Dai Comuni
M.B. Volley Ruffano, un sogno nelle mani dei più giovani
Le nuove leve al centro del futuro della squadra di pallavolo che nel 2022 ha sfiorato la Serie B maschile

C’è una realtà sportiva che semina entusiasmo a Ruffano, lontano dal solito rettangolo verde che noi italiani siamo abituati ad associare alla parola sport. È la M.B. Volley Ruffano, compagine che conta circa 150 tesserati e che coltiva l’amore per questo sport, la pallavolo, nel cuore di atleti di ogni età, a partire dai 6 anni.
Il 2022 appena conclusosi è stato un anno memorabile per la M.B. Volley. Un anno cui guardare con orgoglio per quanto raggiunto ma soprattutto con fiducia per il futuro che verrà, per continuare a seguire quel percorso di crescita iniziato con la nascita della Vis Volley nel 1971. Fu quella la realtà embrionale con cui prese piede in paese l’amore per questo sport. Dopo le prime partite nell’odierno istituto comprensivo, all’epoca la passione si spostò nel pallone tensostatico, scenario della prima aggregazione del tifo e dei primi successi.
Poi nel 2003 la trasformazione nell’attuale M.B. Volley, un passaggio dettato dalle difficoltà economiche incontrate dalla vecchia società e dalla volontà del professor Marcello Bisanti, suo stretto collaboratore, di preservare l’opera compiuta dai suoi predecessori e tenere vivo il sogno che i tifosi coltivavano attorno al parquet calcato dalla loro squadra.
È così che ha preso vita non solo la volontà di tramandare l’eredità raccolta, ma anche la missione di avvicinare le nuove leve alla pallavolo. Oggi i giovani sono al centro del progetto della M.B. Volley. Lo testimoniano la crescita ed i risultati segnati nel recente passato.
Il 2022 è stato l’anno della vittoria dei campionati di terza divisione Junior maschile e femminile; del terzo posto provinciale e del secondo posto regionale (con partecipazione alla fase nazionale a Campobasso) per il gruppo dell’Under 15 maschile; del secondo posto provinciale dell’Under 13 maschile; della promozione in Serie D della squadra femminile e del sogno sfiorato dalla prima squadra maschile. Un sogno chiamato Serie B. Lo scorso maggio, infatti, la M.B. Volley Ruffano si è aggiudicata un biglietto per i playoff del campionato di Serie C. Un’avventura che ha visto la squadra accarezzare l’aria della promozione, rimasta appena un passo oltre la rete. Oggi i risultati del 2022 diventano consapevolezze, linfa su cui si basa l’avvio del nuovo anno, verso nuovi successi e nuovi traguardi.
Lorenzo Zito
Attualità
Scorrano, il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono, presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”

Finito il tempo della galanteria istituzionale, il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce.
Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune, l’amministrazione denuncia:
- Quattro anni di abbandono del pronto soccorso con le ambulanze che “scaricano” i pazienti all’aperto
- Il centro trasfusionale pronto da anni e non attivato con le auto che vanno e vengono per le sacche di sangue
- Le ambulanze che traportano i pazienti per le risonanze magnetiche
- Lavori e manutenzione ordinaria fermi
- 4 milioni di euro assegnati all’ospedale e andati perduti
Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio.
La scelta di parlarne pubblicamente, denunciando fermamente la situazione, viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”.
Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento.

Cronaca
Violento impatto nella notte: due auto ko a Ruffano
Il sinistro all’ingresso del centro abitato sulla via per Casarano

Incidente stradale a Ruffano nella tarda serata di ieri.
Due vetture si sono scontrate sulla via per Casarano, all’incrocio con via San Nicola.
Con tutta probabilità la causa del sinistro è stata una mancata precedenza. Le due macchine scontratesi sono una Renault Clio ed una Lancia Y. Entrambe non marcianti, a causa dell’impatto, sono state portate via da un carro attrezzi.
Per i coinvolti per fortuna nessuna conseguenza rilevante: in ospedale solo per accertamenti.
Prima che le forze dell’ordine riaprissero al regolare transito veicolare, si è reso necessario anche un intervento di pulizia stradale.
Attualità
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
Il 31 marzo presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità…

Il Festival del Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale, che quest’anno festeggia la quinta edizione, sbarca a Milano.
La kermesse ideata nel 2021 da ELEUSI aps e dal suo presidente e direttore artistico Alessandro Licchetta, infatti, sarà presentata a Milano nell’ambito di un’iniziativa di formazione a beneficio dei giornalisti lombardi ed organizzata dall’associazione MILANO PERCORSI impresa Sociale.
Il 31 marzo 2025, dalle ore 15 alle ore 18.00, infatti, presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi in Corso Buenos Aires 79, si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità. Il quadro del presente”
L’evento, dedicato a giornalisti di tutta Italia, è fruibile in modalità mista: online o in presenza.
Introdurranno Francesco Caroprese, Vicepresidente Ordine Giornalisti della Lombardia e Marcello Guadalupi, Giornalista e Presidente Milano PerCorsi – Modererà Francesca Lovatelli Caetani, giornalista.
Sono previste le relazioni Giulio Mazzoleni – Artist Manager e Autore sul tema «La Musica e le Arti Performative». Successivamente Carlo Franza – Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, già Ordinario di Storia dell’Arte – Giornalista e Critico de Il Giornale, fondato da Indro Montanelli, illustrerà il tema della “Musica nelle Poetiche del Novecento Italiano».
A seguire si alterneranno Bruno Di Girolamo – già Ordinario di Clarinetto al Conservatorio di Santa Cecilia – Roma sugli «Aspetti della musica sacra e profana contemporanea» e Alessandro Licchetta – Pianista e direttore artistico sul tema «ll Festival del Capo di Leuca. Rassegna Cameristica Internazionale».
Concluderà Elia Bertolazzi – Musicologo e divulgatore, relazionando sul tema «La divulgazione musicale ai tempi dei social: caratteristiche e prospettive».
Per il Salento, invece, grazie alla partecipazione di Alessandro Licchetta, questo evento costituisce la ghiotta occasione di far conoscere il territorio del Capo di Leuca ed il suo Festival itinerante che anche quest’anno porterà i suoi concerti nei luoghi più inconsueti e suggestivi dei borghi salentini.
In questo senso il Prof. Licchetta e l’associazione Eleusi aps si caratterizzano per essere gli ambasciatori al Nord ed in tutta Italia delle bellezze naturali, architettoniche e culturali della nostra estrema penisola.
Per ulteriori informazioni circa le attività di ELEUSI e del Festival : www.eleusiaps.it , Instagram Eleusiaps Festivaledelcapodileuca . Per vedere tutti i video dei concerti su YouTube: Eleusi aps
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca2 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano3 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”