Connect with us

Otranto

Otranto città dell’accoglienza

Pubblicato

il

Presentato questa mattina il calendario degli eventi primavera – estate 2010. Si parte il 1° e 2 maggio con la 3^ edizione delle “Giornate Medievali”. Otranto si veste di storia e dei racconti medievali. Nell’incantevole cornice del borgo antico, del Fossato e del pregevole Castello, prende vita il Medioevo nella terza edizione della riuscita manifestazione, con un viaggio visivo che è narrazione e suggestione, in una delle epoche più affascinanti fin dalla notte dei tempi. Nei personaggi, nei suoni e nei sapori del XV secolo si chiude definitivamente un’era.


L’edizione di quest’anno, oltre a curare meticolosamente la rievocazione storica del periodo, si coniuga con l’esigenza della spettacolarizzazione dell’evento: per cui, il fossato del Castello si animerà con la “Fiera di Primavera”, momento importante per la società feudale, mentre le vie del centro ospiteranno cavalieri, dame, magistrati cittadini, chierici, musici, cantori, ma anche arcieri, spadaccini, archibugieri, tamburini, sbandieratori, mercanti, acrobati, giocolieri, popolani, finanche turchi ottomani che riproporranno momenti di vita di una giornata del Quattrocento salentino, all’ombra del maestoso maniero e immediatamente prima dell’assedio del 1480.


E ancora un fastoso “Corteo” di nobili otrantini, la scaramuccia tra la guarnigione locale ed un gruppo di saraceni, i festeggiamenti per la vittoria, la “Giostra equestre”, l’emozionante performance degli “Artisti del fuoco” e tanto altro ancora per appassionati e visitatori che potranno immergersi nei colori del Medioevo, lasciandosi rapire dalle sue coinvolgenti atmosfere.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Mediterranea”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Centro storico e fossato del Castello Aragonese


Orario: dalle ore 11.00 alle ore 21.00


____________________________________________________________________


14 maggio


Convegno “Alimentare il turismo”


Otranto, città dell’accoglienza, crocevia di culture, ponte tra occidente e oriente, traino del turismo nel grande Salento e non solo, ospita una convention sul tema “Alimentare il turismo”. La giornata si articolerà in due momenti: il primo, “Salento da amare e gustare”, incentrato sulle ricchezze del territorio salentino, il secondo, prevede una tavola rotonda dal titolo “Il territorio: storia e futuro da comunicare”.


Al convegno prenderanno parte esponenti del management turistico e rappresentanti delle istituzioni della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. Seguirà la premiazione del “Premio Nazionale TP 2010”.


La manifestazione è organizzata dalla “TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Castello Aragonese


Orario: dalle 16.00


____________________________________________________________________


14 maggio – 27 agosto


Rassegna “Word&Sound”


La rassegna, denominata “Word&Sound”, composta da quindici serate, viene concepita come appuntamento settimanale del venerdì e prevede l’esibizione di: Alex Nocco e Shary il 14 maggio, Marica della Torre il 21 maggio, Kosmik il 28 maggio, Simone Stefanizzi il 4 giugno, Miss Mykela l’11 giugno, Antonio Candido Jr il 18 giugno, Cesare dell’Anna il 25 giugno, Michele Calogiuri il 2 luglio, Vera di Lecce il 9 luglio, Daniele Leucci il 16 luglio, Valentina Grande il 30 luglio, Vera di Lecce il 6 agosto, Gianluca Milanese il 13 agosto, Cesare dell’Anna il 20 agosto, Michele Calogiuri il 27 agosto.


La rassegna è organizzata dalla “Stemax S.n.C.”, da Cristian Carpientieri e Alessandro Stefanio, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Otranto.


Luogo: Piazzetta Torre Matta


Orario: dalle ore 22.30


____________________________________________________________________


28, 29 e 30 maggio


“Mares Diving With Love”


Matrimonio subacqueo (28 maggio)


Intorno alle ore 12, a circa un miglio a sud di Otranto, in una splendida grotta subacquea, verranno celebrati, a pochi minuti l’uno dall’altro, due matrimoni subacquei.


Testimoni d’eccezione saranno l’attrice, showgirl ed esperta subacquea Antonella Elia, che è anche la madrina di “Mares Diving With Love”, e il primatista d’apnea Gianluca Genoni.


Festa in piazza (29 maggio)


Lungomare degli Eroi, dalle ore 21 alle ore 23.30, con la partecipazione di Maurizio Di Maggio, la voce ufficiale di Radio Montecarlo, e di Antonella Elia, ci sarà una grande festa con il seguente programma:


– Hotel Plan Italia presenterà le sue mete più affascinanti


– Mares presenterà le sue prestigiose novità 2010


Saranno presentate le coppie di sposi e verranno proiettati i video dei due matrimoni. Gianluca Genoni proietterà e commenterà insieme al pubblico i filmati dei suoi record più avvincenti.


Corso di apnea profonda con Gianluca Genoni (dal 28 al 30 maggio)


Comprende lezioni di teoria, tecnica respiratoria e tre uscite in mare.


Immersioni gratuite e test attrezzature Mares (29 e 30 maggio)


Tre uscite al giorno, gli orari e i siti delle immersioni saranno fissati più avanti anche in base alle condizioni meteo marine. Le immersioni sono gratuite e si potranno provare le più significative novità Mares 2010, incluso il computer a colori Icon HD.


Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Scuba Diving, info@scubadiving.it, tel. 0836 802740, oppure a Costa del Sud Diving Service info@costadelsud.it, tel. 335 5273823.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 1° al 30 giugno


“Otranto Arts Residency”


Due gruppi di artisti indipendenti americani saranno ospitati nel Castello. Per quattro giorni gli atelier degli artisti saranno aperti al pubblico per condividere le opere e le  loro impressioni.


____________________________________________________________________


1° giugno


10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”


Nell’ambito della 10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”, organizzato dall’A.N.P.I.S. (Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione Sociale), aderiscono 85 associazioni polisportive diffuse su gran parte del territorio nazionale che progressivamente si sono costituite come strumento di promozione sociale e di lotta alla  marginalità  adottato  in  diversi settori  dello  svantaggio psicosociale.


Ore 10.30: Convegno presso il Castello Aragonese sullo sport come strumento per la riabilitazione psichiatrica dal titolo “Metti in movimento la salute mentale”. Interverrà il Prof. Carraro dell’Università di Padova, docente in educazione motoria.


Dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Nel centro storico si svolgeranno momenti di intrattenimento con la partecipazione dei “Tamburellisti di Torre Paduli“, di clown itineranti e di altri artisti di strada.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 12 giugno al 26 settembre


Mostra “Picasso. La materia e il Segno. Grafica, pittura, ceramica’’


La mostra consiste nell’esposizione di circa 85 opere tra disegni, litografie, oli e ceramiche dell’artista spagnolo Pablo Picasso, eseguite tra il 1904 e il 1959.


Istallazione temporanea “Sedute d’autore”


Elementi lapidei, ispirati dalle opere dell’artista Picasso, saranno collocati all’interno delle sale della mostra,  per permettere al visitatore di ammirare le opere dell’artista spagnolo. Tali sedute saranno realizzate da aziende artigiane locali. 


Istallazione nel cortile “Mademoiselle de Otranto”


Opera realizzata in omaggio a Picasso dal maestro scultore Ferruccio Zilli, collocata nel cortile  del castello.


Mostra “Il castello dei destini incrociati”


Nella cornice di Punta Diamante, filtro tra l’esterno ed il cuore del castello, una gigantesca griglia si materializza, intercettando i percorsi e le traiettorie dei visitatori, attratti dalle linee che, assumendo volume e corpo, diventano degli elementi da contemplare trasformandosi una volta in seduta, un’altra in pavimento, un’altra ancora in nastri di verde. L’istallazione è realizzata grazie al contributo di aziende artigiane locali.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 18 al 28 giugno


Mostra AAA, American Abstract Artist “L’astrazione vista da un cosmopolita“


Con vernissage sabato 19.06.2010.


La mostra comprende 50 lavori provenienti dall’associazione American Abstract Artist di New York, fondata nel 1936 per promuovere l’esposizione e la comprensione dell’arte astratta.


Otranto rappresenta la prima tappa di un percorso Europeo della mostra, scelta e fortemente voluta dagli artisti per il legame diretto tra le opere esposte e i dipinti rupestri della vicina Grotta dei Cervi.


____________________________________________________________________


19 e 20 giugno


3^ edizione “La Notte Rosa”


L’evento di quest’anno ricalcherà la formula  rivelatasi vincente nella precedente edizione, ovvero un itinerario “in rosa” che, attraverso musica, letteratura, teatro, arte e  moda, popolerà le strade della città rendendo ogni luogo vivo di spettacolo. Tutto ciò renderà allo spettatore l’idea di un viaggio virtuale intorno al pianeta donna, che va dall’alba al tramonto e giunge al giorno successivo. Quest’anno, infatti, una delle novità è lo svolgimento dell’evento in due giornate.


Come un vero e proprio “Capodanno d’Estate”, la “Notte Rosa” apre idealmente il periodo di maggiori flussi turistici per la città.


Luogo: Centro storico


Orario: dalle ore 19.00


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


19 giugno


“La notte di Isabella”


In occasione della Notte Rosa il castello rimarrà aperto per un omaggio alla protagonista del romanzo di Horace Walpole, “The Castle of Otranto”.


____________________________________________________________________


25 giugno


“Saggio di danza classica e moderna” a cura del “Centro Studi Danza” di Emanuela Ferrari


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________

2 e 3 luglio


“Sete di Radio Tour 2010 – RadioNorba”


Sei ore di trasmissione in diretta su RadioNorba dalla Città di Otranto, dove verrà allestito un vero e proprio studio radiofonico che vedrà la partecipazione alternata, nei due giorni, di due artisti tra i più importanti a livello nazionale che RadioNorba e TeleNorba inviteranno nella Città (si tratta di artisti ai vertici delle classifiche di vendita).


Luogo: Lungomare degli Eroi


Orario: Dalle ore 21.00 alle ore 24.00


____________________________________________________________________


3 luglio


Competizione di Body Building “Trofeo La Torre–Città di Otranto” 14^ edizione a cura dell’Associazione Sportiva Body Line di Otranto


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


4 luglio


“Saggio di danza classica e moderna” a cura di “Dancing Center” di Enza Bracciale


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


9 – 10 e 11 luglio


2^ edizione “Rassegna Cinematografica OFFF”


Otranto diventa luogo d’incontro per le produzioni cinematografiche europee realizzate con il sostegno dei fondi pubblici locali, consentendo la valorizzazione dei territori non soltanto da un punto di vista turistico ma anche con riferimento al grande patrimonio di storie e diversità culturali delle regioni europee. La rassegna prevede un’apposita sezione dedicata al noto artista conterraneo Carmelo Bene. La manifestazione sarà inaugurata la sera del 9 luglio con un concerto dell’Orchestra Sinfonica di Lecce diretta da Josè Maria Sciutto, con il Premio Oscar Luis Bacalov al pianoforte.


Luogo: Castello Aragonese/Largo Porta Alfonsina


Orario: in via di definizione


____________________________________________________________________


Dal 9 al 16 luglio


Mostra espositiva “Sulle Orme di Pratt”


Nei suggestivi locali della galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita una mostra espositiva dal titolo “Sulle Orme di Pratt”, tavole originali a fumetti dei celebri maestri veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt di cui ricorre, nel 2010, il 15° anniversario dalla scomparsa.


La mostra è organizzata da “Edizioni Voilier” di Maglie, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Galleria C. Geco – Torre Matta


Orario: Dalle ore 18.00 alle ore 24.00


____________________________________________________________________


16 – 17 e 18 luglio


“Libri in scena”


E’ una mostra del libro dedicata principalmente ad autori ed editori locali, ma anche a tutti coloro che, sentendosi in qualche modo legati alla nostra terra, hanno dimostrato e dimostrano tuttora, con il proprio lavoro, di amarla profondamente.


Un grande stand, allestito in Largo Porta Alfonsina, ospiterà i libri di diverse case editrici. Sono previsti incontri con gli autori e tutta una serie di altre iniziative che spazieranno dalle rappresentazioni teatrali a quelle musicali e culturali in genere, con un importante spettacolo a chiusura della rassegna. Sarà allestita una sezione dedicata al fumetto e l’incontro con i maestri fumettisti veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt, autori del volume “Cubana”.


Sarà realizzato anche uno spazio per i piccoli lettori con un’esposizione di libri a tema, animazioni con artisti di strada, laboratori didattici.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.


Luogo: Largo Porta Alfonsina e Lungomare degli Eroi


Orario: in via di definizione


____________________________________________________________________


23 – 24 e 25 luglio


2^ edizione “Otranto Jazz Festival”


La Città si animerà con grandi testimoni e interpreti del panorama nazionale e internazionale di Jazz, con concerti, stage, happy hours, street band, feste, Dj set, mostre e hospitality village.


Tra gli ospiti della seconda edizione: Silvano Borzacchiello 5ett, X-Press Trio, Gegè Telesforo So Cool 5ett, Barioca 4ett, Bebo Ferra Circe Trio, Eddie Gomez 5ett, Francesco negro 4ett, Oxyd e Tuck & Patti.


Sono previsti, dal 22 al 25 luglio, seminari e master class per professionisti e appassionati di jazz con insegnanti delle migliori scuole di Jazz internazionali.


Inoltre, dal 19 al 25 luglio, presso la galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita la mostra pittorico-fotografica del noto artista Alessandro Curadi.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Jazz Festival”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Fossato Castello Aragonese – lato Porta a Mare


Orario: dalle ore 19.00


___________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 24 luglio al 22 agosto


Mostra “ Il passaporto di Bacco”


Prima edizione in Puglia della Mostra Itinerante di Etichette per Vini d’Autore, con vernissage sabato 24.07.2010.


Mostra fotografica “Il Rito della Vendemmia”


Allestimento della mostra fotografica di 18 foto tratte dal reportage realizzato sulla vendemmia dal fotografo Marco Pavan in Puglia, con vernissage sabato 24.07.10.


____________________________________________________________________


1° agosto


“Manifestazione di ballo” a cura di “Vittoria Dance Salento” di Salvatore Abela


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


8 agosto


“Suoni e Luci”


E’ il risultato del laboratorio Bollenti Spiriti, che prevede l’esibizione dei musicisti della “ArtEticOrchestra“. Il maestro concertatore sarà Claudio Prima, leader del gruppo musicale “BandAdriatica“, e ospite principale della manifestazione è Raiz, ex cantante degli Almamegretta.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


Castello Aragonese


10 agosto


“E le stelle stanno a guardare”


Serata di degustazione, in occasione della notte di San Lorenzo, organizzata su Punta Diamante.


____________________________________________________________________


Dal 28 agosto al 26 settembre


Mostra dell’artista Carlo Cego “Il tempo della luce“


Con vernissage sabato  28.08.10.


La mostra comprende molti lavori dell’artista creati a Otranto, fonte ispiratrice, luogo amato e vissuto da Cego.


Luogo: Galleria Carlo Cego


____________________________________________________________________


30 agosto


14^ edizione “Summer Festival dei 5 Continenti La Ghironda”


Il “Summer Festival La Ghironda” è una rassegna Internazionale di Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti il cui intento è di favorire l’incontro di culture diverse attraverso la musica e l’arte proveniente da tutto il mondo. Nello specifico, concerti di musica e performance artistiche dove danza, recitazione e gestualità si intrecciano con la musica creando una inscindibile unità.


Luogo: Centro Storico


Orario: dalle ore 19.00


Attualità

Se 800 vi sembran pochi

Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

Pubblicato

il

 

di Luigi Zito 

E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).

Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.

Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.

Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.

E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.

29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.

Andatene fieri.

Continua a Leggere

Attualità

Carnevale con i futuri talenti del calcio

Trofeo Caroli Hotels Under 14, il gotha nazionale e internazionale in provincia di Lecce per contendersi l’ambito trofeo

Pubblicato

il

Presentato nell’aula consiliare della Provincia di Lecce a Palazzo di Celestini, il 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14.

Presenti i consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze di Gallipoli, Leverano, Taviano e Casarano che, con Provincia e Unicef, sono coinvolti in un progetto di ampio respiro tra solidarietà, valori e interscambio culturale.

Il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere ha dichiarato: “Il calcio è lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo. Di questo prestigioso torneo non sarà importante solo il risultato, ma anche tutta la gente che arriverà grazie alla manifestazione e visiterà il Salento. Questo, oltre all’indotto occupazionale ed economico, vuol dire soprattutto far conoscere la nostra terra, incontrarci, scambiare pensieri”.

A seguire sono intervenuti: Giovanna Perrella, presidente regionale Unicef; Andrea Romano, direttore generale della Provincia di Lecce; Gigi Renis, delegato Coni Lecce; Orazio Colazzo, delegato Figc Maglie; Riccardo Cuppone, vicesindaco di Gallipoli; Emanuele Legittimo, assessore di Casarano; Ines Cagnazzo, consigliere provinciale e consigliere comunale di Leverano; Daniele Pisacane, della segreteria organizzativa Trofei Caroli Hotels.

36 squadre, 115 partite, 20 comuni coinvolti, 4 nazioni rappresentate, 1.400 persone tra giocatori, staff, genitori e addetti al lavoro: sono alcuni numeri del 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14 in programma dal 27 febbraio al 4 marzo e organizzato dall’Asd Capo di Leuca che si conferma uno dei più importanti e autorevoli per la categoria a livello nazionale e internazionale.

Saranno 36 le squadre partecipanti inserite in un girone unico: Lazio, AZ Alkmaar, Fiorentina, Juventus, Roma, Milan, Torino, Sassuolo, Bologna, Monza, Genoa, Lecce, Odense, Rimini, Virtus Francavilla, Casarano, Pontedera, Red Bull New York, Giovani Cryos, Nuova Taras Taranto, Levante Azzurro, Jonia Calcio, Real Casarea, Tor Tre Teste, Monteruscello, Pasquale Foggia, Oltrera, Grifone Calcio, Donatello, Etra Barletta, Invictus Lam, Soccer Dream, Football Taviano, Julia Spello, Capo di Leuca Fabrizio Miccoli, Fair Play Messina.

Venti i paesi coinvolti: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Casarano, Castrignano de’ Greci, Collepasso, Galatone, Leverano, Matino, Melpignano, Nardò, Novoli, Otranto, Parabita, Poggiardo, Racale, Ruffano, San Donato di Lecce, Taviano, Tricase, Ugento.

La finale si disputerà lunedì 3 marzo, alle ore 19, sul terreno dello stadio “Antonio Bianco” di Gallipoli; al termine la cerimonia di premiazione.

L’ultima edizione del torneo, organizzato dal sodalizio guidato dal presidente Pierluigi Caputo, è stata vinta dalla Juventus in finale (foto in alto) sul Milan.

Caroli Hotels, con il patron Attilio Caroli Caputo, è il main sponsor del Torneo.

La macchina organizzativa capeggiata da Mario Caputo e Daniele Pisacane lavora a pieno regime per completare gli ultimi aspetti logistico-organizzativi e garantire la migliore accoglienza possibile alle società partecipanti.

Le prime otto classificate del girone unico si qualificheranno ai quarti di finale, poi semifinali e finale.

La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 27 febbraio dalle ore 18 circa nel Teatro Italia di Gallipoli.

Nel 2001/2002 l’intuizione di Attilio Caroli Caputo di far nascere a Gallipoli un torneo di calcio giovanile abbinato al Carnevale, un po’ sulla falsariga del Viareggio, ma dedicato alla Categoria Esordienti.

Una sfida, quella di portare nel Salento le rappresentative di formazioni blasonate, destinata a crescere anno dopo anno, edizione dopo edizione, e che ha trasformato il Torneo Carnevale di Gallipoli in un appuntamento di caratura nazionale ed internazionale capace di coinvolgere l’intero Salento.

L’idea nasce nel 2001”, ricorda il patron Attilio Caroli Caputo, “quando destagionalizzare il turismo salentino era ancor di più un’utopia di quanto lo sia oggi. Oggi come allora l’obiettivo è rappresentare un’occasione per visitare il Salento e le sue meraviglie storiche e culturali, in periodi dell’anno diversi da quello estivo”.

Una partnership che si rinnova e offre ancora più contenuti è quella con La Giovane Italia del giornalista Paolo Ghisoni che coprirà anche la 21esima edizione del Trofeo Caroli Hotels Under 14: riprese delle gare live e telecronaca-commento in diretta sul canale Youtube; highlights quotidiani delle gare più importanti; striscia serale.

Il prestigioso trofeo che verrà assegnato alla squadra vincitrice è opera dell’artista gallipolino Roberto Perrone. Il trofeo è realizzato in terracotta, cartapesta e pietre locali per evidenziare al meglio l’espressione dell’artigianato salentino.

La scultura si sviluppa con forme irregolari, quasi a ricordare le linee del mare. Elemento principale e comune è il mascherone in cartapesta di impronta greca, caratterizzante gli elementi architettonici che ornano i balconi barocchi del centro storico di Gallipoli.

Il tutto è collegato da linee marcate, quasi come solchi nella terra, che partono dalla stilizzazione della fontana greca, simbolo della storia, cultura e continuità della tradizione gallipolina.

Notevoli le ricadute turistiche legate alla manifestazione sportiva derivanti dalle numerose presenze da parte delle famiglie che accompagnano i giovani calciatori alla scoperta del Salento e in termini di immagine e promozione per il territorio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Eolico Offshore, il sondaggio

Lavoro, cura del territorio, sviluppo delle infrastrutture: aspettative e percezione della popolazione e degli stakeholder pugliesi

Pubblicato

il

È la creazione dei posti di lavoro il principale aspetto su cui puntare per costruire, migliorandola, la Puglia di domani.

A rispondere così il 52% dei circa mille pugliesi intervistati dall’istituto di ricerca SWG per conto della partnership Nadara-BlueFloat Energy con l’obiettivo di ascoltare il territorio, esplorando la percezione che i cittadini hanno di esso e del futuro, oltre che la conoscenza e le aspettative riguardanti i due parchi eolici offshore che il partenariato sta promuovendo in Puglia.

A completare il podio dei temi di maggiore interesse per i pugliesi, la cura del territorio (38% del campione) e lo sviluppo delle infrastrutture (36%).

«Tali aspettative», commenta Riccardo Grassi, head of research di SWG, tra le società leader in Italia nel segmento delle ricerche di mercato e di opinione, «fanno il paio con la visione della Puglia raccontata dagli stakeholder che abbiamo intervistato: una regione che ha tutte le potenzialità per diventare motore energetico dell’Italia a trazione green grazie alle energie da fonte rinnovabile».

Per quanto riguarda, in particolare, i due parchi eolici marini galleggianti che Nadara e BlueFloat Energy stanno sviluppando (Kailia in provincia di Brindisi e Odra in provincia di Lecce, sull’Adriatico tra Melendugno e Castro), la ricerca evidenzia che tra i pugliesi che sono a conoscenza dei progetti, il 54% ha aspettative positive, il 29% neutrali e solo il 17% negative.

Nello specifico, le principali aspettative legate alla realizzazione dei parchi eolici marini risiedono nella creazione di posti di lavoro (per il 52% degli intervistati), nel coinvolgimento delle imprese locali (48%) e nell’aumento delle risorse economiche destinate a interventi per il territorio (46%).

Ksenia Balanda

«Sul fronte occupazionale», dice Ksenia Balanda, general manager della partnership Nadara-BlueFloat Energy, «stimiamo per ciascun parco circa 3mila e 500 posti di lavoro diretti medi nelle fasi di produzione, assemblaggio e costruzione, con picchi fino a 4mila durante i periodi di massima attività e oltre 150 per la sua manutenzione nei circa trent’anni di vita. L’investimento per i due parchi, di circa 7 miliardi di euro e 200milioni di euro, favorirà la creazione di una filiera industriale sul territorio, con enormi opportunità per le realtà imprenditoriali locali».

Una particolare attenzione è posta sulle possibili ricadute sull’habitat marino (per il 54% degli intervistati), sulla pesca (50%) e sulla navigazione (46%).

«Su questi temi», aggiunge Balanda, «possiamo dare ogni tipo di rassicurazione. Il lungo percorso di ascolto del territorio e di studio di ogni aspetto progettuale, avviato con la fase di scoping (processo volto ad assicurare che gli effetti derivanti da piani e programmi proposti siano identificati, valutati, sottoposti alla partecipazione del pubblico ed infine monitorati durante l’attuazione del piano o programma, NdR) nel 2021, ci ha permesso di apportare svariate migliorie alle proposte progettuali, rispondendo alle richieste dei territori e degli organi coinvolti nella procedura autorizzativa; tra quelle più recenti c’è l’ulteriore allontanamento dalla costa delle turbine del parco Odra e, a proposito della tutela dei fondali marini, la diminuzione dei cavi da posarsi sui fondali, riducendo gli effetti sull’ecosistema, peraltro riconducibili solo alla fase di costruzione. Inoltre, numerosi studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che le strutture subacquee di questi parchi possono fungere da vere e proprie nursery ittiche, stimolando così il ripopolamento di diverse specie marine».

Gli stakeholder pugliesi intervistati da SWG (rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, sindacale, accademico e ambientalista) hanno espresso una visione ottimistica sul futuro della Puglia; in particolare, emerge l’immagine di una regione interessata allo sviluppo di un’economia dell’energia e della sostenibilità ambientale, aperta alle innovazioni e attenta alle iniziative che possono renderla attrattiva per l’insediamento di grandi aziende e multinazionali.

«Nella visione degli stakeholder si conferma una immagine positiva ed innovativa della regione e delle sue Potenzialità», aggiunge ancora Grassi.

«Da questo punto di vista il tema del green può rappresentare un importante driver di crescita, all’interno del quale la Puglia può diventare un riferimento ed un modello a livello nazionale e sviluppare una filiera di competenze e di buone prassi che incide non solo sulla produzione energetica, ma a 360° sui sistemi produttivi, aiutando anche a superare alcune debolezze strutturali del passato».

La visione degli stakeholder sul futuro della Puglia come motore green del Paese riflette il parere positivo espresso dal campione dei mille pugliesi intervistato da SWG sulle energie da fonti rinnovabili.

Alla richiesta, infatti, di un voto su quanto è importante che l’Italia, dal punto di vista energetico, investa sulle varie tipologie di energia, quelle rinnovabili (solare, eolico ed idroelettrico) hanno tutte superato il 7,5.

Bocciati il nucleare (voto 4,9) e le fonti fossili tradizionali, come petrolio e gas (4,6).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti