Connect with us

Attualità

Geometri salentini in festa, 45 i premiati per i 50 anni di attività

A Santa Cesarea Terme si è svolta la cerimonia di premiazione dei veterani iscritti all’Albo professionale provinciale, di seguito tutti i nomi dei geometri che hanno ricevuto la pergamena

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, nella sala congressi dell’Augustus Resort, a Santa Cesarea Terme, la cerimonia di premiazione dei veterani iscritti all’Albo professionale provinciale. Un’iniziativa voluta e organizzata per il terzo anno (dopo le edizioni del 2005 e del 2008) dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Lecce “con l’intento di riconoscere attività di servizio esemplari, svolte con correttezza e trasparenza, da professionisti che oggi rappresentano i custodi di un patrimonio di conoscenza e storia urbanistica del territorio, nonché un punto di riferimento prezioso per i giovani che guardano con interesse all’attività del geometra”, così come sottolineato dal presidente del Collegio leccese, Eugenio Rizzo.


Sono 82 in tutto i geometri premiati, di cui 45 con 50 anni di attività professionale e 37 con più di 35 anni di anzianità lavorativa. Ospiti dell’appuntamento, il segretario del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati Ezio Piantedosi e il presidente nazionale della Cassa di previdenza geometri (Cipag), Fausto Amadasi, assieme al vice presidente Cipag Diego Buono, poi il consigliere nazionale Salvatore Frisullo e i rappresentanti degli altri Collegi della Puglia e dei Collegi di Milano, Massa Carrara e Napoli.


La cerimonia si è aperta con i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone. “Voi geometri”,  ha precisato il governatore provinciale  “rappresentate un punto di riferimento importante per il nostro territorio. La vostra attività, insieme a quella di altri professionisti, è fondamentale per creare luoghi che ci consentano di fruire delle nostre ricchezze paesaggistiche senza stravolgere l’identità del territorio e del paesaggio. Vi ringrazio per quanto avete fatto e per quanto farete in futuro per il bene del Salento”.


Subito dopo ha preso la parola il presidente nazionale della Cipag, Fausto Amadasi: “La professione del geometra sta vivendo un momento importante di cambiamento, ha rimarcato, e voi siete il tronco nel quale si dovranno innestare le nuove generazioni e le nuove attività. Il Consiglio nazionale sta portando avanti iniziative importanti nel settore della scuola, in particolare con l’introduzione della laurea professionalizzante, e per lo sviluppo delle nostre attività professionali. Ecco perché, in questo momento più che mai, dobbiamo “esserci”: tutti insieme dobbiamo aiutare questa categoria a rigenerarsi per affrontare i nuovi obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere”.


Anche il segretario del Consiglio nazionale geometri Piantedosi ha puntato l’attenzione sulle nuove sfide della categoria: “Il nostro obiettivo”, ha spiegato “è quello di fare del geometra il ‘tecnico per eccellenza del territorio’, attraverso un percorso formativo di livello universitario che fornisca una preparazione adeguata a tutte le attività che oggi sono di competenza di questa figura professionale: non solo il mondo delle costruzioni, il riuso e il recupero del patrimonio edilizio, ma anche la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente e del nostro territorio che, se pur bellissimo, è martoriato da tante avversità. Ragione per la quale oggi abbiamo bisogno di tecnici in grado di prevenire e affrontare tutto ciò che il paesaggio richiede debba essere fatto da un professionista, per dare risposte concrete ed esaustive sia al proprio interlocutore, sia alla pubblica amministrazione”.

Tutti i premiati hanno ricevuto una pergamena e la medaglia d’oro assegnata dal Collegio geometri di Lecce come riconoscimento del lavoro svolto.


Questo l’elenco di tutti i professionisti premiati.


Sono 45 i geometri salentini con 50 anni di attività professionale: Ancora Francesco, di Gallipoli; Aprile Giovanni, di Calimera; Borelli Ugo, di Campi Salentina; Bracci Luigi, di Guagnano; Calò Antonio, di Tuglie; Cataldi Erminio, di Parabita; Cava Cosimo, di Novoli; Cirignola Raffaele, di Trepuzzi; Congedo Santo, di Galatina; Cortese Vincenzo, di Tricase; Corvaglia Vincenzo, di Minervino di Lecce (nato a Spongano); Crisci Antonio, di Maglie (nato a Lecce); Cuna Alfredo, di Carmiano; De Mitri Carlo, di Gallipoli; Giannelli Giovanni, di Parabita; Giannuzzi Daniele Mario, di Ugento; Greco Francesco, di Veglie; Libetta Luigi, di Nardò; Litti Vito, di Lequile; Lucrezio Antonio, di Ugento; Lupo Luigi, di Casarano; Marti Francesco, di Soleto; Marzo Luigi, di Tiggiano; Mattei Oronzo, di Campi Salentina; Migliaccio Luigi, di Galatone; Minosi Salvatore, di Uggiano La Chiesa; Nahi Marcello, di Melendugno;  Nuccio Giuseppe, di Tiggiano; Nuzzo Antonio, di Marittima di Diso; Ozza Giovanni, di Ugento; Palazzo Rodolfo, di Guagnano; Panico Rocco Ippazio, di Andrano; Pezzuto Michele Gaetano, di Squinzano; Piccinno Salvatore, di Seclì (nato a Neviano); Primiceri Ciro Luigi, di Taviano (nato a Gemini); Pulli Cosimo, di Squinzano; Pulli Emanuele, di Trepuzzi (nato a Squinzano);Quattrone Francesco, di Lecce (nato a Bari); Rainò Giovanni, di Maglie (nato a Tuglie); Rizzo Antonio, di Ugento; Sodero Emilio, di Nardò (nato a Otranto); Stanca Giuseppe, di Soleto;Stomeo Bruno, di Martano; Telentinis Ferruccio, di Parabita; Viva Corrado, di Ugento.


I geometri salentini con 35 anni di attività professionale sono 37 in tutto. Si tratta di: Agostini Carlo, di Copertino; Bascià Antonio, di Cavallino; Cervellino Antonio, di Giurdignano; Daniele Florindo, di Ugento; De Fabrizio Fabio Domenico, di Uggiano La Chiesa; De Giorgi Ippazio Antonio, di Corsano; De Giuseppe Maurizio Salvatore, di Giuggianello; De Mitri Fernando, di Galatone; De Pasquale Luciano, di Galatone; Dima Antonio, di Melendugno; Errico Maurizio, di Campi Salentina; Esposito Urso Luigi, di Squinzano; Fachechi Augusto, di Galatina; Franco Michele, di Uggiano La Chiesa; Garofalo Guglielmo Luigi, di Sogliano Cavour; Grasso Giovanni, di Campi Salentina (nato a Novoli); Ligori Pietro Luigi, di Cutrofiano; Lozupone Donato, di Melissano; Malorgio Eugenio, di Supersano; Mazzei Giovanni, di Vernole; Minutello Ferruccio, di Melissano (nato a Gallipoli); Monsellato Andrea, di Presicce; Montinaro Donato Antonio, di Calimera; Mudoni Giorgio, di Matino; Nicolì Valentino, di Lecce (nato a Lequile); Perrone Dante, di Surbo; Perrone Giuseppe, di Collepasso; Persano Federico, di Surbo; Politi Pantaleo, di Surbo; Ponzo Francesco Andrea, di Presicce; Quarta Elvio, di Surbo; Quarta Generoso Antonio, di Monteroni di Lecce; Raho Mario, di Cavallino (nato a Lecce); Rizzo Vito Rocco, di Ugento; Schifa Vittorio, di Uggiano La Chiesa (nato a Scorrano); Siciliano Giovanni, di Salve; Toma Antonello, di Monteroni.


Attualità

Acqua: lavori in corso e disagi a Parabita, Torre Vado e Racale

Installazione di nuove opere acquedottistiche e sospensione temporanea della normale erogazione idrica. Giovedì 13 a Parabita e Torre Vado; venerdì 14 a Racale. Le zone interessate

Pubblicato

il

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Parabita, Rcale e nella località di Torre Vado del Comune di Morciano di Leuca.

I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica.

A Torre Vado giovedì 13 febbraio in via Genova, via Toscana (nel tratto compreso tra via Genova e via Delle Sorgenti), via Delle Sorgenti (nel tratto compreso tra Corso Italia e via Toscana) e Corso Italia (nel tratto compreso tra via Genova e via Puglia).

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8.30 con ripristino alle ore 16.30.

Sempre giovedì 13 febbraio sospensione temporanea della normale erogazione idrica a Parabita,

nel perimetro individuato da via San Pasquale, via Don Sturzo, via Vinci e via Pio La Torre.

Anche a Parabita a sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 16.

Venerdì 14 febbraio sarà la volta di Racale, in via Ticino e via Adige (da via Brenta a via Tiberio).

Sospensione sempre della durata di 8 ore, a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 16.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.

I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Lav.O.R.A. a Poggiardo e Martano

Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva, ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia: 8 appuntamenti in calendario realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali. Il report settimanale: 1.060 posizioni aperte in provincia di Lecce

Pubblicato

il

Addentrarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro, dotandosi di una “cassetta degli attrezzi” importante: è l’obiettivo principale di “Lav.O.R.A.”, acronimo di “Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva”, il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia e in partenza da questa settimana.

Sono otto in totale gli appuntamenti in calendario fino a maggio: sono realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali, dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto Li.DiA. relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili, poco scolarizzate, migranti o prese in carico dal Ser.d.

I seminari, tuttavia, sono aperti a tutti e sono gratuiti.

Il primo si terrà domani, martedì 11 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.

Il secondo, nella stessa fascia oraria, è in programma giovedì 13 febbraio presso il Centro culturale Santi Medici a Martano. 

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO

Entrambi si aprono con i saluti di Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo, Antonio Ciriolo, e Martano, Fabio Tarantino; della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà; delle referenti dei locali Centri per l’impiego.

A Poggiardo, per introdurre l’incontro, ci saranno anche Rossano Corvaglia, direttore del Consorzio per la realizzazione del Sistema integrato di Welfare dell’Ambito, e Silvio Astore, collaboratore dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro.

Successivamente, gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: Rimettersi al lavoro: Perché serve rivolgersi ai Cpi; Come e dove si cerca (e trova) lavorol’incontro domanda-offerta online, come funziona?Occhio ai social! Il personal branding e il social networking.

Previsto anche un focus pratico per scaricare l’app Lavoro per te e candidarsi alle offerte di lavoro e uno spazio interattivo di domande-risposte.

Il ciclo di seminari “Lav.O.R.A.” proseguirà nei mesi successivi: l’11 marzo a Poggiardo e il 13 marzo a Martano, incontro sulle diverse tipologie di curriculum e su come scegliere quello più efficace, con laboratorio pratico sugli errori da evitare nel cv e nel colloquio con le aziende. Ad aprile, assieme alle associazioni datoriali, si affronterà il tema dell’autoimpiego, con un approfondimento mirato sull’avvio di una propria impresa.

A maggio, assieme ai sindacati, si discuterà di come conciliare, sul piano dei diritti, vita e lavoro, soprattutto per le donne.

IL 5° REPORT SETTIMANALE DEL 2025

Intanto, è nutrito il panorama delle offerte di lavoro attive sul territorio: il 5° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 218 annunci, per un totale di 1.060 posti di lavoro in diversi settori.

Il comparto turistico registra 774 posizioni aperte, seguono quello edile, con la richiesta di 60 lavoratori, e quello pedagogico con 56.

Il settore socio-sanitario ha bisogno di 14 lavoratori, mentre il settore delle telecomunicazioni 15. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 38 figure da selezionare, e del commercio con 37.

Sono 16 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli13 in quello di agricoltura e ambiente.

Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), le opportunità lavorative si riducono solo a otto, nel metalmeccanico a 4. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti due posizioni aperte per persone con disabilità e dodici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre cinque opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi,

sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 5° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE COMPLETA

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

5°REPORT Ambito Lecce

Continua a Leggere

Attualità

Botrugno: il Palazzo Marchesale…. pilota di Spider

Progetto multidisciplinare per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici salentini. Svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto

Pubblicato

il

Si chiama Spider ed è un progetto altamente multidisciplinare che sviluppa un’azione integrata scientifico-didattica per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, affrontando le problematiche legate ai fenomeni di degrado fisico-chimico, accelerati dai cambiamenti climatici.

Nei giorni scorsi si sono svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto.

Capofila del progetto Spider è l’Università del Salento, in particolare il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII) e del Dipartimento di Beni Culturali (DBCC), affiancate nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l. (Lecce).

Il team è guidato dalla responsabile scientifica Prof.ssa Carola Esposito Corcione e include esperti con competenze multidisciplinari:

  • Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII): Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Buccari.
  • Dipartimento di Beni Culturali (DBCC): Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico.
  • Impresa La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l.: Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle.

Gli obiettivi del progetto includono; il monitoraggio ambientale degli edifici, tramite tecnologie innovative e non invasive; la ricostruzione storico-artistica, il recupero di scarti lapidei per la realizzazione di modelli 3D; lo sviluppo di pratiche di restauro non invasive; la creazione di itinerari turistici didattico-inclusivi.

Fondamentale per il successo del progetto è la collaborazione con il comune di Botrugno, rappresentato dal sindaco Silvano Macculli e dai referenti istituzionali Aldo Micocci (direttore del Museo) e arch. Loredana Dimartino, che hanno supportato il team durante le fasi del sopralluogo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti