Patù
Amministrative a Patù: parola ai candidati
Priorità del programma ed appello agli elettori di Gabriele Abaterusso e Maria Luisa Cucinelli

Gabriele Abaterusso (Centopietre)
“Riqualificheremo ancora”
Riqualificazione del territorio: mettere in cantiere ulteriori azioni per elevare l’offerta turistica, riqualificando il borgo e migliorando i servizi. Proseguire con la cura del centro storico, dopo gli interventi già eseguiti in Piazza Indipendenza, via P.pe di Napoli e Via S. Pellico.
Restaurare e recuperare alla pubblica fruizione i tanti beni culturali e archeologici di Patù e Vereto, che negli ultimi 3 anni sono stati acquisiti al patrimonio comunale. Potenziare il Museo Archeologico di Palazzo Romano, già sede dell’Ufficio di Informazione Turistica, grazie alla convenzione appena sottoscritta tra Comune, Soprintendenza Archeologica della Puglia e Dipartimento Beni Culturali Unisalento. Completare i lavori di rifacimento del manto stradale di tutte le arterie comunali. Elaborare, assieme ai residenti, un progetto di riqualificazione della zona 167.
Scuola e servizi sociali, formazione delle future generazioni, ascolto e supporto alle fasce più deboli. Riqualificare gli edifici scolastici (la nuova Scuola dell’Infanzia vedrà la luce con l’inizio del prossimo anno scolastico; attivare il Centro Polifunzionale per Immigrati Regolari e realizzare un Micronido con annessa Ludoteca a supporto della genitorialità.
Marine: riqualificare l’Area servizi di San Gregorio, completando l’impianto sportivo con un nuovo campo da tennis, un’area attrezzata per bambini e famiglie, ed un’area per le manifestazioni estive. Già da questa stagione verrà attivato il servizio sorveglianza, manutenzione e pulizia giornaliera delle spiagge comunali di San Gregorio e Felloniche.
Maria Luisa Cucinelli (Scegliere Liberamente – Patù)
“Cittadini da ascoltare”
Adottare una politica sociale fatta di ascolto per individuare le vere esigenze dei cittadini che appartengono alla fasce più deboli, l’attivazione di uno sportello di sostegno, per non confondere il sostegno con l’assistenzialismo, sostegno al cittadino più bisognoso inteso come accompagnamento, a sostenerlo, appunto, all’inserimento sociale rendendolo persona capace di esprimere le proprie potenzialità.
Il bisogno di essere seguite ed accompagnate all’avvio di nuove forme di inserimento nella vita lavorativa, ma dare anche la possibilità ai giovani di dare sfogo alle loro idee e seguirli al fine di realizzarle e renderle concrete. Procedere immediatamente alla riorganizzazione degli uffici al servizio dei cittadini, primo fra tutti il potenziamento dell’ufficio dei servizi sociali.
Immediato ingresso nell’Unione dei Comuni Terra di Leuca: che senso ha uscire da una forma associativa come quella dell’Unione, quando poi si chiede di fare rete ed essere ente attivo all’interno del territorio del Capo di Leuca? Patu’ deve essere parte attiva a 360°.
Il turismo merita attenzione attraverso una politica di azioni rivolte alla creazione di servizi rivolti a questo settore; ciò vuol dire che creare servizi turistici genera ricadute occupazionali per i giovani e per chi intende adoperarsi in questo settore.
Ed ecco che mi rivolgo a voi cari cittadine e cittadini di Patù di sostenere il 5 giugno la lista n.° 1 “Scegliere liberamente – Patù”. Scegliete di essere liberi.
Appuntamenti
Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue
Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).
Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.
Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.
IL LIBRO
Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?
L’AUTORE
Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.
Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.
Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.
Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Massimo Cordella
- La copertina di “Kalinifta”
Alessano
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.
Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.
Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.
Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.
Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.
Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).
Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.
Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola Ardone, Teresa Ciabatti, Chiara Marchelli e Giorgia Lepore.
Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.
L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.
Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.
Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca5 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca2 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!