Connect with us

Attualità

Senso unico pedonale e mascherina obbligatoria nel centro storico di Otranto

Il sindaco Pierpaolo Cariddi: « Quest’estate il centro storico dovremo trattarlo come un museo»

Pubblicato

il

La Città di Otranto, nonostante l’emergenza in corso, non rinuncia alla stagione turistica ormai alle porte.


Qualche giorno fa il Comune di Otranto ha lanciato la campagna Otranto, Sicuramente. La tua estate in tutta sicurezza, che propone un programma dettagliato che coniuga la fruibilità degli spazi pubblici con la sicurezza degli stessi secondo i protocolli ministeriali e regionali.


«Poter vivere in sicurezza il nostro territorio sarà determinante per continuare a essere scelti come destinazione turistica in questa estate. Garantire sicurezza, però, non dovrà assolutamente impedirci di far vivere ai nostri ospiti il meglio di ciò che abbiamo saputo mettere in campo fino a oggi», dichiara il sindaco Pierpaolo Cariddi che aggiunge: «Il rispetto delle distanze è certamente l’elemento sul quale porre le maggiori attenzioni. Ancora di più nei piccoli spazi pubblici come quelli dei nostri centri storici. Quest’estate, infatti, il centro storico dovremo trattarlo come un museo”.


A tal proposito, infatti, dalle ore 7 di domenica 7 giugno e fino al 15 settembre 2020 parte il senso unico di marcia nel borgo antico, data la conformazione del dedalo di strade strette e dell’alta frequentazione di persone.


Il senso unico pedonale, secondo la planimetria disponibile sulla cartellonistica in città e su tutti i canali istituzionali, interesserà le seguenti strade:


– Corso Garibaldi senso unico con direzione verso via Immacolata;


– Via Immacolata senso unico con direzione Bastione dei Pelasgi;


– Bastione dei Pelasgi senso unico con direzione Piazzetta De Ferraris.


Le strade che si innestano su quelle suddette a senso unico presentano obblighi di svolta nella direzione dei sensi unici suddetti e precisamente:


– Via Maiorano con direzione Corso Garibaldi, con obbligo di svolta a destra;


– via Seminario con direzione Corso Garibaldi, con obbligo di svolta a destra;


– via Castello con direzione Piazza del Popolo, con obbligo di volta a destra verso via Immacolata;

– via Papa Costantino con  direzione via Immacolata;


– i pedoni provenienti dalla scalinata di via Immacolata  hanno l’obbligo di svoltare  con  direzione  Bastioni Pelasgi;


–  via  Melorio con direzione Corso Garibaldi con obbligo di svolta a sinistra;


– via Scupoli con direzione Piazza del Popolo con obbligo di svolta a sinistra verso via Immacolata;


– via Leondari con direzione verso via Bastione Pelasgi con obbligo a sinistra;


– il vicolo che congiunge Via Padre Scupoli con i Bastione dei Pelasgi con obbligo di svolta a sinistra.


Inoltre:


– i pedoni in ingresso nel centro storico da via Nicola d’Otranto, ponte di legno, hanno obbligo di transito sul lato destro del suddetto ponte;


– i pedoni in uscita dal centro storico direzione via Nicola d’Otranto, ponte di legno, hanno obbligo di transito sul lato destro del suddetto ponte.


Tutti coloro che transiteranno nelle suddette vie devono indossare obbligatoriamente la mascherina in maniera da coprire completamente tutte le vie aeree (bocca e naso), fatta eccezione nel mentre in cui si effettua la degustazione dei cibi e delle bevande: in tale circostanza dovrà essere comunque garantito il distanziamento sociale di almeno un metro.


Infine, il Comune di Otranto ha stampato un pieghevole, le “Istruzioni per l’uso della città”, un vademecum disponibile anche online sul sito www.comune.otranto.le.it


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti