Connect with us

Porto Cesareo

“Con i mafiosi non si scherza”. Minacciava le prostitute, ma con pistola giocattolo

Disoccupato 41enne di Veglie arrestato dai carabinieri di Porto Cesareo per tentata estorsione aggravata. Vittime delle minacce, delle prostitute che esercitano l’attività di meretricio sulla Nardò-Avetrana

Pubblicato

il

Nella serata di ieri i carabinieri della stazione di Porto Cesareo hanno arrestato, nella flagranza del reato di tentata estorsione aggravata, Gianpiero Biondi, disoccupato 41enne di Veglie.


La ricostruzione dei fatti che hanno portato all’arresto dell’uomo è alquanto intricata, e parte da un avvenimento parallelo, un incidente stradale sulla Nardò-Avetrana. Nella tarda mattinata di ieri, infatti, era stata convocata in caserma, dai carabinieri, una ragazza 26enne di origini rumene, per testimoniare sulla dinamica del suddetto incidente. La donna, che esercita l’attività del meretricio su quella strada, aveva assistito a quanto accaduto il giorno prima quando, una sua amica, era stata investita mentre attraversava la provinciale, da un uomo di Porto Cesareo, fratturandosi il setto nasale.


Gianpiero Biondi

Gianpiero Biondi


Mentre la 26enne testimone rumena si trovava in caserma ha ricevuto una telefonata con richiesta di aiuto da una terza amica con la quale lavora nella stessa zona. La donna al telefono le raccontava delle minacce del “solito tipo” che si era avvicinato spacciandosi per un mafioso della zona e ordinandole di pagare una tangente di 50 euro alla settimana, intimandola con la frase “se volete stare da noi, dobbiamo mangiare tutti”. La testimone, utilizzando la modalità “vivavoce”, ha fatto ascoltare ai carabinieri la telefonata in cui si sentiva ancora, in sottofondo, la voce dell’uomo che insisteva: “se non fate come dico vi sparo con questa pistola”.

I carabinieri sono intervenuti sul posto immediatamente, trovando l’uomo con la sua pistola alla cintola, rivelatasi essere poi un’arma giocattolo. Il 41enne, Gianpiero Biondi, è stato arrestato e condotto in caserma dove, oltre alla denuncia della ragazza minacciata in diretta telefonica, ha subito la denuncia della testimone dell’incidente stradale che ha sostenuto di avere subito altre tre tentativi simili, nei giorni precedenti, dalla stessa persona per ottenere 50 euro a testa o prestazioni sessuali gratuite, con la minaccia di essere armato ed appena scarcerato perché mafioso e, a dire dell’uomo, “con i mafiosi non si scherza”.


Dopo le formalità di rito, Biondi è stato sottoposto agli arresti domiciliari, come disposto dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Lecce, Francesca Miglietta.


Campi Salentina

⁠Guida in stato di ebbrezza, evasione e droga: denunce e segnalazioni

Controlli a tappeto nell’era settentrionale del Salento. Identificate oltre cento persone

Pubblicato

il

L’area del nord Salento è stata posta sotto la lente d’ingrandimento dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce.

I militari della Compagnia di Campi Salentina, hanno effettuato controlli a tappeto sulle principali arterie stradali che interessano gran parte dei paesi vicini.

Servizi finalizzati al contrasto dei reati in genere con particolare riferimento alla normativa relativa agli stupefacenti.

Nell’ambito di tale attività, sono stati effettuate numerosi controlli, tra cui posti di blocco nei punti più strategici dal punto di vista della circolazione stradale e nelle aree di maggiore aggregazione.

Il servizio ha permesso di conseguire importanti risultati con l’identificazione di un centinaio di persone, 20 delle quali sottoposte a misure restrittive e di una cinquantina di veicoli.

Sono state elevate oltre 10 contravvenzioni per accertate violazioni al Codice della Strada e ritirate 4 patenti.

Particolare attenzione per quelle persone sottoposte a misure preventive o restrittive della libertà personale.

Segnalato alla competente autorità giudiziaria, un 50enne che, sebbene sottoposto alla misura preventiva della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno, ha trovato il modo di aggredire per futili motivi un uomo al quale ha provocato lesioni personali.

Un 47enne che si trovava in regime di detenzione domiciliare, invece, nel corso di specifico controllo, in violazione degli obblighi imposti, non era presso la propria abitazione.

Un operaio, sottoposto all’affidamento in prova, è stato segnalato poiché ritenuto responsabile di ricettazione dopo che lo stesso è stato trovato in possesso di un furgone che, a seguito di accertamenti, è risultato rubato qualche giorno prima a Porto Cesareo.

Un pensionato a cui è stata ritirata la patente di guida, è stato segnalato perché si è rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti volti a verificare il tasso alcolemico.

Un 23enne è stato sorpreso alla guida di un utilitaria con tasso alcolemico oltre il limite consentito tanto che, oltre al ritiro della patente, gli è costata anche la segnalazione.

A farne le spese anche un infermiere 37enne che, oltre ad essere stato segnalato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti finalizzati a verificare il tasso alcolemico.

Il servizio ha interessato anche i luoghi di maggiore aggregazione.

In tale contesto sono stati controllati 3 circoli ricreativi ed in tali circostanze sono stati segnalati 2 giovani alla competente autorità amministrativa come assuntori di sostanze stupefacenti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Settimana della moda a Milano, gli ulivi protagonisti

Il cuore pulsante del Fashion for Good sarà “Radici di Bellezza – Ti regalo un Ulivo”, che unisce simbolicamente Milano e il Salento in un progetto di riforestazione e rigenerazione del territorio pugliese, gravemente colpito dalla xylella…

Pubblicato

il

Gli ulivi del Salento protagonisti a Milano nella Settimana della Moda, nell’ambito del progetto Fashion for Good – La Bellezza è anche nel Donare, in programma per domenica 2 e lunedì 3 Marzo 2025, a Milano, ideato da Marianna Miceli e proposto da Mad Mood.

Nella prestigiosa cornice della Milano Fashion Week 2025, la moda si fonderà con l’impegno sociale e ambientale per celebrare la bellezza non solo come espressione estetica, ma anche come atto di responsabilità collettiva.

La manifestazione si distingue per la sua visione innovativa e il suo impatto concreto, attraverso una serie di iniziative che coinvolgono designer, istituzioni, stakeholder del mondo della moda e un vasto pubblico sensibile ai temi della sostenibilità e della solidarietà.

Il cuore pulsante del Fashion for Good sarà “Radici di Bellezza – Ti regalo un Ulivo”, che unisce simbolicamente Milano e il Salento in un progetto di riforestazione e rigenerazione del territorio pugliese, gravemente colpito dalla xylella.

Gli organizzatori doneranno degli ulivi da piantare a brand e nomi importanti, tra cui lo stilista Alviero Martini e l’attore Alex Belli, a cui verrà consegnato un Certificato di Adozione e il Bracciale “Radici di Bellezza”.

Gli alberi regalati porteranno il nome di chi li riceve e verranno piantati a settembre nel Salento e l’intestatario sarà annualmente aggiornato sulla crescita dell’ulivo e provvisto dell’olio da esso ricavato.

Attraverso un connubio tra moda, artigianato e ambiente, il progetto vuole restituire nuova vita alla terra e sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della tutela del patrimonio naturale e della fashion come strumento di cambiamento sociale e ambientale.

Fondamentale è il legame che viene creato in questo contesto tra moda e ulivo, nel quale la prima diventa ambasciatrice di un messaggio di rinascita e connessione con l’ambiente. In passerella l’ulivo assume un ruolo simbolico e culturale: durante le sfilate, infatti, sarà presente un esemplare giovane di questo albero, posizionato come elemento centrale della scenografia, mentre sfileranno capi ispirati alla natura, firmati da designer importanti e caratterizzati da dettagli e accessori che richiamano l’ulivo e la sua terra.

Fashion for Good si aprirà domenica 2 Marzo, alle 19, al Play Club, con l’Opening Party e Solidarietà, una serata esclusiva nel corso della quale è prevista la Cerimonia di consegna delle venti parrucche che Fondazione Speranza Eterna donerà a un reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale Humanitas di Milano.

Seguirà una particolare degustazione enogastronomica, un vero e proprio viaggio nei sapori, tra Salento e Brasile, con i migliori prodotti pugliesi – vino, olio, formaggi – e piatti esclusivi firmati dalla chef brasiliana Cleide Rocha.

La location sarà arricchita da un “Golden Carpet”, un tappeto dorato, con un albero di ulivo, ispirato al cosiddetto “oro liquido”, ossia l’olio extravergine d’oliva pugliese, che guiderà gli ospiti all’interno dell’evento.

Fashion for Good entrerà nel vivo lunedì 3 Marzo, alle 15, negli spazi de La Veranda Studio di Milano, con la Conferenza Stampa a cui presenzieranno i designer Ferrari, Tursunkulov, Dyusengazeva, Rodikova e Adili, alla quale seguiranno le sfilate di moda in cui predomina la creatività sostenibile.

Alle 16 si parte con il Fashion Show Aspara e alle 17 si terrà il Fashion Show nel quale, oltre agli altri stilisti internazionali, trovano spazio i marchi italiani Laura Spreti, Atelier Lucia e l’Istituto Cordella.

In passerella le collezioni innovative, create utilizzando materiali etici ed ecologici, con alcuni capi dai dettagli ispirati alla natura e all’ulivo, e il trucco e le acconciature che ricordano le olive e l’olio EVO. Non mancheranno testimonial d’eccezione della manifestazione, come influencer e celebrità impegnate nel sociale, che sfileranno anche loro indossando accessori simbolici della campagna “Ti regalo un Ulivo”, mentre si potranno ammirare sugli abiti delle modelle i preziosi gioielli artigianali della Terra d’Otranto di Luca Fiocca, architetto e designer, realizzati con materiali di recupero.

Spazio, inoltre, a “Forbici d’Oro per la Solidarietà”, riconoscimento assegnato a Géza Béres, brand Dress Me And You, sarto ungherese, che insieme a Marianna Miceli, fondatrice di Mad Mood Milano e della Mediterranean Fashion Week, alla stilista Carmela Luciani e al modello Aldo Farinola, mette il suo talento al servizio di un’idea molto ambiziosa: la creazione di una fondazione internazionale che coniuga moda e beneficenza, organizzando iniziative in tutta Europa per supportare donne pazienti oncologiche, bambini con sindrome di Down e persone con disabilità.

Infine, il pubblico verrà coinvolto in un’esperienza multisensoriale pensata per amplificare il messaggio dell’intero evento, che si sviluppa attraverso allestimenti scenografici evocativi del paesaggio olivicolo salentino e a cura dell’Associazione OlivaMi, impegnata nella salvaguardia degli ulivi salentini, la cui presenza sottolinea il valore dell’olio d’oliva come simbolo di rigenerazione e sostenibilità.

Cornice delle sfilate le luminarie dei Fratelli Parisi, che riceveranno il premio internazionale della Cultura, nella serata del 2 marzo, insieme ad Alviero Martini.

Come spiega Marianna Miceli: Ogni albero di ulivo può assorbire sino a 850 grammi di CO2 al giorno, nei primi 30 anni di vita può assorbire sino a 350 kg di CO2, pertanto, promuovere e incoraggiare la riforestazione con alberi di ulivo contribuisce a ridurre i livelli di CO2 nell’atmosfera e a preservare gli ecosistemi che si sono indeboliti – molti quasi scomparsi – a causa dell’arrivo della Xylella in Salento“.

Continua a Leggere

Attualità

Cercasi oltre mille lavoratori

Boom di richieste nel settore turistico: diverse figure professionali da inserire in strutture ricettive a Porto Cesareo, Torre Rinalda, Otranto e altre località: seleziona maître d’albergo e di sala, governanti, camerieri di sala e ai piani, receptionist, personale amministrativo, cuochi e aiuto cuochi, barman o barlady e addetti alla manutenzione

Pubblicato

il

Nell’Ambito di Lecce, per i centri per l’impiego il mese di febbraio si apre con l’impennata della domanda di lavoratori e lavoratrici nel settore del turismo: in una sola settimana, si passa da 334 a ben 757 posizioni aperte, registrando un incremento del 126%.

L’aumento è dettato dalla necessità di rivedere gli organici in vista della stagione primaverile ed estiva, con molte aziende, locali e nazionali, pronte a procedere alle assunzioni prima del lungo ponte pasquale.

Tra le offerte più rilevanti, vi è quella di un’azienda di Lecce che cerca diverse figure professionali da inserire in strutture ricettive a Porto Cesareo, Torre Rinalda, Otranto e altre località: seleziona maître d’albergo e di sala, governanti, camerieri di sala e ai piani, receptionist, personale amministrativo, cuochi e aiuto cuochi, barman o barlady e addetti alla manutenzione.

Alle offerte nel Salento si aggiungono quelle provenienti da altre regioni italiane: Trentino, Sardegna, Sicilia e Calabria in testa.

Nel suo complesso, il 4° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 180 annunci di lavoro distribuiti in tutta la provincia, per un totale di 1.068 posti di lavoro in diversi settori.

Al comparto turistico seguono quello edile, con la richiesta di 66 lavoratori, e quello metalmeccanico, con 57.

Il settore socio-sanitario ha bisogno di 15 lavoratori, così come le telecomunicazioni. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 35 figure da selezionare, e di quello pedagogico, che ne conta 56.

Sono 19 le posizioni aperte nel settore commerciale; 18 in quello di trasporti e riparazione veicoli14 nel comparto agricoltura e ambiente. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), vista la crisi che lo sta attraversando, le opportunità lavorative si riducono solo a sei. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e uno nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità lavorative anche per i beneficiari della Legge 68/99.

Sono presenti una posizione aperta per persone con disabilità e quattro posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre sei opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 4° REPORT ARPAL – BACINO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti