Dai Comuni
Dal 15 settembre niente più bagnini in spiaggia: polemica a Salve

Acque agitate a Salve lungo il litorale.
A scuoterle è ancora la polemica, serpeggiata già in estate tra gli ombrelloni, sulla spesa sostenuta per i bagnini che presidiano le torrette della spiaggia libera.
Proprio su una delle torrette oggi campeggia un cartellone che sottolinea come, a far data dal 15 settembre, il litorale non è più presidiato dagli operatori di salvataggio. L’autore del messaggio di contestazione, indirizzato all’amministrazione di Salve, non si firma. Ma va dritto al punto: “È terminato il servizio di salvataggio (…). La salute del turista settembrino, ha meno valore di quello di agosto?“, scrive.
Alla base della discordia la scelta della amministrazione comunale di Salve di condividere la spesa con i ‘noleggiatori’, ossia coloro che su spiaggia libera effettuano il servizio di noleggio di attrezzature quali ombrelloni, sdraio e lettini.
Il servizio di presidio della spiaggia con bagnini non è un elemento di poco conto. Ha anche una valenza istituzionale, rientrando tra i requisiti per l’ottenimento della Bandiera Blu, riconoscimento che Salve consegue ormai costantemente da anni.
Per far chiarezza sulle frizioni tra gli operatori e la politica locale abbiamo contattato l’assessore al Turismo del Comune di Salve, Francesco De Giorgi, che ci ha raccontato la scelta del Comune.
“Volevamo prolungare il servizio, ma…”
“Tra l’amministrazione e la quindicina, circa, di noleggiatori (NdA, la questione non riguarda gli stabilimenti balneari con concessione) c’è un accordo di condivisione delle spese di salvataggio: il costo dei bagnini è per il 60 per cento a carico del Comune (e quindi dei contribuenti cittadini) e per il 40 per cento a carico dei noleggiatori. La scelta di condividere le spese è dettata in primis dall’intenzione di riuscire a sostenerle senza farla gravare sulle sole tasche dei cittadini. C’è poi da considerare anche la scelta etica e di legalità fatta da Salve: i bagnini che presidiano le torrette non sono dei volontari (come succede su molti altri litorali), bensì dei dipendenti di una ditta, contrattualizzati e debitamente pagati secondo specifico codice Ateco del settore”.
“La decisione di far terminare questo contratto al 15 settembre, poi, è collegata proprio alle scadenze imposte dalla FEE: il requisito per ottenere la Bandiera Blu, richiede la presenza dei bagnini in spiaggia fino al 15 settembre. Ciò non comporta una disattenzione dell’amministrazione al turista che arriva in Salento dal 16 in poi. Anzi, da parte nostra è pervenuta, già da giorni, la proposta di rinnovo del servizio ai noleggiatori per altri 15 giorni. Proposta che (con la medesima divisione delle spese suddetta) non tutti hanno accolto, facendola decadere”.
“Inoltre”, conclude De Giorgi rispondendo a chi critica l’amministrazione per aver rimesso parte delle spese ai noleggiatori, “quest’anno abbiamo anche prontamente adeguato il litorale alla nota della Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari che ha preteso l’aumento delle torrette presidianti le spiagge ad un totale di 7, pena l’aumento delle spese. Oggi non solo le torrette sono state portate al numero richiesto, ma sono anche tutte munite di defibrillatore e pattino da salvataggio”.
Lorenzo Zito
Alessano
Gli arredi in piazza spaccano Alessano
Lanciata una raccolta firme per chiedere di rivedere l’installazione delle nuove panchine. Il sindaco: “Dialoghiamo, ma…”

Petizione popolare ad Alessano per richiedere “una piazza priva di barriere ed ostacoli”. L’ha indetta un gruppo di cittadini guidato da Massimo Vasquez Giuliano, Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese. Il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica mattina, fino al prossimo 23 marzo, si terrà una raccolta firme per il destino della centralissima piazza Don Tonino. Location della raccolta è la stessa piazza, sotto l’orologio (sul nostro cartaceo, andato in stampa giovedì, è indicata la sede che era stata individuata in prima battuta, ossia il Vescovado. Sede variata dopo ottenimento di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico).
L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è renderla “esente da rischi e pericoli. Sicura, ospitale, accogliente e inclusiva. Accortamente regolamentata, in modo da favorirne la pubblica fruizione. Una piazza”, continuano i firmatari, “che rispetti la storia che la circonda e la impreziosisce”.
All’attenzione diretta della cittadinanza e del Comune viene portata la presenza dei nuovi arredi urbani ivi installati. “Ne richiediamo la rimozione o, al più, la rimodulazione della loro sistemazione al fine di rendere il tutto più gradevole e meno impattante”. Inoltre, viene proposta l’utilizzo di sistemi alternativi alla regolamentazione del traffico, “come la creazione di una ZTL con apposite telecamere oppure l’installazione di dissuasori automatici a scomparsa che consentano l’attraversamento della piazza a mezzi autorizzati o d’emergenza”.
Il sindaco
Il sindaco di Alessano, Osvaldo Stendardo, non si scompone dinanzi alla richiesta: “Abbiamo accolto la richiesta di dialogo dei firmatari”, ci spiega, “ed incontrato in riunione i commercianti. Abbiamo predisposto anche un incontro sul tema anche con il Comandante della polizia locale e con l’ufficio tecnico, visto che si tratta di provvedimenti di natura più gestionale che amministrativa. Abbiamo, insomma, rassicurato i promotori sul fatto che avremmo preso in considerazione ogni eventuale criticità. Era stato richiesto l’utilizzo dell’ufficio anagrafe per la raccolta firme, ma non è possibile chiaramente tenerlo aperto nei giorni festivi, pertanto avevamo suggerito la collocazione in piazza, con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale. La petizione è un atto di democrazia, ma ci stupisce, a questo punto, vedere che nonostante quanto detto la raccolta firme continui”.
Cronaca
Rissa nella notte a Ruffano

Rissa nella notte a Ruffano con il coinvolgimento di un nutrito gruppo di persone.
L’episodio si è verificato in piazzetta Mons. Fiorito, attorno all’una. Protagonisti due gruppi di giovani che stavano trascorrendo la serata all’aperto.

A scatenare la violenza sarebbero state delle attenzioni di troppo rivolte da qualcuno nei confronti di una donna.
In pochi attimi, dalle parole si è passati ai fatti ed i due gruppi, una ventina di persone in totale dall’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, si sarebbero ritrovate nella zuffa.
Dai residenti in zona è partita una chiamata ai numeri d’emergenza. Sul posto sono accorsi i carabinieri, ma al loro arrivo i due gruppi si erano dileguati. Sul luogo le tracce della colluttazione, anche delle macchie di sangue. Nessuno si sarebbe recato nei vicini ospedali e, di conseguenza, nessuno al momento è stato identificato, ma si indaga sull’accaduto.
Attualità
Se 800 vi sembran pochi
Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

di Luigi Zito
E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).
Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.
Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.
Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.
E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.
29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.
Andatene fieri.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano