San Cassiano
San Giuseppe a San Cassiano
I festeggiamenti in onore di San Giuseppe a San Cassiano (Il fuoco delle tradizioni, la tavola della convivialità, i riti di San Giuseppe), XXXIV edizione, a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di San Cassiano, diretto da Luca Galati) avranno luogo da giovedì 18 a sabato 20 marzo e sono il risultato di una lunga preparazione: nei mesi precedenti si procede alla raccolta volontaria di fascine di ulivo ricavate dalla potatura degli alberi, donate dalla cittadinanza e destinate ad essere bruciate nel tradizionale rito del falò (o fòcara) di San Giuseppe; il 6 marzo ha inizio la raccolta del grano, dell’olio, dei peperoni e di tutti i prodotti necessari per l’allestimento della Sagra di San Giuseppe; il 18 marzo la cottura del grano stumpàtu per tutta la cittadinanza e la preparazione dei piatti tipici (dalle pittule al pesce fritto, dalla massa alla zuppa di peperoni e zucchine, dal grano stumpàtu cotto con metodo tradizionale al grano con i frutti di mare, alle tradizionali zeppole). La tradizione della fòcara affonda le sue radici in un passato non molto lontano, in cui i ragazzi di San Cassiano raccoglievano legna da ardere realizzando una serie di piccoli falò o focarèddhe in varie zone del paese; col tempo i falò divennero soltanto quattro, distribuendosi ciascuno per ogni rione del paese denominati Poggiardo, Zona, Vitrùgna e Padùli. Tale usanza era una sorta di gioco collettivo che sollecitava rivalità ed emulazione e, allo stesso tempo, stimolava il senso di appartenenza e condivisione di un’intera comunità. Da diversi anni a questa parte l’Amministrazione comunale di San Cassiano ha preso in carico l’organizzazione dell’evento, riducendo il numero dei falò ad uno solo, di grandi dimensioni, che arde per l’intera notte del 20 marzo e parte del giorno successivo. Analogamente, la tradizione della Sagra rappresenta l’evoluzione dell’uso invalso fra le famiglie di San Cassiano di organizzare nelle loro abitazioni le tavole o tàule di San Giuseppe, un pranzo per tre, cinque o sette, nove o tredici persone ispirato alla cultura dell’accoglienza cristiana: gli invitati erano scelti tra le persone più povere del paese, in quell’occasione venivano denominati simbolicamente Santi e rappresentavano i familiari e i parenti di San Giuseppe. Da qualche tempo, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Circolo delle donne di San Cassiano, sta cercando di recuperare e ravvivare questa tradizione, impegnandosi ad allestire in occasione della sagra una bellissima tavola pubblica completa di tutti i piatti tipici, tradizionalmente in numero di tredici. Il 19 marzo è il giorno della ricorrenza religiosa: a partire dalle 18 avranno luogo i riti della Santa Messa nella Chiesa di San Leonardo Abate in Piazza Cito e della Processione che percorrerà le vie del paese; inoltre sarà allestita una tavola pubblica e verrà proiettato il video realizzato a documentazione dei laboratori della convivialità, mentre per i partecipanti più piccoli, giovani studenti dell’Istituto Comprensivo di Botrugno e San Cassiano, sarà una prima occasione per un percorso di riflessione e rielaborazione (da proseguire con l’aiuto e sotto la guida degli insegnanti) della esperienza vissuta durante i laboratori. Il 20 marzo sarà ultimato l’allestimento della Sagra ed i festeggiamenti avranno inizio alle 21 con la spettacolare accensione con i fuochi pirotecnici della fòcara. Sarà aperta a tutti i visitatori l’antichissima Cripta basiliana, al centro del paese, dove sarà possibile ammirare uno dei simboli della festa, la tàula di San Giuseppe (che sarà benedetta alle 20), allestita con cura dal Circolo delle donne di San Cassiano e completa di tutti i piatti che la tradizione vuole. Per tutta la serata, orchestra live “La Coppula” (musica leggera, balli di gruppo…); dalle 21,30 la tradizionale pizzica salentina con “Officina Zoé” in concerto. I festeggiamenti sono patrocinati da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni Terre di Mezzo. Si svolgono in collaborazione, limitatamente alla Festa di San Giuseppe, con la cittadinanza, la Pro Loco, il Comitato Feste e l’Associazione Circolo delle donne; limitatamente a “La Tavola della convivialità”, in collaborazione con il Circolo delle donne, l’Associazione Laboratorio Urbano Aperto, l’Associazione Indizi terrestri e l’Istituto Comprensivo di Botrugno e San Cassiano.
Appuntamenti
“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire
L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.
In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.
Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.
Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Agressione a Lecce, individuato l’aggressore
Si tratta di un 25enne di Lecce, denunciato per lesioni gravi. Gli investigatori stanno valutando la posizione di un 19enne di San Cesario

La Polizia di Stato ha individuato l’ utore dell’aggressione che avvenne sabato scorso ai danni di un 21enne nei pressi del Bar Paolone, nel centro storico, a Lecce.
Si tratta di un 25enne leccese.
Gli inquirenti stanno valutando la posizione di un 18enne di San Cesario.
L’aggressore avrebbe avuto un primo contatto alle 21,30 con la vittima nei pressi di Porta San Biagio e poi dopo due ore i due si sarebbero incontrati nuovamente nei pressi del Bar Paolone dove si è consumata l’aggressione del 21enne per futili motivi.
La vittima, di Lequille, nel corso di una colluttazione, è stato colpito al volto con un pugno.
Gli amici del ragazzo ferito hanno immediatamente allertato il 118.
Il giovane, dopo le prime cure sul posto, è stato trasferito al “Fazzi”.
Le sue condizioni si sono aggravate durante il tragitto verso il nosocomio, tanto da perdere conoscenza e finire in Rianimazione con prognosi riservata.
L’aggressore è stato denunciato per lesioni gravi ed è in corso di valutazione l’eventuale emissione di misure di prevenzione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico