Botrugno
Stop al voto in condotta
All’Istituto Comprensivo di Botrugno-Nociglia-San Cassiano-Supersano il primo caso in Italia. Un gruppo di genitori: “Senza motivazioni”. La dirigente scolastica: “I nostri alunni non sono un numero”

Da febbraio va avanti una diatriba tra Dirigente scolastico e genitori. “Nella scuola media di Supersano è stato abolito il voto in condotta (decisione adottata nel corso dell’anno scolastico, a fine febbraio 2017) senza tener conto delle istanze di alcuni docenti, senza informare i genitori, rifiutando di ascoltare il loro pensiero e, in contrasto, con la normativa vigente. Le motivazioni? Non le conosciamo”, spiega l’avvocato Umberto Renna, membro (dimissionario) del Consiglio di Classe III A della Scuola secondaria di primo grado di Supersano e portavoce del gruppo dei genitori che si oppongono a tale decisione “calata dall’alto. Vi è stato un incontro il 15 marzo con oggetto “comunicazioni inerenti a specifiche questioni”, solo con le terze classi di Supersano in cui ho preteso (cfr. la mia istanza del 13.03) che si parlasse anche dell’argomento voto in condotta; ma si è risolto con un atto di accusa nei confronti di noi genitori che abbiamo sottoscritto la lettera del 24.02 in quanto secondo la dirigente l’espressione “atteggiamento silente e timoroso avuto sull’argomento voto in condotta” che vi è nella lettera era altamente offensiva e calunniosa nei confronti di lei e dei docenti, minacciando una denuncia(…)”.
“Del nostro Istituto Comprensivo (accorpamento)”, conclude l’avvocato Renna, “fanno parte anche le scuole di Botrugno, Nociglia e San Cassiano oltre a Supersano e nemmeno in tali plessi si sono avuti incontri, assemblee informative etc. Perché passare tutto sotto silenzio e non comunicare nulla ai genitori?”.
“La valutazione è la sintesi di un processo, per questo ai voti decimali preferiamo un giudizio”
Dell’intera vicenda abbiamo chiesto spiegazioni alla dirigente scolastica Caterina Scarascia che ha spiegato come si è arrivati alla decisione, storica, dell’Istituto comprensivo da lei presieduto: “Negli ultimi mesi l’Istituto scolastico ha intrapreso delle scelte educative in piena coerenza con il PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) improntato alla valorizzazione dell’alunno come persona, essere unico e irripetibile. Dopo un percorso di auto-aggiornamento, su proposta degli stessi docenti, è stato deciso di sostituire (e non di eliminare) nella Scuola Secondaria di I Grado il voto in decimali del comportamento con un giudizio esplicativo richiamandosi alla rubrica valutativa strutturata per livelli di competenza e suddivisa in aree sulla base dell’articolazione del Curricolo Socio Affettivo, rispondente alle Competenze Sociali e Civiche previste dal Quadro europeo delle Competenze”.
“Per mezzo di tale rubrica”, spiega la Scarascia, “è possibile collegare i livelli al voto numerico. Rubrica e relativi livelli fanno parte integrante e sostanziale della Scheda di Valutazione di ogni singolo alunno. Tali scelte sono coerenti con il percorso di Sperimentazione, Ricerca e Sviluppo avviato dall’Istituto in ambito valutativo (DPR 275/19), nel rispetto della funzione formativa e proattiva della valutazione soprattutto in presenza di fenomeni gravi quali il bullismo, senza per questo venir meno alle indicazioni del DPR 12/209. La valutazione del comportamento in questo modo si incentra su quello che l’alunno sa fare in termini relazionali, sociali, in termini di consapevolezza e gestione di sé. Inoltre, offre l’occasione di valorizzare quelle esperienze di cittadinanza attiva in cui l’Istituto coinvolge le classi e i territori, come dimostra la positiva esperienza della Rete contro il Bullismo, costituita sui quattro comuni del Comprensivo dall’Istituto insieme alle amministrazioni comunali, ai genitori e alle parrocchie di Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano”.
La dirigente scolastica sottolinea poi che “le famiglie sono state informate di tali decisioni in occasione della consegna delle schede di valutazione del Primo Quadrimestre e la stragrande maggioranza ha espresso giudizio positivo sulle politiche della scuola. Ampia documentazione sulle novità in fatto di valutazione è stata pubblicata sul sito della scuola”.
“Gli incontri con i genitori svoltisi successivamente”, aggiunge Caterina Scarascia, “avevano per oggetto specifiche problematiche educative delle singole classi interessate e, comunque, hanno offerto l’occasione per un chiarimento in merito alla valutazione del comportamento. È bene aggiungere che proprio durante questi incontri, grazie al positivo confronto con le famiglie, è stato possibile avviare dei percorsi di volontariato di cui sono protagonisti gli alunni di alcune classi, presso strutture socio assistenziali del territorio e presso la stessa scuola, per mezzo di attività di riordino delle biblioteche su due plessi di Supersano. Esperienze realizzate grazie alla disponibilità dei genitori che, con la loro presenza, hanno consentito il lavoro dei ragazzi in orario extra scolastico, accompagnandoli presso le strutture e vigilando su di loro, dentro e fuori la scuola. Grazie a questa sinergia Scuola-Famiglia è stato possibile rispondere all’emergenza educativa riscontrata nelle classi, incanalando le relazioni e i comportamenti verso dinamiche costruttive. “L’auspicio”, conclude la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, “è quello di proseguire sul solco tracciato sinora, contando sula collaborazione di tutti, delle famiglie degli alunni, portando avanti una politica di crescita orientata alla costruzione di una comunità educativa estesa alle componenti più attive e sane dei nostri territori. Tutto il resto sono solo inutili chiacchiere e strumentali calunnie rispetto alle quali ci si riserva di intervenire nelle sedi opportune”.
Attualità
Botrugno: il Palazzo Marchesale…. pilota di Spider
Progetto multidisciplinare per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici salentini. Svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto

Si chiama Spider ed è un progetto altamente multidisciplinare che sviluppa un’azione integrata scientifico-didattica per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, affrontando le problematiche legate ai fenomeni di degrado fisico-chimico, accelerati dai cambiamenti climatici.
Nei giorni scorsi si sono svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto.
Capofila del progetto Spider è l’Università del Salento, in particolare il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII) e del Dipartimento di Beni Culturali (DBCC), affiancate nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l. (Lecce).
Il team è guidato dalla responsabile scientifica Prof.ssa Carola Esposito Corcione e include esperti con competenze multidisciplinari:
- Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII): Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Buccari.
- Dipartimento di Beni Culturali (DBCC): Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico.
- Impresa La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l.: Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle.
Gli obiettivi del progetto includono; il monitoraggio ambientale degli edifici, tramite tecnologie innovative e non invasive; la ricostruzione storico-artistica, il recupero di scarti lapidei per la realizzazione di modelli 3D; lo sviluppo di pratiche di restauro non invasive; la creazione di itinerari turistici didattico-inclusivi.
Fondamentale per il successo del progetto è la collaborazione con il comune di Botrugno, rappresentato dal sindaco Silvano Macculli e dai referenti istituzionali Aldo Micocci (direttore del Museo) e arch. Loredana Dimartino, che hanno supportato il team durante le fasi del sopralluogo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Bullismo e cyberbullismo, al Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo” incontro con prime e seconde medie dei plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano,

Presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”, di San Cassiano si discuterà di bullismo e cyberbullismo.
L’incontro si terrà domani, venerdì 7 febbraio, a partire dalle 10,30.
L’evento è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni sul tema.
Un’informazione adeguata sul mezzo internet, sui rischi che si corrono (sociali e penali), sull’uso consapevole della rete, saranno i temi-guida dell’evento che si propone a termine di un percorso partecipato dei diversi spazi territoriali in sinergia con gli Enti locali, Scuola e Parrocchie.
L’incontro con le classi secondarie (prime e seconde medie) dei quattro plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano, dal nome “Soci@lMente – Come non cadere nella rete”, seguirà il seguente programma:
- apertura dibattito a cura del Consigliere Comunale Fabrizio Colella;
- saluti del parroco di San Cassiano, Don Giuseppe Paglialonga;
- introduzione della dirigente scolastica del Comprensivo, Giusy Di Seclì e della referente scolastica della rete contro il bullismo e cyberbullismo, Ada Rita Cutrino;
- attività di riflessione e sensibilizzazione ed eventuali quesiti sul fenomeno;
- intervento a cura degli agenti della Sezione Operativa distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce: il Dirigente Commissario Capo Marco Schirosi, il Sovrintendente Luca Cucurachi; l’Assistente Tecnico Federica Scrofani (Per un uso più consapevole della rete, il contrasto del fenomeno e le conseguenze giuridiche che ne scaturiscono);
- saluti e ringraziamenti finali del sindaco di San Cassiano Oronzo Lazzari.
-
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Sono Adriana Poli Bortone (Lecce), Francesca Torsello (Alessano), Pamela Daniele (Ruffano), Silvano Macculi (Botrugno), Michele Sperti (Miggiano), Ettore Caroppo (Minervino di Lecce), Flavio Filoni (Galatone) e Mario Pede (Squinzano)

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), lo scorso 6 dicembre, ha nominato i 644 nuovi membri del suo Consiglio Nazionale
Alla 20esima assemblea congressuale di Torino, l’associazione che rappresenta gli interessi dei Comuni dinanzi agli organi istituzionali nazionali ed internazionali riunendo oltre 7mila Comuni italiani, per un totale del 94,7% della popolazione, ha eletto i 34 rappresentanti dei Comuni pugliesi. Di questi, otto sono quelli della provincia di Lecce.
C’è Ettore Caroppo, consigliere comunale di Minervino con alle spalle esperienze da sindaco del suo Comune e da presidente regionale Anci. Pamela Daniele, attualmente al secondo mandato da assessora a Cultura e Turismo per il Comune di Ruffano.
Francesca Torsello, prima cittadina di Alessano dal 2016 al 2021. Completano l’elenco gli attuali sindaci di Galatone (Flavio Filoni), Botrugno (Silvano Macculi), Squinzano (Mario Pede), Lecce (Adriana Poli Bortone) e Miggiano (Michele Sperti che manterrà la carica di vicepresidente di ANCI Puglia).
Con l’importante ruolo di rappresentare il nostro territorio, contribuiranno a indirizzare le funzioni dell’Anci, che sono: rappresentare gli interessi degli associati dinanzi agli organi centrali dello Stato (Parlamento, governo, regioni); promuovere lo studio e l’approfondimento di problemi che interessano i suoi associati e di ogni materia riguardante la pubblica amministrazione; interviene con propri rappresentanti in ogni sede istituzionale in cui si discutano o si amministrino interessi delle autonomie locali; prestare attività di consulenza ed assistenza agli associati direttamente o mediante partecipazione o convenzionamenti con società, relativamente alle competenze che la legge attribuisce al Parlamento e allo Stato nazionale; esaminare i problemi che riguardano i dipendenti degli enti locali ed è presente nell’Agenzia ARAN per la definizione del contratto nazionale di lavoro del comparto; promuovere iniziative per l’educazione civica dei cittadini e per diffondere la conoscenza delle istituzioni locali, nonché la partecipazione dei cittadini alla vita delle autonomie locali; promuovere e coordinare le relazioni internazionali dei suoi associati e le loro attività nel campo della cooperazione internazionale decentrata.
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano