Attualità
Poggiardo a Banda Ultra Larga
Convenzione tra Comune e ClioFiber per la realizzazione di una rete a banda ultra larga: le soluzioni tecnologiche FTTH (Fiber To The Home – dove per “Home” si intende sino a dentro casa) introdotte sono di ultima generazione e permettono di sfruttare al meglio le potenzialità di una rete in fibra ottica

Sottoscritto questa mattina l’accordo tra il Comune di Poggiardo e ClioFiber S.r.l. presso la Sala Conferenze della Provincia di Lecce per la realizzazione di una infrastruttura a rete ultra larga nel territorio di Poggiardo.
Presenti alla conferenza stampa il vice presidente della Provincia, Antonio Leo, il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, l’amministratore delegato ClioFiber S.r.l. Moreno Grassi, l’amministratore unico FibraSalento S.r.l. Società BenefitClara Maria Quarta e il presidente di ClioFiber S.r.l. e direttore tecnico di FibraSalento S.r.l. Società Benefit Gabriele Conte.
L’obiettivo è realizzare un backbone (una dorsale) in fibra ottica, per collegare tutti i Comuni dove verrà sviluppata la rete di accesso FTTH, con le più moderne soluzioni ottiche.
La rete FTTH di ClioFiber è una rete in grado di offrire soluzioni architetturali punto-multipunto e punto – punto, con le quali collegare e soddisfare le esigenze attuali e future dell’utenza residenziale e business.
La tecnologia oggi maggiormente diffusa, FTTC (Fiber To The Cabinet – dove Cabinet è l’armadio di strada di prossimità all’utenza), e attualmente disponibile nelle aree più fortunate del territorio, utilizza come mezzo trasmissivo dell’”ultimo miglio” il rame.
Questa tecnologia non consente, però, di raggiungere velocità dell’ordine di grandezza del Giga bit e dei suoi multipli per secondo e non offre la qualità di servizio che si può offrire con i servizi di accesso interamente in fibra ottica.
Ogni servizio di accesso ad Internet non potrà più prescindere da questa tecnologia e disponibilità di velocità di accesso.
Le soluzioni tecnologiche FTTH (Fiber To The Home – dove per “Home” si intende sino a dentro casa) introdotte da ClioFiber sono, invece, di ultima generazione e permettono di sfruttare al meglio le potenzialità di una rete in fibra ottica, dallo standard GPON (2,5 -1,25 Gbt/s) al XGS-PON (10 – 10 Gbt/s).
Il vice presidente della Provincia di Lecce, Antonio Leo si è detto soddisfatto della realizzazione del progetto Cliofiber sul territorio salentino perché è una crescita per i cittadini e le imprese del territorio.
Moreno Grassi (amministratore Delegato ClioFiber S.r.l.): “Accetto la sfida ambiziosa di superare il digital divide ancora oggi presente qui in Salento grazie a ClioFiber. La sfida si può vincere grazie a una squadra che è composta da vari attori: finanza (un fondo di investimento che opera in 27 Paesi europei), attori industriali e attori territoriali“.
Clara Quarta (amministratore unico FibraSalento S.r.l. Società Benefit): “Ho costituito questa società benefit, tra l’altro di sole donne, che ha come scopo “sociale” quello di contribuire sul territorio di ridurre le difficoltà che hanno le famiglie a basso reddito nell’approccio al digitale consentendo di allargare la possibilità di lavoro e di studio senza rimanere emarginati”.
Gabriele Conte (presidente di ClioFiber S.r.l. e direttore tecnico di FibraSalento S.r.l. Società) : “Il progetto è ambizioso perché vogliamo intervenire in tutte quelle realtà che non hanno ancora la banda ultralarga utilizzando le più moderne tecnologie disponibili. Contiamo di entrare nelle case e aziende del 60% del territorio ancora oggi scoperte dalla fibra ottica”.
Il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo: “Poggiardo è il primo comune salentino che si approccia al progetto di ClioFiber e sono certo che migliorerà le condizioni del digitale ai cittadini del mio comune”
Attori del progetto
Comune di Poggiardo. Con accordo su base istituzionale, accoglie l’iniziativa delle società proponenti con l’obiettivo di valorizzare il territorio ed il suo sviluppo socio economico per i Cittadini.
ClioFiber S.r.l. Ha il ruolo di realizzare l’infrastruttura di rete in fibra ottica con tecniche innovative.
FibraSalento S.r.l. Società Benefit. Si occupa di distribuire sul territorio i servizi di accesso a banda ultra larga basati sull’infrastruttura in fibra ottica arricchiti con l’esperienza della rete ClioCom® che da quasi trent’anni opera sul territorio del Salento.
Fondo Cube & FibraSalento S.r.l. Società Benefit. Rendono possibile il progetto, attraverso l’operatività della società uninominale ClioFiber S.r.l. con un investimento congiunto, che ha l’obiettivo di realizzare in Puglia inizialmente 130.000 unità immobiliari da raggiungere dalla nuova tecnologia in fibra ottica.
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni
Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.
È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.
L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.
«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».
Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».
L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.
L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.
Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.
Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.
«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Voli da e per il Salento, stanziati 5 milioni
Approvato in Legge di Bilancio un emendamento dei deputati di Forza Italia Caroppo e D’Attis, sulla continuità territoriale

Con le imminenti vacanze di Pasqua arrivano gli anunciati rincari per chi vuole tornare in Salento, con prezzi dei biglietti che schizzano alle stelle.
«Per mettere la parola fine a questo salasso», a dicembre è stato approvato in Legge di Bilancio un emendamento dei deputati i deputati di Forza Italia Andrea Caroppo e Mauro D’Attis, sulla continuità territoriale e stanziato un finanziamento di 5 milioni di euro per avere più voli e a prezzi di più bassi da e per Brindisi.
Si tratta di una misura già presente da tempo in molti altri aeroporti d’Italia come Ancona e Trieste e che ora riconosce anche all’Aeroporto del Salento una condizione svantaggiata per la sua posizione periferica e la sua distanza dall’alta velocità ferroviaria.
«In questo modo», spiegano in una nota i deputati promotori dell’emendamento, «garantiamo dei fondi pubblici nazionali per assicurare non solo i voli minimi da e per Brindisi ma anche una programmazione strategica su alcune tratte verso mete principali come Roma e Milano. Come abbiamo ribadito al secondo incontro sulla continuità territoriale, convocato oggi a Lecce, ora tocca ad Aeroporti di Puglia e alla Regione adeguarsi alla normativa nazionale, lavorando a una programmazione dei voli da e per Brindisi che sia seria e competitiva, oltre che condivisa con le istituzioni locali, le categorie produttive e gli operatori, anche attraverso risorse regionali che si aggiungano a quelle messe in campo dal Governo nazionale».
Con l’incontro di oggi è stato fatto un ulteriore passo in avanti: «Abbiamo preso atto che il piano è stato consegnato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a questo punto sarà nostra cura fare attivare al più presto la conferenza dei servizi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano