Dai Comuni
Ruffano: 4 laboratori di orientamento per giovani o disoccupati
Nell’ambito del progetto “Rete ORA – Punti Cardinali” del Comune di Ruffano, partono i laboratori gratuiti di orientamento al lavoro; alla cultura della ceramica; al wedding planning ed alla cultura della pietra

Partono gli Orientation Labs del progetto RETE O.R.A. – Punti Cardinali, avente come capofila il Comune di Ruffano e promosso dell’assessore alle Politiche Sociali Angela Rita Bruno.
Le prime attività sono quelle rivolte a disoccupati/inoccupati di ogni età ed a giovani tra i 15 ed i 29 anni (ne seguiranno poi, in un secondo momento, degli altri indirizzati ad un’utenza di adulti e lavoratori).
Presso l’Orientation Desk di progetto, ubicato negli uffici adiacenti la sala teatro Renata Fonte di via Paisiello, saranno attivati a breve i seguenti laboratori.
Laboratorio di Orientamento al Lavoro
Il laboratorio di 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 si concentrerà su iter e buone prassi da seguire nell’attività di ricerca di impiego. Beneficerà dell’intervento dei funzionari del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗼 grazie ai quali:
-verranno illustrati i servizi offerti in ambito lavorativo da Arpal e dal Cpi
-verranno presentati i nuovi strumenti ed i nuovi portali Arpal per la mappatura delle offerte di lavoro sul territorio
-sarà possibile effettuare la propria iscrizione al Centro per l’Impiego di Casarano, il quale contestualmente illustrerà i benefici di tale registrazione.
Laboratorio di Orientamento al Wedding Planning
Il laboratorio di 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗱𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗹𝗮𝗻𝗻𝗶𝗻𝗴 fornirà all’utenza orientamento circa una figura professionale, quella del/della wedding planner appunto, il cui ruolo è in grande crescita all’interno del settore wedding. Un settore parimenti in espansione ed in forte ripresa dopo la stasi del periodo pandemico.
Con il supporto di un esperto del settore, verranno esaminate le opportunità formative in questo ambito, la natura del percorso da intraprendere per entrare a farvi parte e le sfaccettature di un impiego di questo tipo.
Con un riferimento particolare al contesto territoriale locale, oggetto di crescente attenzione anche da parte della sfera del cosiddetto wedding tourism.
Laboratorio di Orientamento alla Cultura della Pietra
Il laboratorio di Orientamento alla Cultura della Pietra offrirà un percorso di approfondimento del settore della lavorazione della pietra, con particolare riferimento alle tipicità professionali del territorio.
Per chi fosse interessato ad approfondire conoscenze e competenze del settore, il laboratorio indicherà le opportunità formative specifiche, di natura teorica e pratica, disponibili sul territorio. Non sono previste attività di natura manipolativa sulla pietra.
Laboratorio di Orientamento alla Cultura della Ceramica
Il laboratorio di Orientamento sulla Cultura della Ceramica andrà ad approfondire la conoscenza del settore della ceramica e le opportunità professionali da esso offerte.
Un occhio di riguardo sarà riservato alle dinamiche legate all’apertura di un punto vendita nel settore o comunque all’attività di vendita di prodotti di questo tipo. Il laboratorio, inoltre, indirizzerà chi fosse interessato ad acquisire ulteriori competenze verso opportunità formative specifiche, di natura teorica e pratica.
Data la brevità del monte ore del singolo laboratorio, non si terranno, in questa sede, attività manipolative sulla ceramica.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione ai laboratori è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮. Il monte orario complessivo è di 𝟴 𝗼𝗿𝗲.
È possibile partecipare anche a più di un laboratorio, ma l’iscrizione ad una singola attività non comporta l’automatica iscrizione agli altri Orientation Labs previsti dal progetto.
I singoli laboratori saranno avviati previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 consultare l’Orientation Desk di via Paisiello oppure scrivere a ruffano.punticardinali@gmail.com. In alternativa chiamare il 3472485922.
“Un modello innovativo di orientamento”
“𝘎𝘭𝘪 𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘓𝘢𝘣𝘴 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘶 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘙𝘦𝘵𝘦 𝘖.𝘙.𝘈.”, spiega l’assessore alle Politiche Sociali Angela Rita Bruno. “𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪. 𝘊𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘴𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘧𝘪𝘨𝘨𝘦 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘯𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰”.
Il progetto “Rete O.R.A.”
O.R.A. è acronimo di Orientamento, Resilienza ed Autoefficacia. Sono le parole chiave del progetto sviluppato dal Comune di Ruffano che si propone di realizzare modelli innovativi di orientamento, in grado di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di formazione e lavoro, e di supportare le persone nelle scelte che caratterizzano i cruciali momenti di transizione della vita.
Il progetto Rete O.R.A. è sviluppato nell’ambito di “Punti Cardinali”, un avviso pubblico rivolto agli enti locali con l’obiettivo di aumentare la capacità di intercettare le esigenze del territorio e potenziare il servizio di orientamento a livello locale tramite la creazione di reti che rafforzino i servizi per il lavoro.
Con Rete O.R.A., in via Paisiello, negli uffici adiacenti la sala “Renata Fonte”, è in funzione un Orientation desk. Si tratta di uno sportello di accoglienza ed orientamento al lavoro aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14.
Il progetto Rete O.R.A. è coordinato dall’Agenzia Formativa Percorsi e realizzato in partnership con: Arpal Puglia; IISS De Viti De Marco di Casarano; Istituto Comprensivo Statale di Ruffano; Next Eu; Agenzia Formativa Percorsi; Unisalento; Made in Soap.
Cronaca
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme

Un autocarro nella notte ha misteriosamente preso fuoco a Casalabate (Trepuzzi).
Alle ore 01:24 circa una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, dalla sede centrale, è intervenuta in via Provenzani per l’incendio di un autocarro Volvo FH16.
L’intervento ha permesso lo spegnimento completo del mezzo e la messa in sicurezza dell’area, evitando ulteriori danni a persone e cose e prevenendo ogni pericolo per la pubblica e privata incolumità.
Il furgone tuttavia è inutilizzabile a causa dei danni patiti.
Sul posto presenti i Carabinieri del NORM di Campi Salentina.
Cause in corso di accertamento.
Attualità
Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”
La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.
Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.
La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).
Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.
Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.
Cronaca
Baby gang accerchia e malmena 17enne invalido
Choc a Galatina: si filmano mentre aggrediscono coetaneo in stazione. Sabato scorso avrebbero pestato e denudato un altro minorenne

Inaudita violenza di tanti contro uno, solo e indifeso. Una baby gang, ripresa dalla videocamera di uno smartphone, con un blitz serale dello scorso mercoledì, accerchia e malmena un ragazzo di origini straniere, invalido al 100%.
Siamo a Galatina. La vittima, 17 anni, in un primo momento ha tenuto l’episodio per sé, probabilmente temendo di subire ripercussioni nel raccontarlo.
Ma quando la madre ha notato lividi e ferite sul suo corpo, il ragazzo ha ripercorso quei terribili momenti.
Nel frattempo, le immagini, girate da uno degli smartphone dei presenti, sono finite sui social (il video è a fine articolo).
I fatti
L’aggressione da parte del gruppo di bulli (coetanei della vittima) si è verificata nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Galatina.
La vittima si trovava qui in compagnia di alcuni amici.
A scatenare la violenza sarebbero stati motivi futili motivi: probabilmente il 17enne si sarebbe concesso la “licenza” di rispondere ad una provocazione verbale.
Ecco quindi la spedizione punitiva, con tanto di testimonianza video e di commento di sottofondo.
Nel video originale, si sente la voce di una ragazza che incita gli aggressori, definendoli “la gang del bosco”.
Identificati
La Polizia avrebbe già identificato i componenti della gang, composta da una decina di minorenni, tra cui anche ragazzine, alcuni dei quali infra quattordicenni già resisi in passato responsabili di atti vandalici e scorribande.
Secondo l’ANSA, al gruppo è attribuita anche un’altra aggressione avvenuta sabato scorso ai danni di un minorenne che sarebbe stato picchiato e denudato. Il gruppo è conosciuto perchè posta le proprie bravate sui social e i vari componenti si fanno ritrarre anche in pose aggressive, incappucciati e armati con coltelli e spranghe
Il 17enne aggredito in stazione mercoledì sera è stato trasportato in ospedale, dove ha avuto una prognosi di 25 giorni. La madre, nella serata di ieri, ha sporto denuncia.
Le immagini
Abbiamo provveduto a sfocare le immagini originali, che restano comunque forti e sconsigliate ad un pubblico suscettibile. Il video è suddiviso nei due seguenti file.
Video 1:
Video 2:
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico