Connect with us

San Cassiano

Premiato l’Olio dei Paduli

Al concorso internazionale sul packaging più innovativo

Pubblicato

il

Per il secondo anno il progetto salentino “Abitare i Paduli” è stato tra gli ospiti speciali di Olio Officina Food Festival. L’importante kermesse milanese, ideata e curata dall’oleologo e scrittore Luigi Caricato, tra gli appuntamenti più importanti sul tema dell’olivicoltura e sul suo rapporto con la cultura e la socialità, si è svolta dal 23 al 25 gennaio a “Palazzo delle Stelline”, Milano.


Nel corso della manifestazione è stato presentato il nuovo e innovativo packaging dell’olio Terre dei Paduli, che si è aggiudicato il secondo posto all’interno del concorso “Le forme dell’olio”, dedicato al packaging e all’innovazione, indetto da Olio Officina in collaborazione con Mercacei.


La giuria ha premiato “l’innovazione sociale” che l’idea veicola, nella sua capacità di unire il prodotto extravergine ad una riflessione sulla storia del territorio e al valore culturale rivestito dalla letteratura.   La confezione prevede, infatti, in una cassetta di legno da viaggio, una bottiglia di extravergine “Terre dei Paduli”, con una grafica che riporta al parco nel cuore del Salento da cui nasce l’olio, una lattina di olio per lume “Ottocento”, chiamato in questo modo in riferimento al secolo in cui dal porto di Gallipoli partivano navi con le stive cariche di olio lampante, utilizzato per l’illuminazione pubblica delle maggiori capitali europee e riproposto per un’illuminazione ecologica e contemporanea. Insieme al volume “Storie Lampanti”, frutto del primo concorso letterario “Raccontare i Paduli”, rivolto alla creazione di short stories inedite ambientate nel parco.

Nel corso dell’edizione 2014 il festival ha anche ospitato la delegazione del Parco dei Paduli per raccontare il progetto Lampa!, un modello di produzione olearia tramite l’adozione di circa 400 ulivi secolari abbandonati, tradizionalmente votati alla produzione di olio “lampante” e riconvertiti ad una produzione di qualità. Questo modello, sviluppato attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, ha come obbiettivo quello di costruire un processo ecosostenibile di produzione pubblica, dando all’olio d’oliva una nuova prospettiva in termini economici e culturali. Nel corso del pomeriggio di sabato 25, invece, nella sessione di incontri intitolata “L’olio è frutto del paesaggio”, è stata testimoniata invece l’esperienza di “Nidificare i Paduli” l’ esperimento di Land Art  che ha trasformato un oliveto in albergo diffuso, tramite la progettazione e costruzione di due rifugi realizzati con materiale di scarto dell’agricoltura, all’interno di una campagna di proprietà pubblica nel territorio di San Cassiano.

L’olio extravergine “Terre dei Paduli” è il prodotto di questa raccolta e i suoi elevati valori qualitativi e organolettici, riconosciuti dall’istituto Chemiservice di Monopoli, del suo oleologo Giorgio Cardone, sono stati apprezzati nel corso delle analisi sensoriali aperte al pubblico.


Il progetto “Abitare i Paduli”, coordinato dall’associazione LUA, finanziato dal programma regionale Bollenti Spiriti e che si sviluppa grazie alla sinergia di 5 diverse associazioni di 5 comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo, è un progetto neorurale per la fruizione e valorizzazione dell’area del Parco dei Paduli, uliveto secolare di circa 6.000 ettari che si estende in provincia di Lecce.


Cronaca

Agressione a Lecce, individuato l’aggressore

Si tratta di un 25enne di Lecce, denunciato per lesioni gravi. Gli investigatori stanno valutando la posizione di un 19enne di San Cesario

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha individuato l’ utore dell’aggressione che avvenne sabato scorso ai danni di un 21enne nei pressi del Bar Paolone, nel centro storico, a Lecce.

Si tratta di un 25enne leccese.

Gli inquirenti stanno valutando la posizione di un 18enne di San Cesario.

L’aggressore avrebbe avuto un primo contatto alle 21,30 con la vittima nei pressi di Porta San Biagio e poi dopo due ore i due si sarebbero incontrati nuovamente nei pressi del Bar Paolone dove si è consumata l’aggressione del 21enne per futili motivi.

La vittima, di Lequille, nel corso di una colluttazione,  è stato colpito al volto con un pugno.

Gli amici del ragazzo ferito hanno immediatamente allertato il 118.

Il giovane, dopo le prime cure sul posto, è stato trasferito al “Fazzi”.

Le sue condizioni si sono aggravate durante il tragitto verso il nosocomio, tanto da perdere conoscenza e finire in Rianimazione con prognosi riservata.

L’aggressore è stato denunciato per lesioni gravi ed è in corso di valutazione l’eventuale emissione di misure di prevenzione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete

Bullismo e cyberbullismo, al Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo” incontro con prime e seconde medie dei plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano,

Pubblicato

il

 

Presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”, di San Cassiano si discuterà di bullismo e cyberbullismo.

L’incontro si terrà domani, venerdì 7 febbraio, a partire dalle 10,30.

L’evento è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni sul tema.

Un’informazione adeguata sul mezzo internet, sui rischi che si corrono (sociali e penali), sull’uso consapevole della rete, saranno i temi-guida dell’evento che si propone a termine di un percorso partecipato dei diversi spazi territoriali in sinergia con gli Enti locali, Scuola e Parrocchie.

L’incontro con le classi secondarie (prime e seconde medie) dei quattro plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano, dal nome “Soci@lMente – Come non cadere nella rete”, seguirà il seguente programma:

  • apertura dibattito a cura del Consigliere Comunale Fabrizio Colella;
  • saluti del parroco di San Cassiano, Don Giuseppe Paglialonga;
  • introduzione della dirigente scolastica del Comprensivo, Giusy Di Seclì e della referente scolastica della rete contro il bullismo e cyberbullismo, Ada Rita Cutrino;
  • attività di riflessione e sensibilizzazione ed eventuali quesiti sul fenomeno;
  • intervento a cura degli agenti della Sezione Operativa distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce: il Dirigente Commissario Capo Marco Schirosi, il Sovrintendente Luca Cucurachi; l’Assistente Tecnico Federica Scrofani (Per un uso più consapevole della rete, il contrasto del fenomeno e le conseguenze giuridiche che ne scaturiscono);
  • saluti e ringraziamenti finali del sindaco di San Cassiano Oronzo Lazzari.
  • 📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi

Via al progetto “Puglia da Scoprire: un Natale di tradizioni senza tempo”, dal 3 gennaio al 2 febbraio

Pubblicato

il

La magia natalizia si fonde con la ricchezza delle tradizioni salentine grazie al progetto ”Puglia da Scoprire: un Natale di tradizioni senza tempo”, che vedrà coinvolti Ruffano e San Cassiano tra il 3 gennaio ed il 2 febbraio prossimo.

Questa iniziativa, promossa nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Prodotti Turistici a Tema Festività Natalizie” e sostenuta da PugliaPromozione, intende consolidare il ruolo della Puglia come destinazione d’eccellenza per il turismo natalizio, esaltandone il patrimonio culturale, artistico, artigianale ed enogastronomico.

L’evento offre un ampio ventaglio di attività pensate per coinvolgere i visitatori in esperienze autentiche e immersivi percorsi sensoriali.

Tradizione e innovazione si intrecciano celebrando l’identità più profonda del territorio pugliese nel periodo più incantevole dell’anno.

Tra i momenti salienti del programma si segnalano:

  • Laboratori enogastronomici e artigianali, per riscoprire i sapori e le tecniche tradizionali pugliesi;
  • Eventi culturali, capaci di far rivivere la storia e le tradizioni locali in chiave innovativa;
  • Percorsi naturalistici ed escursionistici, per esplorare la bellezza dei borghi salentini e degli scenari invernali;
  • Mercatini e mostre presepistiche, dove la creatività artigianale incontra lo spirito natalizio.

Frutto di una collaborazione virtuosa tra enti pubblici, associazioni culturali e operatori locali, il progetto rappresenta un modello di turismo esperienziale e sostenibile, volto a rafforzare l’attrattività della Puglia nei mesi invernali. Ogni attività è stata ideata con l’obiettivo di coniugare autenticità, innovazione e inclusività, offrendo un’occasione unica per vivere l’atmosfera natalizia in una cornice di rara bellezza.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti