Connect with us

Patù

Abbassiamo i prezzi aumentiamo l’amicizia

Cene a tema a Patù

Pubblicato

il

Il Movimento NOI – Nessun Ostacolo Insieme, dopo il successo delle passate edizioni, è lieto di proporre anche quest’anno le cene a tema che si terranno tutti i giovedì sera dalle ore 20 presso l’Azienda Agrituristica Conte, S.P. Patù-S. Gregorio, contrada Monache, dal 18 luglio fino al 5 settembre.


Abbassiamo i Prezzi, Aumentiamo l’Amicizia” non è semplicemente il titolo dell’iniziativa, è un vero e proprio programma scelto dal Movimento NOI, da tempo impegnato nella società per proporre un nuovo dialogo tra i cittadini e le varie parti sociali, accrescere la cooperazione e ritrovare l’armonia tra noi.


Al costo complessivo di eur 10 a testa si potranno degustare piatti tipici locali, avviare una riflessione sulle cause dell’attuale situazione di crisi e cercare insieme delle soluzioni. Sono previsti inoltre giochi e, immancabile, la famosa pizzica salentina.

Il Movimento NOI – Nessun Ostacolo Insieme è nato dalla volontà di un gruppo  di cittadini che, alla luce delle difficili sfide del XXI secolo, ha assunto l’impegno di apportare un concreto e pratico cambiamento nella società.  Si tratta di un movimento no-profit, apartitico ed aconfessionale.


Per ulteriori informazioni e prenotazioni (la prenotazione è obbligatoria): Giuseppe Negro cell. 366 1985782 – Cosimo Cassiano cell. 347 1364334


Attualità

Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani: «ASL Lecce risponda di questo grave disservizio»   

Pubblicato

il

Da ieri il territorio del Capo di Leuca è senza postazione fissa del 118.

L’ambulanza India (con infermiere, soccorritore e autista a bordo) che staziona davanti all’ex ospedale di Gagliano del Capo è guasta, e la Asl di Lecce non ha un mezzo sostituivo.

Fino a domani il personale impiegato nella postazione 118 di Gagliano è stato messo in ferie forzate, e in caso di necessità sono chiamate ad intervenire le squadre di altre postazioni del servizio di emergenza-urgenza.

Paolo Pagliaro

«Come è accaduto questa mattina», racconta il consigliere regionale Paolo Pagliaro, «quando è dovuta arrivare un’ambulanza da Scorrano per soccorrere le persone coinvolte in un grave incidente stradale avvenuto vicino all’ospedale di Tricase, sulla provinciale per Depressa, perché la squadra della postazione di Tricase era impegnata a coprire un codice verde ad Alessano, territorio di competenza di Gagliano».

«Tutto questo perché, nell’intera Asl e per ben tre giorni, non c’è un mezzo sostitutivo di emergenza», tuona il fondatore di Regione Salento, «una situazione paradossale, che pregiudica la tempestività e l’efficacia del servizio 118. È inconcepibile che un presidio salvavita possa rimanere sguarnito del mezzo di soccorso in una zona così vasta».

«Chiediamo», conclude Paolo Pagliaro, «che l’azienda sanitaria si assuma la responsabilità di questo grave disservizio di fronte ai cittadini salentini, costretti a subire le conseguenze di un’evidente inefficienza gestionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Approfondimenti

«Meglio la Svizzera che la fame»

Emigranti, il forum. Martino Greguccio di Patù: «Non avevo ancora 18 anni, quando un mio parente mi prese a carico e mi portò in Svizzera con lui, procurandomi un permesso di soggiorno»

Pubblicato

il

Martino Grecuccio, è nato il 9 luglio 1946 a Patù.

Proprio dal paese natio nasce il suo racconto: «Erano gli anni Cinquanta, avevo 9 anni e, finita la terza elementare, insieme ai miei coetanei mi mandavano tra le strade di campagna a raccogliere il letame lasciato dai cavalli, le mucche e le pecore, che poi avremmo rivenduto come concime. Lavoraccio che eravamo costretti a fare fino all’età di 11-12 anni. Dopodiché ogni ragazzo prendeva una strada diversa, molti andavano “allu mesciu” per imparare un’arte. Io rimasi contadino e già a 13-14 anni mi diedero una zappetta e mi portarono in campagna. D’estate, alle 2 di mattina, ci facevano arare la terra con i “macisi” (una sorta di vanga a mano), mica col trattore! Non avevo ancora 18 anni quando un mio parente mi prese a carico e mi portò in Svizzera con lui, procurandomi un permesso di soggiorno».

«L’8 giugno 1963», prosegue nel suo racconto, «partii dalla piazza di Patù con un “noleggiatore” che in auto, una millequattro dalla forma allungata, portò me e gli altri fino a Lecce. Non mi ero mai allontanato dal mio paese e già arrivato alle porte de “lu ponte” tra Patù e Giuliano, preso dallo sconforto,  fui distratto solo dal passaggio della littorina che procedeva in direzione Barbarano – Gagliano: era la prima volta che vedevo un treno. Così mi dissi: se riesco ad arrivare in Svizzera a Patù non ci torno».

Arrivato a Lecce, lui gracile e minuto si caricò in spalla l’enorme valigia di cartone: «Misi tutto in un unico bagaglio per non dovermene mai separare e non rischiare di perderlo. Arrivati sul binario 2, dov’era in partenza il treno per Milano, pieno come un uovo. Come fare a far salire sul treno le valigie? Dal finestrino, con l’aiuto degli altri partenti».

Così iniziò l’avventura Oltralpe di Martino che, arrivato a Neuchâtel, iniziò la sua storia di emigrante in una fabbrica dove si lavorava il ferro.

«Ogni volta per raggiungere il cantiere dal mio alloggio e tornare, mi facevo 3 chilometri a piedi all’andata ed altri tre al ritorno, dopo 10 ore di lavoro».

Tornò per la prima volta a Patù ad inizio dicembre: «In sei mesi di lavoro avevo del tutto consumato le scarpe».

Dopo 4 anni di Neuchâtel, Martino si è sposato ed ha continuato a lavorare a Zugo, capitale dell’omonimo Cantone, dove ha fatto diversi lavori per quasi nove anni.

In Svizzera ha fatto 13 stagioni, l’ultima nel 1975: «Ero stanco. Non vedevo più un futuro, restare lì era solo sopravvivenza. Così mi dissi: se riesco a partire e arrivare in Salento, in Svizzera non torno più!».

E così è stato. Tornato a casa Martino ha lavorato alla FilaInto e fatto altri lavori fino alla pensione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti