Connect with us

Dai Comuni

Ruffano in festa per Sant’Antonio, il suo patrono

Due giornate di eventi civili e religiosi: il programma completo

Pubblicato

il

Ruffano in festa per il suo patrono, Sant’Antonio, con due giorni di celebrazioni, i prossimi lunedì 12 e martedì 13 giugno.


Una tradizione che rischiava di perdersi, alla luce delle recenti defezioni nel Comitato festa, e che invece si rinnova grazie al contributo dell’amministrazione comunale.


Per volere del sindaco Antonio Cavallo, infatti, in queste settimane l’amministrazione ha lavorato al programma della festa. Con l’impegno dell’assessore alla Cultura Pamela Daniele e del consigliere con delega alle Politiche Giovanili Gabriele Cacciatore, sono stati strutturati due giorni di eventi ed è stato supportato anche il calendario dei riti religiosi.


Il programma della festa


Si parte lunedì 12 giugno con la Celebrazione Eucaristica in piazza del Popolo alle 18, presieduta dal vescovo Mons. Vito Angiuli e seguita dalla Solenne Processione per le vie del paese.


Sempre in piazza poi la consegna delle chiavi della Città al Santo da parte del Sindaco e lo spettacolo pirotecnico.


 


Successivamente, rientro in chiesa con bacio della reliquia e consegna del pane di sant’Antonio.

In serata, dalle 21e30, il là agli appuntamenti civili: in piazza San Francesco “il Canzoniere“, a cura del Concerto Bandistico “Città di San Donaci”, e lo spettacolo degli artisti di strada “i Girovaghi Circus“, per le vie del centro storico.


Martedì 13, giorno del Santo, si riparte con la santa messa in Chiesa Madre alle ore 7e30. Le celebrazioni successive si terranno alle 10 ed alle 19.


In serata, dalle ore 21 piazza San Francesco accoglierà il concerto di Antonio Castrignanò & Taranta sounds feat. Puccia from Apres la Classe.


In entrambe le serate di festa, inoltre, nel centro storico sarà possibile visitare il Mercatino dell’Artigianato Salentino, mentre in piazzetta Madonna di Lourdes si darà spazio al divertimento con le giostre del Luna Park.



Il sindaco Antonio Cavallo ha commentato così l’avvicinarsi dell’evento: “La festa patronale è una delle più sentite dai cittadini di Ruffano. Quest’anno alcune difficoltà incontrate dal Comitato, da sempre anima dell’evento, ne avevano messo in dubbio lo svolgimento. Ci siamo quindi impegnati affinché le celebrazioni fossero garantite per mantenere vivo il forte legame del paese con la tradizione. Siamo felici di esser riusciti nell’intento: famiglie e bambini potranno celebrare quella devozione nei confronti di Sant’Antonio che, di anno in anno, si rinnova spasmodicamente in paese”.



Alessano

Gli arredi in piazza spaccano Alessano

Lanciata una raccolta firme per chiedere di rivedere l’installazione delle nuove panchine. Il sindaco: “Dialoghiamo, ma…”

Pubblicato

il

Petizione popolare ad Alessano per richiedere “una piazza priva di barriere ed ostacoli”. L’ha indetta un gruppo di cittadini guidato da Massimo Vasquez Giuliano, Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese. Il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica mattina, fino al prossimo 23 marzo, si terrà una raccolta firme per il destino della centralissima piazza Don Tonino. Location della raccolta è la stessa piazza, sotto l’orologio (sul nostro cartaceo, andato in stampa giovedì, è indicata la sede che era stata individuata in prima battuta, ossia il Vescovado. Sede variata dopo ottenimento di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico).

L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è renderla “esente da rischi e pericoli. Sicura, ospitale, accogliente e inclusiva. Accortamente regolamentata, in modo da favorirne la pubblica fruizione. Una piazza”, continuano i firmatari, “che rispetti la storia che la circonda e la impreziosisce”.

All’attenzione diretta della cittadinanza e del Comune viene portata la presenza dei nuovi arredi urbani ivi installati. “Ne richiediamo la rimozione o, al più, la rimodulazione della loro sistemazione al fine di rendere il tutto più gradevole e meno impattante”. Inoltre, viene proposta l’utilizzo di sistemi alternativi alla regolamentazione del traffico, “come la creazione di una ZTL con apposite telecamere oppure l’installazione di dissuasori automatici a scomparsa che consentano l’attraversamento della piazza a mezzi autorizzati o d’emergenza”.

Il sindaco

Il sindaco di Alessano, Osvaldo Stendardo, non si scompone dinanzi alla richiesta: “Abbiamo accolto la richiesta di dialogo dei firmatari”, ci spiega, “ed incontrato in riunione i commercianti. Abbiamo predisposto anche un incontro sul tema anche con il Comandante della polizia locale e con l’ufficio tecnico, visto che si tratta di provvedimenti di natura più gestionale che amministrativa. Abbiamo, insomma, rassicurato i promotori sul fatto che avremmo preso in considerazione ogni eventuale criticità. Era stato richiesto l’utilizzo dell’ufficio anagrafe per la raccolta firme, ma non è possibile chiaramente tenerlo aperto nei giorni festivi, pertanto avevamo suggerito la collocazione in piazza, con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale. La petizione è un atto di democrazia, ma ci stupisce, a questo punto, vedere che nonostante quanto detto la raccolta firme continui”.

Continua a Leggere

Cronaca

Rissa nella notte a Ruffano

Pubblicato

il

Rissa nella notte a Ruffano con il coinvolgimento di un nutrito gruppo di persone.

L’episodio si è verificato in piazzetta Mons. Fiorito, attorno all’una. Protagonisti due gruppi di giovani che stavano trascorrendo la serata all’aperto.

A scatenare la violenza sarebbero state delle attenzioni di troppo rivolte da qualcuno nei confronti di una donna.

In pochi attimi, dalle parole si è passati ai fatti ed i due gruppi, una ventina di persone in totale dall’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, si sarebbero ritrovate nella zuffa.

Dai residenti in zona è partita una chiamata ai numeri d’emergenza. Sul posto sono accorsi i carabinieri, ma al loro arrivo i due gruppi si erano dileguati. Sul luogo le tracce della colluttazione, anche delle macchie di sangue. Nessuno si sarebbe recato nei vicini ospedali e, di conseguenza, nessuno al momento è stato identificato, ma si indaga sull’accaduto.

Continua a Leggere

Attualità

Se 800 vi sembran pochi

Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

Pubblicato

il

 

di Luigi Zito 

E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).

Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.

Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.

Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.

E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.

29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.

Andatene fieri.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti