San Donato
Le Cocule di Galugnano
Piatto tradizionale del Sabato Santo

La mattina del Sabato Santo le famiglie di Galugnano rinnovano puntualmente una tradizione simbolo della Quaresima con la cottura delle “cocule” mangiate poi a pranzo.
Si tratta di polpette impastate con mollica di pane raffermo grattugiato, pecorino, prezzemolo, pepe e uova, sistemate in una terrina e coperte con brodo di gallina oppure con sugo.
Un rito che coinvolge l’intero paese, divenuto nel tempo un simbolo della vigilia di Pasqua con un piatto dagli ingredienti semplici mangiato in famiglia dopo il digiuno del venerdì.
Le terrine delle “cocule” sono portate nei forni a legna del paese dove le massaie si recano di buon mattino per il rito della cottura comune. Su ogni teglia infornata già di buon mattino, scritto col pennarello, i nomi delle cuoche Rosalba, Ada, Luce, e poi Tina Angela ognuna autrice di ricette simili ma rigorosamente non uguali.
L’Amministrazione comunale e la Consulta di Frazione di Galugnano, hanno voluto coinvolgere nella preparazione delle Cocule anche i piccoli galugnanesi invitandoli a partecipare alla preparazione del piatto insieme alle nonne del paese. L’appuntamento è per venerdì 29 marzo alle ore 15, in via Beniamino Dell’Anna.
“Vogliamo non disperdere queste antiche tradizioni locali facendole scoprire ai più piccoli e creando interesse soprattutto nelle giovani famiglie del paese”, dice l’Assessore Emanuele Dell’Anna con delega alla Promozione del Territorio, “Quest’anno offriremo le “colule” ad una delegazione della pro-loco di Acaya che verrà a Galugnano per avviare un gemellaggio tra le due comunità che hanno interessanti affinità storiche e gastronomiche”.
Le cocule saranno degustate sabato 30 marzo a mezzogiorno nelle vicinanze della piazza del paese.
Appuntamenti
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia.
Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.
Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni.
La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).
Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro.
Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.
Attualità
Riapre l’ufficio postale di Ugento, lavori in corso a San Donato e Sternatia
Nella rinnovata sede ugentina già disponibili i servizi INPS. I pensionati vi potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”. Durante i lavori, invece, i cittadini di San Donato dovranno recarsi all’ufficio postale di San Cesario di Lecce; quelli di Sternatia a Zollino

Ha riaperto oggi, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Ugento, in via Trieste, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 13,35 e il sabato dalle 8,20 alle 12,35.
Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”.
Presso l’ufficio postale di Ugento saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.
Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti.
Poste Italiane comunica, inoltre, che anche gli uffici postali di San Donato di Lecce (via Europa) e di Sternatia (via Gorizia) sono ora interessati da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
Le sedi sono infatti inserite nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
La continuità di tutti i servizi viene garantita per i cittadini di San Donato di Lecce presso l’ufficio postale di San Cesario di Lecce (via 16 Marzo) e per i cittadini di Sternatia presso l’ufficio postale di Zollino (via Montello), aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 13,35 ed il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Aradeo
Carri, spettacoli, musica e ospiti d’eccezione fra Aradeo, Galatina, Collepasso e San Donato

ARADEO
Tre giornate di sfilate, votazione popolare, carri in “stasi ammirevole” e veglione a cielo aperto le grandi novità della 35ª edizione del Carnevale Aradeino, la kermesse carnevalesca organizzata dal Gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere”.
Le sfilate sono in programma per domenica 23 febbraio, domenica 2 e martedì 4 marzo.
ll Carnevale Aradeino è considerato uno dei più coinvolgenti del Salento.
Oltre ai caratteristici grandi carri allegorici in cartapesta, ogni anno il paese è animato da una vera e propria marea umana di maschere, dai più piccoli ai gruppi di adulti, e migliaia di persone provenienti dal tutto il Salento assistono alla sfilata.
Quest’anno saranno presenti 11 carri tra prima e seconda categoria e oltre 15 gruppi mascherati.
Favole, cartoni animati, mitologia, musica anni ’90, solidarietà e uguaglianza, saranno i temi dei carri.
Tra i presentatori Tekemaya e i giovani della radio ufficiale, RNS.
Tante le novità annunciate per l’edizione 2025 del Carnevale Aradeino: tre giornate di sfilate.
Oltre alle due classiche giornate di sfilate, ne è stata inserita una terza per dare la possibilità ai costruttori dei carri e a tutti i visitatori di fruire di un terzo giorno di festa.
Le sfilate prevedono tutte la partenza alle ore 15 dalla periferia per arrivare nella centrale piazza San Nicola, sfilando lungo viale della Libertà.
CARRI IN… STASI AMMIREVOLE
Domenica 2 marzo i carri stazioneranno su viale della Libertà già dalle ore 10 e potranno essere ammirati da tutti.
In loco anche un’area food.
VOTAZIONE POPOLARE
Tutti gli spettatori potranno votare il carro allegorico, gruppo mascherato o maschera singola che preferiscono attraverso il proprio smartphone.
La votazione popolare avrà un peso del 50%; l’altro 50% sarà responsabilità di un’apposita giuria.
I dati raccolti in tempo reale verranno visualizzati sui ledwall del palco, rendendo la partecipazione ancora più coinvolgente.
Il link per votare sarà disponibile sui canali social del Carnevale Aradeino e durante le tre giornate sulla cartellonistica presente su tutto il percorso della sfilata.
VEGLIONE A CIELO APERTO
Sabato 1° marzo, in piazza San Nicola, si terrà una grande festa in maschera nel ricordo dei tradizionali veglioni stile speakeasy, come alle origini del Carnevale Aradeino.
NOHA E GALATINA
Carnevale in tre tappe quello di Galatina per coinvolgere tutto il territorio.
Carri, spettacoli, musica e ospiti d’eccezione per accendere il periodo più vivace e colorato dell’anno.
Dopo l’apertura del trittico del 16 febbraio scorso con il Carnevale di Noha (una bellissima domenica di colore, musica e divertimento resa possibile grazie all’organizzazione corale delle associazioni: Nove e 3/4, Legambiente, Leverà, Gruppo Carnevalesco Nohano con il patrocinio della Città di Galatina), si proseguirà: sabato 22 febbraio a Collemeto, con partenza da Largo Milano alle ore 15; domenica 23 febbraio la carovana si sposterà a Galatina con il corteo costituito da carri allegorici, gruppi mascherati e scuole, che partirà alle ore 15 da piazzale stazione.
COLLEPASSO
Il paese è pronto ad ospitare la nuova edizione del Carnevale Collepassese.
La manifestazione, organizzata dal comune di Collepasso in collaborazione con APS Rioni Collepassesi e con la partecipazione di numerose associazioni, si terrà giovedì 27 febbraio e sabato 1° marzo.
Nel primo giorno, giovedì 27, oltre alla tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici, spazio alle esibizioni in Piazza Dante dei gruppi dell’Istituto comprensivo e dell’Asilo Nido e Scuola Materna «Cristo Re», che collaborano all’organizzazione.
L’evento è atteso da tanti bambini e adulti e precede idealmente il Palio dei Rioni Collepassesi, i cui gruppi si ripropongono in questo caso con le sfide carnevalesche.
Completeranno gli eventi la Pentolaccia (che si terrà venerdì 28 febbraio presso il Palazzo Baronale) e il Trofeo Caroli Hotels, con alcune partite che si disputeranno proprio sul campo in erba sintetica di Collepasso.
SAN DONATO E GALUGNANO
Il Comune di San Donato di Lecce organizza il Carnevale di San Donato e Galugnano 2025; a San Donato la manifestazione si è tenuta il 16 febbraio scorso, mentre a Galugnano si terrà sabato 1° marzo.
Una festa ricca di musica, colori e coriandoli animata da un concorso al quale partecipano gruppi mascherati, maschere singole e carri allegorici.
Una giuria apposita, composta da personalità di esperienza professionale e culturale nei campi dell’artigianalità, dello spettacolo e dell’arte, premia le migliori realizzazioni.
A tutti i carri e gruppi mascherati che partecipano alle sfilate, il comune di San Donato di Lecce assegna un contributo economico a titolo di rimborso spese sostenute per la loro realizzazione.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico