispirato al romanzo “L’Ora di tutti”. Seguendo le orme di Idrusa, si esplorerà il borgo di Otranto, risolvendo enigmi e cercando gli indizi. Si partecipa in piccoli gruppi. Partecipazione gratuita su prenotazione 339.4912816 (posti limitati).
Ore 18, Piazzetta Lopez, Le riviste letterarie: scrittura e scintille.
Talk.
Ore 19, Terrazza Lega Navale, Incontro con Alessandra Battaglia.
Ore 21, Castello Aragonese, Il Salotto delle Sirene, incontro con Claudia Durastanti.
Ore 22, Castello Aragonese, Sei fatta d’arcobaleno. Omaggio a Idrusa. Performance artistica con l’attrice Carla Guido, con la partecipazione della danzatrice Ambra Berni Canani.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Claudia Durastanti
- Fabio Pusterla
- Nadia Terranova
Appuntamenti
Miss Mamma 2025, le salentine con la fascia
A Carmiano si sono svolte le selezioni per “Miss Mamma Italiana 2025”, concorso nazionale di bellezza e simpatia che sostiene “Arianne”, Onlus per la lotta all’Endometriosi

Proseguono in tutta Italia le selezioni per Miss Mamma Italiana edizione 2025, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del concorso) e riservato a tutte le mamme di età compresa tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni.
Miss Mamma Italiana sostiene Arianne, associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce quasi 4 milioni di donne fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.
Al cine teatro “Fratelli Lumiere” di Carmiano, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di Miss Mamma Italiana 2025.
Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
La giuria ha proclamato vincitrice della selezione Eva Agrimi, 30 anni, estetista, di Carmiano, mamma di Rachele ed Ester, di 7 e 3 anni; la fascia Miss Mamma Italiana Gold (riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni), è andata ad Alessandra Semeraro, 47 anni, coreografa, di Arnesano, mamma di Nicholas e Michael, di 16 e 14 anni; mentre la fascia Miss Mamma Italiana Evergreen (riservata alle mamme con più di 56 anni) è andata a Rosa Stringano, 56 anni, casalinga, di Modugno (BA), mamma di Nancy e Sharon, di 39 e 21 anni.
LE ALTRE MAMME PREMIATE
Miss Mamma Dolcezza, Lisa Pierri, 44 anni, avvocato, di Copertino, mamma di Marco di 10 anni;
Miss Mamma Eleganza, Mery Martina, 42 anni, cassiera, di Galatina, mamma di Anastasio e Ginevra;
Miss Mamma in Gambe, Angela Antonaci, 34 anni, imprenditrice, di Botrugno, mamma di Giada e Gioia, di 14 e 10 anni;
Miss Mamma Solare, Maria De Jesus, 40 anni, imprenditrice, di Otranto, mamma di Fabrizio e Salvatore, di 24 e 13 anni;
Miss Mamma Sorriso, Klaudia Zaneta, 34 anni, casalinga, di Monteroni, mamma di Diletta, Jonela, Silvia, Viviana ed Enga, di 13, 10, 8, 6 e 3 anni;
Miss Mamma Sprint, Serena Rizzelli, 45 anni, assistente sociale, di Tricase, mamma di Angelica di 15 anni e dei gemelli Jacopo e Francesco, di 11 anni;
Miss Mamma Simpatia, Verena Tarantino, 30 anni, casalinga, di Copertino, mamma di Kevin, Nicolò e Giulio, di 12, 10 ed 1 anno;
Miss Mamma Gold Fashion, Anna Panico, 52 anni, avvocato, di Monteroni, mamma di Gabriele, Alessandro e Nicolò, di 14, 13 e 10 anni;
Miss Mamma Gold Radiosa, Loredana Zaccaro, 55 anni, imprenditrice, di Valenzano (BA), mamma di Angelo ed Asia Pia, di 30 e 21 anni;
Miss Mamma Gold Sportiva, Anna Giusy Perrone, 46 anni, casalinga, di Lequile, mamma di Melany, Jacopo e Matteo, di 16, 12 e 7 anni;
Miss Mamma Gold Simpatia, Simona Manca, 55 anni, casalinga, di Arnesano, mamma di Tania e Nicholas, di 31 e 30 anni;
Miss Mamma Evergreen Glamour, Maria Chimienti, 62 anni, casalinga, di Manduria (TA), mamma di Andrea e Simone, di 33 e 29 anni.
L’evento è stato presentato da Lucia Dipaola, referente del concorso, per la Puglia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui

Da sinistra, Rosa Stringano (vincitrice di selezione categoria “Evergreen”); Eva Agrimi (vincitrice di selezione categoria “Miss Mamma Italiana”); Lucia Dipaola presentatrice dell’evento ed Alessandra Semeraro (vincitrice di selezione categoria “Gold”). Nella foto in alto le 12 mamme della provincia di Lecce premiate
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico