Attualità
Otranto, pontili galleggianti: “Stupito e rammaricato”
Progetto di mantenimento dei pontili galleggianti del porto di Otranto: il sindaco Pierpaolo Cariddi parla della decisione del Consiglio dei Ministri che ha ritenuto di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni Culturali

Apprendo con stupore e rammarico la decisione del Consiglio dei Ministri che ha ritenuto di accogliere l’opposizione del Ministero per i Beni Culturali al progetto di mantenimento dei pontili galleggianti del porto di Otranto.
Ci può anche stare che una Soprintendente, per coerenza con il suo predecessore che ha voluto imporre l’assurda prescrizione di smontare ogni 6 mesi un porto turistico, confermi tale posizione, ma è veramente sorprendente che una tale valutazione possa essere condivisa da un organo politico, che deve tener conto e saper fare sintesi di tanti altri aspetti (ambientali, economici, sociali…), oltre a quello paesaggistico.
Qualsiasi persona, di qualunque sensibilità paesaggistica ed estrazione culturale, che ha avuto la possibilità di osservare in questi anni l’opera realizzata, ha espresso apprezzamento e valutazioni positive per l’assenza di impatti e per la qualità di servizi offerti nel porto di Otranto. Anche vari politici del M5S e della Lega (Consiglieri regionali, Senatori, Deputati), oggi insieme nel Governo, hanno espressamente manifestato il loro consenso all’intervento ritenendolo per nulla impattante.
Non ha evidentemente condiviso la loro posizione la Ministra per il Sud, Barbara Lezzi, presente nel Consiglio dei Ministri. Mi auguro da salentino che i suoi modelli per lo sviluppo sostenibile della nostra terra non contemplino solo la presenza di Ilva, Cerano, elettrodotti, TAP e altri gasdotti.
In questi mesi, in virtù della questione che mi trovavo ad affrontare, ho posto attenzione sulle soluzioni adottate da altre città costiere salentine e pugliesi riguardo la portualità.
Di pontili e barche a ridosso di centri storici se ne contano numerosi, ma sembra che solo Otranto preoccupi la Soprintendenza e il suo Ministero.
Rimetto al giudizio di tutti il confronto tra la soluzione adottata nella nostra città e quelle presenti in tante altre località.
Perché solo a noi questa contestazione e l’obbligo di smontare? Esiste un’altra realtà al mondo in cui un porto turistico viene montato e smontato ogni 6 mesi?
I componenti di Governo sono consapevoli della impossibilità economica e ambientale di realizzare tale operazione ogni anno? Sanno questi signori che dopo lo smontaggio il porto non si potrà più rimontare?
In ogni caso, da amministratori pubblici responsabili, con spirito di collaborazione ci siamo interrogati per valutare ulteriori possibili soluzioni.
Poiché in Conferenza dei Servizi è emerso che l’impatto non è tanto rappresentato dai pontili (alti solo 40 cm con il nuovo progetto), quanto dalla presenza delle barche ormeggiate, ripresenteremo una nuova soluzione progettuale che preveda una riduzione della presenza di barche, nei 6 mesi invernali, al 50% della flotta complessiva, rimettendo alla Soprintenza la decisione su dove collocarle per generare minore impatto.
Sono fiducioso che questa nuova soluzione potrà essere apprezzata dal Ministero e dai nostri governanti, e garantire il mantenimento del porto, opera strategica per il nostro territorio, anche oltre il 31 dicembre 2020.
Pierpaolo Cariddi
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato