Scorrano
Ospedale di Scorrano: “Grazie a tutti!”
Il Ministero della Salute, nonostante i piani di rientro, ha considerato la Puglia come una delle regioni dove gli standard qualitativi sono bassissimi per quanto

Il Ministero della Salute, nonostante i piani di rientro, ha considerato la Puglia come una delle regioni dove gli standard qualitativi sono bassissimi per quanto riguarda la Sanità. Tutti noi cittadini siamo ormai talmente abituati a sentir parlare di “malasanità” e di “grande disagio” della sanità pugliese che quando, di contro, ci troviamo di fronte all’eccellenza dei nostri medici e all’efficienza di alcuni reparti ospedalieri ne rimaniamo veramente stupiti. L’eccellenza e l’efficienza, a dire il vero, dovrebbero essere la norma ma sempre più spesso sono un’eccezione di cui però rimaniamo sorprendentemente compiaciuti. L’ospedale, come afferma E. Hirsch, è percepito molto spesso più come un luogo di violenza e disumanità che come uno spazio in cui regna la sensibilità per gli aspetti più delicati e più intimi dell’estrema vulnerabilità umana. Si avverte, infatti, un abbassamento della soglia “dell’umano” e se da un lato la Sanità è sempre più votata alla ricerca del profitto o del pareggio del bilancio, dall’altra i pazienti sono sempre più considerati solo dei numeri. Ed allora, affinché quel sorprendente e piacevole compiacimento dell’eccellenza dei nostri medici e dell’efficienza dei nostri ospedali diventi una sprone per i medici e per i sanitari tutti a far sempre meglio, è necessario sottolineare, evidenziare e valorizzare quelle eccellenze che negli ospedali pugliesi si trovano. Nel mese di agosto mia moglie è stata ricoverata per un delicato intervento presso l’Ospedale “Veris-Delli Ponti” di Scorrano. Durante il suo ricovero sono rimasto piacevolmente stupito dall’assistenza che mia moglie e tutti i pazienti hanno ricevuto. Voglio ringraziare i medici e tutto il personale paramedico dei reparti di Ginecologia ed Ostetricia non solo per la loro professionalità ma, particolarmente, per l’umanità, la delicatezza e la sensibilità con cui hanno trattato mia moglie nei giorni del suo ricovero ospedaliero. Un ringraziamento sincero va, quindi, a tutti coloro che ogni giorno “operano” per salvare vite umane e lo fanno con dedizione, con competenza, con senso di responsabilità ma anche e soprattutto con amore. I medici Augusto De Donno ed Antonio Tau che hanno operato mia moglie, il Direttore delle Unità Operative citate dott. Antonio Perrone ed il Direttore responsabile dott. Rosario Zecca, non solo hanno garantito cure eccellenti, ma hanno diretto una équipe, medica e paramedica, che mai ha fatto mancare il conforto, la disponibilità e l’amore nei confronti dei pazienti. Voglio ringraziare in modo particolare anche il Primario del Pronto Soccorso Dr. Luigi Perulli per la serietà, i consigli e la dedizione con cui svolge il suo ruolo quotidianamente. Le parole di E. Trudeau “Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre” le ho ritrovate nel pensiero della Coordinatrice dei reparti, la Sig.ra Donatella Stanca “Il paziente deve essere accolto ed anche confortato…deve sentirsi a casa”. E’ con questo sentimento e questa sensazione… di essere a casa, che io e, in particolar modo, mia moglie abbiamo trascorso, in Ospedale, momenti sicuramente non semplici per l’intervento chirurgico, che rimarranno indelebili nel nostro cuore. Queste Persone ci hanno insegnano che per essere bravi medici e bravi infermieri non bisogna mai trascurare anche l’aspetto umano, fondamento importante di una società evoluta. Pertanto ai direttori, ai medici, al personale infermieristico e paramedico dei reparti di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale “Veris-Delli Ponti” di Scorrano va tutta la nostra riconoscenza, tutta la nostra gratitudine e la nostra profonda stima.
Lettera firmata
Attualità
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.
Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.
La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.
La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scorrano, il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono, presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”

Finito il tempo della galanteria istituzionale, il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce.
Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune, l’amministrazione denuncia:
- Quattro anni di abbandono del pronto soccorso con le ambulanze che “scaricano” i pazienti all’aperto
- Il centro trasfusionale pronto da anni e non attivato con le auto che vanno e vengono per le sacche di sangue
- Le ambulanze che traportano i pazienti per le risonanze magnetiche
- Lavori e manutenzione ordinaria fermi
- 4 milioni di euro assegnati all’ospedale e andati perduti
Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio.
La scelta di parlarne pubblicamente, denunciando fermamente la situazione, viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”.
Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento.

-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO