Santa Cesarea
La soluzione per acquistare un appartamento nel Salento
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2016/09/santa-cesarea.png)
Acquistare un appartamento nel Salento può essere un’opportunità davvero molto interessante, tuttavia chi intende effettuare quest’acquisto, in molte occasioni, non sa bene come muoversi per potersi assicurare gli immobili migliori.
Un appartamento nel Salento da adoperare come villeggiatura
Ancor prima di specificare quali possono essere delle buone soluzioni per acquistare un appartamento nel Salento è utile capire perché un investimento di questo tipo può essere assai vantaggioso.
Anzitutto bisogna sottolineare che il Salento è una delle mete più rinomate d’Italia per quanto riguarda il turismo estivo, di conseguenza l’acquisto di un appartamento in una delle località costiere salentine, come ad esempio Gallipoli, Torre dell’Orso, Otranto o Santa Cesarea Terme può essere una soluzione ottima per chi desidera assicurarsi la classica seconda casa da utilizzare a piacimento per le proprie villeggiature.
Un immobile nel Salento da utilizzare come residenza
Un appartamento nel Salento può essere un’opportunità assai valida anche per chi cerca una prima casa, quindi un immobile presso il quale stabilire la propria residenza.
Questo lembo di Puglia, d’altronde, è molto apprezzato per la qualità della vita che sa offrire, legata principalmente alla sua splendida natura, al suo clima e anche ai ritmi tutt’altro che stressanti.
Non bisogna inoltre dimenticare che il Salento vanta dei centri molto importanti anche sul piano demografico, come ad esempio Lecce, Gallipoli, Maglie, Nardò, quindi l’acquisto di un immobile può essere una scelta interessante anche per il cliente che vuol vivere in una città dalle dimensioni non eccessivamente piccole.
Acquistare un appartamento in Salento come investimento
C’è anche un’altra ragione per cui piuttosto spesso vengono acquistati degli appartamenti nel Salento, ovvero per compiere un puro investimento economico.
Anzitutto va constatato che gli immobili salentini hanno dei prezzi ben inferiori rispetto alla media, soprattutto se confrontati con quelli delle metropoli italiane, o anche di una grande città pugliese quale Bari, di conseguenza per compiere un investimento di questo tipo non è necessario uno sforzo economico particolarmente accentuato.
Chi acquista un appartamento nel Salento, inoltre, ha ottime possibilità di farlo fruttare, dal momento che il Salento è una terra molto gettonata a livello turistico.
Come acquistare un appartamento nel Salento?
Se si è interessati ad un appartamento nel Salento vi sono diverse possibilità, e una delle più interessanti è sicuramente quella di rivolgersi a un’agenzia.
Le agenzie immobiliari riguardanti il territorio salentino possono specificare al cliente in modo tempestivo tutti gli immobili in linea con quanto è stato richiesto, avendo un ricco database.
Sia qualora si sia interessati a determinate località, sia qualora si abbiano delle preferenze dal punto di vista della metratura o di altri aspetti tecnici, un’agenzia rinomata è in grado di fornire solo delle proposte coerenti con quanto desiderato.
Acquistare un appartamento nel Salento, dunque, può rivelarsi una possibilità molto interessante per diverse ragioni, e si può affermare senza esitazioni che questo territorio del Sud Italia è davvero uno dei più interessanti in assoluto per chi vuol compiere questo acquisto: da un lato, infatti, la domanda di appartamenti in affitto o in vendita nel Salento è sempre piuttosto viva, dall’altro i prezzi al metro quadro sono su un livello ben più basso rispetto ad altre zone del paese.
Cronaca
Incidente sulla litoranea: braccio a rischio per motociclista
Soccorso nella giornata di sabato, il malcapitato è stato condotto all’ospedale di Tricase: sottoposto a intervento chirurgico, si valuta amputazione
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2023/06/0dbde4da-957c-4aa2-b672-0e1ba4843498-16283-000002a9ff835c92_file.jpg)
Un attimo fatale in sella alla propria moto che potrebbe costare caro e per tutta la vita.
Nella giornata di ieri un uomo è stato soccorso lungo la litoranea adriatica, nei pressi di Santa Cesarea Terme, per un incidente stradale.
Il malcapitato era alla guida di una moto quando ne avrebbe perso il controllo senza il coinvolgimento di altri mezzi.
Le ferite sono apparse da subito tutt’altro che lievi.
L’uomo è stato quindi condotto in ambulanza presso l’ospedale di Tricase, dove è stato preso in carico dal personale medico.
Si è reso necessario per lui un intervento chirurgico. Corre anche il rischio di perdere un arto. In queste ore la valutazione circa la necessità di dover amputare un braccio.
Appuntamenti
Le Terme di Santa Cesarea e la ‘cucuzzata’ alla BIT di Milano
La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/cucuzzata-vitigliano.jpg)
LE TERME DI PUGLIA ALLA BIT 2025: UN MODELLO DI SVILUPPO PER IL TURISMO DEL BENESSERE
Santa Cesarea Terme, Torre Canne, Margherita di Savoia e Castelnuovo della Daunia protagoniste il 9 febbraio a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo.
La Puglia si prepara a essere protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025, in programma dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho.
Nell’ambito delle iniziative del Padiglione Puglia, domenica 9 febbraio alle ore 13.00 si terrà la conferenza “Terme e Benessere in Puglia”, un appuntamento che accenderà i riflettori sulle potenzialità del turismo termale regionale.
All’evento, organizzato dalle Terme di Margherita di Savoia, Terme di Santa Cesarea, Terme di Castelnuovo della Daunia e Terme di Torre Canne, porteranno i saluti istituzionali i rappresentanti delle principali realtà termali pugliesi, con la partecipazione dei referenti della Regione Puglia e dei Comuni di Margherita di Savoia, Fasano e Santa Cesarea Terme, nonché di Federterme, l’associazione nazionale di riferimento per il settore termale.
Turismo termale pugliese: una risorsa da valorizzare
La conferenza offrirà un’occasione di confronto sul ruolo strategico delle terme nel panorama turistico della Puglia, mettendo in evidenza il legame tra benessere, territorio ed economia locale. Verranno presentati i punti di forza delle quattro località termali regionali – Castelnuovo della Daunia, Margherita di Savoia, Torre Canne e Santa Cesarea Terme – e le prospettive di crescita per un settore in costante evoluzione.
L’evento sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di promozione “Terme di Puglia”, un’iniziativa che mira a rafforzare l’identità e la visibilità del comparto termale pugliese a livello nazionale e internazionale, attraverso strategie di marketing, collaborazioni e un’offerta sempre più integrata con il turismo esperienziale.
L’importanza della BIT per il settore termale
“La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito”.
Per l’occasione, interverranno i seguenti esperti del settore termale e del turismo:
Marina Lalli, Amministratore Unico delle Terme di Margherita di Savoia, Mauro Galantino, Direttore sanitario delle Terme di Torre Canne, Piero Anselmi, Presidente delle Terme di Santa Cesarea, Nicola Caccavelli, Amministratore Unico delle Terme di Castelnuovo della Daunia, e Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme. In rappresentanza della Regione Puglia saranno inoltre presenti anche Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, e Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
A completare il quadro, Ruggero Riso, ideatore del progetto e referente dell’Ufficio Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Pier Francesco Palmariggi, Assessore al Turismo del Comune di Fasano, Fabio De Paolis, Consigliere con delega al Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Francesca Santobuono, Assessore al Turismo del Comune di Margherita di Savoia, mentre in rappresentanza del Comune di Castelnuovo della Daunia, il Sindaco Guerino De Luca.
L’incontro del 9 febbraio si inserisce nel più ampio programma di eventi previsti presso il Padiglione Puglia, che dal 9 all’11 febbraio ospiterà presentazioni, incontri con operatori del settore, laboratori culinari e degustazioni per valorizzare il patrimonio turistico e culturale della regione.
Appuntamento alla BIT 2025La BIT 2025 rappresenta un’importante vetrina promozionale del turismo termale pugliese, un settore che si conferma sempre più strategico per l’economia turistica della regione. L’incontro offrirà importanti spunti di riflessione su come il turismo del benessere possa contribuire alla valorizzazione e crescita del territorio pugliese, consolidando la posizione della Puglia come destinazione di riferimento per il turismo termale a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, il Comitato Feste di Vitigliano organizzerà, presso il Padiglione della Regione Puglia alla BIT, un laboratorio di food experience “Mani in pasta”
L’evento vanta la presenza del noto esperto di food e conduttore televisivo Nick Difino, che dialogherà con i referenti di Comitato e Comune per raccontare il prodotto “cucuzzata” e le curiosità storiche che si celano dietro il segreto della storica ricetta, conosciuta solo dai suoi creatori ed eredi.
L’evento è in programma martedì 11 febbraio 2025 alle 14.30 presso Milano Fiere Rho.
Appuntamenti
Santa Cesarea, Gratia Plena
Proposta formativa di lettura di opere d’arte sacra. Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio presso l’Oasi Martiri Idruntini. Un percorso formativo pensato per guide turistiche che desiderano approfondire la comprensione e l’interpretazione delle opere d’arte sacra. Un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, guidata da esperti del settore
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/Raffaello-Madonna-della-Seggiola.webp)
Presso l’Oasi Martiri Idruntini di Santa Cesarea Terme, viene proposta una tre-giorni di formazione per guide turistiche, aperta anche ad insegnanti IRC, catechisti e operatori pastorali.
L’iniziativa, in programma dal 24 al 26 gennaio e promossa dall’ISSR metropolitano di Lecce Don Tonino Bello e dal Progetto Ar-Theò, con la collaborazione del MABO dell’Arcidiocesi di Otranto, è alla terza edizione ed offre un contributo di analisi iconologica specificamente dedicato ad opere d’arte di soggetto mariano.
I partecipanti potranno acquisire competenze per leggere creazioni collegate ai quattro dogmi: Maria Vergine (es. Annunciazioni), Madre di Dio, Immacolata, Assunta.
Ogni passaggio prevede uno sviluppo generale con un approfondimento specifico su un capolavoro, guidato da d. Antonio Scattolini.
Candida Stefanelli invece analizzerà opere pugliesi, in special modo salentine.
Per chi lo desidera è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per info e prenotazioni: info@oasimartiridiotranto.it – tel. 083.6944036 – www.issrm-dontoninobello.org
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia