Otranto
Rassegna “Otranto Alba dei Popoli 2009/2010”: il programma
20/12/2009 – “CONCERTO DI NATALE”
Concerto organizzato dal 32° gruppo Radar dell’Aeronautica Militare in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che prevede l’esibizione del noto gruppo “Coro Gospel A.M. Family”.
Luogo della Manifestazione: Cattedrale di Otranto – ore 19.00
23/12/2009 – “CONCERTO DELLA PACE” – X edizione
L’Associazione Culturale “Hydruntum Art”, in collaborazione con l’orchestra da camera “CONCENTUS MUSICA ANTIQUA”, si esibirà nella Cattedrale di Otranto.
Luogo della manifestazione: Cattedrale di Otranto – ore 19.00
31/12/2009 – “Dj SET…conto alla rovescia”
In attesa dell’esibizione di Giuliano Palma & The Bluebeaters, ci sarà una selezione musicale “Dj Set” a cura di affermati artisti locali: Dj Klaus, Dj Sergio Petio e Dj Adriano Belmonte.
Luogo della manifestazione: Lungomare degli Eroi – ore 22.00
31/12/2009 – “SPETTACOLO PIROTECNICO”
Spettacolo pirotecnico in occasione del passaggio all’anno nuovo.
31/12/2009 – “CONCERTO DI FINE ANNO”
Il concerto del 31/12/2009 avrà quale protagonista l’affermato cantante Giuliano Palma che si esibirà unitamente al gruppo THE BLUEBEATERS.
Luogo del Concerto: Lungomare degli Eroi – ore 24.00
31/12/2009 – “ASPETTANDO L’ALBA”
Al termine del concerto del 31/12/2009, la serata proseguirà con l’evento “Aspettando L’Alba”, che vedrà per protagonisti ancora Dj Klaus, Dj Sergio Petio e Dj Adriano Belmonte, che allieteranno il pubblico con il meglio della musica con una non stop fino alle prime luci dell’alba del nuovo anno.
Luogo della manifestazione: Lungomare degli Eroi, al termine del concerto
01/01/2010 – “ESIBIZIONE TAMBURELLISTI DI OTRANTO”
L’Associazione “Musicando” prevede l’esibizione di un gruppo di tamburellasti locali composto da circa 30 ragazzi.
Luogo della manifestazione: Lungomare degli Eroi – ore 17.00
01/01/2010 – “CONCERTO DI MUSICA”
Continua la serata dei concerti musicali previsti nel corso della rassegna “Alba dei Popoli 2009/2010” con l’esibizione della “SUGAR’S BAND” tributo a Zucchero. A seguire Dj set che avrà per protagonista Dj Klaus.
Luogo del concerto: Lungomare degli Eroi – ore 19.00
02/01/2010 – “CONCERTO DI MUSICA”
L’ultimo concerto dell’undicesima rassegna dell’Alba dei Popoli prevede l’esibizione di Goran Bregovic, che si esibirà con la sua band.
Luogo del concerto: Lungomare degli Eroi – ore 20.00
03/01/2010 – “CONCERTO TAM TAM GOSPEL CHILDREN”, con la partecipazione della jazz vocalist Barbara Enrico e dell’attrice Carla Guido
L’Associazione “Musicando” realizza il seguente spettacolo nella Cattedrale di Otranto:
“Tam Tam Gospel Children”, concerto Gospel, diretto dai Maestri Tyna Maria Casalini, Massimo Panarese e Clorinda Stefanelli, con i tamburellisti di Otranto e la partecipazione straordinaria dell’apprezzata jazz vocalist italiana Barbara Enrico e dell’attrice Carla Guido.
Luogo della manifestazione: Cattedrale di Otranto – ore 19.00
06/01/2009 – “FESTA DELLA BEFANA”
Interamente dedicata ai più piccoli, con intermezzi di giocoleria, spettacoli di fuoco e la presenza di una befana che distribuirà caramelle e dolci.
Luogo della manifestazione: Lungomare degli Eroi – ore 16.30
RASSEGNA ENOGASTRONOMICA “CIBO…NON SOLO SAPORI”
29/12/2009
Convegno dal titolo: “Enoturismo: realtà e prospettive”.
Interverranno esperti del settore enogastronomico e giornalisti di fama internazionale.
A seguire cocktail di benvenuto e intrattenimento musicale.
Inizio ore 17.30
30/12/2009
Degustazione di vini e cibi pugliesi.
A seguire intrattenimento musicale.
Inizio ore 17.30
01/01/2010
Degustazione di vini e cibi pugliesi.
Inizio ore 17.30
02/01/2010
Presentazione del libro “Appetite for Abulia” di Cristhine Smallwood, affermata giornalista inglese del settore enogastronomico.
Degustazione di vini e cibi pugliesi.
Inizio ore 17.00
Luogo della manifestazione: Castello Aragonese di Otranto
Casarano
Sconosciuti al fisco, fioccano le denunce
Guardi di Finanza in un’officina ad Otranto, una pescheria a Casarano ed un negozio di abbigliamento a Gallipoli
I Finanzieri della Compagnia di Otranto e di Maglie, nell’ambito dei controlli volti a contrastare l’evasione tributaria, hanno scoperto, anche a seguito di mirate analisi di rischio, di controllo economico del territorio e di riscontri preliminari, una attività di riparazioni meccaniche di veicoli in genere, una
di vendita di pesce e molluschi e una di commercio al dettaglio di abbigliamento, ubicate rispettivamente ad Otranto, Casarano e Gallipoli, completamente sconosciute al fisco.
In particolare, l’attività di riparazioni, gestita da un ex meccanico in pensione, avveniva nel garage della propria abitazione in mancanza delle prescritte autorizzazioni; per tale ragione si è proceduto al contestuale sequestro amministrativo dell’attrezzatura presente nel garage dell’officina.
Al momento dell’intervento presso le rispettive sedi delle menzionate attività di impresa, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto svariata di documentazione extra-contabile (in nero), che ha consentito di ricostruire, grazie anche all’ausilio delle banche dati in uso al Corpo, il reddito non dichiarato al fisco, quantificato in circa 700mila euro di ricavi sottratti a tassazione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Parco naturale Otranto-Leuca-Tricase: questi i percorsi pensati per tutti
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase diventa protagonista di una strategia di sviluppo territoriale che punta su tutela ambientale e inclusività. La presentazione del calendario 2025, dedicato ai sentieri dei dodici comuni che compongono tale area…
L’INIZITIVA – PERCORSI PENSATI PER ESCURSIONISTI, FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITÀ
Il Parco Naturale Costa Otranto-Leuca-Tricase: una sfida per lo sviluppo sostenibile nel Salento
Tenore: “Al via progettati per rafforzare il legame tra le comunità locali e il territorio”
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase diventa protagonista di una strategia di sviluppo territoriale che punta su tutela ambientale e inclusività.
La presentazione del calendario 2025, dedicato ai sentieri dei dodici comuni che compongono tale area, rappresenta un tassello di una visione politica che intende coniugare promozione turistica, conservazione del patrimonio e innovazione sociale.
UN MODELLO PER IL TERRITORIO
Dedicare ogni mese del calendario a un sentiero specifico non è solo un modo per celebrare la varietà paesaggistica e culturale del Salento, ma un atto istituzionale che pone al centro il rapporto tra territorio e comunità. Dai panorami costieri ai borghi storici, l’iniziativa sottolinea l’importanza di una pianificazione integrata che valorizzi il territorio senza sacrificarne l’identità.
“Il calendario non è solo uno strumento per segnare il tempo, ma un invito a scoprire, vivere e custodire il nostro Parco”, spiega Michele Tenore, presidente del Parco. “Ogni passo lungo un sentiero è un promemoria del legame profondo tra uomo e natura e della responsabilità di preservarlo per le generazioni future.”
Parole che delineano una visione dove l’ambiente diventa il fulcro di un modello di sviluppo sostenibile.
PROGETTI STRATEGICI E GOVERNANCE AMBIENTALE
Il calendario 2025 non è un episodio isolato, ma parte di un piano più ampio avviato dal nuovo comitato esecutivo. Tra le iniziative, spiccano la pubblicazione di una guida cartacea con mappe e descrizioni dettagliate e il lancio di un sito web ufficiale. Tali strumenti mirano a offrire risorse accessibili e a promuovere una rete sentieristica strutturata, con percorsi pensati per escursionisti, famiglie e persone con disabilità. In particolare, l’attenzione all’inclusività emerge come scelta politica chiara: grazie all’utilizzo della joëlette, un dispositivo innovativo per l’escursionismo adattato, il Parco punta a diventare uno spazio realmente accessibile a tutti, riaffermando l’importanza del diritto alla natura come bene comune.
EVENTI E COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ
Guardando al futuro, il Parco si prepara a un calendario ricco di eventi e manifestazioni, progettati per rafforzare il legame tra le comunità locali e il territorio.
Associazioni di trekking, guide turistiche ed enti locali saranno coinvolti in iniziative che valorizzeranno il patrimonio naturalistico e culturale, creando sinergie tra pubblico e privato.
UNA LEADERSHIP PER IL FUTURO
“Il nostro obiettivo – conclude Tenore – è creare un modello di governance partecipata che renda il territorio una risorsa per tutti, promuovendo al contempo inclusività, sostenibilità e innovazione. Questo impegno non riguarda solo il presente, ma getta le basi per un futuro in cui il Parco sarà un simbolo di equilibrio tra progresso e rispetto per l’ambiente.”
Appuntamenti
Otranto Mistery Tour di fine anno
Doppio appuntamento, 28 e 30 dicembre tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi
Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo in cui la città di Otranto si ripopola per festeggiare il Capodanno.
Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, il 28 e 30 dicembre 2024.
Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.
Dai 14 anni in su.
Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.
Partenza piazza Castello ore 16.30.
Prenotazione obbligatoria: 339.2261678 – otrantoculture@gmail.com.
-
Andrano3 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano4 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto