Connect with us

Ruffano

Rassegna “Salento in controluce” a Ruffano

Pubblicato

il

La Pro Loco di Ruffano e la Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Ruffano, con il patrocinio del Comune di Ruffano, presentano “Salento in controluce – Percorsi di una identità culturale”, rassegna (ideata ed organizzata da Fulvia Liquori e Paolo Vincenti) sul Salento e le sue varie anime culturali, che rientra nell’ambito del programma nazionale “Ottobre piovono libri”.


Da giovedì 1 a giovedì 22 ottobre, un viaggio nell’arte, nella letteratura, nella storia e nelle tradizioni popolari di questa terra meridiana, alla ricerca dei suoi lati più nascosti, per cogliere nella controluce, che invita a fermarsi e a riflettere, quello che, alla luce  abbacinante ed a volte illudente di questa regione aspra e terragna, non si riesce ad afferrare. Un programma che si rivolge, prima di tutti, agli studenti ed ai docenti delle scuole Primaria e Secondaria di Ruffano, ma anche a tutto il paese, invitato a partecipare a queste quattro serate, che saranno certamente pregne di significato, grazie al contributo di alcuni fra i nomi più importanti dell’attuale panorama culturale salentino. Il calendario degli appuntamenti:


GIOVEDI 1 OTTOBRE 2009, CHIESA MADRE, RUFFANO  ORE 19.00


IL SALENTO NELL’ARTE


INTERVENTI:


MARIO CAZZATO (STORICO-ESPERTO D’ARTE): PER UNA STORIA DELL’ARTE IN AREA SALENTINA


GIAN VITO TANNOIA (STUDIOSO-RICERCATORE): GLI ORGANI A CANNE NEL SALENTO


INTERVENTI MUSICALI DI GIAN VITO TANNOIA (ORGANO)


CONDUCE:


PAOLO VINCENTI (PRESIDENTE PRO LOCO RUFFANO)


 


GIOVEDI 8 OTTOBRE 2009, TEATRO DI VIA PAISIELLO, RUFFANO  ORE 19.OO


IL SALENTO NELLA LETTERATURA


INTERVENTI:


ANTONIO ERRICO (SCRITTORE-CRITICO LETTERARIO): COMPAGNI DI STRADA E DI PAROLE


FABIO MOLITERNI (RICERCATORE LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA): NARRATORI DEL SALENTO


SIMONE GIORGINO (SCRITTORE-RICERCATORE): LETTURE DI AUTORI SALENTINI


INTERVENTI MUSICALI DI SABINA LEGITTIMO (CLARINETTO) – MELISSA MARZILIANO (PIANOFORTE) – KATIA TOMA (SOPRANO)


CONDUCE:


PAOLO VINCENTI (PRESIDENTE PRO LOCO RUFFANO)


 


GIOVEDI 15 OTTOBRE 2009, TEATRO DI VIA PAISIELLO, RUFFANO  ORE 19.00


IL SALENTO NELLA STORIA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL RISORGIMENTO” DI STEFANO PREITE


INTERVENTI:


ALDO D’ANTICO (STORICO-DIRETTORE ARCHIVIO STORICO PARABITANO)


STEFANO PREITE (AUTORE DEL LIBRO)


INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SUL BRIGANTAGGIO DELL’ARCHIVIO STORICO PARABITANO


INTERVENTI MUSICALI DI SABINA LEGITTIMO (CLARINETTO) – MELISSA MARZILIANO (PIANOFORTE)


CONDUCE:


PAOLO VINCENTI (PRESIDENTE PRO LOCO RUFFANO)


 


GIOVEDI 22 OTTOBRE 2009, MASSERIA MARIGLIA, RUFFANO  ORE 19.00


IL SALENTO NELLE TRADIZIONI POPOLARI


SERGIO TORSELLO (GIORNALISTA-RICERCATORE): BREVE STORIA DEL TARANTISMO


LUIGI CHIRIATTI (RICERCATORE-EDITORE): LA RICERCA SUL CAMPO DAL ’70 ALL’ ‘80


ADA METAFUNE  (ESPERTA DANZE POPOLARI): DANZA COME ESPRESSIONE DI VITA


BIAGIO PANICO (ARTIGIANO DEL TAMBURELLO): LA COSTRUZIONE DEL TAMBURELLO, QUASI UN RITO CULTURALE


INTERVENTI MUSICALI DEL GRUPPO “L’ARTE NOSCIA”


CONDUCE:


PAOLO VINCENTI (PRESIDENTE PRO LOCO RUFFANO)


 


SALUTI


MADRILENA PAPALTO (DIRIGENTE ISTITUTO COMPRENSIVO RUFFANO)


FULVIA LIQUORI (RESPONSABILE BIBLIOTECA ISTITUTO COMPRENSIVO RUFFANO)


Cronaca

Rissa nella notte a Ruffano

Pubblicato

il

Rissa nella notte a Ruffano con il coinvolgimento di un nutrito gruppo di persone.

L’episodio si è verificato in piazzetta Mons. Fiorito, attorno all’una. Protagonisti due gruppi di giovani che stavano trascorrendo la serata all’aperto.

A scatenare la violenza sarebbero state delle attenzioni di troppo rivolte da qualcuno nei confronti di una donna.

In pochi attimi, dalle parole si è passati ai fatti ed i due gruppi, una ventina di persone in totale dall’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, si sarebbero ritrovate nella zuffa.

Dai residenti in zona è partita una chiamata ai numeri d’emergenza. Sul posto sono accorsi i carabinieri, ma al loro arrivo i due gruppi si erano dileguati. Sul luogo le tracce della colluttazione, anche delle macchie di sangue. Nessuno si sarebbe recato nei vicini ospedali e, di conseguenza, nessuno al momento è stato identificato, ma si indaga sull’accaduto.

Continua a Leggere

Attualità

Se 800 vi sembran pochi

Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

Pubblicato

il

 

di Luigi Zito 

E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).

Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.

Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.

Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.

E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.

29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.

Andatene fieri.

Continua a Leggere

Attualità

Ruffano, mensa comunitaria alla Città della Domenica

Inaugurato “luogo di condivisione”: anche Ruffano, dopo Tricase e Ugento, i bisognosi potrannop avere un pasto caldo

Pubblicato

il

Inaugurata da qualche giorno presso la Masseria Mariglia, è ora offerta ai più bisognosi la possibilità di avere un pasto caldo presso la mensa comunitaria “Città della Domenica” a Ruffano.

È stata realizzata dalla locale Parrocchia “Natività Beata Maria Vergine”, con l’ausilio del GAL Capo di Leuca e della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca attraverso la Caritas Diocesana.

Alla realizzazione della mensa hanno contribuito, inoltre, anche l’Associazione di Promozione Sociale – ETS “Made in Soap” di Ruffano e l’Azienda Agricola “Borrello Claudia” di Salve.

Ad aprire l’evento di inaugurazione Luana Prontera che ha poi ceduto il posto agli interventi del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo, del parroco don Nino Santoro e del direttore della Caritas diocesana, don Lucio Ciardo.

A seguire, è stata presentata l’opera “Vi voglio bene”, dedicata a don Tonino Bello.

Il volume è stato illustrato dal vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, che precisa: “Servono luoghi di incontro. Luoghi in cui stare insieme e condividere non solo i pasti ma anche le esperienze”.

Antonio Ciriolo ha evidenziato come si tratti di “un più ampio progetto promosso dal GAL Capo di Leuca, che mira a coinvolgere le aziende agricole locali, che si trovano in difficoltà nel vendere l’intera produzione e sono costrette a smaltire le eccedenze con costi elevati e impatti ambientali negativi. Grazie al progetto, le aziende potranno destinare il surplus alimentare alle mense comunitarie di Tricase, Ugento e Ruffano, contribuendo così a ridurre gli sprechi e a offrire pasti a basso costo basati su prodotti locali”.

“Tutto funziona se c’è l’idea di collaborare, attraverso il volontariato e l’impegno collettivo” ha poi precisato don Lucio Ciardo.

L’intervento di don Nino Santoro ha sottolineato i motivi dietro la scelta del luogo di realizzazione della mensa. Si tratta, infatti, di un “posto strettamente legato alla figura del venerabile don Tonino, che si riposava sotto l’albero delle giuggiole all’ingresso di questo luogo”.

Il problema del cibo è uno dei più drammatici problemi della povertà.

Nelle grandi città è sempre più facile vedere persone che frugano nei cassonetti dell’immondizia per cercare cibo.

Anche nelle piccole realtà locali del Capo di Leuca, dar da mangiare è un valore molto antico, diffuso in tutte le culture, perché ha un richiamo diretto al valore della vita.

L’attrezzatura necessaria per completare la cucina della mensa è stata acquistata grazie a un contributo a fondo perduto del GAL Capo di Leuca.

Questo ammodernamento, con l’istallazione di nuovi strumenti, permetterà alla mensa di operare in maniera efficiente e di offrire pasti a chi ne ha bisogno.

La collaborazione tra enti religiosi, istituzioni e realtà del territorio rappresenta un modello virtuoso di solidarietà e sostenibilità, capace di rispondere concretamente ai bisogni della comunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti