Connect with us

Soleto

Quinta edizione di “Soletoperalnero”

Pubblicato

il

Il Festival atteso da un pubblico sempre più ampio, capace di attribuire senso e valore alle esperienze culturali. Ben dieci serate, da giovedì 6 agosto (l’ultima sabato 29, con inizio sempre alle 21), fra teatro e musica in tutte le salse, con diverse location. E nel mezzo, domenica 16, la tappa della “Notte della Taranta”.


Entusiasta l’assessore comunale alla Cultura, Rita Durante: “La nuova Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di continuare a diffondere una sensibilità collettiva verso la cultura, fa dell’evento una delle proprie leve di azione privilegiate, per sperimentare forme sempre nuove di “disseminazione” delle attività culturali nel tessuto della città. Il Festival, ormai in veste di appuntamento estivo permanente ed imperdibile, è aperto ad ogni espressione artistica e musicale i cui linguaggi riescono a coinvolgere positivamente la dimensione emotiva, sensoriale e cognitiva dello spettatore che vi partecipa. Anche il dinamismo e la vivacità che in questi giorni vive la città implica effetti diretti e concreti sulla qualità della vita dei cittadini”.


Programma SOLETOPERALNERO 2009


6 Agosto h.21.00 P.zza Genova Commedia

Compagnia teatrale “Anonimi Salentini” di Leverano

” Mio genero o mia nuora”  di G. Tramacere –


8 Agosto h. 21.00 Largo Osanna Commedia

Compagnia teatrale “Spazio Libero” Sanarica.

“Panicottu cu li morzi fritti”


– 10 Agosto h. 21.00 c/o Largo Osanna

 Concerto della “Swing Big Band”

Allievi e docenti de Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce proporranno nel

loro  repertorio musiche di G. Miller, B.Goodman, D.Ellington, C. Basie.

Direttore L. Bubbico


– 12 Agosto h. 21.00 P.zza Castello

“Lirica sotto le stelle” concerto del tenore Gabriele Mangione


– 16 Agosto  h. 21.30 Largo Osanna

tappa della “Notte della Taranta”

Con  M. Salvi,G. Caramia e i Cantori di Villa Castelli –

Tamburellisti di Torrepadui – Arakne Mediterranea


– 18 Agosto h. 21.00 P.zza Municipio Commedia

Compagnia teatrale “Il Campanile” Lecce.

“Pompe e zinzali”


– 20 Agosto h 21.30 Largo Osanna

 Notte Noir

Carlo Lucarelli – Radiodervish

Una serata davvero unica, nella quale l’unione tra la musica e le parole ci

farà viaggiare lontano: Radiodervish e Carlo Lucarelli insieme ci faranno

infatti volare nel tempo e nello spazio, in Africa, più di settant’anni fa:

Carlo Lucarelli ci racconta infatti l’avventura italiana in Eritrea con le

pagine del suo romanzo “L’ottava vibrazione”, e le sue parole si rivestiranno

con la forza, l’atmosfera, la suggestione, il ritmo della musica dei Radio Dervish”.


– 25 Agosto h. 21.00 P.zza..Municipio…Commedia……

Compagnia teatrale “I nipoti di Apollo” di Cutrofiano

“Se devi dire una bugia dilla grossa”

– 28 Agosto .h 21.00 P.zza..Municipio Commedia

Compagnia teatrale “RESET” di Cutrofiano

” 50 anni te matrimonio te la Bandanzia e te lu Pascalinu” di E. Catullo –


– 29 Agosto  h 21.00 P.zza Cattedrale

Franzutti e il Balletto del Sud “CARMENN”


Cronaca

Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare…

Pubblicato

il

Enza Miceli, la segretaria del Pd di Soleto, ha ricevuto una lettera di offese e minacce.

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare. C’è da dire che purtroppo abitiamo un’epoca in cui è ormai tutto possibile, tutto sdoganato. Ma le idee non si fermano con messaggi anonimi, né questi fermeranno il mio/nostro impegno politico».

Anche Domenico Desantis, segretario del Pd Puglia, condanna «fermamente questa intimidazione che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia. 

La politica deve essere un servizio alla comunità, non un terreno di scontro e di violenza». 

La presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, bolla come «una vile lettera anonima. Dispiace constatare che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori. È necessario non solo condannare questo gesto, ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità, di qualsiasi schieramento».

Sulla stessa falsa riga il post dell’ex sindaco Piconese, di Uggiano La Chiesa:”Non è facile dedicare una vita alla militanza politica e alla lotta per la democrazie e ritrovarsi, poi, a fare i conti con i insulti, minacce e intimidazioni come quelle che hanno subito i compagni del PD di Soleto.

A tutte e a tutti va la mia solidarietà e la mia vicinanza politica. Più forti e più combattenti di prima!

Indagano i carabinieri.

Continua a Leggere

Attualità

Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO

Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Pubblicato

il

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.

L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.

L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea TermeOtrantoMinervino di LecceGiuggianelloSanaricaMuro LecceseMaglieMelpignanoCorigliano d’OtrantoSoletoSternatiaLequile e Copertino.

L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase

Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale RegionaleCosta Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».

Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Corigliano

Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso

Pubblicato

il

Apprensione a Galatina, Soleto e Corigliano oggi per quanto accaduto nel pomeriggio al cementificio Colacem.

Attorno alle ore 17 una nube anomala si è levata nell’aria da una torre dello stabilimento.

Alcuni passanti hanno ripreso coi propri smartphone le immagini che pubblichiamo e che sono state fatte circolare sui social (a fine articolo il video).

Alla domanda più martellante di queste ore, ossia di cosa si tratti, stanno provando a rispondere le autorità competenti.

Una segnalazione ha fatto intervenire l’Arpa Puglia. Ed un aggiornamento in merito ce lo fornisce il sindaco di Galatina Fabio Vergine: “Dopo le segnalazioni ricevute e dopo aver visionato le immagini odierne in merito ai fumi provenienti dal cementificio Colacem, abbiamo subito provveduto ad allertare le autorità competenti, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale (ARPA), della Provincia di Lecce ed il Comando di Polizia Locale per ricevere una relazione dettagliata. Non appena avremo informazioni certe sull’accaduto e sui dati di monitoraggio dell’aria, valuteremo le successive azioni per la tutela del territorio, dell’ambiente e dei cittadini”.

Le immagini dal posto

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti