Connect with us

Attualità

Otranto verso un ecosistema culturale sostenibile

Otranto candidata a Capitale Italiana della Cultura, Comunità di Paesaggio. Al via la prima iniziativa programmatica e propedeutica al parco Nelson Mandela. Il Commissario prefettizio Vincenza Filippi: “Il paesaggio rappresenta un bene culturale”. Il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice: “Progettualità condivisa”

Pubblicato

il

Rigenerare e riforestare il Paesaggio della Terra d’Otranto colpito dal disseccamento degli ulivi dovuto al batterio della Xylella, un programma di comunità che, tra l’altro, mira a intraprendere investimenti patrimoniali nell’ambito ambientale e affettivo nel paesaggio come forma dell’abitare.


È l’obiettivo dell’iniziativa in programma, giovedì 3 novembre, alle ore 10,30, presso il parco urbano Nelson Mandela a Otranto, si svolgerà l’iniziativa “Ecosistema Culturale – Comunità di Paesaggio” nell’ambito del progetto Otranto Capitale italiana della Cultura 2025.


AGENDA ONU 2030


L’Università del Salento e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) hanno intrapreso un piano di riforestazione sperimentale che, grazie alla collaborazione con il Comune di Otranto, verrà esteso anche al territorio idruntino, con la creazione di un corridoio ecologico a funzionalità integrata. I turisti, infine, saranno coinvolti con la facoltà di adottare un albero per partecipare al progetto di riforestazione e intraprendere, di fatto, un nuovo percorso culturale di sensibilità ambientale. La messa a dimora della vegetazione autoctona sarà a tutela dei cambiamenti climatici nel pieno rispetto delle linee guida dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo Sostenibile.


STORIA E MULTICULTURALITÀ


«Nel quadro delle manifestazioni e degli eventi che il Comune ha inteso promuovere per la Candidatura di Otranto a Capitale italiana della Cultura 2025, il tema del paesaggio si pone quale elemento centrale, in un’ottica integrata e armonica, che abbraccia anche gli altri profili della multiculturalità e della valorizzazione di un territorio ricchissimo dal punto di vista storico, artistico, ambientale», dichiara Vincenza Filippi, Commissario prefettizio.


«A tal fine», continua il Commissario, «il paesaggio rappresenta un bene culturale complesso, in cui la vita delle millenarie generazioni precedenti che hanno abitato questo lembo di terra, si estende a quelle future, in una visione etica condivisa in grado di tutelare la sostenibilità ambientale e gli ecosistemi. L’idea propulsiva dell’evento è finalizzata ad approfondire elementi di riflessione e ad attuare iniziative concrete sul tema del paesaggio ferito negli ultimi anni dalla piaga della Xylella, la cui storia millenaria abbraccia congiuntamente popoli e culture diverse, terra e mare, Oriente e Occidente».


COMUNITÀ DI PAESAGGIO


«Un’iniziativa che si richiama ad una delle idee-guida del dossier», aggiunge Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento, «di candidatura della città di Otranto a Capitale Italiana della Cultura: fare di Otranto un ecosistema culturale, espressione di un modello di sviluppo sostenibile che integri natura e cultura in un’armoniosa relazione di reciprocità, mettendo in valore ciò che questa terra ha ereditato dal proprio passato. Non si tratta semplicemente di dare avvio ad un intervento di riforestazione, ma di portare la comunità locale, e più in particolare le giovani generazioni, a riappropriarsi del proprio paesaggio, a farne oggetto di una progettualità condivisa, a farsi comunità di paesaggio. I protagonisti assoluti di questo evento sono certamente loro, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla, perché sono loro che vedranno crescere gli alberi, è per loro che abbiamo costruito il progetto di candidatura ed è a loro che affidiamo il futuro di questa terra, certi che abbiano la forza e la determinazione per farne un esempio di sostenibilità per l’intera regione mediterranea».

IL PROGRAMMA


Ore 10– Saluti Istituzionali Dott.ssa Vincenza Filippi, Commissario Prefettizio.


Ore 10,15 – Comunità di paesaggio – Confronto sull’azione del programma 3.3.7


Ore 11,30 – “Io sono come un albero. Sto con i piedi per terra”, a cura dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla di Uggiano la Chiesa, Otranto, Giurdignano.


Ore 12,15 – Messa a dimora delle piante con la collaborazione dell’Orto Botanico dell’Università del Salento, Cantine Menhir Salento e dell’Istituto ISS Lanoce.


Ore 13 – Conclusione della giornata.


Iniziativa in partecipazione con: Comune di Otranto; Università del Salento; DAJS, Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino; Fondazione Sylva; Istituto Comprensivo Karol Wojtyla; ISS Lanoce, Istituto Professionale Statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – Otranto;Orto Botanico dell’Università del Salento; Cantine Menhir Salento; Ente Parco Naturale Regionale C osta Otranto Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase; Consorzio vivaisti viticoli pugliesi; AIAPP – Associazione italiana architettura del paesaggio; Wwf Salento;  Legambiente; Veliero Parlante; InnovAction, Società Cooperativa marchio “Ecofesta Puglia”; Cooperativa l’integrazione marchio “Abilfesta”; RSSA Villa Calamuri; Società Cooperativa Otranto Zoe’ Onlus; Consorzio Vivaisti “Terra d’Otranto”; Associazione Save the Olives.


Attualità

Miggiano: No a Bullismo e Cyberbullismo e Calzini Spaiati a scuola

Giornata di sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi. Gli alunni della scuola media hanno dialogato con il Commissario della Polizia di Taurisano Antonio De Iaco; i bambini della scuola elementare hanno riflettuto sui valori dell’inclusione

Pubblicato

il

Calzini spaiati e lotta a bullismo e cyberbullismo: l’Istituto comprensivo di Miggiano, guidato dal dirigente scolastico Gianni Sergi, ha dedicato una giornata alla sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi.

La Scuola Media di Miggiano si è unita al coro dei “No a Bullismo e Cyberbullismo” con la partecipazione e l’intervento del 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, Antonio De Iaco, che ha illustrato ai ragazzi le conseguenze penali, oltre che morali, degli atti di violenza privata e del possesso ed uso di armi e oggetti pericolosi.

Il Commissario De Iaco ha anche offerto esempi pratici su come proteggersi da eventuali situazioni pericolose ed ha mostrato come, mediante l’app YouPol, sia possibile segnalare, anche anonimamente, atti di bullismo e cyberbullismo: «Solo denunciando simili atteggiamenti è possibile fermare questa piaga sociale che sempre più coinvolge gli adolescenti».

Gli alunni, con domande e riflessioni, hanno dialogato con il Commissario, mostrando sensibilità, interesse e partecipazione.

Nella Giornata dei Calzini Spaiati Giornata dei Calzini Spaiati, per i bambini un momento colorato e divertente del fare scuola ed un’occasione per riflettere sui valori dell’inclusione, gli insegnanti della Scuola Primaria di Miggiano, attraverso il Progetto di sensibilizzazione sui diritti conquistati e violati, hanno promosso un apprendimento collaborativo e laboratoriale dentro e fuori le classi, celebrando il valore della diversità e la bellezza dell’unicità in ogni sua forma.

Che sia da monito per ognuno di noi: «Sii sempre te stesso… la tua unicità è il dono più prezioso».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Incendi d’estate, sindaci avvisati

Il Prefetto Nicolino Manno raccomanda ad ogni amministrazione, organismo ed ente coinvolto nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di interfaccia di mettere in atto le misure previste

Pubblicato

il

Dopo l’incontro in Prefettura, il Prefetto Nicolino Manno “avvisa” gli amministratori e si raccomanda affinché vengano prese tutte le misure necessarie previste nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.

«In attesa dell’individuazione del periodo di grave pericolosità da parte della Regione», premette il Prefetto, «si richiamano i compiti, le responsabilità e le iniziative che ogni amministrazione, organismo ed ente, coinvolti a vario titolo nelle attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, devono assumere al fine di una più efficace attività di mitigazione del rischio incendi.

Al riguardo, si rinnovano le raccomandazioni di seguito riportate, oggetto dell’incontro operativo che ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, di enti e organismi scientifici, tra i quali il Dipartimento di Ingegneria delI’Università del Salento e la Fondazione CMCC di Lecce, dei Rappresentanti della Protezione Civile Regionale e dei vertici delle Forze di Polizia e Forze Armate presenti sul territorio».

In particolare, è emersa la «necessità di una maggiore attenzione da parte delle amministrazioni comunali per tutte le attività preventive e di pianificazione che devono essere attuate entro il prossimo mese di maggio e comunque prima dell’inizio della stagione estiva e delle alte temperature».

Si fa riferimento a «tutte le attività di pulizia dei fondi rurali, dei terreni incolti e/o abbandonati e, conseguentemente, alle attività di controllo ed eventuale sanzionamento con ordinanza “in danno”, rivalendosi sui proprietari privati inadempienti».

Inoltre, come raccomandato da FS Security, «si sollecitano le amministrazioni comunali ad emettere le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, con obbligo a carico dei privati cittadini proprietari di terreni confinanti con la sede ferroviaria, affinché provvedano a tutte le attività di pulizia e sfalcio dei relativi terreni evitando, in tal modo, criticità al sistema dei trasporti su rotaia e pericolo per la pubblica e privata incolumità».

È, altresì, «necessaria ogni altra attività post-incendio riguardante l’aggiornamento del catasto incendi e dei Piani Urbanistici Generali, anche al fine di evitare l’elusione della prescrizione normativa di divieto assoluto di edificabilità sui terreni percorsi dal fuoco per i successivi dieci anni».

È anche fondamentale che ogni amministrazione provveda con cadenza periodica all’aggiornamento dei “Piani comunali o intercomunali di Protezione civile”, «con l’elaborazione di specifici “Piani di emergenza” per gli insediamenti, le infrastrutture e gli impianti turistici, anche temporanei, prossimi ad aree boschive o di vegetazione suscettibile di innesco e propagazione dell’incendio».

Anche «le iniziative di informazione e formazione rivolte alla cittadinanza, al fine di garantire la conoscenza dei comportamenti da seguire e delle aree di raccolta della popolazione in caso di evacuazione, risultano avere un ruolo chiave nella gestione delle emergenze da incendi».

Il Prefetto richiama, inoltre, l’attenzione sulla «necessità della preventiva comunicazione, da parte delle amministrazioni comunali al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, riguardante l’esatta collocazione dei punti di rifornimento idrico, da garantire sempre in efficienza mediante una continua attività manutentiva».

Le fonti idriche possono individuarsi in vasche, piscine, riserve idriche a cielo aperto oppure in tratti di acquedotto allestiti con attacchi di prelievo di adeguate caratteristiche e prestazioni idrauliche, così come raccomandato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lecce.

Non meno importante risulta essere la continua azione di prevenzione e contrasto con le squadre di Volontari di Protezione Civile, che nei territori comunali devono essere «immediatamente operative e debitamente formate al rischio per una efficace azione di controllo e pronto intervento».

Allo stesso modo, una particolare attenzione è da riservare alle aree boscate adibite a parcheggio pungo i litorali e le località turistico-balneari le quali «devono essere presidiate da operatori di protezione civile formati e dotati di strumenti e mezzi utili a garantire un immediato intervento».

Il Prefetto Manno rinnova l’invito a sindaci e commissari, nella loro qualità di autorità territoriali di protezione civile, ad «eseguire ogni opportuna attività volta alla mitigazione del rischio incendi nonché a vigilare, nell’ambito dei rispettivi territori, su ogni potenziale situazione di rischio» ed a «disporre, per il tramite della Polizia Locale e dei competenti Uffici comunali, ogni adempimento necessario a far sì che anche i privati proprietari di terreni insistenti sul territorio comunale di rispettiva competenza effettuino le opere di bonifica necessarie a mitigare il rischio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Acqua: lavori in corso e disagi a Parabita, Torre Vado e Racale

Installazione di nuove opere acquedottistiche e sospensione temporanea della normale erogazione idrica. Giovedì 13 a Parabita e Torre Vado; venerdì 14 a Racale. Le zone interessate

Pubblicato

il

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Parabita, Rcale e nella località di Torre Vado del Comune di Morciano di Leuca.

I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica.

A Torre Vado giovedì 13 febbraio in via Genova, via Toscana (nel tratto compreso tra via Genova e via Delle Sorgenti), via Delle Sorgenti (nel tratto compreso tra Corso Italia e via Toscana) e Corso Italia (nel tratto compreso tra via Genova e via Puglia).

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8.30 con ripristino alle ore 16.30.

Sempre giovedì 13 febbraio sospensione temporanea della normale erogazione idrica a Parabita,

nel perimetro individuato da via San Pasquale, via Don Sturzo, via Vinci e via Pio La Torre.

Anche a Parabita a sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 16.

Venerdì 14 febbraio sarà la volta di Racale, in via Ticino e via Adige (da via Brenta a via Tiberio).

Sospensione sempre della durata di 8 ore, a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 16.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.

I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti